Giovedì, 10 Novembre 2022 - 12:51 Comunicato 3481

Incontro di follow up a Central Fies per gli esploratori culturali
Una Community che fa scintille!

"Scintille. Follow up di esplorazione collettiva" è il titolo dell’incontro che si terrà a Dro sabato 12 novembre, dalle 10.30 alle 12.30. Sarà un momento di restituzione e immaginazione collettiva dedicato alla Community degli esploratori ed esploratrici culturali e a chi si occupa di politiche giovanili territoriali in Trentino.
Composta da oltre 40 membri, questa Community è nata nel giugno scorso con l'intento di connettere progettisti, costruttori, agenti di sviluppo locale e tessitori di relazioni, capaci di mobilitare risorse e persone a livello territoriale. Persone attive ed impegnate in azioni di prossimità – creative, sociali, sportive, amministrative, in larga parte di natura ibrida e trasversale – che hanno a cuore lo sviluppo locale e il cambiamento positivo delle comunità. Energie eterogenee, espressione di centri e valli differenti del territorio provinciale, che sono state individuate grazie al lavoro scrupoloso dei referenti/manager territoriali dei Piani Giovani e del team coordinato da Fondazione Franco Demarchi.
Alcuni membri della Community in esplorazione a Trento [ Franco Battistotti]

Nel corso dell’incontro di sabato la community e i referenti tecnici e manager territoriali dei Piani Giovani avranno l’opportunità confrontarsi e co-costruire assieme i prossimi scenari di lavoro intorno ai temi che li accomunano: la condivisione, la comunicazione e lo sviluppo locale a base culturale. Per dare maggiore stimolo a questo momento di immaginazione e generare nuove suggestioni è stata scelta la Centrale Fies, centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee situato all’interno di una centrale idroelettrica di inizio novecento, in parte ancora attiva.
Nei mesi scorsi i partecipanti della Community hanno già avuto l'opportunità di incontrarsi e di confrontarsi. A settembre hanno condiviso un momento di approfondimento sulle “buone prassi tra cultura e territorio” con Andrea Paoletti del progetto Wonder Grottole, e su “come co-costruire narrazioni digitali” con la video-maker Stefania Ferriolo. Poi a inizio ottobre una delegazione composta da 15 esploratori e quattro manager territoriali dei Piani Giovani, ha compiuto un viaggio-studio a Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 per incontrare e confrontarsi con gli amministratori del comunali e con gli operatori del welfare sociale e culturale, che stanno lavorando in questo anno in spazi e progetti ad alto impatto trasformativo con le comunità procidane. In questa esperienza immersiva i partecipanti hanno documentato quanto appreso attraverso foto, video, brevi racconti postati sul profilo Instagram @esplorator_culturali.
L’appuntamento di sabato punta a mettere a valore gli stimoli raccolti dalla delegazione, una rielaborazione necessaria e preziosa per la community e per chi ogni giorno opera a fianco dei giovani sui territori. A chiusura dell’incontro si terrà una visita allo spazio di Centrale Fies e un momento conviviale.
L’appuntamento è organizzato dallo staff formazione politiche giovanili di Fondazione Franco Demarchi in accordo con il Servizio attività e produzione culturale della Provincia autonoma di Trento.

(ld)


Immagini