Venerdì, 04 Agosto 2023 - 09:55 Comunicato 2312

Delegazione FEM - PAT e Trentino Marketing a Courmayeur in difesa della zootecnia di montagna
Viaggio studio in Valle d’Aosta per un progetto congiunto di valorizzazione dell’alpeggio

Una delegazione di rappresentanti della Fondazione Edmund Mach, della Provincia autonoma di Trento e di Trentino Marketing hanno partecipato nei giorni scorsi ad un viaggio studio, organizzato dall'Institut Agricole Régional di Aosta, per un confronto ad ampio raggio sulla zootecnia di montagna e sulla sua valorizzazione.
Il viaggio studio si colloca in un progetto più ampio che mira a definire strategie comuni per la formazione degli operatori in malga e alpeggio, la valorizzazione delle produzioni casearie d’eccellenza e la conservazione del territorio attraverso un presidio attivo del territorio.
[ Foto Archivio Fondazione Edmund Mach]

Alla tavola rotonda sulla gestione e sulla conduzione degli alpeggi, svoltasi presso la stazione Pavillon, della SKY WAY Montebianco a Courmayeur, hanno preso parte Andrea Merz, dirigente del Servizio Agricoltura della PAT, i dirigenti FEM dei Centri Istruzione e Formazione, Manuel Penasa, e Trasferimento Tecnologico, Maurizio Bottura, la responsabile produzioni trentine e progetto sostenibilità di Trentino Marketing Elisabetta Nardelli, il responsabile dell'Unità risorse foraggere e produzioni zootecniche del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, Gabriele Iussig. In collegamento web dal Trentino, erano presenti il presidente della Federazione Provinciale Allevatori, Giacomo Broch, e il direttore dell’Ufficio Promozione del Trentino della Camera di Commercio, Adriano Zanotelli. Per la valle d'Aosta erano presenti il direttore didattico ed il direttore della sperimentazione dello IAR Aosta, Michele Sigaudo e Mauro Bassignana, i tecnici IAR Alberto Stella, Maurizio Borbey e Valerio Vicquery, il direttore ed un tecnico dell’ Associazione regionale allevatori della Valle d’Aosta (AREV) Edi Henriet e Diego Bovard, i dirigenti ed i tecnici dell’ Assessorato all’ Agricoltura della Regione autonoma Valle d’Aosta, Alessandro Rota, Pia Invernizzi, Cristina Galliani, Il direttore del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina Fulvio Blanchet, la rappresentante del Lycée Agricole di Contamine sur Arve Morgane Duffy, ed i rappresentanti dell’ associazione proprietari d’alpeggio della Valle d’Aosta ( ARPAV) sig. Bernard Clos e Franco Contoz.
Al centro del confronto le potenzialità e le criticità dei sistemi zootecnici montani: l’importanza di una filiera produttiva controllata, la formazione di allevatori e casari, la cura e la tutela della biodiversità, la salvaguardia del paesaggio, l’affidamento delle malghe e dei pascoli, la valorizzazione turistica dell’ alpeggio ed infine le criticità attuali.
Un programma fitto di incontri e visite che ha visto i referenti trentini visitare l’Institut Agricole Régional e le sue attività di sperimentazione agricola, l’ENILV (l’istituto francese di La Roche sur Foron) con i suoi laboratori di trasformazione del latte e della carne, l’Alpage école de Grande Montagne di Sulens (gestito dagli studenti dell’ Établissement public de formation agricole di Contamine sur Arve e dell’ ENILV di La Roche sur Foron), l’alpeggio Tsantè de Guerraz a Torgnon per l’evento “Alpage ouverts” e le Cave Mont Blanc dove viene sperimentata la vinificazione in alta quota.
L’Institut Agricole Régional (IAR) nato nel 1951, punto di riferimento per la produzione agricola della Valle d’Aosta, è una fondazione di diritto privato che svolge attività di istruzione tecnico-professionale e di formazione in campo agricolo, ma anche attività di ricerca e sperimentazione nei settori agronomico, economico, frutticolo, vitivinicolo, zootecnico e lattiero-caseario, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla tutela ambientale. Punto di riferimento per le aziende agricole e agroalimentari valdostane, attraverso le sue attività di sperimentazione, ricerca e trasferimento tecnologico, da molti anni vanta collaborazioni con FEM, in particolare con il Centro Istruzione e Formazione.

(sc)


Immagini