
La ricerca della Fortuna, intesa come "buona sorte", trova da sempre nella musica antica e nella magia dei validi strumenti evocativi e propiziatori. Lo stretto legame che unisce queste due arti esprime, attraverso tarantelle, antidoti e canti magici, il desiderio dell'uomo di indagare l'ignoto e il soprannaturale. Il programma, con brani che provengono da libri o manoscritti antichi, cerca qualche raggio di luce su questo mondo misterioso ed affascinante.
Quello di lunedì 29 agosto è l’ultimo appuntamento organizzato nell’ambito dell’itinerario musicale “Vivere il Parco”; la rassegna ha animato l’estate proponendo generi e stili musicali diversi pensati per portare i suoni fra gli alberi ed i fiori del parco. Più che positivo il bilancio dell’iniziativa che ha visto la presenza nel Parco di centinaia di persone. Il pubblico ha mostrato di gradire questi appuntamenti con la musica proposti dal Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.
La compagnia “La Rossignol”
Lo studio delle fonti dirette, le indagini storiche, organologiche ed iconografiche, la grande attenzione all'aspetto spettacolare del proprio lavoro, hanno portato la compagnia “La Rossignol”, sin dal 1987, ad un'intensa attività artistica in Italia e all’estero, con all'attivo numerose collaborazioni anche in ambito televisivo, cinematografico e teatrale.
Interpreti:
Elena Bertuzzi, canto
Erica Scherl, violino antico
Levi Alghisi, flauti diritti, flauto a tamburo, cornamusa
Francesco Zuvadelli, organo positivo, ghironda
Domenico Baronio, liuto, chitarrino, percussioni
Per approfondire: www.larossignol.com
Per informazioni:
Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale
Provincia autonoma di Trento
Tel. 0461 495788 (Parco di Levico) 0461 496123 (segreteria)
e-mail: parco.levico@provincia.tn.it
https://www.provincia.tn.it/Amministrazione/Luoghi/Il-Parco-delle-Terme-di-Levico
facebook: parco delle terme di Levico
Instagram: Parco delle Terme di Levico (@parcolevico)