Ambiente


Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 27 Ottobre 2017

Più facile ampliare le attività commerciali nelle aree edificate dismesse

Approvata oggi in via definitiva dalla Giunta provinciale una delibera approvata in via preliminare lo scorso agosto che, sulla scorta dell'esperienza maturata in questi anni nell'applicazione della riforma sul commercio, porterà alcune importanti semplificazioni a questa materia riducendo...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Ottobre 2017

Traffico pesante: incentivi per il trasferimento del trasporto merci dalla gomma alla rotaia

Ridurre l’impatto ambientale del traffico su gomma, sostenendo il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia. Questo l’obiettivo di una delibera, approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Mauro Gilmozzi, con la quale vengono fissati i criteri per la...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Ottobre 2017

Mobilità elettrica: al via gli incentivi su autoveicoli elettrici

Al via dal 1° novembre 2017 gli incentivi per autoveicoli elettrici o ibridi plug-in. Si tratta di uno dei primi tasselli di attuazione del "Piano per la mobilità elettrica" approvato il mese scorso. Sono 300.000 euro le risorse stanziate sul 2017 per questa prima fase....


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Ottobre 2017

Daldoss: “Trentino terra di responsabilità”

“La bellezza salverà il mondo e se ci crediamo convintamente, salverà anche l'Italia”. Lo ha detto ieri sera, citando Dostoevskij, Carlo Daldoss, assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della Provincia autonoma di Trento, intervenendo a Roma...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Ottobre 2017

Riserva della Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria: una Banca Progetti per i prossimi anni

Un incontro partecipativo importante, aperto a cittadini, associazioni, enti ed istituzioni quello previsto sabato 28 ottobre dalle 9.30 alle 17.30 a Ponte Arche, presso le Terme di Comano, programmato per delineare il Piano di Gestione della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. Una giornata...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 26 Ottobre 2017

Sequenziati i genomi di orsi europei, FEM nella ricerca pubblicata su PNAS

Anche la Fondazione Edmund Mach ha contribuito al sequenziamento e all'analisi di diversi genomi di orso bruno europeo. La ricerca coordinata dall'Università di Ferrara e pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica PNAS, annovera tra gli autori italiani e stranieri anche i ricercatori...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 25 Ottobre 2017

Eusalp: più collaborazione con l'economia per affrontare le sfide della mobilità

Quali strategie seguire per incentivare il passaggio del traffico pesante dalla gomma alla rotaia? Come gestire le politiche della mobilità nell'arco alpino e per minimizzare l'impatto paesaggistico e ambientale, migliorando così la qualità di vita dei residenti e creando anche...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 25 Ottobre 2017

50 anni di Pup: venerdì alla Fem di San Michele si parla di agricoltura e territorio

Quarto incontro sul territorio venerdì 27 nell'ambito delle iniziative per i 50 anni del Piano urbanistico provinciale. L'appuntamento questa volta è alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, per accendere i riflettori sul tema: agricoltura e territorio. All'evento partecipano...


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Mercoledì, 25 Ottobre 2017

“Una storia di conservazione, conoscenza e sviluppo sostenibile”

Si svolgerà, venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 14.30, presso la “Sala Negrelli” della Comunità di Primiero, il Convegno dal titolo: “Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino: una storia di conservazione, conoscenza e sviluppo sostenibile”. Il Convegno, al quale...


Leggi
Ambiente
Martedì, 24 Ottobre 2017

AAA proposte concrete cercasi per Piano di gestione MaB Alpi Ledrensi e Judicaria

Aperto ad associazioni, enti, istituzioni e cittadini l'incontro che si svolgerà sabato 28 ottobre a partire dalle 9.30 presso il Palazzo delle Terme di Comano è rivolto a tutti coloro che intendono proporre progetti, idee, contributi alla costruzione del Piano di gestione della Riserva...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 24 Ottobre 2017

#dolomitesvives, progetto transfrontaliero di successo: oggi a Bolzano la presentazione degli esiti

Vivere passo Sella in modo sostenibile in estate, obiettivo di #dolomitesvives che ha ottenuto esiti positivi come dimostra il monitoraggio presentato oggi, 24 ottobre a Bolzano dagli assessori all’ambiente e mobilità della Provincia autonoma di Bolzano, Florian Mussner, Richard Theiner e...


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Martedì, 24 Ottobre 2017

Autunno: il fascino del "foliage"

Nel momento di massimo splendore cromatico del Parco delle terme di Levico, con i colori più accesi e più caldi dell'autunno, sabato 28 ottobre si propone una giornata dedicata al fascino del "foliage". L'appuntamento è organizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 23 Ottobre 2017

Il nuovo Trasferimento Tecnologico FEM: più sinergia tra sperimentazione e consulenza per un maggior sostegno al territorio

Più sinergia tra sperimentazione e consulenza, come elemento strategico per intervenire sul territorio con maggiore efficacia e in forte partnership col mondo produttivo. In un contesto, quello attuale, che vede la necessità di rendere efficienti le strutture con meno risorse finanziarie....


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 23 Ottobre 2017

CLIMATHON, a Trento la tappa mondiale sul tema acqua

E' in programma venerdì 27 ottobre, a partire dalle 12, per 24 ore continuative, presso la sede del CLab Trento, in piazza Fiera, l'evento CLIMATHON Trentino, una maratona di idee sul tema del cambiamento climatico aperta giovani innovatori, ricercatori, imprenditori, studenti e dipendenti...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Lunedì, 23 Ottobre 2017

27 ottobre a Bolzano: convegno Euregio sulla politica agricola dell'UE

Una mattinata di convegno con i tre assessori all'agricoltura del GECT Euregio - Michele Dallapiccola del Trentino, Josef Geisler del Tirolo e Arnold Schuler della Provincia di Bolzano - per discutere con Martin Scheele, direttore di unità nella Direzione generale agricoltura e sviluppo...


Leggi
Ambiente
Sabato, 21 Ottobre 2017

50 anni di Pup: ripartire da ambiente e paesaggio

Ambiente, paesaggio, aree protette: di questo si è discusso ieri sera a Comano terme nel corso del terzo incontro tematico organizzato per il cinquantenario del primo Piano urbanistico provinciale, assieme agli assessori provinciali Carlo Daldoss e Mauro Gilmozzi, ma con contributi anche...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 20 Ottobre 2017

Gilmozzi illustra ai partecipanti ICCROM la candidatura UNESCO del Monte Baldo

Si avvia a conclusione la visita in Trentino dei partecipanti al corso International Course on Promoting People-Centred Approaches to Conservation of nature and Culture 2017 (ICCROM) dell'UNESCO, provenienti da 21 Paesi diversi. Nel pomeriggio di oggi, si è tenuta la sessione finale dei...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 20 Ottobre 2017

Bike sharing: finanziato dal Ministero dell'ambiente il progetto "e.motion" trentino

Lo ha comunicato il Ministero dell’Ambiente direttamente all’Assessorato all’Ambiente: il Decreto Ministeriale con cui è stata approvata la graduatoria delle istanze presentate nell’ambito del “Programma nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro" (il...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 20 Ottobre 2017

Cala il sipario su Future IPM 3.0: in vetrina le soluzioni sostenibili e innovative per la difesa delle colture

Si chiude oggi “Future IPM 3.0”, la settimana di eventi dedicata alla sostenibilità in agricoltura che ha richiamato in Trentino, a Riva del Garda, oltre 500 esperti da 37 paesi per un confronto scientifico sulle più recenti conoscenze nel campo della produzione integrata in...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 20 Ottobre 2017

Fondo strategico, approvato l’accordo per il Primiero

Quasi due milioni e trecentomila euro è la cifra assegnata dal Fondo strategico territoriale, e prevista nell’accordo di programma per il Primiero che la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore agli enti locali Carlo Daldoss. Le risorse serviranno per realizzare gli...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Venerdì, 20 Ottobre 2017

Ecosistemi forestali: c'è il progetto europeo InnoForESt

Riflettori accesi sulle aree forestali attorno al gruppo delle Pale di San Martino grazie al progetto europeo InnoForESt, a cui il Trentino ha formalizzato la sua adesione con una delibera della Giunta provinciale. Il modello analizza alcuni ecosistemi forestali europei rappresentativi: la...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Venerdì, 20 Ottobre 2017

Gli studenti di Andalo e Spormaggiore vanno a scuola di montagna

Al posto delle pareti dell’aula, a ovest il Gruppo del Brenta, a est la Paganella. E a lezione si parla di rispetto dell'ambiente, cultura del territorio e delle tradizioni e soprattutto, si vive la montagna, attraverso le innumerevoli attività sportive che offre, dal trekking, allo sci,...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 20 Ottobre 2017

50 anni di Pup: stasera nuovo appuntamento a Comano terme

Ambiente, paesaggio, aree protette: di questo si occuperà il terzo incontro tematico organizzato per i 50 anni del primo Piano urbanistico provinciale. L'appuntamento è per stasera - venerdì 20 ottobre - alle ore 20 a Comano Terme. Interverranno anche l'assessore provinciale alla...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 19 Ottobre 2017

Condomini green: 15.000 in Trentino quelli che possono ricevere i contributi per la riqualificazione energetica

“La riqualificazione energetica dei condomini è un’occasione importante per consentire risparmi alle famiglie e per sviluppare opportunità di lavoro per le imprese”. Così l’assessore provinciale all’ambiente Mauro Gilmozzi, che è intervenuto oggi pomeriggio a Trento ad un...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 19 Ottobre 2017

La “riscoperta” degli antichi cereali per un pane trentino di qualità

E' in programma mercoledì 25 ottobre, dalle 9 alle 12, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach un incontro informativo sulle possibilità di coltivazione dei cereali antichi in provincia di Trento, in particolare per quanto riguarda frumento e farro. L'iniziativa è organizzata...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 18 Ottobre 2017

Ambiente, paesaggio, aree protette: il nostro spazio di vita

Ambiente, paesaggio, aree protette: di questo si occuperà il terzo incontro tematico organizzato per i 50 anni del primo Piano urbanistico provinciale. Un'occasione importante non solo per ricordare un passaggio fondamentale nella storia dello sviluppo territoriale del Trentino, ma anche...


Leggi
Ambiente
Martedì, 17 Ottobre 2017

I referenti dei siti UNESCO visitano il Bene della Valle di Ledro, la ReLED e il MUSE

Secondo giorno di formazione per i partecipanti al corso International Course on Promoting People-Centred Approaches to Conservation of natuyre and Culture 2017 (ICCROM) provenienti da 21 Paesi diversi. Stamane, accompagnati da Donato Riccadonna, Romana Scandolari, Alessandro Fedrigotti e...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 17 Ottobre 2017

“Future IPM 3.0”, 500 esperti a confronto sull'agricoltura sostenibile

Si è aperto ieri il sipario su Future PM 3.0, la settimana sulla sostenibilità in agricoltura e difesa delle piante che ha richiamato in Trentino, a Riva del Garda, oltre 500 esperti da 37 paesi per un confronto scientifico sulle più recenti conoscenze nel campo della produzione integrata...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 16 Ottobre 2017

Gilmozzi, "Dolomiti: piccoli territori alleati, guardiani attivi per valorizzare ambiente e produrre nuovo sviluppo"

Mexico, Iran, Zambia, Sud Africa, Cina, USA, Norvegia, Filandia, India, Romania da questi e altri Paesi provengono le oltre 20 persone, gestrici di Beni UNESCO, accolti oggi pomeriggio dall'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi e dalla direttrice della Fondazione Dolomiti Marcella Morandini....


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Lunedì, 16 Ottobre 2017

Cave di porfido: parte la riforma con una crescita dimensionale dei nuovi lotti

Dimensioni dei nuovi lotti delle cave di porfido triplicati rispetto al passato: parte da qui la riforma del settore estrattivo fortemente voluta dall'assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia per garantire sostenibilità economica e capacità competitiva alle aziende....


Leggi
Ambiente
Domenica, 15 Ottobre 2017

Ossana, un pezzetto di territorio restituito alla Comunità

Un intervento di bonifica territoriale di 5,2 ettari ai margini del bosco tra Ossana e Fucine in Valle di Sole frutto della collaborazione tra pubblico e privato. Oggi Ia restituzione alla comunità dei lavori fatti e l'impegno a mettere sempre più a sistema interventi come questo in tutto...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Venerdì, 13 Ottobre 2017

Io non rischio, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile è anche a Trento

In una sala Depero ancora più viva e colorata grazie alle tante divise dei volontari della protezione civile trentina è stata presentata questo pomeriggio “Io non rischio” la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile che sarà anche a Trento, domani in Piazza Fiera....


Leggi
Ambiente
Venerdì, 13 Ottobre 2017

Colore, materia, luce: così nasce il "paesaggio intonato"

Colore, materia, luce: è con questi tre elementi che esperti artigiani, studenti dell'alta formazione professionale, professionisti quali architetti e ingegneri si stanno misurando, lavorando gomito a gomito, per studiare e sperimentare forme e tecniche per un nuovo "paesaggio...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 13 Ottobre 2017

Ventidue gestori di siti UNESCO provenienti da ventun Paesi visitano le Dolomiti

Dal 16 al 20 ottobre 22 gestori di siti UNESCO da 21 Paesi saranno in visita/studio in Trentino e, in particolare nelle Dolomiti, per raccogliere informazioni e buone pratiche del patrimonio dell'Umanità Dolomiti. Nella giornata di lunedì 16 in Sala Belli, a partire dalle 14.30 l'assessore...


Leggi
Ambiente , Pubblica Amministrazione
Venerdì, 13 Ottobre 2017

Ferrovia Feltre – Valsugana – Trento, approvato protocollo d’intesa

Un collegamento ferroviario tra la Valsugana e Feltre oggi non c’è ma il “Treno delle Dolomiti” potrebbe diventare realtà. Lo prevede lo schema di protocollo d’intesa approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi. Una...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 13 Ottobre 2017

CLIMATHON, la maratona delle idee fa tappa anche in Trentino. Iscriviti!

Arriva anche in Trentino CLIMATHON l'evento mondiale promosso dalla Climate-KIC, la più grande iniziativa europea sull'innovazione climatica a cui hanno aderito di recente anche la Fondazione Edmund Mach e HIT. In 17 città italiane ed oltre 200 nel mondo i partecipanti cercheranno di...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 13 Ottobre 2017

50 anni del Pup: stasera appuntamento al Mart di Rovereto

A 50 anni dal varo del primo Piano Urbanistico Provinciale (PUP), una serie di incontri tematici vogliono stimolare il territorio a confrontarsi su temi fondamentali per lo sviluppo del Trentino. Dopo il primo appuntamento di venerdì scorso a Malè dedicato al turismo, si prosegue stasera a...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Giovedì, 12 Ottobre 2017

La famiglia del piccolo Adan sarà ospitata a Trento

È stato ribadito stamane, nell’ambito dell’assemblea di fine anno del GECT: la parola solidarietà è un fondamento della stessa Euregio. Con questo spirito Trento, Bolzano ed Innsbruck hanno gestito assieme situazioni delicate come la questione del Brennero, o azioni solidali come la...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 11 Ottobre 2017

Orso e lupo, dialogo aperto con Bruxelles

“Un incontro che è servito a porre con forza il problema e ad aprire un dialogo costruttivo”. Il governatore del Trentino Ugo Rossi, commenta così l’esito del confronto di stamani con l’ufficio di gabinetto della Commissione europea all’ambiente, affari marittimi e pesca. Sul...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Mercoledì, 11 Ottobre 2017

Per iscriversi al "The#FossilSeaChallenge" c'è tempo fino al 31 ottobre

Fino al 31 ottobre le classi delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio dolomitico possono partecipare al concorso -The#FossilSeaChallenge, Le Dolomiti e il loro rapporto con l'acqua- compilando un modulo reperibile sul sito della Fondazione Dolomiti UNESCO all'indirizzo...


Leggi