Ambiente


Ambiente , Attualità
Lunedì, 20 Novembre 2017

In Trentino 80 nuovi imprenditori agricoli, a San Michele oggi la consegna degli attestati

Cresce l'interesse per il settore agricolo e il ritorno alla terra è un fenomeno in forte espansione. Oggi la professione dell'imprenditore agricolo diventa una scelta di vita e non più solo una necessità. Lo dimostrano anche i dati del corso per la qualificazione professionale in...


Leggi
Ambiente
Domenica, 19 Novembre 2017

Il grazie di Rossi agli allevatori e coltivatori trentini: "Ci fate vivere in un territorio straordinario"

"Coltivare e custodire il territorio", sono le parole che il Governatore Ugo Rossi ha voluto riprendere e sottolineare, volgendo uno sguardo all'impegno di tutti, non solo di agricoltori e allevatori, dal discorso che l'arcivescovo emerito di Trento Luigi Bressan ha pronunciato...


Leggi
Ambiente
Sabato, 18 Novembre 2017

Da martedì 21 lavori sulla statale del Caffaro a Comano Terme, effetti sulla viabilità

Martedì 21 novembre inizieranno i lavori di pulizia della scarpata rocciosa a monte della statale 237 del Caffaro, nel tratto compreso tra le gallerie "Scurlo" e "Ponte Pià" in prossimità del chilometro 94, a Comano Terme. Gli interventi, previsti della durata di tre...


Leggi
Ambiente , Salute e benessere
Sabato, 18 Novembre 2017

Turismo, fotografie e rifugi: se ne parla con l'assessore Dallapiccola

Ci sarà l'assessore al turismo e promozione Michele Dallapiccola e la direttrice dell'Accademia della Montagna Iva Berasi lunedì 20 novembre alle 11 in Sala Rombo - presso la sede di Trentino Marketing in Via Romagnosi 11 - all'incontro con la stampa per parlare di valorizzazione e...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 17 Novembre 2017

"PUP 50", ipotesi sul futuro del Trentino

Il programma di iniziative “PUP 50. Anticipiamo il futuro” ha fatto tappa a Levico, dove al Grand Hotel Imperial si è tenuto oggi - aperto dall'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss - il seminario "Dall'analisi delle dinamiche alle prospettive per il futuro." Il seminario...


Leggi
Ambiente , AVVISI
Venerdì, 17 Novembre 2017

Capriana e Spera, rilievi topografici in visione

Il Servizio Libro Fondiario della Provincia autonoma di Trento avvisa che sono in visione gli elaborati dei nuovi rilievi topografici dei comuni catastali di Capriana e di Spera I.


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 17 Novembre 2017

80 nuovi imprenditori agricoli. Lunedì la cerimonia di consegna dei brevetti

Lunedì 20 novembre, alle ore 14, presso l'aula magna della FEM, l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, consegnerà i brevetti a 80 nuovi imprenditori agricoli che hanno frequentato il percorso di formazione biennale 2015-2017 ottenendo i finanziamenti provinciali per...


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Giovedì, 16 Novembre 2017

Da domani il Festivalmeteorologia a Rovereto

Tra scienza e tecnologia, il tema scelto per la terza edizione ospitata al polo tecnologico di Trentino sviluppo a Rovereto. Da domani a domenica conferenze, laboratori, stand e attività didattiche aperte a tutti. Da Erik Andersson (ECMWF) e Luca Mercalli ai tanti volti noti delle...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 16 Novembre 2017

Discarica della Maza: via libera al progetto di bonifica

Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Mauro Gilmozzi, al nuovo progetto di bonifica della discarica della Maza di Arco. Il vecchio progetto, autorizzato nel 2011, con cui si prevedeva la copertura del primo lotto, non è compatibile con le nuove previsioni...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 16 Novembre 2017

Qualità dell’aria buona in Trentino: ecco le misure per migliorare ancora

Secondo gli standard fissati dalla normativa europea e nazionale la qualità dell’aria in Trentino è buona e le concentrazioni di inquinanti in atmosfera mostrano, negli ultimi anni, trend di continuo miglioramento e riduzione dei valori, grazie anche alle politiche in materia di...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 16 Novembre 2017

Mobilità elettrica: incentivi per l'acquisto di colonnine per la ricarica

Prosegue l'attuazione del Piano provinciale per la mobilità elettrica. Dopo il primo bando per l'acquisto di autoveicoli elettrici, oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi, ha approvato i criteri per l'acquisto di colonnine...


Leggi
Ambiente
Martedì, 14 Novembre 2017

Biomasse legnose per il riscaldamento: un convegno a Cloz

Il Trentino si qualificherà sempre più per la sua capacità di farsi percepire come un territorio attento all'ambiente ed alla sostenibilità, e l'uso a fini energetici delle masse legnose rientra tra le azioni da promuovere. E' quanto ha ribadito oggi l'assessore alla coesione...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 14 Novembre 2017

Idee giovani per creare nuovo sviluppo nelle zone di montagna

Chi può offrire ai territori marginali di montagna nuove visioni? Quali progetti innovativi si possono proporre per il loro rilancio? Hanno cercato di rispondere a questa domanda i 24 giovani studenti universitari che hanno partecipato a LAMO, il LAboratorio residenziale di partecipazione...


Leggi
Ambiente , Attualità
Lunedì, 13 Novembre 2017

Maltempo: forti raffiche di vento e nevicate in quota

Il vento che dalla tarda serata di ieri sta interessando il nostro territorio ha prodotto raffiche anche superiori ai 100 km all'ora in alta quota e fino a 70-90 km/ora in alcune zone di fondovalle, in particolare nella Val d’Adige. Contestualmente, il territorio provinciale è stato...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 13 Novembre 2017

Mobilità: l’Euregio a confronto per trovare soluzioni condivise

Coordinarsi per prendere decisioni unitarie che lascino una traccia precisa per il futuro. Questo l’invito che l’assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi ha rivolto stamani a dirigenti e tecnici dei tre territori dell’Euregio, che si sono ritrovati a Trento per un...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 10 Novembre 2017

Da “Inviato Speciale” a “Sereno Variabile”: doppio appuntamento con FEM e la ricerca ambientale

Sabato 11 novembre, sulle frequenze di Radio Uno, alle 8.30, nell'ambito della rubrica “Inviato speciale”, spazio alla presentazione di attività e progetti della Fondazione Edmund Mach con intervista al presidente Andrea Segrè e ai grandi temi del cambiamento climatico e della...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 10 Novembre 2017

Comuni protagonisti: firmato il Protocollo d'intesa sulla Finanza locale per il 2018

Siglato questa mattina il Protocollo d'intesa fra Provincia e Consiglio delle Autonomie in materia di Finanza locale per l'anno 2018. Approvato mercoledì con voto unanime del Consiglio, il documento, conformemente all'orientamento più generale della manovra di Bilancio messa a punto dalla...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 10 Novembre 2017

A Trento il "Target groups meeting" del progetto HyMoCARES

Presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio a Trento, è in corso il “Target groups meeting” nell’ambito del progetto HyMoCARES (HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services). Il...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 09 Novembre 2017

Statale della Valsugana: chiusura per lavori da venerdì a lunedì nei pressi di Scurelle

Dalle ore 18.00 della giornata di domani - venerdì 10 novembre - fino alle ore 3.00 di lunedì 13 novembre, è prevista la chiusura in entrambe le direzioni della statale 47 dalla intersezione con la provinciale 78 del Tesino fino allo svincolo presente presso la zona artigianale di...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 09 Novembre 2017

PUP 50, la pianificazione come strumento per lo sviluppo del Trentino

Quale ruolo hanno i pianificatori e gli architetti nella "costruzione" di un territorio? Qual è lo spazio d'incontro nel quale possono utilmente dialogare urbanistica e architettura? E' possibile parlare di qualità del paesaggio senza parlare di qualità dell'architettura? Ha...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 08 Novembre 2017

La noce del Bleggio, al via il progetto per la valorizzazione

Uno stretto connubio tra produzione e ricerca è necessario per rilanciare la coltura della noce in Trentino e renderla economicamente più redditizia. Parte da questa premessa il progetto per la caratterizzazione della noce del Bleggio, promosso dalla Fondazione Edmund Mach che si propone...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 07 Novembre 2017

Tra scienza e tecnologia, torna a Rovereto il Festivalmeteorologia

Terza edizione del Festivalmeteorologia dedicata al rapporto tra scienza e tecnologia in meteorologia. Tante le novità e gli ospiti di spicco per la tre giorni – 17, 18 e 19 novembre - promossa da Università di Trento e Comune di Rovereto, insieme a Trentino Sviluppo e Fondazione Museo...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Novembre 2017

Recupero e riqualificazione energetica: altri 5.400.000 euro per l'anticipazione delle detrazioni fiscali

Ha avuto successo, in termini di domande, l’iniziativa riproposta anche per quest’anno e presentata per la prima volta nel 2016, in base alla quale, in attuazione della legge provinciale 1/2014, la Provincia assume a proprio carico gli oneri degli interessi derivanti dall’anticipazione...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 02 Novembre 2017

Qualità dell'aria: Trento ok

La qualità dell'aria a Trento non è tra le peggiori d'Italia, come sostenuto da una notizia apparsa in qualche organo di informazione, soprattutto on line. Lo confermano i dati dell'Appa ma anche altre fonti, come Legambiente, che infatti non pone Trento fra le città italiane con un alto...


Leggi
Ambiente , Attualità
Giovedì, 02 Novembre 2017

Autobus festivo per la Valle dei Mocheni

"Parte dalla Val dei Mocheni il nuovo corso del trasporto pubblico extraurbano: una vera e propria rivoluzione per migliorare i collegamenti tra centro e periferia": ha commentato così l'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi la novità, in vigore da domenica 5...


Leggi
Ambiente
Giovedì, 02 Novembre 2017

Delegazione trentina alla Conferenza ONU sul Clima di Bonn

Anche un gruppo di giovani studenti trentini, accompagnato da alcuni ricercatori e insegnanti, parteciperà alla prossima Conferenza ONU sul Clima (COP23) che si terrà a Bonn, in Germania, dal 6 al 17 novembre. La COP23 avrà come obiettivo principale quello di consentire passi concreti...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 02 Novembre 2017

Insieme per il patrimonio culturale: a Cavalese appuntamento con la Soprintendenza

Per un’attività condivisa e partecipata di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale: mercoledì 8 novembre alle 17, presso il Salone clesiano del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, la Soprintendenza per i beni culturali incontra a Cavalese gli...


Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 01 Novembre 2017

Val di Tovel: valorizzazione sostenibile, perché lo sviluppo sia opportunità

Mobilità, telefonia e manutenzione sono i punti salienti dell'accordo per la valorizzazione della Val di Tovel, un tesoro naturalistico unico e prezioso, che necessita di alcuni interventi mirati alla sua salvaguardia e riqualificazione e a far sì che la proposta culturale e ambientale del...


Leggi
Ambiente
Martedì, 31 Ottobre 2017

Incentivi per le auto elettriche: aderiscono i primi 6 concessionari

Sono 6 i concessionari di autoveicoli trentini che hanno sottoscritto la convenzione con la Provincia, per l’applicazione degli incentivi sugli autoveicoli elettrici o ibridi plug-in. Gli incentivi, che entrano in vigore dal 1° novembre, variano da 4.000 a 6.000 euro. I cittadini e gli...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Ottobre 2017

Val di Tovel area protetta: 30 anni di conservazione e valorizzazione

Martedì 31 ottobre alle 20.15 il teatro parrocchiale di Tuenno ospita la conferenza “Val di Tovel area protetta: trent’anni di conservazione e valorizzazione” nel corso della quale sarà focalizzata l'attenzione su storia, caratteristiche e opportunità per questa valle famosa in tutto il mondo.


Leggi
Ambiente , TRENTINO EVENTI
Lunedì, 30 Ottobre 2017

Trekking fotografico nel Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta, in collaborazione con Fujifilm, Trentino Marketing, Servizio aree protette della Provincia autonoma di Trento, Apt Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena e Ambiente Trentino, organizza un trekking fotografico con il fotografo naturalista professionista...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Lunedì, 30 Ottobre 2017

Le Reti di Riserve ottengono la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Il Trentino è sempre più un territorio a turismo sostenibile. Dopo il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Paneveggio Pale di San Martino, ora anche al sistema delle Reti di Riserve del Trentino è stata assegnata la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). La certificazione è...


Leggi
Ambiente
Sabato, 28 Ottobre 2017

Agricoltura elemento fondamentale per la cura del paesaggio

Tutti d'accordo. L'agricoltura è un elemento strategico e fondamentale per la cura e lo sviluppo del territorio e per la formazione del paesaggio. Un concetto emerso con forza dal dibattito che si è sviluppato ieri sera a S.Michele all’Adige, presso la Fondazione Mach, nel corso del...


Leggi
Ambiente , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 28 Ottobre 2017

Progetti vincenti per l’acqua a Climathon Trentino: FEM e HIT guidano la maratona di idee e sfide tecnologiche per contrastare il cambiamento clima...

Si è conclusa oggi presso la sede del Contamination-Lab Trento, in piazza Fiera, Climathon Trentino, la maratona di idee sul tema del cambiamento climatico nelle Alpi, che ha coinvolto 80 partecipanti, Junior e Senior, su un aspetto importantissimo per il nostro territorio: come affrontare...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 27 Ottobre 2017

Passo Rolle e sicurezza viabilistica, se ne è parlato a Primiero San Martino di Castrozza

La sicurezza dal rischio valanghivo della strada di Passo Rolle è stato il tema affrontato in un incontro pubblico presso l’Auditorium intercomunale di Fiera di Primiero di fronte ad un pubblico numeroso che ha animato un vivace dibattito. L'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Ottobre 2017

Paneveggio Pale di San Martino, conservazione, conoscenza e sviluppo sostenibile

Una storia di conservazione, conoscenza e sviluppo sostenibile, ma anche una storia che ha già cinquanta anni: è quella dei parchi naturali trentini, previsti dal primo Piano Urbanistico Provinciale del 1967 e diventati operativi nel 1988. Una riflessione su questa storia, immaginando...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 27 Ottobre 2017

Più facile ampliare le attività commerciali nelle aree edificate dismesse

Approvata oggi in via definitiva dalla Giunta provinciale una delibera approvata in via preliminare lo scorso agosto che, sulla scorta dell'esperienza maturata in questi anni nell'applicazione della riforma sul commercio, porterà alcune importanti semplificazioni a questa materia riducendo...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Ottobre 2017

Traffico pesante: incentivi per il trasferimento del trasporto merci dalla gomma alla rotaia

Ridurre l’impatto ambientale del traffico su gomma, sostenendo il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia. Questo l’obiettivo di una delibera, approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Mauro Gilmozzi, con la quale vengono fissati i criteri per la...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Ottobre 2017

Mobilità elettrica: al via gli incentivi su autoveicoli elettrici

Al via dal 1° novembre 2017 gli incentivi per autoveicoli elettrici o ibridi plug-in. Si tratta di uno dei primi tasselli di attuazione del "Piano per la mobilità elettrica" approvato il mese scorso. Sono 300.000 euro le risorse stanziate sul 2017 per questa prima fase....


Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Ottobre 2017

Daldoss: “Trentino terra di responsabilità”

“La bellezza salverà il mondo e se ci crediamo convintamente, salverà anche l'Italia”. Lo ha detto ieri sera, citando Dostoevskij, Carlo Daldoss, assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa della Provincia autonoma di Trento, intervenendo a Roma...


Leggi