FESTIVAL ECONOMIA 2016
Padoan: “La crescita c’è, l’italia accelera, mentre l’Europa rallenta”
“Sicuramente si deve fare di più ma non è vero che la crescita è debole, anzi sta accelerando e l'anno prossimo sarà più elevata, in un contesto in cui tutti stanno decelerando. Mentre l'Europa decelera l'Italia accelera". Queste le parole del ministro dell'Economia Pier Carlo...
Leggi
Euro e welfare in rotta di collisione
Quanto sono compatibili la politica monetaria dell’Unione europea e il welfare state? E’ la questione che il politologo Maurizio Ferrera ha voluto indagare con il libro ‘Rotta di collisione- Euro contro welfare’ che si inserisce in un progetto di ricerca più ampio condotto...
Leggi
L’Aquila: un esempio di ricostruzione legata all’idea di sviluppo
“Vogliamo che L’Aquila diventi una delle prima 50 città d’Europa”. E’ questa la sfida che Massimo Cialente primo cittadino del L’Aquila lancia dal Festival dell’Economia di Trento. Un obiettivo ambizioso ma che proietta la città abruzzese colpita dal disastroso terremoto del...
Leggi
Raj Chetti: “Cresce il divario nell’aspettativa di vita tra ricchi e poveri. Ma non tutti i poveri sono uguali"
“Negli Stati Uniti, se vincessimo la lotta al tumore, l’aspettativa di vita della popolazione aumenterebbe di 3,2 anni. Eppure pochi danno peso al fatto che se sei un maschio che appartiene all’1% più ricco della popolazione vivi mediamente quasi 15 anni in più rispetto all’1% più...
Leggi
Istituzioni e crescita, con Daron Acemoglu e Michael Christopher Burda
Perché la crescita da diversi decenni si è concentrata maggiormente in alcune aree del mondo? Quanto conta nella geografia della crescita la formazione, diffusione ed evoluzione delle istituzioni? Conta; come contano geografia, cultura, situazione politica, assetto normativo. Ne hanno...
Leggi
Europa: serve un coordinamento delle politiche economiche dei vari Stati
Dopo l’unione monetaria serviva un passo deciso verso l’unione economica dell’Europa, passo che non c'è ancora stato e che, a causa anche la crisi, sembra sempre più difficile. Francois Villeroy De Galhau, governatore della Banca di Francia ed Ignazio Visco governatore della Banca...
Leggi
Non c’è crescita senza relazioni
Alta scolarizzazione, alta creatività e forte investimento in innovazione sono i tre ingredienti suggeriti da molti economisti per promuovere la crescita dei luoghi. Tuttavia, allo stesso tempo, c’è il rischio che, anche se contemplate queste tre condizioni, si formino dei...
Leggi
Rigenerare la città: mattoni e architettura non bastano più
Come rigenerare le città, luoghi della crescita per eccellenza, gangli vitali del nostro sistema economico. È questa la sfida raccolta durante il confronto proposto dall'European Research Institute on Cooperative and Social Enterprise questo pomeriggio a Palazzo Calepini, mettendo di...
Leggi
La questione del Sud? Una lenta eutanasia
"Il problema del Mezzogiorno? Non sarà più tale quando anche il Nord smetterà di crescere". L'economista ed editorialista Nicola Salvati, fa professione di pessimismo, trovandosi in sintonia con il presidente di Svimez Adriano Giannola e il sociologo Luca Ricolfi, protagonisti...
Leggi
Un corretto sviluppo della dimensione urbana: sfida cruciale anche per il nostro futuro
Oltre due miliardi e mezzo di persone vivranno nelle aree urbane entro il 2050, la maggior parte delle quali proprio nei Paesi in via di sviluppo. Numeri che fanno comprendere le reali dimensioni di una sfida di rilevanza mondiale che insieme al problema dell’ambiente richiede risposte...
Leggi
Fondo monetario internazionale: “I rifugiati non rubano posti di lavoro nei Paesi d’accoglienza”
Ci vuole Antonio Spilimbergo, ricercatore Cepr e capo missione del Fondo monetario internazionale (Imf), a sfatare, cifre alla mano, alcuni dei luoghi più comuni su immigrati e rifugiati. Chi arriva via mare o via terra in Europa, siano essi immigrati o rifugiati, non “ruba” il posto di...
Leggi
Banche, fondazioni e sviluppo economico
Lo sviluppo finanziario locale è un ingrediente fondamentale di quello economico. Ancor più in un paese di piccole imprese come l’Italia, dipendenti dal credito bancario e impossibilitate a ottenerlo a distanza, presso le banche straniere o emettendo bond. Se ne è parlato nell'incontro...
Leggi
Le sfide del giornalismo economico: cogliere le implicazioni politiche, sociali e culturali
Le vicende dell’economia hanno spesso significative implicazioni politiche, sociali e culturali. Il giornalismo economico è in grado di coglierle? In un confronto tra diverse esperienze, ne hanno parlato, coordinati dall'editore Giuseppe Laterza, Giuliano Amato, giudice della Corte...
Leggi
Il falso mito del “meno immigrati meno criminali”
Quant’è difficile valutare le implicazioni delle barriere all’immigrazione sulla criminalità? Quale è l’effetto concreto e quale l’influenza sul sentiment dei cittadini? E soprattutto, ci sono alternative alla politica immigratoria attuale? Paolo Pinotti, Assistant Professor in...
Leggi
Unione bancaria, i successi e i difetti della "terza via"
Per il format "Incontri con l'autore" a mezzogiorno la biblioteca comunale ha ospitato la presentazione del volume "The european banking union: a critical assessment", edizioni Palgrave Macmillan, di Angelo Baglioni, docente di Economia politica all'Università Cattolica...
Leggi
Meritocrazia per trattenere i migliori talenti
Sono 4 milioni e mezzo gli italiani all’estero (dati Aire) con un età media di 40 anni. In prevalenza risiedono in Europa, ma molti si stanno spostando in Usa e in Australia. Hanno deciso di lasciare il nostro Paese per trovare migliori condizioni di lavoro (69%) ma la maggior parte...
Leggi
Aree interne del Paese: spazi di straordinarie opportunità
L'incontro dal titolo “Crescere senza fuggire. L'esperienza di una politica attenta ai luoghi”, con gli economisti Fabrizio Barca e Luigi Guiso, moderati dal giornalista Antonello Caporale, ha fatto emergere che se da un lato si riscontra un'inconsistenza sempre più marcata...
Leggi
Panama Papers e paradisi fiscali, l'analisi di Vincenzo Visco
Se c'è una notizia che negli ultimi mesi ha fatto il giro del mondo e ha fatto tremare più di una persona è quella dei "Panama Papers", che ha riportato d’attualità la questione dei paradisi fiscali usati da persone fisiche e da imprese. Ma qual' è il loro ruolo nella...
Leggi
La finanza nemica dell'economia reale
"Banche: possiamo ancora fidarci?". Il giornalista Federico Rampini, davanti a una Sala Filarmonica sold-out, questa mattina in uno degli "Incontri con l'autore", ha cercato di rispondere a questo interrogativo, riprendendo diversi spunti del suo ultimo libro, edito da...
Leggi
La montagna tra marginalità e crescita
Tracciare una nuova mappa socio-economica della montagna per sostenere un processo di sviluppo demografico e produttivo lontano dai luoghi comuni che ancora la vedono come luogo ‘altro’ rispetto alla vita in pianura, è stato il tema dell’ incontro ‘La montagna da luogo della...
Leggi
Cantone: "La corruzione il male dell'Italia"
“Le mafie hanno un rapporto strutturale con la politica e con gli enti locali e quindi la corruzione è strutturalmente utilizzata dalla mafia. La geografia della corruzione risente dunque di questo fenomeno che in passato era più concentrato al sud, ma negli ultimi anni è andata via via...
Leggi
La globalizzazione della rete e la difficoltà di ridefinire il senso degli spazi e dei luoghi
L’ impatto del web sulle nostre vite e la sua dimensione immateriale ha finito inevitabilmente per scardinare molte certezze sulla definizioni di spazi e distanze. Una vera e propria rivoluzione che ha portato di fatto a quella mancanza di distinzione anche fra soggetto ed oggetto che ha...
Leggi
Quando la comunità si fa impresa
Cittadini che mettono risorse e allo stesso tempo sono utilizzatori dei servizi. Il fenomeno (in crescita) delle cooperative di comunità ha successo perché viene dal basso: dai servizi idrici ed energetici ai nidi al recupero dei beni confiscati alla mafia. Cooperative diverse e...
Leggi
La proposta culturale nelle città: un’occasione di sviluppo economico e di crescita per i cittadini
Sia in Italia che a livello europeo gli eventi culturali sono diventati ormai da tempo un importante volano per l’economia di molte città. La creazione di musei, di mostre , di iniziative in cui la cultura si trasforma in vero e proprio evento è diventata in molti casi il motore...
Leggi
L'emergenza profughi richiede nuovi accordi tra Paesi europei e un nuovo sistema di distribuzione
L’attuale sistema di gestione dei profughi adottato dall’Europa, basato sulla Convenzione di Dublino, è inadeguato a dare delle risposte corrette sia ai centinaia di migliaia di richiedenti asilo sia alle nazioni chiamate ad ospitarli. Gli Stati membri dell’Unione europea devono...
Leggi
L'immigrazione è tutto. Fuorché un problema economico
Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, ma va detto. Ad esempio che l’Italia è uno dei paesi che più di altri potrebbe essere danneggiato dal mancato apporto degli stranieri. È una delle tesi contenute nel libro uscito per Laterza e scritto a quattro mani da Stefano...
Leggi
New York, San Francisco, Pechino: Rampini racconta i luoghi della crescita globale
San Francisco e New York, tra diversità, diseguaglianza e conflitti; Federico Rampini, editorialista e corrispondente dagli Stati Uniti de "la Repubblica" ha raccontato di questi luoghi della crescita globale, compresa Pechino, parlando, all'auditorium Santa Chiara, con Paolo...
Leggi
Agri-food, un percorso verso l'innovazione condivisa
L'innovazione nel settore agro-alimentare è "open", ha bisogno di una rete e di un approccio olistico che coinvolga l'intera filiera, dal produttore al consumatore, passando forzatamente dalla ricerca pubblica. È seguendo questo modello che un Paese piccolo come l'Olanda è...
Leggi
Dustmann: "Dare lavoro ai profughi o i populismi vinceranno"
A causa della crisi umanitaria, flussi di migranti senza precedenti si stanno riversando in Europa. Christian Dustmann, professore di economia allo University College di Londra, ha sottolineato che risposte a questa situazione possono essere date guardando ai passati flussi migratori dei...
Leggi
Il valore delle filiere produttive e delle loro interconnessioni, chiave di sviluppo del nostro Paese
La risposta competitiva del nostro Paese deve percorrere le due direttrici della crescita, dimensione e produttività, attraverso distretti, filiere, reti di innovazione ed interdipendenze. Il modello italiano, fortemente interconnesso, si sostiene grazie alle sinergie distrettuali che in...
Leggi
Il welfare si auto-sostiene. L'esempio di investimenti strategici in aree montane.
Il Confronto dal titolo “Tra sharing economy e welfare di comunità”, si è rivelato una riflessione sul ruolo del welfare e della coesione sociale, quali valori aggiunti per investire su un territorio, quando l'economia è sempre più strettamente finanza ed il welfare viene considerato...
Leggi
Divari territoriali e contrattazione: quando l'uguale diventa diseguale
Presentato da Roberto Mania come uno studioso "non conformista", Andrea Ichino ha affrontato il tema del rapporto fra divari territoriali, contrattazione, potere d'acquisto dei salari, e lo ha fatto sostenendo una tesi "forte": un apparente fattore di uguaglianza - la...
Leggi
Le megalopoli del futuro? Deurbanizzate e in mano alla finanza, nuovo "padrone del vapore"
Nel 2030, fra meno di quindici anni, il 70 per cento della popolazione mondiale vivrà nelle città. Ma "città" significa anche diritti di cittadinanza attiva, partecipazione alla cosa pubblica, integrazione. Sapranno le nuove megalopoli garantire questi diritti? La domanda vera...
Leggi
La corsa della Cina dipende dalle riforme
La Cina può crescere ancora ma servono riforme strutturali. Deve migliorare le politiche fiscali, limitare l’intervento statale, aiutare le aziende a rimanere efficienti riformando il mercato del capitale e contenere il costo della spesa fiscale abbassando il tasso di interesse. E poi...
Leggi
Penati: "Credo nella capacità dell'Italia di uscire da questa crisi"
“Le banche sono un’industria in crisi che non fa più attività di investimento, con un’organizzazione vecchia di 20 anni, senza la possibilità di fare utili sui margini di interesse”. Così al Festival dell’Economia il presidente del Fondo Atlante Alessandro Penati, il fondo...
Leggi
Crescita e tecnologia: non solo cose positive
La teconlogia può essere molto utile alla crescita, ma non porta solamente cose postive. Massimo Gaggi, inviato del Corriere della Sera a New York, ha tracciato oggi al Festival una panoramica sulle città americane, portando esempi di buone pratiche e situazioni di grande...
Leggi
Festival Economia, è boom su Twitter con 2 milioni di utenti raggiunti in 18 minuti
Il Festival Economia di Trento è certamente un evento che fa dell’affetto del pubblico, sempre presente numeroso agli eventi, uno degli elementi vincenti della manifestazione. La vera novità del 2016 arriva dal web, Twitter in particolare, e i numeri sono da record: in soli 18 minuti,...
Leggi
Le Fondazioni Bancarie, luoghi di crescita sociale
“Bisogna ridare fiducia ai giovani e tranquillità agli anziani, bisogna credere in una finanza etica ed in un’economia che non produca scarti, pensando che le risorse siano sempre infinite. Ma bisogna anche credere in una visione unitaria d’Europa, perché il problema...
Leggi
Come Botero può sconfiggere Pablo Escobar
Appuntamento organizzato dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale sulle trasformazioni sociali che hanno cambiato il volto di Medellin e sul processo di pacificazione che sta coinvolgendo la Colombia, in cui è ancora attivo il conflitto interno più lungo degli ultimi...
Leggi
L’Eni come metafora dell’Italia tra pubblico e privato
L’Eni, una delle più grandi aziende italiane, è di fatto uno ‘Stato dentro lo Stato’: è questa la tesi del libro-inchiesta "Lo Stato parallelo-La prima inchiesta sull’Eni tra politica,servizi segreti,scansali finanziari e nuove guerre" (Chiarelettere) redatto in cinque...
Leggi