Cultura
Presentati il convegno "Donne per la pace" ed il ciclo di film “Sopra solo le stelle. Lotte per la libertà nel mondo"
Presentazione oggi presso la sala stampa del palazzo della Provincia autonoma di Trento, del convegno "Donne per la pace", in programma martedì 10 aprile a Palazzo Geremia a Trento, e della rassegna cinematografica “Sopra solo le stelle. Lotte per la libertà nel mondo”, a...
Leggi
Rossi: continua l'impegno della Provincia per il Conservatorio Bonporti
L'impegno della Provincia per il Conservatorio Bonporti, sancito anche da uno specifico accordo di programma, siglato a inizio legislatura, continua: potremmo sintetizzare così l'intervento del presidente Ugo Rossi, ieri sul palco del Santa Chiara in apertura del Concerto di primavera...
Leggi
"LaBoriosa morte": a margine della mostra una serie di incontri
Inizierà il 10 aprile una articolata rassegna di incontri, che prende spunto dalla mostra “LaBoriosa morte: i disastri della guerra” e che spazierà oltre l'arco cronologico segnato dal primo conflitto mondiale declinando e cogliendo i tanti temi emersi nella mostra sotto varie...
Leggi
"Parlami di Lucy" al cinema dal 19 aprile
Uscirà nelle sale italiane il prossimo 19 aprile, distribuito da Altre Storie, "Parlami di Lucy", dramma psicologico con Antonia Liskova, Michael Neuenschwander, Linda Mastrocola e Mia Skrbinac. Il film diretto da Giuseppe Petitto, prematuramente scomparso in un incidente stradale...
Leggi
"Il mondo intenda!" dal 7 al 15 aprile in piazza Cesare Battisti a Trento
Incontri, dibattiti esposizioni fotografiche, reading, testimonianze video, attività di intrattenimento per i bambini animeranno Piazza Cesare Battisti a Trento dal 7 al 15 aprile. L'iniziativa “Il mondo intenda! Le emergenze umanitarie viste con gli occhi dei volontari” è stata...
Leggi
Torna in scena a Gardolo “Migrantes”
Torna, dopo il “tutto esaurito” dello scorso anno, “Migrantes”, spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale interculturale nato dalla sinergia tra Cinformi ed Equipe Teatro della Cooperativa Sociale Progetto 92. “Migrantes 2” nasce da un percorso avviato a Trento a fine...
Leggi
Sarà intitolato ad Anna Proclemer il “Ridotto” del Teatro Sociale
A cinque anni dalla scomparsa, avvenuta a Roma il 25 aprile 2013, la città di Trento intende rendere omaggio ad Anna Proclemer. Lo farà con due iniziative in programma mercoledì 11 aprile quando, presso il Teatro Sociale, le sarà intitolato su iniziativa del Centro Servizi Culturali S....
Leggi
Fiera della Creatività: al via l'undicesima edizione
L'ormai consueta manifestazione "La creatività femminile in mostra", la colorata fiera hobbistica nata per valorizzare il genio creativo femminile, tornerà sabato 7 aprile, dalle ore 10 alle 18 in piazza Fiera a Trento. Sarà quindi possibile ammirare ed acquistare oggetti,...
Leggi
Al via un progetto sulla realtà del carcere
È stato presentato oggi "Liberi Da Dentro", un progetto biennale che mira a diffondere sul territorio una conoscenza reale del mondo del carcere, delle pene e del loro effetto sulle persone. “Punire, Rieducare, Ripartire? Riflessioni sulla sanzione penale oggi in Trentino” è...
Leggi
Mia and Me: on line la terza stagione girata in Trentino
Dopo la messa in onda in Italia e all'estero, è possibile vedere anche on line la terza stagione della serie tv per bambini "Mia and me", girata in Trentino grazie al supporto della Film Commission e di Apt Val di Fassa, che vede nei panni di Mia una nuova attrice protagonista,...
Leggi
A Sardagna venerdì prossimo l'anteprima della Trento Smart City Week
Tra una settimana esatta prenderà il via la seconda edizione della Trento Smart City week con un'anteprima proposta dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Sulla terrazza panoramica di Sardagna, venerdì 6 aprile alle 17.30, Elena Tonezzer, Francesco Gabbi e Federico Zappini si...
Leggi
Tre giorni in “immersione”, fra reale e virtuale
Promuovere l’espressione cinematografica e artistica fra i ragazzi trentini: è questo l’obiettivo che l'Associazione Culturale “MontagnAmbientEnergia” si è posta organizzando a Trento nelle giornate di giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 aprile 2018 il progetto "Immersione nel...
Leggi
Padre Kino, testimone attuale del Trentino e della dignità dei popoli
Terre assolate, all’apparenza inospitali e distanti dall’immagine amica dei declivi alpini della terra natia, ma terre ugualmente popolate da uomini e donne fieri della propria identità. Il docufilm “Padre Kino”, firmato dal regista Mauro Quattrina, è un omaggio ai valori...
Leggi
Concorso per il calendario dell'Euregio, foto entro il 15 aprile
L‘Ufficio comune dell’Euregio è alla ricerca di immagini suggestive scattate nelle province di Bolzano e Trento, e in Tirolo, durante l'autuno e l'inverno. L'obiettivo è quello di dare vita così, con il contributo dei cittadini, al calendario 2019. Tutti i residenti nel territorio...
Leggi
Hello, CRISPR! al MUSE
Primo evento culturale collegato alla mostra “Genoma Umano. Quello che ci rende unici”, l’esposizione temporanea inaugurata lo scorso 23 febbraio al MUSE Museo delle Scienze. Il 6 aprile, alle 17.45, il Muse propone “Hello, CRISPR!”, un incontro con Anna Meldolesi - giornalista...
Leggi
Maker Meet Artisan, innovare l’artigianato con i giovani inventori e il FabLab al MUSE
Il MUSE FabLab, gli artigiani, i giovani maker, una manciata di buone idee, macchinari e tecniche all’avanguardia e brevi corsi di formazione: sono questi gli ingredienti del Maker Meet Artisan, la proposta pilota del MUSE FabLab. Maker Meet Artisan vuole avvicinare il mondo creativo...
Leggi
Trento, 4 novembre 1918: la Guerra è finita? Il dialogo del governatore Ugo Rossi con Paolo Mieli
Una riflessione storica e politica, in una sede prestigiosa come la Fondazione Corriere della Sera ha aperto il confronto tra il governatore Ugo Rossi e il giornalista Paolo Mieli ieri sera a Milano, alla presenza di un folto pubblico attento e estremamente interessato ai temi della Grande...
Leggi
Il Forte di Cadine: importante riconoscimento europeo e riapertura primaverile
Lunedì 26 marzo a Plovdiv in Bulgaria si è tenuta la cerimonia ufficiale per il conferimento al Forte di Cadine del Marchio del patrimonio europeo (European Heritage Label). Il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi ha ricevuto l'importante riconoscimento...
Leggi
Il Museo di San Michele aperto a Pasqua e il lunedì dell'Angelo
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele resta aperto anche nel giorno di Pasqua e per il lunedì dell’Angelo, 2 aprile, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Occasione propizia per visitare il Museo con le nuove sale dedicate ai riti dell’anno. Il ricco...
Leggi
Pasqua al Mart. Museo aperto e grandi novità
Ritorna l’appuntamento mensile con la domenica gratuita al museo. Domenica 1 aprile ingresso libero nelle tre sedi Mart, Lunedì 2 aprile apertura straordinaria, laboratori e attività per il pubblico.
Leggi
Donazione privata per l'Archivio Caproni
Una donazione privata a favore della Provincia di 195.000 euro per sostenere l'acquisizione da parte della Provincia autonoma di Trento del materiale archivistico appartenente al patrimonio Caproni. A donare la somma è Mario Federighi, imprenditore pisano e amministratore unico della...
Leggi
180 team e 1.000 partecipanti per la RoboCup Junior
Saranno 180 i team provenienti dalle diverse regioni italiane e circa un migliaio gli studenti e i docenti che parteciperanno alla finale nazionale della RoboCup Junior, in programma fra il Polo Espositivo Trento Expo e l'Aula Magna dell'Arcivescovile dall'11 al 14 aprile. Si tratta di una...
Leggi
La partecipazione come motore di innovazione: dal 12 al 15 aprile torna Trento Smart City Week
Sarà “partecipazione” la parola chiave della seconda edizione di Trento Smart City Week 2018, che si svolgerà nella città del Concilio dal 12 al 15 aprile con l'obiettivo di diffondere la cultura dell'innovazione coinvolgendo le istituzioni locali e nazionali, la società civile, le...
Leggi
Trento Smart City Week, un programma per tutti i palati “intelligenti”
Per chi vuole conoscere il lato “intelligente” e tecnologico della città c'è davvero l'imbarazzo della scelta nel programma di Trento Smart City Week 2018, la manifestazione che si svolgerà nel capoluogo dal 12 al 15 aprile. Gli oltre 140 eventi saranno suddivisi in un programma...
Leggi
Trento Smart City Week: chi siamo
Comune di Trento, Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento, IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers, Consorzio dei Comuni Trentini e Fondazione Bruno Kessler: sono questi i partner di Trento Smart City Week 2018, evento che dal 12 al 15 aprile...
Leggi
Trento Smart City: anteprima il 6 aprile
"Si può essere smart city senza saperlo?", è questo il titolo dell'evento inaugurale di Trento Smart City Week 2018, in programma sulla terrazza panoramica di Sardagna venerdì 6 aprile alle 17.30. L'iniziativa, proposta dalla Fondazione Museo storico del Trentino, vedrà Elena...
Leggi
Novità in vista per il “Tribunale” delle «Feste Vigiliane»
Ritorna a Trento l’appuntamento con le Feste Vigiliane, affidate anche quest’anno dall’Amministrazione comunale all’organizzazione del Centro Servizi Culturali S. Chiara. Giunte alla trentacinquesima edizione, le feste patronali - in programma da venerdì 22 a martedì 26 giugno -...
Leggi
La lezione di don Milani al cinema
Lunedì prossimo 26 marzo ad ore 21.00 al cinema Astra la Fondazione Franco Demarchi, la casa editrice Il Margine e la CGIL del Trentino hanno organizzato una proiezione del film-documentario “Barbiana ‘65: la lezione di Don Milani”, del regista Alessandro D’Alessandro. A seguire il...
Leggi
Le palafitte di Fiavé e Ledro al Salone di Ferrara
È in corso a Ferrara il Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali al quale prendono parte anche le palafitte di Fiavé e Ledro, patrimonio Unesco, con i relativi musei. La manifestazione, patrocinata dal MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali...
Leggi
"Fuoco, aria, acqua, terra": Ortinparco 2018 si ispira ai quattro elementi
Torna, dal 21 al 25 aprile nello storico Parco delle Terme, a Levico Terme, in Valsugana, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto alla quindicesima edizione. Tema dell’edizione 2018 a cui si ispireranno le installazioni sarà: “I quattro elementi: fuoco, aria, acqua,...
Leggi
Marco Somadossi nuovo direttore artistico del “Flicorno d’Oro”
37 bande in gara provenienti da 8 nazioni per un totale di circa 2.300 musicisti coinvolti. Anche quest'anno sono decisamente positive le attese per l'edizione 2018 del Concorso Bandistico Internazionale “Flicorno d'Oro” in programma al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda da...
Leggi
Negli archivi del secolo scorso delle scuole Crispi e Sanzio
Il tempo trascorso a scuola, i compagni di classe, gli insegnanti fanno parte della sfera dei ricordi personali, ma quando questi ricordi si collocano a un secolo di distanza e abbracciano una intera comunità scolastica allora possono offrire interessanti occasioni di riflessione sulla...
Leggi
Il vice presidente Olivi: "Scuola, luogo di mediazione di culture, dove si costruisce il futuro dei giovani, anche pensando al lavoro"
“In questo tempo, caratterizzato dal web e dalla tecnologia, c'è molto bisogno di memoria e di radici: questo è il valore di un libro come questo”: il vice presidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi ha partecipato al Liceo Fabio Filzi di Rovereto alla presentazione...
Leggi
Alcide De Gasperi "inedito": una cerimonia con la figlia Maria Romana e l'apertura di una mostra
Lunedì 19 marzo alle 17.00, nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, alla presenza della primogenita di Alcide De Gasperi, Maria Romana, sarà formalizzata la donazione alla Fondazione Museo storico del Trentino di alcuni oggetti personali appartenuti allo statista....
Leggi
Trentino Film Commission: la ricaduta economica sul territorio è del 300%
Trentino Film Commission si conferma sempre più come in realtà in costante crescita, in termini di indotto per il territorio: nel 2017, a fronte di un finanziamento totale di 1.099.370 euro erogato alle produzioni che hanno realizzato i loro progetti in Trentino, la spesa totale sul...
Leggi
A Trento dal 16 al 18 marzo il Festival del Nuovo Rinascimento
Il “Festival del Nuovo Rinascimento”, evento ideato dall’artista milanese Davide Foschi per portare gli ideali del NUOVO RINASCIMENTO nelle più importanti città italiane, arriva alla sua 3ª edizione e sbarca a Trento, dopo le tappe di Milano (2016) e Lucca (2017). Il Festival si...
Leggi
ABITARE L’ANTICO: Dimore storiche fra conservazione, utilizzo e valorizzazione
Sabato prossimo, 17 marzo, la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e l’Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol chiamano a raccolta al Castello del Buonconsiglio i proprietari di immobili dichiarati di particolare...
Leggi
Chiara Lubich, un messaggio sempre attuale
Dieci anni fa scompariva Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari che anche Trento, la città che le diede i natali, vuole ricordare attraverso una serie di iniziative a partire dalla santa messa celebrata questa sera in cattedrale da mons. Lauro Tisi. Anche la Provincia...
Leggi
I Suoni delle Dolomiti, il meglio della musica e della montagna
Presentati al MUSE i venticinque appuntamenti ambientati negli scenari più affascinanti delle Dolomiti trentine. Tra i protagonisti dell'estate 2018 molti i nomi importanti del panorama rock, jazz, della musica classica e folk senza dimenticare la canzone d'autore: da Mario Brunello a Gidon...
Leggi
Una vita per l’ambiente nelle carte di Francesco Borzaga
Nel 2017 la Provincia autonoma di Trento ha acquisito l’archivio di Francesco Borzaga (Trento, 1934), testimonianza di un impegno civile personale e dell’attività delle associazioni ambientaliste Italia Nostra e W.W.F. per la difesa, la valorizzazione e la conservazione dell’ambiente....
Leggi