
Le classi prime quest’anno vedono 122 studenti all’istruzione tecnica e 71 all’istruzione professionale.
Per quanto riguarda le novità del nuovo anno scolastico, prosegue la sperimentazione, per il secondo anno, del percorso quadriennale per il conseguimento della maturità in 4 anni in Gestione Ambiente e Territorio, con una nuova classe sperimentale composta da 22 alunni. Per questo corso sono previsti tirocini obbligatori all'estero che vanno a potenziare un pacchetto già molto ricco e consolidato di soggiorni studio e stage.
Per quanto riguarda l'offerta formativa, l’Istruzione Tecnica prevede un biennio comune e un triennio articolato in tre indirizzi: “Gestione Ambiente e Territorio”, “Produzione e Trasformazione”, “Viticoltura ed Enologia”.
Nell’Istruzione e Formazione Professionale si confermano il percorso triennale “Produzioni Agroalimentari” e il percorso “Allevamento, Coltivazioni, Gestione del verde”. I diplomi di tecnico conferiscono anche il brevetto professionale per imprenditore agricolo e permettono di frequentare un quinto anno opzionale per l’Esame di Stato.
Quest' anno gli studenti convittori sono 170, provenienti dal territorio trentino e dalla provincia di Bolzano. In particolare, 9 classi iniziano l’anno scolastico “fuori aula”, essendo impegnate in attività di tirocinio individuale o collettivo presso aziende agricole, cantine ed enti forestali.
Sono, inoltre, attive più di 600 convenzioni con realtà produttive o formative locali, nazionali ed estere nelle quali ogni anno gli studenti svolgono la cosiddetta “alternanza scuola lavoro".
(sc)