FESTIVAL ECONOMIA 2016
L'Agenzia per la famiglia discute di “politiche familiari per la crescita di un territorio”
La piazza di Santa Maria Maggiore a Trento ha aperto da quest'anno le porte al Festival e, dunque, ad occasioni di dibattito, cultura, laboratori, tra cui il convegno organizzato dall'Agenzia provinciale per la famiglia sul tema delle politiche familiari come elemento incentivante allo...
Leggi
Sicurezza e fibra ottica sono le nuove leve di sviluppo del territorio
Le nuove tecnologie, le autostrade digitali e la sicurezza digitale rappresentano un’opportunità concreta e attuale di sviluppo del territorio. Ad esserne certi sono i relatori intervenuti oggi all’incontro dal titolo “Sicurezza del territorio, il digitale come nuova leva di...
Leggi
Calenda: "Servono politiche industriali mirate"
“Trovo stucchevole il dibattitto sul fatto se il Paese sia o meno uscito dalla crisi perché i dati non si prestano ad un’interpretazione univoca”. Così il nuovo ministro allo sviluppo economico Carlo Calenda, che oggi pomeriggio è intervnuto al Festival dell’economia di Trento....
Leggi
Migranti e rifugiati: esperienze e progetti a confronto
Carlotta Sami, portavoce dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati nell'Europa meridionale, e Federico Soda, direttore dell'ufficio per il Mediterraneo dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, hanno affrontato questo pomeriggio un tema molto presente in questa...
Leggi
Server e cavi c'entrano con l'economia? Sembra proprio di sì
I cavi sottomarini in fibra ottica hanno un ruolo di primo piano nell'economia del pianeta. Servono per le transazioni valutarie mondiali, una parte importante delle quali passa da Londra, Tokyo e New York. Sono sul fondo degli oceani e sono così importanti, visto che contribuiscono ad...
Leggi
Italia-Germania, il nostro Mezzogiorno e la loro ex DDR: l'ineguale sottosviluppo
Non c'è solo il divario nord-sud, la questione nazionale per eccellenza in Italia, ma anche quello est-ovest, che la Germania ha conosciuto e sta ancora sperimentando dalla caduta del muro di Berlino. E' dagli anni del boom economico degli anni '60 che il nostro Paese vive il complesso di...
Leggi
L'innovazione è un pranzo di gala?
Vincenzo Boccia, neopresidente di Confindustria, Paolo Collini, rettore dell'Università di Trento, Gregorio De Felice, capo economista del gruppo Intesa San Paolo, Daniela Vinci, ad di Masmec: un confronto a quattro voci, introdotto da Francesco Daveri e moderato da Pino Donghi, sul tema...
Leggi
L’esperienza delle città della cultura: percorsi di cambiamento tra passato e futuro
Oltre cento persone hanno partecipato questa mattina all'incontro "L'esperienza delle città della cultura" organizzato dal Centro OCSE-LEED di Trento nell'ambito dell'undicesima edizione del Festival dell'Economia. Gli interventi culturali possono essere stimolo per trasformazioni...
Leggi
Qual è il succo delle agglomerazioni?
Agglomerazione è la parola chiave del dibattito economico attuale, un concetto che interessa molto da vicino anche l’Italia e che racchiude in sé elementi come il territorio, l’innovazione, il capitale umano. Ne ha parlato questa mattina Michel Serafinelli Assistant Professor di...
Leggi
Migrazioni collettive e crescita economica: la storia ci dice che una relazione c'è stata
Esiste un rapporto tra persecuzioni religiose, migrazioni collettive e crescita economica? A questa domanda ha cercato di rispondere, in una gremita Sala della Filarmonica, Adriano Prosperi, professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e autore di numerosi...
Leggi
La conoscenza delle lingue è necessaria ma non sufficiente, ciò che conta è la multiculturalità
“Lingue e crescita economica dei territori”, il Confronto con Alfred Aberer, Martin Dodman e Alessandro Lunelli, moderati da Paolo Magagnotti. L'incontro, organizzato dall'AGEBI, Associazone genitori per un'Educazione bilingue e dall'Associazione italo-tedesca per l'Europa, ha avuto lo...
Leggi
Rossi, Serracchiani, Maroni: regioni per la crescita
Ugo Rossi, Debora Serracchiani, Roberto Maroni: i governatori di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Lombardia stamani a confronto su uno dei temi cardine di questa undicesima edizione del Festival dell'Economia, il rapporto fra crescita economica e dimensione regionale. Posto che il nostro...
Leggi
Botta e Gregotti a confronto: il ruolo dell'architetto fra mercato, memoria e modernità
Mario Botta e Vittorio Gregotti: due architetti, a confronto al teatro Sociale sui temi della creatività, del rapporto con lo spazio pubblico, dei vincoli posti dal mercato. Entrambi hanno modellato città e a volte hanno sanato le loro ferite. Hanno plasmato i luoghi e hanno reso fruibili...
Leggi
Si è aperta l'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento
Dedicata al tema "I luoghi della crescita", l'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento si è aperta ufficialmente oggi alle 18.30 nel "salotto" del capoluogo, piazza Duomo, con gli interventi del sindaco Alessandro Andreatta, di Tito Boeri, da sempre...
Leggi
Basu: “Ridistribuire una quota degli utili per creare un reddito universale”
Una certa quota degli utili e dei profitti dovrebbe essere data alle persone più povere, che perdono il lavoro a causa delle tecnologie, come una sorta di reddito universale. Un’idea utopica, lo ha ammesso anche lui, ma forse l’unica che potrebbe realmente invertire la tendenza. L’ha...
Leggi
Moretti: "Per la crescita decisiva la qualità del capitale umano"
L’economia postindustriale, basata sul sapere e sull'innovazione, ha cambiato profondamente il mercato del lavoro, sia per la tipologia dei beni prodotti sia per le modalità e, soprattutto, per le località in cui vengono realizzati, creando enormi disparità geografiche tra regioni e...
Leggi
Parametri ricezione via satellite: nota per la stampa
Si comunicano i parametri definitivi per la ricezione via satellite delle dirette degli eventi: 12,5 OVEST EUTELSAT 12550,25 V 3750 SR FEC 3/4 PILOT OFF roll off 20%
Leggi
Gli incontri di Fondazione Caritro al Festival dell'Economia
Venerdì 3 e sabato 4 giugno la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto organizza due incontri nell'ambito del Festival dell'Economia 2016. Focus sul ruolo degli attori, pubblici e privati che hanno il compito istituzionale di sostenere la crescita dell’Italia e sulla “fuga...
Leggi
Studenti di licei italiani a Trento per il Festival dell'Economia
Sono ventiquattro, arrivano dalle classi quarte di licei di Roma, Bari, Palermo, Lecce e Catania e sono a Trento per tutta la durata del Festival dell’Economia, dal 2 al 5 giugno. Anche quest’anno il DEM rinnova un’iniziativa cominciata nel 2007 e mirata a offrire a un gruppo di...
Leggi
Piazza Santa Maria Maggiore a Trento entra tra i "luoghi della crescita"
Dal 3 al 5 giugno 2016, Piazza Santa Maria Maggiore a Trento entra a pieno titolo tra i “luoghi della crescita” del Festival dell’Economia e ospiterà momenti di confronto e proposte culturali, laboratori e intrattenimento sul tema dell'economia sociale, organizzati e coordinati dalla...
Leggi
Il 2 giugno concerto del coro e dell’orchestra del Conservatorio Bonporti
Il Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda per celebrare la Festa della Repubblica nel 70° anniversario e allo stesso modo per allietare la giornata d'inaugurazione del Festival dell'Economia offrirà alla città un grande concerto. Sarà una serata a più voci, da quella...
Leggi
Partito il conto alla rovescia: giovedì si apre il Festival dell’Economia di Trento
Un serrato confronto tra economisti, personalità politiche e istituzionali, ricercatori e giornalisti, provenienti da ogni parte del mondo, che indagheranno sul tema: “I luoghi della crescita”. E’ cominciato il conto alla rovescia, fra due giorni inizia l’undicesima edizione del...
Leggi
Festival dell'Economia: scatta il conto alla rovescia
Manca poco al via per l'undicesima edizione del Festival dell'Economia che si terrà dal 2 al 5 giugno. La città di Trento si sta "vestendo" sempre più di arancione. Tra le novità di quest'anno un nuovo allestimento in Piazza Duomo. La costruzione è stata realizzata con...
Leggi
Festival dell’Economia: Maria Elena Boschi completa il poker di ministri
Il ministro per le riforme costituzionali, Maria Elena Boschi, interverrà al Festival dell’Economia di Trento il 5 giugno alle ore 11.00. Con la conferma della Boschi, sono 4 ad oggi i ministri che parteciperanno all’undicesima edizione del Festival. Oltre alla responsabile del...
Leggi
"La Provincia informa": Torna il Festival dell'Economia
Torna dal 2 al 5 giugno il Festival dell'Economia di Trento, giunto all'undicesima edizione e dedicato quest'anno al tema “I luoghi della crescita”. Se ne parla nella puntata settimanale de “La Provincia informa”.
Leggi
Festival dell'Economia: le parole dei protagonisti
Torna dal 2 al 5 giugno a Trento il Festival dell'Economia, giunto all’undicesima edizione. Oggi, a Roma, nella sede della Casa Editrice Laterza, la presentazione del programma. Si parlerà dei luoghi della crescita. Tra i protagonisti il premio Nobel 2001 in Scienze Economiche Michael...
Leggi
La squadra del Festival dell'Economia
Direttore scientifico: Tito Boeri Comitato promotore: Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento e Università degli studi di Trento Progettato dagli Editori Laterza in collaborazione con il Gruppo 24 Ore e Handelsblatt Partner: Intesa Sanpaolo Main Sponsor: Gruppo Dolomiti...
Leggi
Il Festival in Piazza
Come sempre il Festival non vive solo nelle sale che ospitano le molteplici conferenze, ma coinvolge le piazze e le vie del centro storico di Trento con numerose attività ed iniziative. Una vera festa di popolo, capace di allargare gli orizzonti e soddisfare i gusti di tutti.
Leggi
Festival dell’Economia 2016: dal 2 al 5 giugno torna il tradizionale appuntamento a Trento. Quest’anno si discute dei “Luoghi della crescita”
“La geografia economica del mondo segnala una crescente concentrazione della crescita economica in relativamente poche grandi città in grado di attrarre capitale umano e di stimolare l’innovazione. La gerarchia economica non solo dei paesi, ma anche delle città è profondamente...
Leggi
Festival dell'Economia 2016: giovedì la presentazione del programma
Ancora due giorni e il programma dell'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento sarà svelato. Dedicato ai "Luoghi della crescita", il Festival, dal 2 al 5 giugno, proporrà, come sempre, un serrato confronto tra economisti, personalità politiche e istituzionali,...
Leggi
Il Festival dell’Economia 2016 dedicato al tema “I luoghi della crescita”
Dopo la storica decima edizione del 2015, che ha fatto registrare numeri da record, il Festival dell’Economia di Trento torna quest’anno dal 2 al 5 giugno per ragionare attorno al tema: “I luoghi della crescita”. “L’edizione numero 11 della kermesse – scrive Tito Boeri,...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »