Agricoltura e prodotti alimentari
Trentino e Piemonte, sinergia sul contrasto alle fitopatie, gestione della risorsa idrica e supporto alla zootecnia
Una delegazione della Regione Piemonte guidata dall'assessore all'agricoltura, cibo, caccia e pesca, Marco Protopapa, ha incontrato oggi alla Fondazione Edmund Mach l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, alla presenza del presidente FEM, Mirco...
LeggiRaccontare il Trentino del Vino
Tre autori con competenze e punti di vista differenti: il professore, Attilio Scienza, l’archeologa, Rosa Roncador e il giornalista, Nereo Pederzolli. Hanno unito le forze per scrivere il libro “Raccontare il Trentino del Vino”. Utilizzando un approccio multidisciplinare gli autori...
LeggiIn Trentino un progetto innovativo di economia circolare per zootecnia e acquacoltura
Produrre mangimi sostenibili per polli e pesci partendo dall'allevamento di un insetto, la mosca soldato nera, è l'obiettivo del progetto Win4Feed (Waste & Insect for Feed), sostenuto dal bando del PSR 2014-2022, che vede partecipare la Fondazione Edmund Mach e due aziende agricole...
LeggiIl cordoglio della FEM per la scomparsa dell'ex vicepresidente Gabriele Calliari
Profondo cordoglio alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige per la scomparsa di Gabriele Calliari, ex vicepresidente dell'Istituto Agrario prima e della FEM dopo. La sua attività nel consiglio di amministrazione è durata 16 anni, iniziata nel 2001 e proseguita fino al 2017.
LeggiAddio a Gabriele Calliari, la Giunta: “Motore dello sviluppo della nostra agricoltura”
"Con Gabriele Calliari se ne va un tassello fondamentale della storia del Trentino” così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il vicepresidente Mario Tonina e l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, appresa...
LeggiCantina Grigoletti, un'eccellenza del territorio
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha visitato qualche giorno fa, assieme all'assessore alla cultura Mirko Bisesti, la storica cantina Grigoletti, situata a Nomi. Presente anche il sindaco della località trentina Rinaldo Maffei. La produzione della cantina, da...
LeggiAnno 2023 n.2
Imprese e innovazione, sicurezza sulle piste da sci, i dati di accesso ai castelli provinciali trentini, l'attività del METS-Museo etnografico trentino San Michele, l'annata viticola: sono i temi della puntata 2 -2023 di "Trentino Podcast, attualità, notizie e appuntamenti".
Ascolta"Terra Trentina", ecco l'ultimo numero del 2022
Sarà a breve nelle case degli abbonati l'ultimo numero del 2022 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Fra gli approfondimenti, ampio spazio è dedicato al Trentodoc Festival che ha animato il capoluogo dal 7 al 9 ottobre...
LeggiIn vetrina e in assaggio le nuove varietà di melo "resistenti" selezionate dalla ricerca FEM
Più di 40 operatori del settore tra vivaisti e rappresentanti di associazioni frutticole hanno partecipato ieri, alla Fondazione Edmund Mach, ad un incontro di presentazione delle nuove selezioni di melo ottenute dal programma di miglioramento genetico. L'iniziativa, organizzata...
LeggiUve sane e di qualità, produzione in crescita in Trentino. Flavescenza in aumento nel Triveneto
Le prospettive della vendemmia e la gestione della flavescenza dorata nel Triveneto sono i temi centrali della 15^ giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach che si è svolta oggi presso l'aula magna.
LeggiCantina di microvinificazione FEM, porte aperte e assaggi di vini sperimentali
Una sessantina di persone tra enologi e studenti hanno partecipato, nei giorni scorsi, alla giornata di assaggi promossa dalla Fondazione Edmund Mach, presso la cantina di microvinificazione, per far conoscere e degustare i prodotti ottenuti dalla sperimentazioni enologiche e viticolo -...
LeggiNasce una rete collaborativa per fronteggiare i cambiamenti climatici in viticoltura
Viticoltori, tecnici, amministratori provinciali, ricerca, associazioni di categoria: sono le categorie specialistiche che sono chiamate a collaborare per identificare, studiare, affrontare e risolvere le questioni legate all’impatto del cambiamento climatico sul settore vinicolo...
LeggiArtigiano in Fiera: fino a domenica 26 aziende trentine negli spazi di Fieramilano
Taglio del nastro, ieri in serata, per quello che è diventato il più importante evento internazionale dedicato all'artigianato e alle piccole imprese. A salutare le 26 aziende trentine, presenti fino a domenica ad Artigiano in fiera, c'erano il presidente Maurizio Fugatti, l'amministratore...
LeggiLa tradizione trentina in vetrina a l’Artigiano in Fiera
Il Trentino è presente con 26 aziende a questa importante manifestazione dove il pubblico ha la possibilità di acquistare, vedere prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo, originali e di primissima qualità. Nello stand del Trentino anche le eccellenze dell’agroalimentare con i...
LeggiCantina Sociale di Avio, il saluto di Maurizio Fugatti all’assemblea dei soci
“Voglio complimentarmi con il presidente Libera, il direttore Mattei e con tutti gli organi amministrativi, tecnici e operativi della Cantina Sociale di Avio per i numeri importanti che emergono dal bilancio. Cifre ancora migliori rispetto all’anno precedente che mostrano chiaramente gli...
LeggiLa grande sfida dei vitigni resistenti, successo per la 2^ Rassegna PIWI
Si è conclusa con successo la seconda edizione della rassegna nazionale dei vini PIWl organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per valorizzare e promuovere i vitigni "sostenibili", nati per offrire resistenza (o meglio tolleranza) alle principali malattie della vite: oidio e...
LeggiTradizione trentina in vetrina a l'Artigiano in Fiera
Il Trentino presente con 26 aziende a questa importante manifestazione. Il pubblico avrà la possibilità di acquistare, vedere prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo, originali e di primissima qualità. Nello stand del Trentino anche le eccellenze dell’agroalimentare con i...
LeggiApicoltura, contributi per 350.000 euro
Con un provvedimento proposto dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato i criteri per l’anno 2023 per la concessione dei contributi in favore dell’apicoltura. A questo fine ha destinato l’importo di 350.000 euro. Le domande di contributo...
Leggi“Sant’Orsola, una realtà che crea valore per il Trentino”
La crescita di una cooperativa agricola nata in trentino nel 1979, diventata leader in Italia dei piccoli frutti e che investe su innovazione in agricoltura ed energie rinnovabili. Con quasi 800 soci, dalla nostra provincia alla Sicilia, più di 200 dipendenti che si sommano ai 4.000 delle...
LeggiVite e clima: quali scenari futuri? Il 6 dicembre la presentazione di un Living LAB alla FEM
A causa dei mutamenti climatici come cambierà la coltivazione della vite in area montana? Si estenderanno i vigneti in aree più fresche? L’introduzione di varietà diverse da quelle attualmente coltivate in Trentino è una risposta conveniente? Quali sono gli scenari probabili per le...
LeggiVenerdì 2 dicembre premiazione 2^ Rassegna nazionale dei vini PIWI
Venerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 9, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, sono in programma in presenza e in diretta streaming sul canale youtube FEM il seminario scientifico e la cerimonia di premiazione della seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà...
LeggiA Canale di Tenno inaugurati i mercatini e la mostra su Cainelli
Nella prima Domenica di Avvento, Tenno ha inaugurato ufficialmente il calendario degli eventi di Natale, a partire dalla nuova edizione del Mercatino a Canale, uno dei borghi più belli d'Italia. Al taglio del nastro, che si è tenuto alle 10.30, erano presenti il vicepresidente della...
LeggiSimposio d'Autunno. Assessore Zanotelli nominata membro della Confraternita della vite e del Vino di Trento
Si è svolto oggi, a San Michele all'Adige, il "Simposio d’Autunno" della Confraternita della vite e del vino di Trento. La cerimonia ha avuto inizio con la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Michele Arcangelo celebrata da don Bruno Tomasi, per poi proseguire...
LeggiZanotelli: "Investimenti, ricerca, sostenibilità, lotta alle fitopatie"
"In questo momento non semplice per la comunità trentina, abbiamo la responsabilità di ragionare sullo sviluppo delle nostre aziende. Cavit, che rientra fra i soggetti di rilievo del comparto vitivinicolo, in grado di creare sinergie e generare economia, come dimostra il suo bilancio,...
Leggi“Consumiamo trentino: non è chiudersi ma far vivere le eccellenze del nostro territorio”
Sostenibilità concreta, prodotti a chilometro zero e territoriali, riduzione degli imballaggi, degli sprechi e dell’utilizzo di energia, riciclaggio dei rifiuti, attenzione ai consumatori e ai collaboratori. Sono le buone pratiche a cui guarda un settore del consumo che in Trentino può...
LeggiFugatti e Zanotelli sostengono la petizione di Coldiretti contro il cibo sintetico
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e l’assessore all’agricoltura, Giulia Zanotelli hanno sottoscritto la raccolta firme di Coldiretti che punta a promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia. “I...
LeggiZanotelli: "Assieme per la qualità del cibo e per la tutela dell'agricoltura"
"Il cibo è salute, è qualità della vita, è cultura dei territori e delle comunità, è espressione del lavoro e del sapere umano che si tramanda di generazione in generazione, è rispetto della terra e degli animali, è condivisione e scambio, è valorizzazione dei territori e della...
LeggiPremiata la trappola vibrazionale sviluppata da FEM contro la cimice asiatica
Il prestigioso premio Bernard Blum Award per le migliori innovazioni del 2022 nel settore del biocontrollo, è andato quest’anno alla “Shindo Trap”, la “trappola vibrazionale” contro la cimice asiatica, prodotta dalla compagnia CBC-Europe e sviluppata nell’ambito di una ricerca...
LeggiGiornata del Ringraziamento, “la Provincia è vicina all’agricoltura trentina”
“Grazie a Coldiretti per questo evento, attorno al quale vediamo una bella immagine di sistema dell’agricoltura trentina. Abbiamo trascorso momenti critici durante i quali l’agricoltura, anche nella fase acuta della pandemia, ha mantenuto il proprio ruolo garantendo un servizio alla...
LeggiAgraria Riva, ieri sera l'assemblea dei soci con l'assessore Zanotelli
Ieri in serata il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda ha accolto l'assemblea generale dei soci di Agraria Riva del Garda, Società Cooperativa Agricola, alla presenza dell'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli. "In questo momento non facile per la comunità...
LeggiZanotelli: “Fare squadra e fare sistema: la Provincia è a fianco del mondo agricolo"
L'iniziativa comunitaria del progetto di regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari" (SUR) che prevede una sostanziale riduzione dei fitofarmaci entro il 2030, il suo impatto nell'agricoltura locale e in particolare nel settore vitivinicolo, è stata, assieme ad altri...
LeggiL'assessore Zanotelli a Interpoma: no agli ideologismi, sì a un confronto costruttivo nell'interesse dell'agricoltura europea
Gli scenari dell’agricoltura europea e, al loro interno, quelli del Trentino e dell’Alto Adige, anche alla luce delle decisioni assunte e in fase di discussione da parte dell'Unione Europea, sono stati al centro di un incontro tenutosi oggi a Bolzano nell’ambito del fitto programma di...
LeggiA Interpoma la FEM con le nuove varietà, il meleto guyot e la difesa dalla cimice
Si è aperto oggi a Bolzano Interpoma, evento fieristico specializzato dedicato alla mela, dalla produzione allo stoccaggio alla commercializzazione. Una vetrina internazionale in programma fino a sabato, dove il sistema frutticolo trentino si presenta con un ampio stand che ospita APOT, i...
LeggiEccellenze trentine, il progetto condiviso tra agricoltura e turismo
Costruire e portare avanti, nel più breve tempo possibile, una progettualità territoriale completa per promuovere le eccellenze del territorio e rafforzare quell’alleanza tra agricoltura e turismo espressa attraverso la “Carta dei valori della ristorazione italiana”. Ovvero...
LeggiConsegnati i brevetti a 40 nuovi imprenditori agricoli. L'assessore Zanotelli: "Importante la formazione continua"
Si è svolto oggi, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, l’evento di chiusura del corso di formazione per 40 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2020-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa occasione ha avuto inizio anche...
LeggiAgricoltura, una fantastica avventura
"Agricoltura, una fantastica avventura" è la nuova proposta didattica per le scuole trentine scaturita da una collaborazione fra gli Assessorati all'agricoltura e all'istruzione, con la collaborazione dei rispettivi Dipartimenti provinciali e il supporto di Trentino...
LeggiPronti 40 nuovi imprenditori agricoli. Lunedì 14 novembre la consegna dei brevetti
Lunedì 14 novembre, alle ore 15, in aula magna, si terrà l’evento di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 40 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2020-2022 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa...
LeggiAl via la 2 ^ Rassegna nazionale vini PIWI, il 2 dicembre la premiazione
Alla Fondazione Edmund Mach è entrata nel vivo la seconda rassegna nazionale dei vini ottenuti da uve di varietà PIWI, alla quale partecipano 82 etichette provenienti da 37 cantine di tutta Italia. La valutazione dei vini in gara è stata effettuata ieri ed oggi da una commissione composta...
Leggi