
Le ventidue degustazioni che si terranno in centro storico saranno condotte da esperti di fama nazionale e internazionale: a Trento arriveranno per l’occasione due Master of Wine (massimo riconoscimento internazionale del settore) e sette professionisti insigniti del titolo Migliore Sommelier d’Italia Premio Trentodoc.
I Master of Wine che approderanno all’ombra del Nettuno sono Essi Avellan, tra i massimi esperti internazionali di metodo classico e Champagne, e Pietro Russo che ha conquistato il titolo nella scorsa primavera, diventando il terzo Master of Wine italiano. Entrambi fanno parte dei pochi professionisti - 400 in tutto il mondo - che sono riusciti a superare tutti gli esami dell’Istituto omonimo, fondato nel 1953 e impegnato nella promozione di eccellenza, interazione e conoscenza in tutti i settori della comunità internazionale del vino.
I Migliori Sommelier Ais Premio Trentodoc, invece, sono Maurizio Filippi, Roberto Anesi, Simone Loguercio, Valentino Tesi, Stefano Berzi, Alessandro Nigro Imperiale e Cristian Maitan. Tutti loro hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento dopo aver superato le selezioni regionali insieme a numerosi altri professionisti del vino, provenienti da tutta Italia. A decretare il migliore è una giuria composta dai vincitori delle precedenti edizioni del Concorso, da alcuni membri di Ais, da giornalisti di settore e dall’Istituto Trento Doc. Incontrarli di persona per dialogare con loro e conoscere i segreti che li hanno portati nell’olimpo dei sommelier sarà un’opportunità riservata a chi parteciperà a questi appuntamenti esclusivi.
Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, Corriere del Trentino - 15.09.2024