Ambiente
Sicurezza sugli sci e informazione ambientale, a Natale tornano in pista i Forestali
Polsa-San Valentino, Peio, Panarotta, Passo Brocon e Bolbeno: sono queste le aree sciistiche sulle quali sarà attivo anche quest'anno il Servizio piste del Corpo forestale della Provincia. Gli operatori che saranno impiegati sono 24 più il coordinatore, così distribuiti: 6 a Peio, 4 alla...
Leggi
La nuova seggiovia Malghette è realtà
Una bellissima, invernale giornata di sole ha fatto da cornice all'inaugurazione del modernissimo impianto di risalita che mette in contatto le ski aree della Valle di Sole e di Madonna di Campiglio. La seggiovia Malghette è ora una splendida realtà per tutti gli appassionati di sci. Anche...
Leggi
In merito al lupo avvistato a Canazei
In merito all'avvistamento del lupo vicino a Canazei, il presidente Ugo Rossi e l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca, Michele Dallapiccola, comunicano che i forestali stanno già presidiando e controllano la zona. Nel frattempo, immediatamente, è stata fatta una richiesta al...
Leggi
Eusalp, è trentino uno dei vincitori del concorso fotografico "Us and The Alps"
E' trentino uno dei tre vincitori del concorso fotografico di Eusalp "Us and The Alps" promosso dalla Baviera per coinvolgere maggiormente i cittadini in questo progetto di cooperazione transfrontaliera. Il primo posto della categoria dedicata alla mobilità ed energia è stato...
Leggi
Gilmozzi, "Dalla cultura della viabilità ad un'idea nuova di mobilità"
"In Trentino lavoriamo per una mobilità che raggiunga gli standard europei, ribaltando il paradigma italiano, teso a privilegiare l'auto privata e non il mezzo pubblico. Dobbiamo modificare il modello trasportistico attuale, potenziandolo e cadenzandolo diversamente. E' questo il...
Leggi
Autostrada viaggiante, si parte. Stanziati 6 milioni di euro all'anno da Trentino e Alto Adige per incentivare l'intermodalità
Autostrada viaggiante: Trentino ed Alto Adige ci credono e continuano ad investire. Il convegno nazionale “Il Corridoio del Brennero per connettere l’Italia. Un’opportunità per il Trentino e per il Paese”, organizzato oggi a Trento dal Ministero delle Infrastrutture e dei...
Leggi
"Terra Trentina" racconta i mercatini e la ricerca sul cibo alpino
Ad ogni fine anno, in occasione delle festività, si trasforma nella "terra dei mercatini", ma il Trentino che anche in questo terzo numero dell'anno cerca di raccontare la rivista "Terra Trentina", da oggi on line sul portale della Provincia...
Leggi
Ricerca, conservazione e gestione del gallo cedrone: il 14 dicembre a Primiero un workshop
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino promuove a Primiero, nella giornata di giovedì 14 dicembre 2017 a partire dalle ore 9.30, un workshop per fare il punto sulla ricerca, la conservazione e la gestione del Gallo cedrone a livello dell'arco alpino italiano, a poco più di un...
Leggi
Bambini e cibo: in Trentino una delle migliori situazioni in Italia
"Okkio alla salute", sistema di monitoraggio delle abitudini alimentari e dell'attività fisica nei bambini delle scuole primarie, conferma che la situazione nutrizionale in età pediatrica in Trentino è una delle migliori in Italia. Vi sono però dei segnali che non vanno...
Leggi
Premio ambiente Euregio: i vincitori della nona edizione
Si è conclusa questa mattina presso il Centro idrogeno a Bolzano la nona edizione del Premio ambiente Euregio, un'iniziativa comune di Trentino, Alto Adige e del Tirolo e di Transkom Sas. 93 i progetti presentati quest'anno, 52 per la categoria "progetti e idee" e 41 in quella...
Leggi
Okkio alla salute: la conferenza stampa
Si terrà martedì 12 dicembre, alle ore 11 presso la Sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la presentazione di "Okkio alla salute", l'indagine 2016 su alimentazione e attività fisica nei bambini della provincia di Trento. Interverranno:...
Leggi
Fem: report sull'annata viticolo-enologica e focus sulle cultivar tolleranti
Focus sull'annata viticolo enologica nei giorni scorsi a San Michele all'Adige, nell'ambito della giornata tecnica della vite e del vino promossa dalla Fondazione Edmund Mach e giunta quest'anno alla sua decima edizione. Circa 150 viticoltori, enologi e tecnici del settore hanno preso...
Leggi
“Il Sapere del legno” protagonista martedì 12 dicembre a Progetto Manifattura
Il legno è tra i materiali più nobili e antichi, ed oggi anche tra i più innovativi. Per celebrare questa preziosa biomateria Ri-Legno, impresa nata in Progetto Manifattura, l’incubatore green di Trentino Sviluppo, organizza “Il Sapere del Legno”, martedì 12 dicembre alle ore 17...
Leggi
Accordo Latte Trento - Trentinalatte: lunedì 11 dicembre la firma
Un nuovo passaggio nel percorso di riorganizzazione della filiera produttiva e commerciale trentina del latte e suoi derivati. Ne sono protagonisti il consorzio Latte Trento e Trentinalatte Spa, che lunedì prossimo 11 dicembre firmeranno un importante accordo di collaborazione finalizzato...
Leggi
Premio ambiente Euregio 2017, premiazione l'11 dicembre
E' giunto alla nona edizione il premio ambiente Euregio, concorso su ambiente e sostenibilità promosso da diversi enti pubblici, tra cui la Provincia di Bolzano. 93 i progetti presentati quest'anno, 52 per la categoria "progetti e idee" e 41 in quella "impegno e...
Leggi
La Carta Europea del Turismo Sostenibile alle Reti di Riserve del Trentino
A Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, alla presenza dell’assessore all’ambiente Mauro Gilmozzi, la Reti di Riserve del Trentino hanno ottenuto la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). La certificazione si aggiunge a quelle già ottenute dal Parco Naturale Adamello Brenta e...
Leggi
Collegamento ciclopedonale Sarche-Giudicarie: dal Ministero arrivano oltre 225 mila euro
Ammontano a 225.749 euro le risorse assegnate alla Provincia dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la realizzazione del collegamento della pista ciclopedonale delle Giudicarie con quella della Valle dei Laghi in prossimità dell'abitato di Sarche, che avrà un costo...
Leggi
Nuovi servizi di trasporto festivi: dal 10 dicembre si parte
16 nuove corse che dal 10 dicembre andranno a rafforzare il trasporto pubblico locale in Primiero-Vanoi, Vigolana, Cavedine, Garniga-Aldeno nei giorni festivi in aggiunta alle 3 già attivate il 5 novembre scorso in Valle dei Mocheni. E' questa la novità annunciata oggi dall'assessore alle...
Leggi
Economia circolare, condivisa e tanta innovazione dentro la mobilità del futuro
Con la partecipazione di oltre 100 persone, tra addetti ai lavori, manager, startupper, innovatori e investitori del settore automotive, si è chiusa nel pomeriggio di oggi la seconda edizione del Forum Innovazione Mobilità Sostenibile. Un appuntamento dal forte accento sull’innovazione...
Leggi
Celebrati a Bolzano i 200 anni del Catasto asburgico
Nel 1817, sotto l'Impero austro-ungarico, fu istituito il sistema catastale ancora in uso oggi in Trentino e in Alto Adige. Uno strumento di grande efficacia per la gestione del patrimonio immobiliare. Per celebrare questa storia di successo e per fare il punto sulle prospettive future,...
Leggi
Climate Kic: il Trentino nel parternariato europeo sui cambiamenti climatici
Kristen Dunlop, Ceo di Climate KIC, il più grande partenariato pubblico-privato europeo sui temi dell'innovazione legata ai cambiamenti climatici. a cui aderiscono circa 250 partner tra aziende, università, enti di ricerca e soggetti pubblici , distribuiti in 19 paesi del continente, ha...
Leggi
Oggi nell'Euregio si viaggia gratis
Oggi, sabato 2 dicembre, in occasione della prima giornata Euregio della mobilità, tutti i possessori di un abbonamento del trasporto pubblico locale in Trentino, Alto Adige e Tirolo e i possessori dell'Euregio Family Pass potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico ed...
Leggi
Anticipiamo il futuro: per un Trentino "in rete" che guarda oltre i suoi confini
Un doveroso omaggio ad una delle scelte più innovative fatte dal Trentino del passato, nel 1967, ma guardando avanti, oltre le trasformazioni intervenute in cinquant'anni, verso una pianificazione integrata che vada anche al di là della sola dimensione urbanistica e abbracci una...
Leggi
Gestione Lupo: Trentino e Alto Adige dicono no alla proposta del ministro Galletti
Trentino e Alto Adige, insieme a Toscana e Veneto, hanno espresso, ieri a Roma, nel corso di una riunione della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, la propria contrarietà alla proposta del ministro all’ambiente Gian Luca Galletti in...
Leggi
Nella manovra di bilancio in discussione ancora strumenti e risorse per il settore casa
Si intravede la luce in fondo al tunnel ma c’è ancora bisogno di dare sostegno al settore dell’edilizia, anche perché la casa è tradizionalmente considerato un valore nella nostra comunità; per questo anche nella manovra provinciale di bilancio attualmente in discussione sono...
Leggi
Fondo strategico territoriale, approvato l’accordo di programma per la Val di Non
Su proposta dell'assessore agli enti locali Carlo Daldoss, la Giunta provinciale ha approvato l'accordo di programma per la Val di Non, relativo agli investimenti finanziati dal Fondo strategico territoriale. Il documento, che sarà prossimamente firmato dalla Provincia, dalla Comunità e...
Leggi
Mobilità elettrica: incentivi per l'acquisto di e-bike per progetti di mobilità sostenibile nei percorsi casa-lavoro
Prosegue l'attuazione del Piano provinciale per la mobilità elettrica. Dopo il primo e il secondo provvedimento contenente le disposizioni attuative per le agevolazioni sugli autoveicoli elettrici e l’acquisto di colonnine per la ricarica di autoveicoli elettrici ed ibridi plug-in, oggi...
Leggi
Fondo strategico territoriale, approvato l’accordo di programma per la Val di Fassa
Un altro processo partecipativo si traduce in interventi concreti per lo sviluppo dei territori. Su proposta dell'assessore agli enti locali Carlo Daldoss, la Giunta provinciale ha infatti approvato l’accordo di programma per la Val di Fassa, relativo al Fondo strategico territoriale....
Leggi
#PUP50: la diretta streaming su sito e Facebook della Provincia
La serata conclusiva dell'iniziativa #PUP50, il ciclo di incontri organizzato sul territorio a cinquant'anni dal varo del primo Piano urbanistico provinciale, sarà trasmessa anche in streaming sul sito (https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Streaming) e sulla pagina Facebook della...
Leggi
10^ Giornata tecnica della vite e del vino, martedì 5 dicembre a San Michele
Martedì 5 dicembre, dalle 9 alle 12, è in programma a San Michele la 10^ giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per fare il punto sull’annata 2017 e fornire indicazioni tecniche a viticoltori, tecnici di campagna ed enologi per affrontare al...
Leggi
Giornata Euregio della mobilità, il 2 dicembre si viaggia gratis
Sabato 2 dicembre appuntamento con la prima giornata Euregio della mobilità, nell'ambito della quale tutti i possessori di un abbonamento del trasporto pubblico locale in Trentino, Alto Adige e Tirolo potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico ed esplorare il...
Leggi
Passo Rolle, consegnati i lavori per la demolizione dell'albergo
Con l’atto ufficiale della “consegna dei lavori” da parte di Patrimonio del Trentino S.p.A., sono cominciati questo pomeriggio gli interventi di demolizione dell'albergo "Passo Rolle". Saranno inoltre realizzati un marciapiede e alcuni parcheggi. Alla firma dei documenti, con...
Leggi
Ala_matematica: 34 (studenti) x 3 (giorni) = n+1 idee per il Comune di Ala
Trentatré (+1) aspiranti matematici trentini possono dare delle idee utili di sviluppo locale ad un’amministrazione locale? É questa la sfida che verrà lanciata ad Ala dal 1° al 3 dicembre, con la convinzione che dall’incontro fra studenti e territorio possano nascere spunti utili...
Leggi
Si rinnova la flotta di Trentino Trasporti
“Il nostro obiettivo è quello riuscire a permettere, ad un numero sempre maggiore di persone, di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, lasciando a casa l’auto privata. Naturalmente, per riuscire in questo intento, dobbiamo garantire un servizio di qualità, confortevole, con mezzi...
Leggi
"Ospitalia. Le nuove forme di ospitalità" in un convegno a Levico Terme
Un importante momento di conoscenza, confronto e approfondimento, che vuole occuparsi dell'ospitalità a tutto tondo, come bene comune e valorizzazione dei territori: è questo e molto altro "Ospitalia", un convegno che si terrà a Levico Terme il 1° e 2 dicembre prossimi, avvio...
Leggi
Torna domenica la rubrica televisiva VivinTrentino
Torna domenica 26 novembre su Rai 3 alle 9.15 l’appuntamento con la Rubrica Provinciale VivinTrentino, realizzata a cura della Struttura di Programmazione della Sede RAI di Trento, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, Ufficio Stampa.
Leggi
"La forza femminile per la terra e l'agricoltura trentina": oggi il convegno a Palazzo delle Albere
Stamane a Palazzo delle Albere si è tenuto il convegno "La forza femminile per la terra e l'agricoltura trentina", organizzato dall'Associazione trentina “Donne in campo”, una rete di circa 50 imprenditrici agricole dalla singolare carta d'identità: promotrici di salubrità,...
Leggi
Levico, partenariato pubblico-privato per la gestione delle Terme e per la realizzazione del Centro Medical Wellness
La procedura di project financing consentirà di individuare il soggetto privato che gestirà nei prossimi 25 anni le Terme di Levico e di Vetriolo e che assumerà l’onere di costruire e gestire il nuovo Centro Medical Wellness ed un parcheggio interrato da cento posti. Il provvedimento è...
Leggi
Giovani agricoltori: più risorse per accogliere tutte le domande
70 domande presentate e tutte accolte; 1,3 milioni di euro di nuove risorse che si vanno ad aggiungere all'1,5 milioni di euro già stanziate per il 2017. Sono i numeri del bando "Giovani agricoltori" del Programma di Sviluppo rurale della Provincia autonoma di Trento che ha visto...
Leggi