Ufficio Stampa

 
Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it


Venerdì, 01 Giugno 2018

Carlo Cottarelli: per rilanciare la competitività italiana ci vogliono le riforme

Grande attesa stamani a Trento, ed era comprensibile, per l'arrivo di Carlo Cottarelli, in agenda fra i relatori del Festival dell'Economia - per la presentazione del suo libro "I sette peccati capitali dell'economia italiana" - ben prima del mandato affidatogli dal Presidente...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

I grandi classici del cinema per comprendere l’evoluzione dell’economia e le distorsioni della finanza di oggi

Affonda le sue radici proprio nella serie di pellicole inserite nello spazio di “CinEcomomia”, presente dal 2013 nella proposta del Festiva dell’Economia di Trento e curato proprio dall’economista Marco Onado, il libro “Prendi i soldi e scappa. La finanza al cinema” pubblicato...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Genere, scienza e tecnologia

Perché le donne sono ancora fortemente escluse dalle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria, matematica)? Si tratta di asimmetrie frutto di pregiudizi, esclusione volontaria, difficoltà oggettive? Un tavolo tutto al femminile alla Sala delle Marangonerie del Castello del...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Produttività: la ricetta di Bugamelli

La produttività? Non dipende dalla quantità degli ingredienti a disposizione, ma dalla capacità di amalgamarli. Quindi dipende dall’efficienza organizzativa. Parte da questo punto fermo Matteo Bugamelli per accompagnare nella sua relazione il popolo dello Scoiattolo che questa mattina,...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Un’alleanza con le tecnologie per accompagnare il lavoro che cambia

Come si progetta il lavoro? Cosa possono fare le tecnologie e cosa invece solo le persone? Qual è l’identità del lavoro? Di questo si è parlato oggi alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento nell’incontro del Festival dell’Economia di Trento dedicato al rapporto...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Sistema della giustizia e tecnologia al Festival dell’Economia

Sala gremita questa mattina, secondo giorno del Festival dell’Economia, per l’incontro con Andrea De Bertolini, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trento, e Giovanni Legnini, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Moderato dal giornalista Giovanni Negri, il...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

La grande convergenza: riflessioni sulla globalizzazione mondiale

Dibattito sul testo scritto da Richard Baldwin moderato da Tonia Mastrobuoni oggi in via Belenzani. Si sono alternate le voci di due economisti con quella dell’autore, su tutte prevale un’unica certezza: la globalizzazione, nonostante l’azione di Trump che tramite l’introduzione di...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

A Star Trek Economy and Workers over Jobs

On June 1st, the second day of the 2018 Economics Festival in the Autonomous Province of Trento, Richard Baldwin professor of International economics at the Graduate Institute of International and Development Studies in Geneva asked his audience to imagine the possibility of a Star- Trek...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

Planning Smart Cities of the future: the Milan and Barcelona experience.

May new technologies contribute to improve urban population quality of life, and above all its relationship with Public Administration (PA)? What are main concerns of PA in managing (and granting privacy at the same time) big data and meta data about citizens’ everyday life? Which...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2018

The Festival of Economics gets to grips with “Technology and Jobs”

The Festival of Economics, now in its 13th year, went straight to the heart of the matter today at the traditional opening session in Sala Depero. This edition is dedicated to the subject of “Technology and Jobs”, particularly interesting at a time when there is extensive investment in...


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

Barcellona e Milano, smartcities al servizio dei cittadini

Le esperienze digitali di Barcellona e Milano, raccontate da due donne “smart”, sono state protagoniste stasera al Teatro Sociale. Pur nella loro diversità, le due municipalità si sono scoperte accomunate dalla volontà di mettersi al servizio dei cittadini e delle loro esigenze, per...


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

Per il futuro delle imprese servono coscienza, motivazione e cultura dell’organizzazione nelle manager practices

Nella sua introduzione, Roberto Mania ha portato alcune riflessioni per leggere la crisi economica che abbiamo attraversato con una lente particolare, quella dell'imprenditoria italiana. Raffaella Sadun ha presentato la sua ricerca che trova il punto partenza nella produttività, concetto...


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

Il Festival in Piazza: tra pianoforti, dirette radio e tv e libri

Come sempre il Festival non vive solo nelle sedi che ospitano le molteplici conferenze ed i dibatti, ma coinvolge le piazze e le vie del centro storico di Trento. In particolare in Piazza Duomo, cuore pulsante del centro storico di Trento, è animata dalla consueta ed apprezzata Libreria del...


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

La delocalizzazione è la nuova fase del commercio globale

“Stiamo assistendo ad un fenomeno per cui la globalizzazione rallenta, o forse ha solo cambiato faccia, e ha rotto quello schema in cui, nella sua età d’oro dei primi anni Novanta, ad elevati tassi di crescita del Pil mondiale corrispondevano livelli ancor maggiori di scambi...


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

Day one, Thoughts from the Inauguration and Robot Mania

The 13th annual Trento Economic Festival opened May 31st with several inaugural speeches. Three noteworthy speeches were from Tito Boeri, the Scientific Director of the festival, along with Ugo Rossi, the President of the Autonomous Province of Trento, and Alessandro Andreatta, Mayor of...


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

Automation Anxiety: The future of jobs with the rise of AI

Richard Freeman, Professor of Economics at Harvard University, discussed the rise of Artificial Intelligence (AI) technology and if automation anxiety ,the fear that machines will replace the labor force, is a valid concern. Mr. Freeman discussed why the rise of AI is different than...


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

"Arbeit und Technologie": das Festival dell'Economia von Trient ist eröffnet worden

Das Festival dell’Economia 2018 wurde, wie mittlerweilen üblich, im Depero-Saal eröffnet. In einer Zeit, in der die Innovation die meisten Investitionen anzieht, werden Wirtschaftswissenschaftler und Experten aus aller Welt vier Tage lang zu diesem sehr interessanten Thema diskutieren....


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

Festival economia: si parte. Le interviste ai protagonisti

E' stato inaugurato oggi, con la consueta apertura in Sala Depero, il Festival dell’Economia 2018. Economisti, scienziati ed esperti, provenienti da ogni parte del mondo, si occuperanno per 4 giorni di un tema estremamente interessante, in un momento storico in cui è forte...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 31 Maggio 2018

Megachirella, trovata nelle Dolomiti UNESCO la 'nonna' delle 10.000 specie di lucertole e serpenti esistenti

L'assessore all'ambiente e vicepresidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mauro Gilmozzi è intervenuto oggi al MUSE nell'ambito dell'incontro che ha illustrato la rivoluzionaria scoperta fatta in Dolomiti UNESCO e a cui Nature, la prestigiosa rivista scientifica, ha dedicato la copertina e...


Leggi
Giovedì, 31 Maggio 2018

Robot Mania: la visione di Richard Freeman

Il primo incontro di questa edizione del Festival dell'Economia, dopo la tradizionale cerimonia di apertura, è stato dedicato ai robot, anzi, alla "robot mania", come recitava il titolo dell'evento che ha visto protagonista Richard Freeman, economista americano, docente ad...


Leggi