Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
Soros torna al Festival, domenica alle 15 al teatro Sociale
La conferma ufficiale è già sul sito www.festivaeconomia.it, e riguarda l'inserimento nel programma del Festival dell'Economia di Trento di un nuovo appuntamento con un "personaggio" assai noto, ed anche discusso, della grande finanza: George Soros. Il finanziere e filantropo di...
Leggi
Quando il logos si fa macchina
”Per cogliere pienamente il senso della nostra civiltà, che è basata sull’automazione e sull’intelligenza artificiale, bisogna fare un passo indietro e considerare l’evoluzione dell’idea di meccanica e di automa incrociandola con il concetto di lavoro umano e di etica” ha...
Leggi
La tentazione populista
La storia mostra che il populismo, oltre che dalla difesa dell’identità nazionale, trae alimento dall’insicurezza economica. Dunque può essere contrastato attraverso politiche redistributive e sociali, che compensino gli effetti negativi sull’occupazione delle nuove tecnologie. Ne...
Leggi
L’intelligenza artificiale e il potere di previsioni sempre più economiche
Le previsioni, grazie al l’intelligenza artificiale, sono sempre più economiche e attendibili. Nonostante ciò, le capacità di giudizio dell’essere umano al momento rimangono imprescindibili. Alle 10, nella Facoltà di Giurisprudenza, Avi Goldfarb, docente di Marketing...
Leggi
The future of European Union in Frans Timmermans vision
Europe is now facing serious internal and international challenges. How will Europe manage immigration, social policies, and the relationship between Brussels and the member state governments? How will Europe act towards the Trump administration? How will it find a sustainable and safe...
Leggi
All you need to know about Smart & Green Agriculture
Climate change and new technologies are creating a new approach in agriculture, that is becoming more and more “smart” and “green”. A panel of insiders from leading research bodies on Alpine zones analyse in agriculture: Cassiano Luminati, director at the Polo Poschiavo (Swiss),...
Leggi
La notte del Festival in Piazza Duomo nel segno del coinvolgente spettacolo live della The Scoop Jazz Band
E’ una particolare creatura sonora che unisce giornalisti e musicisti quella che va sotto la sigla di The Scoop Jazz Band protagonista del concerto di venerdì sera nella cornice di Piazza Duomo per il Festival dell’Economia. Un live set ricco di sfumature sonore quello di questo gruppo...
Leggi
Frans Timmermans: “Abbiamo bisogno di un patriottismo europeo”
Immigrazione, politiche sociali, rapporti con Bruxelles, USA e Russia: l’Europa è al bivio e per scegliere la strada giusta deve puntare sulla coesione. Se ne è discusso stasera al Teatro sociale con il primo vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans, attualmente...
Leggi
Il sindacato e la sfida dell’automazione
L’automazione non deve far paura. Deve però essere affrontata e gestita. Se ne è parlato questa sera al Festival dell’Economia di Trento nella conferenza “Il sindacato di fronte alla sfida dell’automazione” per la sessione “Dialoghi”. Sul palco dell’auditorium di Palazzo...
Leggi
Pier Luigi Sacco entusiasma il pubblico del Festival dell’Economia
Introdotto con parole di lode e amicizia da Joaquim Oliveira (OECD), l’economista della cultura Pier Luigi Sacco ha ricevuto applausi scroscianti dal pubblico che ha affollato la sala dell’ex Convento degli Agostiniani, durante il Festival dell’Economia. Tra mecenatismo e produzioni...
Leggi
Reactions from Day two, Divergence in the Transatlantic Relationship and Technology in the Labor Market
The second day of the 2018 Economic Festival in the Autonomous Province of Trento on June 1st was filled with exciting speeches, innovative research, and controversial statements.The speakers discussed issues of globalization, populism, the rise of the gig economy and creation of new jobs...
Leggi
The Type of Work May Change, But it won't Go Away
On June 1st, the second day of the 2018 Economics Festival in the Autonomous Province of Trento, Alan Krueger Bendheim Professor of Economics and Public Affairs at Princeton University and Research Associate at the National Bureau of Economic Research says his concern lies with the...
Leggi
Krueger: "Dobbiamo temere la bassa produttività, non i cambiamenti tecnologici"
"Non dobbiamo avere paura dei robot a patto che si sappia affrontare la sfida del cambiamento tecnologico, che non sta comunque avvenendo in fretta ed anzi sta rallentando, dobbiamo temere invece una bassa crescita della produttività". Si dice "ottimista" per il futuro...
Leggi
Via a "Strike! I giovani che cambiano le cose": si apre il bando al Festival dell'economia
Nella splendida cornice di Santa Maria Maggiore, stasera il team di Strike ha presentato il nuovo bando 2018, che si rivolge a giovani under 35 residenti nelle province di Trento e limitrofe. Chi sono gli Strikers? Sono coloro che hanno avviato o stanno per avviare un progetto importante per...
Leggi
Gig Economy, flexibility for workers but at what cost to wages?
On June 1st, the second day of the 2018 Economics Festival in the Autonomous Province of Trento, Stephen Machin Professor of Economics at the London School of Economics, offered insights into his research on how the gig economy is altering labor forces across the world and the interaction...
Leggi
Il robot iCub in visita al Festival
Al Festival dell'economia, in Piazza Cesare Battisti in questi giorni di Festival c'è iCub, un robot con forma e dimensioni di un bambino di 4 anni, in grado di vedere, riconoscere oggetti, rispondere a semplici comandi vocali e sollecitazioni. Si tratta di un progetto dell'Istituto...
Leggi
Quale lavoro per il futuro?
L'appuntamento proposto da Enactus Italia onlus, ospitato a palazzo Calepini da Fondazione Caritro, ha raccolto più punti di vista attorno al tema delle opportunità professionali per le nuove generazioni e le competenze necessarie oggi per realizzarsi nel mondo del lavoro. L'esperto di...
Leggi
Elsa Fornero: "We cannot solve social problems with reform of the pension system"
For years there has been discussion of the Fornero reform, which revised the pension system in our country. There are those wish to abolish or revise it and those who believe it to be indispensable. Today at the Festival of Economics the question was discussed with Elsa Fornero herself, the...
Leggi
Lavoro, competenze e povertà
Oriana Bandiera, direttrice del centro STICERD della London School of Economics e Pietro Veronese, giornalista di Repubblica, oggi pomeriggio ci hanno aperto gli occhi su un mondo dove la tecnologia non è arrivata o è arrivata solo per pochissimi e le forme di lavoro per la maggior parte...
Leggi
Stephen Machin: “Nuovi lavori non hanno portato occupazione e crescita delle retribuzioni”
Il mercato del lavoro è cambiato fortemente con l'automazione e la digitalizzazione: nuovi lavori si sono affermati in tutti i settori produttivi e con essi emergono vantaggi e svantaggi. Stephen Machin - professore di economia presso l'University College di Londra e direttore del Centre...
Leggi