Economia, imprese e attività produttive
Expo Riva Schuh e Gardabags: sabato l'inaugurazione
Si terrà sabato 11 giugno alle 11, presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, l'inaugurazione della 97esima edizione di Expo Riva Schuh e della 8a edizione di Gardabags. Interverranno: Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento; Cristina Santi, sindaco del Comune...
LeggiAnno 2022 n.23
Il Festival dell’economia, la stagione turistica e le possibilità di lavorare, le biblioteche trentine, l'appuntamento "Salute del Pianeta, la nostra salute", la sicurezza sul lavoro: sono i temi contenuti nella puntata 23-2022 di Trentino PODcast, attualità, notizie e appuntamenti
AscoltaTrentino Sviluppo, sesto aggiornamento del piano degli investimenti
Nuovo aggiornamento del piano degli investimenti per Trentino Sviluppo, società di sistema della Provincia autonoma di Trento. Su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli la Giunta provinciale ha approvato la delibera che incrementa di 6,7 milioni...
LeggiCAF: rinnovata la convenzione
Rinnovate, per altri due anni, le convenzioni con i CAF, i Centri di Assistenza Fiscale che, fin dal 2005 sul territorio, assistono i cittadini nella raccolta e presentazione delle dichiarazioni ICEF e delle domande. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo...
LeggiSfruttamento delle sorgenti nel Comune di Peio: approvata la convenzione tra Provincia, Comune e Asuc
È stato approvato ieri dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, lo schema di convenzione che regola i rapporti tra la Provincia autonoma di Trento, le Asuc di Colledizzo, Cogolo e Comasine e il Comune di Peio per la...
LeggiContributi per “Investimenti in impianti fotovoltaici”, approvato lo schema di avviso
Per l’investimento nella produzione di energia da fonti rinnovabili sono in arrivo contributi per le imprese dei settori industria, artigianato, commercio, e turismo. Con un provvedimento proposto dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta...
LeggiSpinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino”
“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è...
LeggiPartenariato pubblico privato, il protocollo d’intesa Provincia-Comune di Rovereto
La Giunta provinciale con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti ha approvato lo schema di Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma e il Comune di Rovereto che riguarda la gestione delle proposte di partenariato pubblico privato. L’Amministrazione provinciale mette a...
LeggiTrento, data confirmed the success of the Festival
Trento, June 6, 2022 – The 17th edition of the Trento Festival of Economics closed yesterday. For the first time, the Gruppo 24 ORE and Trentino Marketing organised the festival on behalf of the Autonomous Province of Trento and with the contribution of the Municipality of Trento and the...
LeggiEnergia rinnovabile, si rafforza l’alleanza per gli impianti di tipo domestico delle famiglie
Presentato oggi nella sede di piazza Dante l’Accordo di programma tra la Provincia autonoma di Trento, i quattro Consorzi BIM del Trentino, la Federazione Trentina della Cooperazione e l’Associazione Artigiani del Trentino per il sostegno delle iniziative legate alle energie provenienti...
LeggiGespräch mit Carlo Bonomi
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Ein wettbewerbsorientierter Reformismus: So lautet das Rezept des Präsidenten von Confindustria Carlo Bonomi, der sich am Ende des 17. Wirtschaftsfestivals Trient folgendermaßen zur weltwirtschaftlichen Lage äußerte: „Wir müssen realistisch sein: Wir...
LeggiTorna domani, martedì 7 giugno, l’Investor Day di Trentino Sviluppo
Dopo un’accurata attività di scouting sul territorio, Trentino Sviluppo è ormai pronta al lancio della terza edizione dell’Investor Day. L’iniziativa di matching per startup e piccole imprese si svolgerà domani, martedì 7 giugno, e si potrà seguire in streaming su YouTube a...
LeggiFür die Zukunft der Berggebiete muss man auf die Jugend setzen
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Berggebiete sollen aufgewertet werden und weiterhin attraktiv bleiben. Dieses Thema stand im Mittelpunkt einer Debatte über die Makroregion Alpenraum im Rahmen des Wirtschaftsfestivals Trient, an der der Landesrat für Bildung, Hochschule und Kultur der...
LeggiCala il sipario sul 17esimo Festival dell’economia: “Trento capitale del pluralismo”
“Trento si conferma la capitale del Festival dell’economia. Questa è la terra del pluralismo, che ha favorito il dialogo anche tra personalità con sensibilità molto diverse”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenuto durante l’evento di...
LeggiDialogo con Carlo Bonomi
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Un riformismo competitivo. Ecco la ricetta, alla conclusione del Festival dell’Economia di Trento edizione 17, del numero uno di Confindustria, Carlo Bonomi. Che sulla situazione geoeconomica internazionale ha ammesso: «Dobbiamo essere realisti: non abbiamo...
LeggiDigitali e verdi, ecco come saranno le imprese europee
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Verso un modello di sviluppo economico più sostenibile, inclusivo, intelligente e tecnologico: la Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), ente strumentale della Provincia autonoma di Trento che si occupa di valorizzare i risultati della ricerca trentina, ha...
LeggiLa classifica delle città in base alla qualità della vita per generazioni
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La nuova classifica del Sole 24 Ore basata sulla qualità della vita premia le province con il miglior contesto di vita per fasce di età. In vetta alla classifica generazionale ci sono Aosta (bambini) Piacenza (giovani) e Cagliari (anziani). Trento si posiziona in...
LeggiImmaginare le città del futuro come fondamentale driver del cambiamento
La città è sempre più al centro di un dibattito importante anche dopo la fine dell’emergenza legata alla pandemia. Il Covid 19 ha sicuramente cambiato la nostra percezione degli spazi cittadini (case, uffici, negozi) ma non c’è stata quella fuga dai centri urbani verso i borghi e i...
LeggiDie digitale Revolution und ihre Auswirkungen auf die Berufswelt
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Der Arbeitsmarkt muss sich immer stärker mit dem schnellen, durch die digitale Wirtschaft verursachten Wandel auseinandersetzen. Auch deshalb kann man von einer regelrechten digitalen Revolution sprechen, die die Parameter der verschiedenen Berufe grundlegend...
LeggiParità di genere, urgente cambiare rotta
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia?...
LeggiCyber Security, non solo difesa ma anche strumento di sviluppo economico
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Con la digitalizzazione in atto, la cyber security diventa un tema di grande rilevanza. Al Festival Economia di Trento, Pierangelo Soldavini, giornalista de Il Sole 24 Ore modera la tavola rotonda dedicata alla cyber security, con Marco Comastri, CEO Tinexta Cyber,...
LeggiParità ed empowerment femminile
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Paola Severino, uno dei più affermati avvocati italiani, vicepresidente dell’Università Luiss, nominata dal premier Mario Draghi presidente della SNA, la Scuola nazionale della pubblica amministrazione, già ministra «tecnica» della giustizia, ha dato due...
LeggiBonomi al Teatro Sociale. A seguire il Generale Allen e la cerimonia conclusiva del Festival dell’Economia di Trento
Cambia ora e sede l’intervento di Carlo Bonomi, Presidente Confindustria programmato questo pomeriggio, ultimo giorno del Festival dell’Economia di Trento. Bonomi è atteso alle ore 17.30 al Teatro Sociale (non più al Palazzo della Regione) e dialogherà con Silvia Sciorilli Borrelli,...
LeggiScelte socialmente responsabili delle aziende: il ruolo di azionisti e consumatori
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Negli ultimi decenni le imprese hanno capito che la loro sopravvivenza e il raggiungimento del successo sui mercati richiedono anche l’assolvimento di impegni di natura sociale e ambientale. Chi sceglie questa strada ha più chance di far sentire la propria voce...
LeggiEnergiewende: Kein ideologischer Ansatz, sondern ein ernsthafter und realistischer Prozess
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Wie steht es um die Wirtschaft? Nur wenige Personen können eine realistischere und genauere Momentaufnahme der aktuellen Situation geben als Emma Marcegaglia, Präsidentin und Geschäftsführerin der Marcegaglia-Gruppe, ehemalige Präsidentin der...
LeggiTra cinquant'anni 12 milioni di italiani in meno
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Siamo il secondo Paese al mondo che conta più vecchi, si vive di più e anche meglio, ma non c'è ricambio generazionale con un tasso di fecondità sempre più basso tanto da arrivare (e non da oggi) ad una media di 1,5 figli per donna. In questa situazione si...
LeggiLa potenza del dialogo per uscire dal disordine: la lezione attuale di “Nino” Andreatta
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Per uscire dal disordine e entrare in un nuovo ordine bisogna recuperare la potenza del dialogo. Perché il confronto è il motore del mondo e la storia va intesa come una possibile aperta, secondo la visione del filosofo Dietrich Bonhoeffer. È questo quanto...
LeggiFonti rinnovabili, accumuli e bioenergie in Trentino e in Alto Adige
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Due esperti del settore acqua (Alberto Bellin e Maurizio Righetti) e due del legno (Giovanni Giovannini e Alessandro Dolecetti) hanno dialogato con Davide Tabarelli (presidente di Nomisma Energia) nella sala conferenze del Dipartimento di Economia di fonti...
LeggiDigitalizzazione, avanti tutta ma avanti insieme
Quali sfide ci attendono, sia in casa nostra che rispetto ad Europa e resto del mondo, è il tema centrale dell’intervista di Alberto Faustini, direttore de L’Adige a Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale.
LeggiLa rivoluzione digitale e le sue ricadute sul mondo del lavoro
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il mercato del lavoro è chiamato sempre più a confrontarsi con il vorticoso scenario di cambiamenti creato dall’economia digitale. Anche per questo si può parlare di una vera e propria rivoluzione digitale che ridisegna i parametri legati alle varie...
Leggi"La pandemia ha mostrato le potenzialità delle telecomunicazioni”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Pnrr e tecnologie di nuova generazione: il ruolo delle Tlc per l’economia del futuro. Pietro Labriola amministratore delegato e direttore generale di Tim ha dialogato con Marigia Mangano, giornalista Sole 24 Ore : “La Tim nella pandemia ha vissuto una sfida...
LeggiDove stanno andando economia e politica mondiale, rischio guerra fredda e ruolo dell’Europa
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italiani Europei, presidente del Consiglio a fine anni Novanta, ministro degli esteri con Romano Prodi al governo, già presidente del Copasir, a 360 gradi al Festival sulla situazione geopolitica ed economica...
LeggiLa guerra dei talenti per l'innovazione
FESTIVAL DELL’ECONOMIA TRENTO - Le imprese devono attrezzarsi e orientarsi nel mercato dell’offerta con gli strumenti tecnologici disponibili ed essere proattive per trovare le persone giuste in un sistema in cui le professioni evolvono e le funzioni richieste sono sempre più...
LeggiTransizione energetica, no ad un approccio ideologico, sì ad un processo serio e realistico
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Come sta l’economia? Pochi possono fornire una fotografia più reale e puntuale della situazione in atto, come Emma Marcegaglia, presidente e amministratore delegato del Gruppo Marcegaglia, ex presidente di Confindustria, ex presidente della Luiss, ex presidente...
LeggiL’impatto della sostenibilità sul mondo della finanza e sui mercati
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Sulla sostenibilità cittadini e imprese stanno sviluppando una sensibilità crescente. Sostenibilità significa attuare un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità...
LeggiZelig, i mille volti della comicità italiana nello show al Festival dell’Economia
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Sono quasi quarant’anni che lo Zelig di Milano è uno dei centri nevralgici del cabaret italiano. Una fucina leggendaria di comici che ha trovato poi dagli anni ’90 anche un’importante ed unica vetrina televisiva capace di proiettare verso il successo molti...
LeggiWie reagieren die Zentralbanken auf die zunehmende Inflation
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Inflation ist stark angestiegen und fordert die Zentralbanken auf, auf den allgemeinen Preisanstieg zu reagieren, der in der Eurozone bei etwa 8 % liegt. Man dachte, es handele sich um ein schnell vorübergehendes Phänomen, aber das war nicht der Fall. In...
LeggiGeopolitica e geoeconomia dopo la guerra in Ucraina
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Testimone diretto della politica, dell’economia e della geopolitica degli ultimi cinquant’anni, Romano Prodi ha accompagnato il pubblico del Festival nelle pieghe degli equilibri mondiali, toccando aspirazioni, luci e ombre di ogni continente, dall’Europa...
Leggi"Il profitto è giusto ma vale di più guadagnare in umanità"
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Il profitto dell'economia è giusto, ma al mondo dell'imprenditoria e della finanza dico: vale di più guadagnare in umanità". In una chiesa del Santissimo Sacramento affollata per la lectio magistralis di padre Enzo Fortunato "Il dio denaro tra...
LeggiMinisterin Gelmini: Letzter Aufruf für den Wiederaufbauplan. Regionen und Provinzen sind für dessen Umsetzung entscheidend
„Italien ist das Land der Europäischen Union, das vergleichsweise am meisten Ressourcen erhalten wird, um in den gesamtstaatlichen Wiederaufbauplan (PNRR) zu investieren. Der Zugriff auf diese Mittel ist allerdings an die Umsetzung der Reformen gekoppelt, die für eine tatsächliche...
Leggi