Famiglia, sociale e comunità
Tutte le scadenze per aderire al Voucher sportivo
Il Voucher sportivo è un contributo economico per sostenere le famiglie nel pagamento delle spese di iscrizione dei propri figli – dagli 8 ai 18 anni non compiuti - ai corsi sportivi. Un investimento dell’ente provinciale per favorire lo sport nei percorsi di vita e di crescita...
Leggi
Politiche familiari e impatto socio-economico dei Distretti famiglia: lo status quo
Presente oggi al meeting Francesca Gerosa, vicepresidente e assessore alle politiche per la famiglia della Provincia autonoma di Trento che ha esordito: “L’evento di oggi è per noi molto importante e ringrazio il dott. Malfer per l’importante lavoro fatto con l’Agenzia sulle...
Leggi
I distretti famiglia: leva strategica del welfare territoriale
Chi sono i Distretti famiglia? Quale ruolo giocano nel tessuto del welfare territoriale nella provincia di Trento? Chi sono le organizzazioni che vi aderiscono e quali azioni hanno compiuto per il benessere di famiglie e comunità? A queste e a numerose altre domande la convention darà...
Leggi
Giornata Internazionale della Lingua Madre, la lingua come cura
Nella Giornata Internazionale della Lingua Madre, che dal 2000 si celebra il 21 febbraio su impulso dell’UNESCO per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo, l'Istituto Culturale Ladino, assieme ad altre rappresentanze di numerose lingue d'Europa riunite...
Leggi
Prevenzione e contrasto della violenza di genere, il 22 febbraio il rinnovo del Protocollo d'intesa
Si rinnova e amplia il "Protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere in Provincia di Trento". Questo strumento riflette l'impegno crescente delle istituzioni e della società civile nel contrastare questo grave problema. Con...
Leggi
Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta
“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della...
Leggi
Sfratti e morosità, Marchiori: “Aiuteremo chi è davvero in difficoltà”
“Il metodo è stato impostato. Si parte da una mappatura estremamente precisa che consenta di analizzare caso per caso e, parallelamente, dalla revisione degli strumenti a disposizione delle istituzioni per affrontare l’emergenza casa. Tra dieci giorni un nuovo punto alla luce dei dati...
Leggi
Contributi per attrezzature, apparecchiature e arredi: domande sospese
Sono stati sospesi i termini di presentazione delle domande di contributo per l'acquisto di attrezzature, apparecchiature ed arredi di ambito socio-assistenziale (ai sensi della LP 13/2007). Si tratta di una decisione necessaria per apportare alcune modifiche ai criteri attualmente in...
Leggi
Sostegno al reddito, l’Assegno unico provinciale integrativo rispetto alla misura nazionale
La Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli ha chiuso l’ultimo tassello che riguarda l’adeguamento della normativa provinciale dell’Assegno unico alle novità del quadro nazionale, date dalla sostituzione del...
Leggi
Marchiori: “Domani un conchiuso per la task force sul tema casa”
“Con l’avvio del Tavolo sulla casa, che mi ero ripromesso di convocare appena individuati i componenti, possiamo dire che parte il piano di legislatura provinciale sulla casa. Domani in giunta porterò un conchiuso per istituire una task force sul tema, che si occuperà in primo luogo di...
Leggi
Mobilità tra territori e Paesi, scelta dei giovani ma non solo
La mobilità tra regioni e tra Paesi è una scelta che sempre più giovani, anche qualificati, vedono come un'opportunità per aprirsi al mondo, realizzarsi, acquisire nuove competenze e fare esperienze lavorative e personali. Ma è un fenomeno che non riguarda solo loro: ci sono anche...
Leggi
Itea, raddoppia la gara booster per riqualificare gli alloggi
La riqualificazione degli alloggi sfitti del patrimonio pubblico per riaffidarli nuovamente a chi ne ha diritto è una delle priorità del sistema provinciale per rispondere all’emergenza abitativa che riguarda tutto il territorio trentino. Va in questa direzione l’impegno della...
Leggi
Comitato provinciale sulla condizione abitativa, nominati i nuovi componenti
Il Comitato provinciale sulla condizione abitativa vede l’ingresso di 5 nuovi componenti, nominati stamani dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore alle politiche per la casa, Simone Marchiori. “Un organismo importante - osserva l’esponente dell’esecutivo - che si pone...
Leggi
Progettone, niente più stop forzato al termine dei contratti
Nell’attesa dell’entrata in vigore della legge provinciale di riforma del Progettone (legge 12 del 2022) la Giunta provinciale su proposta dell’assessore Spinelli ha modificato i criteri di accesso al programma. Una semplificazione che anticipa di fatto uno dei principi contenuti nella...
Leggi
Rapporto Italiani nel Mondo 2023, la presentazione
Martedì 13 febbraio alle 11.00 in sala Belli del palazzo della Provincia a Trento, sarà presentato il Rapporto Italiani nel Mondo 2023 nell'ambito dell'appuntamento "Nuova mobilità dal Trentino all’estero - Rilevanza ed effetti sul territorio" e con l'occasione verrà...
Leggi
Cinque borse di studio per discendenti, residenti all’estero, di emigrati trentini
Fornire una formazione accademica altamente qualificata e rafforzare i legami culturali ed economici con le comunità trentine all’estero: con questi obiettivi la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall’assessore Mattia Gottardi, competente in materia di emigrazione, ha...
Leggi
Ex canonica di Pietramurata, oggi il tavolo in assessorato
A pochi giorni dal sopralluogo sull’area dell’ex canonica di Pietramurata di Dro, e il giorno successivo alla discussione avvenuta in Consiglio provinciale sulla mozione della consigliera Angeli che chiedeva in tempi rapidi di affrontare la questione, questo pomeriggio l’assessore...
Leggi
Metika, nasce una nuova cooperativa di medici di base e pediatri
La cooperativa Metika, presentata stamani nella sede della Federazione Trentina della Cooperazione alla presenza dei soci, del presidente della Cooperazione Roberto Simoni e dell’assessore alla salute Mario Tonina, si propone di favorire la collaborazione tra medici del territorio,...
Leggi
“Programma Interscambi Giovanili”, aperte le iscrizioni
Fino al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni per partecipare alla ventitreesima edizione del “Programma Interscambi Giovanili”, iniziativa organizzata dall'UMSe Coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero della Provincia autonoma di Trento....
Leggi
Casa (quasi) gratis e lavoro: il Trentino dalla parte dei giovani
Sarà il comune di Scurelle in Valsugana ad ospitare il nuovo progetto sperimentale lanciato dalla Provincia Autonoma di Trento: otto giovani tra i 18 e i 35 anni avranno l’opportunità di vivere in co-abitazione per 2 anni in un appartamento di 270 metri quadri. A fronte di una spesa...
Leggi
Lucia Cova, il cordoglio della vicepresidente Gerosa e delle strutture provinciali
"La scomparsa improvvisa di Lucia Cova, già coordinatrice pedagogica delle scuole dell'infanzia provinciali del circolo di coordinamento n. 11, Val di Sole e Alta Val di Non, ha lasciato un profondo vuoto in tutti coloro che in questi anni hanno avuto il piacere di conoscerla e...
Leggi
Curling in carrozzina: Cembra capitale internazionale
Primo evento del genere in Italia, il Torneo internazionale Wheelchair Curling - Double Mix ospitato in questi giorni a Cembra rappresenta a pieno titolo uno degli appuntamenti di richiamo in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali che si disputeranno anche in Trentino nel 2026. E...
Leggi
Marchiori all’ex canonica di Pietramurata: “Al lavoro per sbloccare la riqualificazione”
Ieri pomeriggio l’assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori ha effettuato un sopralluogo a Pietramurata, frazione di Dro, per affrontare una partita bloccata da 22 anni e relativa al destino...
Leggi
Sergio Mattarella a Trento, Fugatti: "Motivo di orgoglio per i nostri volontari"
"Un grande orgoglio avere oggi il presidente Mattarella, nella sua presenza possiamo vedere il valore del volontariato in Trentino e la forza della nostra Autonomia, che si mostra nella solidarietà che portiamo anche nelle altre regioni in caso di bisogno. Il volontariato è nel nostro...
Leggi
La vicepresidente Gerosa: “Dai giovani idee e progetti”
Una copia della Costituzione italiana è stata consegnata ad una rappresentanza dei diciottenni residenti nel comune di Madruzzo, come segno di benvenuto nella vita pubblica del paese. L'iniziativa dell'amministrazione comunale - la lettera di invito è firmata dal sindaco Michele Bortoli e...
Leggi
Casa e lavoro per otto giovani: al via il bando “Coabitazione attiva”
Il progetto pilota sarà ospitato nel comune di Scurelle, che intende offrire agli otto giovani che saranno selezionati l’opportunità di vivere per 24 mesi in un appartamento, dotato di spazi in comune, per attivare un percorso di indipendenza dal nucleo originario. 100 euro o poco più...
Leggi
Minoranze linguistiche, oggi la 38^ Conferenza, la prima della nuova legislatura
Si è tenuta oggi pomeriggio nella Sala Depero del palazzo sede della Provincia autonoma di Trento la 38^ Conferenza delle Minoranze linguistiche, prima dell'attuale legislatura, presieduta dal presidente Maurizio Fugatti affiancato dalla responsabile del Servizio minoranze linguistiche...
Leggi
Inaugurato il ponte sospeso nel Monte di Mezzocorona
Taglio del nastro del ponte sospeso nel Monte di Mezzocorona, a circa 130 metri di altezza rispetto al suolo, in un'area da cui si gode una vista mozzafiato e che si inserisce in un percorso che intende valorizzare la zona montuosa anche grazie al vicino skywalk, raggiungibile con la funivia...
Leggi
Lavori socialmente utili, assegnati 15 milioni per i progetti sul territorio
Garantite le risorse relative al 2024 per i progetti di inserimento lavorativo che riguardano le situazioni di maggiore debolezza occupazionale in Trentino. Con una delibera proposta dall’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, la Giunta...
Leggi
Trento Capitale Europea del Volontariato, l'assessore Tonina nel Comitato
L'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina parteciperò ai lavori del Comitato "Trento Capitale Europea del Volontariato 2024". Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale nel condividere le finalità statutarie del Comitato, la cui realizzazione...
Leggi
Riattivato il "Piano freddo" per l'accoglienza di persone senza dimora
Fino al 24 gennaio è stata disposta la terza attivazione del Piano Freddo, al fine di fronteggiare le temperature rigide previste nei prossimi giorni. "Viene nuovamente messo in campo il Piano che, come Provincia e insieme alla rete dei soggetti che fanno parte del Tavolo...
Leggi
Al via il primo percorso formativo per studenti “Amici delle persone con demenza“
Comincerà domani, giovedì 18 gennaio, presso la scuola "Guetti" di Tione, il primo percorso formativo "Amici delle Persone con demenza", dedicato alle classi terze degli istituti superiori. Un'iniziativa che coinvolgerà nove istituti (FP Barelli di Rovereto e Levico,...
Leggi
Piano freddo: prosegue l'accoglienza notturna a Casa San Nicolò
"Anche nei prossimi giorni sono previste temperature particolarmente rigide, per questo abbiamo deciso di dare continuità all'accoglienza notturna di chi ha bisogno, offrendo loro un riparo sicuro e un posto letto presso Casa San Nicolò, grazie alla disponibilità e collaborazione di...
Leggi
"We Volunteer Game": il 31 gennaio al palazzetto si celebra Trento Capitale europea del volontariato
Lo sport al servizio del volontariato e della comunità: è da questo connubio che nasce “We Volunteer Game”, l’iniziativa promossa da Aquila Basket e Comune di Trento in partnership con la Provincia autonoma di Trento e con il supporto organizzativo di CSV - Centro Servizi...
Leggi
Festa di San Romedio, Marchiori: “Da questo luogo un messaggio di pace e futuro per le nostre comunità”
Il tradizionale appuntamento dei festeggiamenti di San Romedio che si svolgono ogni anno a metà gennaio presso il santuario noneso, ha visto oggi, giornata dedicata al Santo, una grande partecipazione popolare alle celebrazioni liturgiche e agli eventi che le hanno accompagnate. Alla messa...
Leggi
Bando pari opportunità 2024: finalità, scadenze, requisiti, contributi
Il target del bando pubblico si rivolge a coloro che in Trentino intendono realizzare progetti sui temi della promozione delle pari opportunità e del contrasto alla violenza di genere. Possono partecipare al bando enti senza scopo di lucro, aventi sede legale o operativa nel territorio...
Leggi
Valfloriana: il cordoglio della Giunta provinciale di Trento
I drammatici fatti accaduti ieri in Valfloriana sono stati oggetto di riflessione anche all’interno della Giunta provinciale di Trento riunita oggi in Piazza Dante. Un femminicidio che ha scosso profondamente la comunità trentina e che associa anche i sentimenti di dolore e cordoglio...
Leggi
Al via il concorso artistico-letterario Premio Melchionna
Ci sarà tempo fino all'11 marzo 2024 per partecipare all'ottava edizione del concorso artistico-letterario internazionale Premio Melchionna, organizzato dall'associazione Prodigio per sensibilizzare all’impegno contro ogni forma di discriminazione e violenza. Dal 2016 ad oggi il concorso...
Leggi
Servizio civile, candidature aperte per 48 nuovi progetti
Inizia la prima delle quattro tornate di selezione per il Servizio civile universale provinciale. Giovani di età compresa tra 18 e 29 anni (non compiuti) possono candidarsi ed essere selezionati per uno dei 48 progetti aperti, per un totale di 79 posti disponibili. La scadenza è fissata in...
Leggi