
Questi i criteri previsti:
- tra i beneficiari dell’agevolazione previsti dalla norma non possono rientrare i soggetti che percepiscono dall’ente pubblico esclusivamente il mero rimborso degli oneri assicurativi o delle quote di adesione;
- la richiesta di ciascun soggetto deve essere presentata alla struttura provinciale competente all’istruttoria (UMSE sviluppo rete dei servizi - Dipartimento Salute e Politiche sociali), entro il 9 dicembre 2022 esclusivamente in modalità telematica, tenuto conto della necessità di procedere in tempi rapidi alla raccolta delle domande;
- per determinare l’agevolazione vanno considerate le voci di spesa relative all’energia elettrica, gas, gasolio da riscaldamento, pellet, cippato e legna con riferimento ai servizi/attività finanziati dall’ente pubblico;
- le risorse disponibili saranno distribuite a ciascun soggetto richiedente proporzionalmente alla spesa sostenuta nel 2021 per le voci sopra indicate riferite alla gestione di servizi/attività finanziati dall’ente pubblico;
- eventuali misure analoghe percepite per tali voci di spesa, previste dalla normativa provinciale o statale, saranno considerate in sede di rendicontazione;
- entro il 30 giugno 2023, pena la revoca dell’agevolazione, il soggetto beneficiario dovrà presentare alla struttura competente una rendicontazione della spesa effettivamente sostenuta nel 2022, insieme alla dichiarazione di eventuali misure analoghe percepite sempre per tali voci di spesa, ai fini dell’eventuale rideterminazione dell’agevolazione concessa.
Info
Saranno fornite specifiche informazioni per la presentazione delle domande a partire da lunedì 28 novembre sul sito istituzionale della Provincia, nella sezione "Avvisi": www.provincia.tn.it