Stamane in Sala Depero, a leggere brani dedicati al tema dei Diritti Umani, c'erano anche l'assessore alla cultura del Comune di Trento Corrado Bungaro, il consigliere provinciale Paolo Ghezzi, Fabrizio Gerola in rappresentanza della Garante dei detenuti Antonia Menghini (impegnata per una questione urgente), la Consigliera di parità Emanuele Corn e l'ex dirigente rgenerale della Provincia autonoma Carlo Basani
L'occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani - quando l'Assemblea delle Nazioni Unite (il 10 dicembre del 1948) proclamò il codice etico composto da 30 articoli - ha messo in luce quanto la Dichiarazione sia ancora di grande attualità e il focus per il rispetto di alcuni diritti umani violati, riguardi un'ampio spettro. In tutto il Trentino già da qualche settimana mostre, spettacoli, eventi dedicati sono riuniti sotto il contesto 'Diritti-Doveri', ideato dal Sistema Bibliotecario Trentino. Per La performance di stasera con Lella Costa l'organizzazione si è avvalsa della preziosa collaborazione della Biblioteca “Luigi Emiliani” (dell'Istituto Don Milani).
Tutti gli eventi organizzati per 'Diritti-Doveri' hanno creato una rete di partecipazione di enti, associazioni, organismi e soggetti particolarmente sensibili alle molte declinazioni del tema Diritti Umani. Sul sito https://www.cultura.trentino.it/Biblio tutti gli approfondimenti.
Domani pomeriggio alle 17.30 nella Biblioteca della Provincia, in via Romagnosi, 7 il IV° appuntamento di Conversazioni con tè rientra nel contesto di 'Diritti-Doveri'-70° anniversario della Dichiarazione dei diritti umani: Agnes Heller converserà con Riccardo Mazzeo su identità e confini.