Ambiente
Per iscriversi al "The#FossilSeaChallenge" c'è tempo fino al 31 ottobre
Fino al 31 ottobre le classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio dolomitico possono partecipare al concorso -The#FossilSeaChallenge, Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua- compilando un modulo reperibile sul sito della Fondazione Dolomiti UNESCO all'indirizzo...
Leggi
Trento Film Festival 365 a Verona con Altremontagne
Con un ricco programma di film d’autore e di alpinismo, il Trento Film Festival 365 partecipa anche quest’anno, a Verona, alla rassegna cinematografica Altremontagne, organizzata dal CAI locale (in particolare dal CAI Sezione Cesare Battisti, CAI Sezione di Verona, Famiglia Alpinistica,...
Leggi
In ottobre un programma di incontri sulle pratiche sostenibili nel territorio del fiume Sarca
La meravigliosa cornice di castel Drena ospita per tutto il mese di ottobre un ricco programma di incontri sulle pratiche responsabili e sostenibili nel territorio del fiume Sarca. Esperienze e sensibilità diverse offrono l’occasione di avviare un confronto aperto su tutela...
Leggi
Eusalp, Euregio, Regioni: un cammino da fare assieme per affrontare il futuro
“Il Trentino è un partner convinto di Eusalp, soprattutto per la consapevolezza che le Alpi sono un patrimonio dell’Europa ed è nostra responsabilità preservarle e valorizzarle, pensando soprattutto ai giovani che devono poter continuare ad abitarle”. È il messaggio che il...
Leggi
In Trentino la delegazione Arge Alp su "dissesto idrogeologico, previsione e gestione emergenza"
Due gli aspetti che hanno maggiormente colpito la delegazione di Arge Alp accolta in Trentino per un confronto di esperienze su "dissesto idrogeologico nell'arco alpino e prealpino: previsione e gestione dell'emergenza": il corpo dei Vigili del Fuoco Volontari -tra gli attori...
Leggi
Predazzo: lavori di sistemazione del ponte sull'Avisio
Consegnati oggi i lavori di sistemazione del ponte sul torrente Avisio, sulla statale 48 delle Dolomiti di Predazzo. L'intervento prevede il rifacimento dei cordoli e la sistemazione dei marciapiedi e verrà ultimato entro l'inizio del 2018. "L’obiettivo - sottolinea l'assessore alle...
Leggi
Le Marocche di Dro: quale futuro?
Le Marocche di Dro, dal 1989 area naturale protetta, costituiscono sia per estensione (oltre 250 ettari) sia per volume il più imponente fenomeno di frana per crollo e scorrimento di materiale lapideo a livello europeo. Al loro futuro il Parco fluviale della Sarca dedica un doppio...
Leggi
Riabilitazione: Zeni conferma fiducia e investimenti su strutture private convenzionate
“La strutture private convenzionate sono un valore aggiunto nel settore della riabilitazione, ma in un settore così delicato è dovere dell’amministrazione provinciale – sulla base dell’analisi dei fabbisogni indicata dell’Azienda sanitaria – avere un ruolo da regista”. Con...
Leggi
Cristiano Trotter è il nuovo direttore del Parco naturale Adamello Brenta
Il Comitato di Gestione del Parco ha nominato ieri Cristiano Trotter nuovo direttore dell’Ente. Come da procedura, la Giunta provinciale aveva proposto al Comitato una rosa di tre candidati, invitando il presidente a richiamare l’attenzione sul nome di Trotter, indicato come il più...
Leggi
"Rockthealps", boschi di protezione da caduta massi
I boschi proteggono abitazioni, infrastrutture e insediamenti dalla caduta di massi che per motivi naturali si staccano dalle pareti rocciose. Quando il masso è di dimensioni ragguardevoli, il bosco nulla può e viene travolto lungo la traiettoria di caduta; ma per massi fino a 5 metri cubi...
Leggi
Via libera al collegamento ciclo-pedonale fra la stazione di Strigno e Castel Ivano
Al via la realizzazione del collegamento ciclo-pedonale di Strigno con l’abitato di Castel Ivano, nel Comune di Mezzano, lungo la statale 47. La consegna dei lavori è avvenuta oggi: l'intervento parte dall'incrocio fra la statale e via "Strada della Baricata", collegandosi al...
Leggi
“Future IPM 3.0”, l'evento 2017 sulla sostenibilità in agricoltura
INVITO STAMPA Giovedì 12 ottobre 2017, ore 10.45, San Michele – Fondazione Edmund Mach ex monastero agostiniano, sala specchi FEM, 2° piano CONFERENZA STAMPA “Future IPM 3.0”, l'evento 2017 sulla sostenibilità in agricoltura
Leggi
Dalle temperature ai ghiacciai: la ricerca racconta un clima che cambia
Il clima cambia, anche in Trentino: dalle temperature alle precipitazioni, dalla neve ai ghiacciai, i dati scientifici raccolti in tutti gli ambiti connessi con questa problematica davvero globale, oltre che epocale, mostrano che anche qui, come nel resto delle Alpi, gli effetti del...
Leggi
Fondo strategico territoriale, approvato l'accordo per la Comunità Valsugana e Tesino
Collegamenti e potenziamento della ciclabile della Valsugana nonché valorizzazione della montagna a fini turistici sono le aree di intervento in cui sono divisi i circa venti progetti puntuali che sono stati inseriti nell'accordo di programma per la Comunità Valsugana e Tesino, che è...
Leggi
Fondo strategico territoriale, approvato l’accordo per la Valle di Sole
Oltre cinque milioni di euro, di cui più di tre milioni e trecentomila euro dalla Provincia e la parte restante dai comuni: è l’importo con cui è attualmente finanziato dal Fondo strategico territoriale l’accordo di programma per la Valle di Sole che è stato approvato dalla Giunta...
Leggi
Economia circolare: esperienze e prassi di sostenibilità a confronto
Lunedì 9 ottobre a Rovereto presso Progetto Manifattura, l’incubatore “green” di Trentino Sviluppo, si terrà a partire dalle ore 14.30 il seminario gratuito di lancio dell’Eco Innovation Academy, la prima accademia trentina che aiuta imprenditori, funzionari pubblici e...
Leggi
Le Pale di San Martino alle Nazioni Unite: la Val Canali approda a New York
Un’immagine della Val Canali, cuore del Parco Paneveggio Pale di San Martino, fa parte delle trenta foto selezionate da Fondazione UniVerde per la mostra 2017 “Obiettivo Terra – Il Turismo Sostenibile e l'Ecoturismo nelle Aree Protette italiane”, che verrà inaugurata martedì 10...
Leggi
Un settembre "ottobrino"
Come spesso accade in settembre, anche il mese appena trascorso è stato caratterizzato dal passaggio di perturbazioni atlantiche che hanno permesso l’afflusso di aria più fresca ed a tratti instabile: il tempo è risultato tipicamente autunnale e, essendo più fresco, è stato spesso...
Leggi
Daldoss: "Acqua e pace sono due facce della stessa medaglia"
"L'acqua: da sempre la riteniamo un grande bene comune, l'abbiamo difesa a livello statale e provinciale. Acqua e pace sono due facce della stessa medaglia. In questa terra siamo riusciti a costruire qualcosa di grande, mi riferisco a Maria Dolens che è un esempio positivo di pace per...
Leggi
Le Dolomiti - Premio Dino Buzzati - viste da fotografi di tutto il mondo
Da giovedì 5 ottobre alla Casa SAT Laboratorio alpino Dolomiti UNESCO è allestita la mostra fotografica "La cartolina delle Dolomiti - Premio Dino Buzzati" ideata e curata dall'assessorato provinciale alla pianificazione territoriale di Pordenone. La rassegna itinerante si...
Leggi
50 anni del Pup: venerdì a Malè il primo incontro tematico
Approvato l'11 agosto del 1967, il primo Piano urbanistico provinciale compie cinquant'anni e continua a fare parlare di sé, ora anche con alcuni incontri tematici sul territorio, aperti a tutta la popolazione. L'obiettivo è duplice: fare memoria del passato ma anche ragionare sul...
Leggi
Eusalp: unire le forze, per la natura, i cittadini e l’economia; firmata ieri una dichiarazione congiunta
Sviluppare l’infrastruttura verde alpina, come rete strategica di aree naturali o seminaturali, per garantire un futuro sostenibile e vivibile a beneficio della natura, dei cittadini e dell’economia, e inoltre rendere la regione alpina un modello per l'infrastruttura verde a livello...
Leggi
Il clima in Trentino: una storia che cambia raccontata dalla ricerca
Come sta cambiando il clima in Trentino? A questa domanda risponderanno, il prossimo giovedì 5 ottobre a Trento, gli enti che fanno parte dell’Osservatorio Trentino sul Clima e che si occupano di ricerca e monitoraggio nel nostro territorio. Durante la conferenza, che sarà introdotta...
Leggi
Daldoss: “Nell’architettura di montagna la fotografia della nostra storia e la sfida del nostro futuro”
Paesaggio, sostenibilità, innovazione tecnologica, economia, turismo, costume, identità, tradizione: sono alcuni degli argomenti che ruotano attorno al dibattito sull’architettura dei rifugi alpini che ha preso il via nel primo pomeriggio nella sala conferenze del Muse, nell’ambito...
Leggi
Analisi sensoriale del miele, apiterapia e didattica: iscrizioni aperte ai corsi FEM
Dall'analisi sensoriale dei principali mieli italiani all'apiterapia per arrivare ai percorsi didattici sulle api e con le api. Sono aperte le iscrizioni ai singoli moduli formativi previsti nell’ambito del corso “Mastro apicoltore” organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. I corsi si...
Leggi
La "bella stagione" sul n. 2 di Terra Trentina
I colori caldi del "foliage" annunciano l'arrivo in Trentino della "bella stagione": un autunno ricco di appuntamenti culturali ed enogastronomici, mentre i boschi riservano grandi soddisfazioni ai raccoglitori di funghi. A proposito: qual è il valore della produzione...
Leggi
Dolomiti UNESCO: primi cartelli nel comune di Tre Ville
Sono stati posizionati nei giorni scorsi a Madonna di Campiglio, nel comune di Tre Ville, i primi cartelli segnaletici indicanti l’appartenenza del comune al territorio delle Dolomiti patrimonio UNESCO. L’iniziativa prevede una cartellonistica dedicata che segnala che si è nel Bene...
Leggi
Turismo sostenibile: la strategia è partecipata
E’ ripreso ieri sera a Terzolas il percorso di partecipazione “il Parco che vorrei”, promosso dal Comitato provinciale di Coordinamento e di indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio trentino e dalla Provincia autonoma di Trento, per definire le scelte strategiche e di pianificazione...
Leggi
Ecoturismo, il 29 settembre un convegno a Trento sul nuovo Ecolabel Europeo per le strutture ricettive
Nel 2017, designato dall’ONU quale Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo, ricorrono i 25 anni dalla "nascita" del marchio Ecolabel UE e la Commissione europea ha chiesto agli Stati Membri di dare massima visibilità al marchio organizzando eventi e attività...
Leggi
I “Laghi in festa” si incontrano a Molveno
In Trentino, una tre giorni organizzata da Legambiente, Comune di Molveno, Provincia di Trento e Trentino Marketing. Workshop, escursioni e attività outdoor, confronti e presentazione di buone pratiche di gestione del territorio messe in campo da una delle località lacustri italiane.
Leggi
Un primo bilancio per il Marchio Qualità Trentino
Prosegue il progetto di valorizzazione finalizzato ad incentivare il consumo dei prodotti certificati QT che nel 2017 ha visto aggiungersi i protocolli relativi a carni bovine, birre artigianali, miele, prodotti da frutto, pane e dolci da forno. Fondamentale per lo sviluppo del progetto la...
Leggi
Stelvio e turismo sostenibile, appuntamento a Terzolas
Riprende il percorso di partecipazione 'il Parco che vorrei', promosso dal Comitato provinciale di coordinamento e di indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio trentino e dalla Provincia autonoma. Il primo incontro si svolgerà a Terzolas alla Toraccia, alle 20.15, mercoledì 27 settembre....
Leggi
Imprese e professionisti si interrogano sul futuro degli impianti a fune
Quanto l’innovazione tecnologica contribuisce a migliorare le prestazioni energetiche, la sicurezza e il comfort degli impianti a fune? Se lo sono chiesti i 100 ingegneri e tecnici provenienti da tutta Italia che ieri, venerdì 22 settembre, si sono dati appuntamento al seminario sulle...
Leggi
Trentino pedala: tutti i vincitori
Momento conclusivo oggi in Via Verdi a Trento per la seconda edizione di “Trentino pedala”, il cicloconcorso promosso dall'Assessorato alle infrastrutture e ambiente - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, che aveva l’obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini della Provincia...
Leggi
La mobilità trentina sta cambiando volto
“In Trentino si stanno portando avanti azioni concrete per la mobilità sostenibile, che segnano il passo per un nuovo modo di pensare ed agire”. Con queste parole l’assessore alle infrastrutture e all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mauro Gilmozzi è intervenuto al...
Leggi
La temperatura aumenta, muoviamoci. Farà bene all'ambiente e alla nostra salute
Cambiamenti climatici: quanto tempo abbiamo per salvare il pianeta? Perché la mobilità sostenibile fa bene alla salute, e perché la gente, pur sapendo che l'attività fisica fa bene, non lo fa? E' a queste domande, in particolare, che ha dato risposta la sessione mattutina della...
Leggi
Approvato dalla Giunta lo stop alle nuove superfici di vendita sopra i 10.000 mq
Piena condivisione da parte dei principali attori del territorio provinciale in merito allo stop all'insediamento di nuovi centri commerciali di grandi dimensioni in Trentino, in particolare di grandi piattaforme monofunzionali con superficie superiore ai 10.000 mq., già deliberato dalla...
Leggi
I 50 anni del Pup: un percorso partecipato per anticipare il futuro
Approvato l'11 agosto 1967, su spinta dell'allora presidente della Provincia Bruno Kessler, il primo Piano urbanistico provinciale compie cinquant'anni, e continua a fare parlare di sé. L'occasione è preziosa per avviare un nuovo percorso di riflessione, presentato stamani dall'assessore...
Leggi
Il Piano provinciale per la mobilità elettrica diventa realtà
E’ stato definitivamente approvato oggi – durante la "Settimana europea della mobilità sostenibile"- il Piano provinciale per la mobilità elettrica. La Giunta provinciale, sempre su proposta dell’assessore all’ambiente Mauro Gilmozzi, lo aveva adottato preliminarmente in...
Leggi