Agricoltura e prodotti alimentari
Pratiche agroecologiche nel vigneto: al via il progetto europeo
Il progetto europeo "Ecovinegoals" punta a individuare buone pratiche, strumenti e piani d'azione per la conversione dei vigneti verso sistemi di gestione a basse emissioni. La Provincia di Trento vi ha aderito lo scorso mese di marzo e si occuperà, attraverso il Servizio...
Leggi
#iorestoacasa, l'economia circolare trentina del 2040 secondo gli studenti universitari
Il Trentino Sostenibile del 2040 ha bisogno di soluzioni innovative e condivise e l'utilizzo dell'intelligenza collettiva del metodo 3 Orizzonti-3H è parte integrante del percorso partecipativo voluto dalla Provincia autonoma per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo...
Leggi
Conferenza di Giunta alle 17: ulteriori approfondimenti sul ddl Programma Covid 19
Ulteriori approfondimenti sul disegno di legge “Programma Covid 19” saranno forniti alla stampa questo pomeriggio alle ore 17. Sono previsti gli interventi degli assessori Roberto Failoni, Mario Tonina e Giulia Zanotelli che entreranno nel merito di alcuni articoli attinenti i settori di...
Leggi
Latte fresco: la Provincia non lascia soli i produttori trentini
"Se la Giunta provinciale finora non è intervenuta pubblicamente in relazione alla partita della scadenza del latte fresco, non significa che fino ad oggi è rimasta inerte.Sappiamo bene che questa proposta danneggerebbe le produzioni trentine, già messe a dura prova dal Covid-19. Il...
Leggi
Carenza di acqua per le coltivazioni: autorizzati prelievi anticipati da parte dei consorzi irrigui
Le campagne soffrono per mancanza di acqua. Sia Meteotrentino che la Fondazione Mach attestano che il Trentino si trova in condizioni meteo-climatiche di carenza idrica ed in una fase in cui le piante da frutto ne richiedono in abbondanza. Su sollecitazione della Federazione consorzi...
Leggi
Competenze veterinarie in capo all’Assessorato all’Agricoltura: una precisazione dell’assessore Giulia Zanotelli
“In relazione a quanto apparso oggi sulla stampa in merito all'assegnazione delle competenze veterinarie all’Assessorato all’Agricoltura, mi preme precisare – scrive l’assessore Giulia Zanotelli – alcune questioni. Innanzitutto, è opportuno sottolineare che il settore...
Leggi
Viticoltura: proroga dei progetti finanziati con la "Misura Investimenti"
Per le aziende vinicole che hanno difficoltà a rispettare le attuali date di ultimazione lavori è ammessa, previa richiesta, la proroga di un anno; inoltre, per garantire un apporto di liquidità , viene introdotta la possibilità, previa garanzia fideiussoria nei confronti di AGEA –...
Leggi
Al via la campagna #lamiaterranonsiferma
In un periodo in cui il Trentino sta dimostrando una grande forza di reazione e di coesione sociale è importante sottolineare come l’agricoltura trentina, accanto ad altri importanti settori e seguendo i ritmi della natura viva, non si sia fermata, lavorando con ancora maggiore impegno e...
Leggi
Via libera alla vespa samurai dalla Conferenza Stato-Regioni: a giugno iniziano i lanci della FEM, intanto è partita la campagna fitosanitaria
Le preoccupazioni per l’emergenza sanitaria legata a Covid-19 si accompagnano per i frutticoltori alle apprensioni per la crescita della popolazione di cimice asiatica che secondo le previsioni di FEM avverrà nei prossimi mesi con un allargamento, in Trentino, anche in Valsugana e nella...
Leggi
Terra di Mach, online il 7° numero con lo speciale foreste e verde urbano
Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, online sul sito www.fmach.it, contiene nel suo ultimo numero uscito nel mese di marzo, uno speciale dedicato al tema foreste e verde urbano. Il notiziario si arricchisce di un articolo di apertura che...
Leggi
Alla FEM nuove modalità lavorative in seguito all’emergenza Covid-19
Innanzi all’emergenza Coronavirus la Fondazione Edmund Mach si è attivata con nuove modalità lavorative, promuovendo in particolare lo smart working per tutto il personale. Le attività formative, di ricerca e trasferimento tecnologico proseguono in modo ininterrotto con una consulenza...
Leggi
PSR 2014-2020, adottate indicazioni per investire tutte le risorse disponibili e raggiungere gli obiettivi di spesa
Sostegno all’agricoltura, si va verso l’utilizzo di tutte le risorse disponibili. Con un provvedimento proposto dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, visto l’approssimarsi della chiusura dell’attuale programmazione, la Giunta provinciale ha infatti adottato indicazioni...
Leggi
Processo produttivo biologico, domande di contributo entro il 15 maggio
Le misure di contenimento del contagio da Coronavirus, in particolare quelle relative agli spostamenti delle persone, incidono anche sulla possibilità di movimento degli agricoltori e anche sulla capacità operativa dei centri di assistenza agricola. E' stato quindi prorogato dalla Giunta...
Leggi
Coronavirus. Zanotelli e Failoni: consumare prodotti trentini fa bene alla salute e alle nostre aziende
"Acquistare prodotti trentini quando si fa la spesa oggi diventa ancora di più un gesto di responsabilità". A dirlo sono gli assessori all'agricoltura, Giulia Zanotelli e al commercio, artigianato e turismo Roberto Failoni che, in questa emergenza Coronavirus, rilanciano con un...
Leggi
Trentino sostenibile, al via il progetto che coinvolgerà anche Imprese e Comuni
Il Trentino promuoverà tutte le azioni necessarie per garantire lo sviluppo sostenibile del territorio, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 dell’Onu, incentrati su persone, pianeta, prosperità, pace e partnership. La giunta provinciale ha approvato stamattina, su iniziativa...
Leggi
Coronavirus, la giunta condivide con i sindacati gli interventi a favore di imprese e cittadini
Giunta provinciale e sindacati hanno condiviso nel corso di un vertice le misura a contrasto dell’emergenza coranvirus. Il primo punto di intesa riguarda la tutela della salute pubblica, che “rimane l’obiettivo primario delle azioni ad oggi messe in campo”, come hanno concordato le...
Leggi
Vite e vino, la Georgia chiama FEM per rilanciare formazione e consulenza
La Georgia, regione di origine della viticoltura e della enologia dove è stata scoperta la cantina più antica del mondo con 8000 anni di storia, ha chiesto alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige un supporto tecnico-scientifico per rilanciare l’attività formativa e di...
Leggi
Mirco Maria Franco Cattani nominato presidente della Fondazione Mach
Ottenuto il parere favorevole della competente commissione consiliare, la Giunta provinciale ha nominato oggi Mirco Maria Franco Cattani presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Mach, formalizzando la decisione presa nella seduta del 12 febbraio scorso. Consulente...
Leggi
A Melaverde un Trentino inaspettato
Con la conduttrice Ellen Hidding tra la val di Cembra, Faedo e Lavis per raccontare tre originali storie che pongono al centro le “terre alte”. Tra giovani imprenditorialità, sperimentazioni enologiche e un esempio di recupero di uno spazio storico dove convivono natura e arte
Leggi
7a Giornata piccoli frutti: gestione sostenibile, difesa e controllo biologico
Giovedì 27 febbraio, alle 8.30, a San Michele all’Adige, presso l’aula magna della Fondazione Edmund Mach, è in programma la settima edizione della Giornata tecnica dei piccoli frutti in cui saranno illustrate a produttori e tecnici del settore alcune esperienze condotte sia...
Leggi
Alpeggi e malghe: incontro di sensibilizzazione oggi al Cal
Sensibilizzare i proprietari di pascoli e malghe, ovvero Comuni e Asuc, sul disciplinare provinciale in vigore dal 2015, contenente strumenti importanti per far sì che questi beni vengano gestiti al meglio, nell'interesse delle comunità, degli allevatori e dell'ambiente: questo l'obiettivo...
Leggi
Specie invasive e controllo biologico, il punto della ricerca trentina a Biofach
A Biofach 2020 di Norimberga, nell’ambito delle iniziative promosse da Trentino Sviluppo, si è svolto ieri pomeriggio un workshop sul tema specie invasive e controllo biologico organizzato da Fondazione Edmund Mach e Università di Trento (C3A) che hanno presentato esempi delle ricerche...
Leggi
Focus su Agricoltura e Territorio, due obiettivi prioritari per il Trentino del 2040
Prosegue con efficacia il processo partecipativo per il Trentino del 2040 nelle scuole secondarie superiori di II° grado. Stamane all'Istituto Agrario di San Michele l'attenzione, il confronto fra gli studenti è stato su Agricoltura e Territorio, due fra i più significativi obiettivi...
Leggi
Oltre 300 frutticoltori a Cles per l’aggiornamento tecnico su cimice, sicurezza e alternative al glifosate
Grande partecipazione di frutticoltori, questa mattina, a Cles per la 23a edizione della giornata tecnica “La frutticoltura delle Valli del Noce” organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Più di trecento agricoltori sono intervenuti all’auditorium del Liceo Russell di Cles e oltre 100...
Leggi
In un libro 200 storie di giovani che hanno scelto l’agricoltura per passione
Ritratti di giovani agricoltori che hanno scelto con determinazione di coltivare la terra e i suoi prodotti. Ma anche esperienze di donne che hanno abbandonato il proprio lavoro per seguire un sogno green, dedicarsi all’attività agricola. Il libro “L’agricoltura è giovane e sempre...
Leggi
Novità sui contributi del PSR per le misure forestali
La Giunta provinciale ha approvato la modifica della delibera dei criteri e delle modalità di accesso ai contributi sul Programma di sviluppo rurale (PSR), per le misure forestali.
Leggi
23 ^ Giornata Tecnica di Cles: punto su cimice asiatica, sicurezza e alternative al glifosate
La Fondazione Edmund Mach organizza, in collaborazione con il Consorzio Melinda e APOT, la 23a edizione della giornata tecnica “La frutticoltura delle Valli del Noce” in programma martedì 11 febbraio, alle ore 8.30, a Cles, presso l’auditorium del Polo Scolastico del Liceo B....
Leggi
Il Trentino a “Fruit Logistica”
Le sfide future dell’agricoltura trentina, ma anche Pac, sostenibilità, ricerca e innovazione, ricambio generazionale e fitopatie sono state al centro del momento di confronto con gli operatori del settore che l’assessore provinciale all’agricoltura ha avuto a Berlino, nell’ambito...
Leggi
Appello FEM ai cittadini: cerchiamo cimici asiatiche vive per riprodurre le “vespe samurai”
La Fondazione Edmund Mach invita i cittadini a raccogliere le cimici asiatiche, che in questo periodo cercano riparo nelle abitazioni, e a consegnarle nelle sue sedi dislocate sul territorio provinciale. La campagna di raccolta è mirata a riprodurre gli antagonisti naturali che potranno...
Leggi
Apicoltura, iscrizioni aperte al corso di formazione FEM
Dalla biologia dell’ape alla cattura degli sciami, dalla produzione di api regine all’arnia urbana top bar affrontando anche le grandi tappe della storia dell’apicoltura. Sono alcuni temi protagonisti del corso di apicoltura organizzato dalla Fondazione Edmund Mach dal 19 febbraio...
Leggi
Ieri, ad Avio, la visita a “La Trentina Suini”
“E’ una realtà che sottolinea la valenza e la qualità della filiera corta e quindi dei prodotti a chilometro zero, con un’attenzione particolare al benessere animale e con la passione che viene messa nell’allevamento e nelle varie fasi di trasformazione. Una realtà a conduzione...
Leggi
Anche la Provincia autonoma di Trento alla manifestazione Coldiretti per il contrasto alla Cimice asiatica
In occasione dell'apertura della Fiera Agricola di Verona, il Presidente Maurizio Fugatti, insieme all'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli, ha partecipato all'iniziativa di Coldiretti per sensibilizzare rispetto all'emergenza cimice asiatica. Il presidente, intervenuto dopo il...
Leggi
Al MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica
Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di...
Leggi
Fondazione Mach, diploma per 185 studenti. L’assessore Zanotelli: “Siete un tassello fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura trentina”
“Oggi per questi studenti è una giornata molto importante e l’Istituto di San Michele è al centro dell’attenzione della Giunta provinciale con la valorizzazione della formazione dei nostri ragazzi che auspichiamo possano andare ad implementare l’attività agricola sul nostro...
Leggi
Costituito il Tavolo faunistico provinciale
Con una delibera firmata dall'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli la Giunta provinciale ha provveduto stamane ad istituire il Tavolo faunistico provinciale. Al Tavolo, che prende il posto del soppresso Comitato faunistico provinciale, è attribuita la...
Leggi
4° Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio”
La Fondazione Edmund Mach organizza nell'ambito del Corso Enotecnico il IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” che si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì e venerdì 2 e 3 aprile 2020 dalle ore 9.00 dalle 17.00. La manifestazione è stata...
Leggi
Scuola FEM: consegna dei diplomi e presentazione dell'Annuario
Sono 190 gli studenti della Fondazione Edmund Mach che venerdì 24 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati gli studenti meritevoli, i progetti...
Leggi
Contrasto alla cimice asiatica: il Piano è in fase avanzata di attuazione
"La Cimice asiatica è un parassita particolarmente dannoso per varie colture agrarie, in particolare quelle frutticole, pur essendo innocuo per uomo e animali - spiega l'assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli - proprio per questo lo scorso...
Leggi
Cibo e nutrizione, FEM veicola in Europa le istanze del Trentino
La Fondazione Edmund Mach entra nella Piattaforma Europea Food 2030, che raccoglie e veicola a livello europeo le priorità di ricerca e innovazione, per portare in Europa le proposte e le buone pratiche del territorio trentino sui grandi temi del cibo e della nutrizione. Trentacinque le...
Leggi