Economia, imprese e attività produttive
Senza buona informazione non c’è democrazia
FESTIVAL DELL' ECONOMIA TRENTO - La comunicazione è un elemento molto importante di questa attuale crisi internazionale e sempre di più anche degli scenari bellici. Nel contesto attuale le informazioni non mancano, ma per i sistemi democratici è soprattutto necessario imparare a fare i...
LeggiEconomia sociale, il protagonismo dei cittadini che risolve le crisi
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Di economia sociale non c’era traccia nei documenti europei fino al 2008, anno della grande crisi dei subprime. Poi il ruolo è cresciuto, non solo come “riparatore” dei fallimenti di mercato, ma come opportunità e ricomposizione delle fratture sociali. Il...
LeggiLe banche centrali di fronte al ritorno dell’inflazione
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - L’inflazione è esplosa, chiamando le banche centrali a dare una risposta all’aumento generalizzato dei prezzi, aggiratosi nell’area dell’euro attorno all’8%. Si pensava fosse un fenomeno destinato a concludersi presto ma così non è stato. Tra...
LeggiAgricoltura e tecnologia, serve una nuova narrazione
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Quando parliamo di inquinamento, sfruttamento del suolo e cambiamenti climatici, l’agricoltura è fra i principali imputati. Ad esempio, è seconda solo al settore dell’energia per emissione di gas serra nocivi. Attenzione però: l’agricoltura è anche...
LeggiGelmini: “Autonomie decisive per il PNRR”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Come migliorare i rapporti tra Stato centrale, regioni e autonomie? Occorre proseguire su quella strada di leale collaborazione tra livello centrale e territori che è emersa dopo la prima fase dell’emergenza pandemica. Facendo camminare l’intesa nella messa a...
LeggiEs ist an der Zeit, für den Weltfrieden einzutreten!
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Friedensnobelpreisträgerin Jody Williams sprach heute Nachmittag im Rahmen des Wirtschaftsfestivals Trient über die „Abkehr von der Ökonomie der Abschreckung zur Wahrung des Friedens“ und rief beherzt dazu auf, konkrete Schritte für den Frieden zu...
LeggiAuto elettrica: nuove frontiere dell’industria manifatturiera
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Un dibattito a 360 gradi su una rivoluzione in atto: dall’auto tradizionale all’auto elettrica. Luci ed ombre su una trasformazione epocale, che porterà indiscutibili benefici all’eco-sistema, ma che si trascina molti interrogativi, tra i quali: “si...
LeggiGiovannini: "Il Pnrr è ad un buon stato di attuazione. Ora serve rispettare i tempi delle progettazioni nei territori"
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il Pnrr è ad un buon stato di attuazione: parola di Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile. Giovannini al teatro Sociale ha fatto il punto, tra obiettivi raggiunti e criticità, proprio sul Piano nazionale di ripresa e...
LeggiCambiare il modello di sviluppo per la transizione ecologica passando dalle parole ai fatti
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Di fronte a un pianeta devastato e inquinato per perseguire profitto e distribuire benessere, serve una transizione ecologica che permetta di continuare la crescita ma con un nuovo Dna. Da una crescita irrispettosa a una crescita rigeneratrice, secondo lo schema...
LeggiLa rivoluzione della generatività sostenibile
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Un futuro sostenibile dopo la pandemia passa attraverso la rivoluzione della generatività sostenibile, ovvero un nuovo modo di pensare e di agire personale e collettivo per creare una società più giusta non solo nell'immediato ma nel lungo periodo, per...
LeggiDefhouse l’academy digitale italiana dei nuovi talenti dai social al professionismo
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Otto ragazze e ragazzi che vivono insieme in una casa a Milano, condividendone gli spazi e le mansioni, e che hanno l’occasione di cercare il proprio talento artistico, di svilupparlo e di farne una professione. Questa è l’idea che sta alla base di Defhouse,...
LeggiPace nel mondo, è tempo di agire!
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il Premio Nobel per la Pace, Jody Williams è intervenuta questo pomeriggio al Festival Economia di Trento sul tema “Abbandonare l’economia della deterrenza per assicurare la Pace” con un accorato appello ad "alzarsi" e a fare qualcosa di concreto...
LeggiL’uomo nuovo tra mondo digitale e neuroscienza
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La differenza tra mente e cervello, il ruolo della memoria nell’interfacciarsi con il mondo e le sfide del metaverso. Mondo digitale e neuroscienza stanno ripensando l’uomo, la scienza e l’economia: il filosofo Luciano Floridi (Università di Oxford e...
LeggiMinister Brunetta: „Die Krise? Bislang gibt es sie nur in den Köpfen. Ich bin zuversichtlich“
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Krise existiert nicht. Mit diesem Schlagwort ließ der Minister für die öffentliche Verwaltung, Renato Brunetta, im Gespräch mit dem stellvertretenden Chefredakteur des Sole 24 ore, Alberto Orioli, aufhorchen, als er im Teatro Sociale in Trient auf die...
LeggiPubblica amministrazione, il Trentino alleato sulla digitalizzazione
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato nella sede di piazza Dante il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, a Trento per partecipare alla 17° edizione Festival dell’Economia. Un incontro cordiale per confermare la solida...
LeggiCosti e opportunità della transizione: dalle sfide dell'alta velocità alle fonti rinnovabili, fino ai rischi che nasconde il Pnrr
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Sala di rappresentanza gremita stamani a Palazzo Geremia a Trento, per l'incontro sulle nuove sfide del PNRR. Particolarmente attesi gli interventi dei relatori Franco Bernabè, presidente Acciaierie d’Italia (ex Eni e Telecom), di Maria Cecilia Guerra,...
LeggiLa ministra Messa: "Finanziamo la ricerca e incentiviamo il rientro dei ricercatori italiani"
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Favorire il rientro dei ricercatori italiani, stimolare le imprese ad assumere nuovi talenti, incentivare le ragazze ad iscriversi alle facoltà informatiche ed ingegneristiche, lavorare molto sull'orientamento scolastico fin dall'asilo. Questi i caposaldi del...
LeggiBrunetta: "La crisi? Per ora non c'è, è solo psicologica. E sono ottimista"
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La crisi non c’è. Parola del ministro della pubblica amministrazione Renato Brunetta in dialogo al Sociale con il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli, fra il pubblico anche il presidente Maurizio Fugatti. Il tema di fondo? Lo spettro di una recessione....
LeggiMercato di lavoro e sindacati, il cambiamento è una straordinaria opportunità di innovazione
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il recente e repentino cambiamento nel mondo del lavoro è stato l’argomento al centro del dibattito moderato da Marcello Zacchè, caporedattore de Il Giornale. Il tema trattato si presenta di estrema attualità, visto che stiamo uscendo da una pandemia che ha...
Leggi"Ordine e disordine" in fatto di scelte dei consumatori
FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO - “Ordine e disordine”, il focus di questa 17esima edizione della kermesse dedicata all’economia mondiale, ben si allaccia con il tema delle scelte dei consumatori affrontato dal premio Nobel McFadden, intervenuto questa mattina alla Sala Depero della...
LeggiPer il nucleare una sfida, quasi, impossibile alle energie rinnovabili
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Per molti l’energia nucleare rappresenta ancora una possibile soluzione davanti alla drammatica situazione legata ai cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta. Ma il quadro emerso nell’incontro di questa mattina all’Aula Kessler della Facoltà di...
LeggiNon aprite quel libro (se siete deboli di cuore)
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Non racconta di eroine che hanno combattuto contro ostacoli inimmaginabili con armi potentissime “Donne ai vertici”, il libro presentato oggi all’interno dello spazio gestito dalla Fondazione Demarchi. Parla invece di 22 cooperatrici alle prese con il...
LeggiGentiloni: “Un nuovo ordine globale? Serve un’Europa forte e autonoma”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “La situazione globale è certamente difficile ma non bisogna lasciarsi andare alle profezie di sventura. Un nuovo ordine globale è possibile, ma serve un’Unione europea che sia forte economicamente e autonoma dal punto di vista strategico”. Paolo Gentiloni,...
LeggiPnrr: le esigenze del territorio tra opportunità e ostacoli
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - I 230 miliardi di euro del Pnrr destinati all’Italia stimolano speranze ma anche appetiti. Aprono opportunità ma favoriscono anche preoccupazioni. Disegnano scenari di fiducia ma provocano anche incertezza e rischi. Una bussola per capire come orientarsi, dal...
LeggiIl commissario europeo Paolo Gentiloni ha incontrato il presidente Fugatti e l’assessore Spinelli
Un dialogo cordiale, per discutere di politica estera, con il conflitto russo-ucraino e la conseguente crisi innescata, e di politiche economiche a livello internazionale: stamani il commissario europeo per gli affari economici e monetari, Paolo Gentiloni - protagonista dell'incontro alle...
LeggiBoicottare un'azienda? Meglio invece organizzarsi
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Chi sceglie la sostenibilità ambientale e sociale nei consumi e negli investimenti ha più chance di far sentire la propria voce contro aziende poco responsabili se fa massa critica con altri piccoli azionisti e consumatori e preferisce fondi di investimento...
LeggiTrento “ronza” delle decine di fan de La Zanzara
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – È stata quasi una serata allo stadio, quella con gli speaker de La Zanzara. Tantissimi i fan del programma di Radio24 che sono accorsi per conoscere dal vivo i loro idoli: Giuseppe Cruciani e David Parenzo, irriverenti, “casinisti”, abili a giocare un...
LeggiMoneta digitale, la sfida tra grandi potenze
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “In futuro la competizione tra le grandi potenze mondiali avverrà anche sul fronte della moneta digitale. Se l’Europa non dovesse seguire questo trend, il suo peso geopolitico andrà a ridursi”. Lo ha affermato Corrado Passera, ex ministro dello sviluppo...
LeggiMahmood, una serata da “brividi” fra musica e parole a Trento con il vincitore del Festival di Sanremo
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Teatro Sociale ribollente di entusiasmo questa sera per l’appuntamento con Mahmood, uno dei cantanti italiani più amati dalle giovani generazioni. Dopo il recente trionfo sul palco dell’Ariston al fianco di Blanco, con la hit “Brividi”, il quasi trentenne...
LeggiQuale biblioteca per la comunità?
FESTIVAL DELL’ECONOMIA TRENTO - Tra il serio e il faceto, Dario Vergassola ha condotto questa sera alla Biblioteca Comunale di Trento il dialogo dal titolo “L’entropia culturale nella versatilità delle biblioteche contemporanee”, con l’intento di approfondire il tema della...
LeggiL’economia di Papa Francesco
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - A Palazzo Geremia questa sera Monsignor Nunzio Galantino, presidente di Apsa (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica Città del Vaticano, l'organismo che si occupa della gestione del patrimonio economico della Santa Sede) e Paolo Bricco (inviato de Il...
LeggiMinister Giorgetti: „Energie ist eine Frage der staatsweiten Sicherheit und unerlässlich für die Industrie“
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – „Die Energiewende ist eine wirtschaftspolitische Frage. Die Preisproblematik begann schon lange vor dem Krieg in der Ukraine, als sich die Staaten für die Dekarbonisierung entschieden. Jetzt stellt sich im Bereich Energie auch die Frage der staatsweiten...
LeggiTremonti: “La globalizzazione è soltanto un’utopia”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Tra globalizzazione e deglobalizzazione. Tema vasto ed affascinante quello affrontato da Giulio Tremonti col consueto piglio, in dialogo nella sala di rappresentanza della Regione con Paolo Magri, vicepresidente esecutivo ISPI. L’ex ministro delle Finanze del...
LeggiLe vette dell’innovazione al centro del confronto Dolomiti 'Innovation Valley': tecnologia e sviluppo per rilanciare le aree montane
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il progetto “Dolomiti Innovation Valley” mira proprio a favorire l’innovazione tra le Montagne Patrimonio dell’Umanità, attraverso una piattaforma che metta in rete i poli di eccellenza della ricerca applicata, dello sviluppo delle competenze, delle start...
LeggiIl ministro Giorgetti: “Energia, tema di sicurezza nazionale: fondamentale preservare l’industria”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "La transizione energetica è un tema di politica economica. La questione dei prezzi è cominciata ben prima della guerra in Ucraina con i Paesi che hanno scelto di andare verso un mondo decarbonizzato. Oggi c'è il tema della sicurezza nazionale sul fronte...
LeggiYUNUS: „Gemeinsam können wir den Planeten retten. Nichts ist unmöglich“
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – „Open your heart“: das Lächeln und die ideelle Umarmung des Friedensnobelpreisträgers 2006 mit dem Publikum im voll besetzten Teatro Sociale eröffnen die Veranstaltung zum Thema „Sozialunternehmen für eine nachhaltige wirtschaftliche Entwicklung“ im...
LeggiRegionalizzazione, innovazione e competenze per le nuove sfide del commercio mondiale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – L'Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia, ha ospitato l'incontro dal titolo: “Commercio mondiale, catene di fornitura, materie prime e logistica. Evoluzioni e impatto sulle imprese italiane”. Sette i relatori che si sono confrontati sulle questioni di...
LeggiIl nuovo paradigma della complessità: dall'ecologia animale ai sistemi economici
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Dalle api con la loro rigida organizzazione gerarchica ai formicai mirabilmente organizzati tanto da diventare esempi per strategie militari; dai rituali degli insetti alla complicità in alcuni atteggiamenti di babbuini o di scimpanzé... Il mondo animale e i...
LeggiQuale transizione ecologica e digitale per l’Italia?
FESTIVAL DELL'ECONOMIA TRENTO - L’urbanistica del futuro? Dovrà mettere al centro le persone e le relazioni. Lo hanno ribadito – oggi al Festival dell’economia di Trento – l’architetto Mario Cucinella, il presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e il vicedirettore del Sole...
LeggiSecond successful day At Trento Festival Of Economics
Trento, June 3, 2022 – Full halls, people queuing since early morning, the public in Piazza Duomo and in the city streets, orange everywhere. The response to this second day's events confirms the positive start of the Trento Festival of Economics, organised by the 24 ORE Group and Trentino...
Leggi