Attualità
Domenica su Rai 3 alle 9.15 va in onda “VivinTrentino”
Torna, domenica 09 luglio su RAI 3, alle ore 9.15, l’appuntamento con la rubrica provinciale “VivinTrentino”, a cura della Struttura Programmi della Sede RAI di Trento. Due i temi trattati in questa seconda puntata, Webvalley 2017: alla scoperta dell’agricoltura digitale. Il...
Leggi
La Provincia Informa - Lis: aree protette, edilizia pubblica, bike sharing, calcio
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Domani alle 12 conferenza stampa post giunta
Anche domani la Giunta provinciale di Trento si riunirà per la seduta ordinaria, dopo i lavori odierni dedicati all'approvazione dei documenti di programmazione finanziaria di cui vi abbiamo parlato nella conferenza stampa di questo pomeriggio. Domani quindi nuova riunione dell'esecutivo,...
Leggi
"Trentino comunità": aree protette, edilizia pubblica, bike sharing, calcio
Questa settimana in "Trentino Comunità": L' estate nelle aree protette del Trentino, oltre mille appuntamenti per vivere parchi e reti di riserve - Brez ha accolto le famiglie che vivranno nei nuovi alloggi gestiti da Itea - Il servizio di bike sharing in Val di Sole: sono state...
Leggi
Guardia di Finanza, il governatore Rossi ha ricevuto la visita dei generali Marcello Ravaioli e Ivano Maccani
Il presidente Ugo Rossi ha ricevuto oggi i generali di brigata della Guardia di Finanza Marcello Ravaioli e Ivano Maccani. Per il primo si tratta della visita di commiato dopo due anni come comandante regionale. Il generale di brigata Ivano Maccani, che subentra nel comando a Ravaioli, è...
Leggi
Super Quark, mercoledì 12 luglio su Rai Uno si parla della ricerca salutistica FEM
Le attività di ricerca della Fondazione Edmund Mach relative alle proprietà salutistiche di frutta e verdura saranno affrontate nel servizio di Super Quark in onda martedì 12 luglio, alle 21.25, su Rai Uno.
Leggi
Brennero e migranti, il presidente Rossi :”Prendiamo atto con soddisfazione delle precisazioni di Kern”
“Prendiamo atto con soddisfazione delle precisazioni di Kern, che peraltro erano state auspicate dal presidente del Consiglio Gentiloni in un colloquio telefonico che ha avuto con me stamani”. Il governatore Ugo Rossi ha commentato così i chiarimenti di Vienna sul tema del controllo dei...
Leggi
Consegnati i nuovi treni regionali con i presidenti Rossi e Kompatscher
Sono stati forniti a maggio gli ultimi treni Flirt e Jazz del pacchetto di 20 convogli che potenziano e aggiornano la flotta dei treni regionali in Trentino e Alto Adige in direzione di una mobilità su rotaia sempre più sostenibile. Il nuovo materiale rotabile pronto per l'esercizio e gli...
Leggi
Corso post diploma per enotecnico, “brilla” un cento nella squadra dei 20
Alla Fondazione Edmund Mach si è concluso l'esame del corso di specializzazione post-diploma per il conseguimento del titolo di enotecnico. Si tratta del percorso formativo che fino al 2015 si superava con esame di maturità dopo sei anni e che, a seguito della riforma della scuola, è...
Leggi
Trentino Comunità n.25
L'estate nelle aree protette del Trentino, oltre mille appuntamenti per vivere parchi e reti di riserve - Brez ha accolto le famiglie che vivranno nei nuovi alloggi gestiti da Itea - Il servizio di bike sharing in Val di Sole: sono state inaugurate nuove postazioni - Il grande calcio...
AscoltaLa Fondazione Edmund Mach è entrata nella “Climate-KIC”
La Fondazione Edmund Mach entra nella Climate-KIC, la società che riunisce più di 180 soggetti tra università, enti di ricerca, imprese e amministrazioni di dieci paesi europei per diffondere la conoscenza, promuovere l’innovazione nella sfida ai cambiamenti climatici e favorire lo...
Leggi
Servizio pubblico per dare voce ai territori
E’ un servizio radiotelevisivo pubblico sempre più impegnato a valorizzare i territori quello che emerge dall’incontro, oggi a Roma nella storica sede di Viale Mazzini, fra il direttore generale della Rai, Mario Orfeo e il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi....
Leggi
Daldoss: “Univocità e unitarietà della norma urbanistica garanzia per dare risposte certe a cittadini e imprese”
Il Consorzio dei Comuni ha ospitato stamani il secondo incontro pubblico dedicato al nuovo Regolamento urbanistico ed edilizio provinciale. Nelle sale di via Torre Verde a Trento, oltre 300 tra tecnici e professionisti hanno seguito la presentazione e discusso i principi e le novità delle...
Leggi
Piccole Italie: l'equilibrio nel segno della responsabilità
Un'esperienza istituzionale che da sempre si fonda sull'autogoverno e che "umilmente si mette a disposizione" del resto del Paese. È questa l'immagine del Trentino che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi ha voluto consegnare al pubblico presente questa sera...
Leggi
Un nuovo servizio di bike sharing in Val di Sole
Sono state inaugurate questa mattina da Mauro Gilmozzi, assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente, le nuove postazioni di bike sharing al servizio della mobilità sostenibile della Val di Sole. Come luogo del taglio del nastro è stata simbolicamente scelta la postazione di...
Leggi
Brez, oggi il benvenuto alle nuove famiglie che hanno ricevuto le chiavi degli alloggi gestiti da Itea
La comunità di Brez ha dato il benvenuto alle nuove famiglie Itea che a partire da oggi risiederanno negli appartamenti realizzati nel piccolo centro della Val di Non e che si affacciano sulla graziosa piazza principale del paese. I lavori di ristrutturazione dell’edificio realizzati...
Leggi
Il grande calcio protagonista in Trentino
Roma, Napoli, Fiorentina, Hellas Verona, Chievo e Cagliari. Sono 6 le squadre di serie A che inizieranno a breve la loro preparazione in Trentino. A queste si aggiungono sette formazioni di B, quattro di lega Pro, tre "Primavera" e ben 12 Camp estivi di altrettanti club riservati...
Leggi
Daldoss: “Sinergia tra Provincia, Comuni ed Itea per il recupero dei centri storici”
“Il recupero dei centri storici, non solo da un punto di vista immobiliare ma anche sociale, in Trentino passa anche attraverso la sinergia tra Provincia autonoma, Comuni e Itea. In molti paesi e centri abitati del Trentino ci sono immobili che possono essere recuperati anche attraverso...
Leggi
Ieri il vertice Arge Alp in Baviera
I capi di Governo delle 10 Regioni alpine aderenti a Arge Alp (26 milioni di persone su un territorio di 142mila kmq) si sono riuniti ieri a Lautrach in Baviera nel tradizionale incontro annuale della comunità di lavoro; per il Trentino era presente il dirigente generale del Dipartimenti...
Leggi
Lunedì la consegna di 6 alloggi a canone sociale a Brez
Lunedì 3 luglio alle 10, in via Baron del Menghin n. 40, nel Comune di Brez i nuovi nuclei familiari, provenienti dalle graduatorie dell’edilizia abitativa stilate dalla Comunità della Val di Non, riceveranno le chiavi degli appartamenti di proprietà del Comune di Brez che saranno...
Leggi
La scomparsa di Simone Veil
“A pochi giorni di distanza dalla scomparsa di Helmut Kohl, ci lascia anche Simone Veil, un altro grande simbolo del cammino di unità e di fratellanza che ha garantito all’Europa, dopo la tragedia della Seconda Guerra mondiale, oltre 70 anni in pace". Così il presidente della...
Leggi
La Provincia Informa - Lis e Trentino Comunità
Nuovo appuntamento con "La Provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Trentino e Alto Adige aggiornano la flotta dei treni regionali
Sono stati forniti a maggio gli ultimi treni Flirt e Jazz del pacchetto di 20 convogli che potenziano e aggiornano la flotta dei treni regionali in Alto Adige e Trentino in direzione di una mobilità su rotaia sempre più sostenibile. Il nuovo materiale rotabile pronto per l'esercizio e gli...
Leggi
Bike sharing: lunedì 3 luglio al via il servizio in Val di Sole
Prende piede il servizio di bike sharing in Trentino. Dopo i centri principali ora anche le valli si stanno dotando di questa opportunità "ecologicamente compatibile". Lunedì 3 luglio sarà la volta della Val di Sole che organizza per l'occasione una breve cerimonia inaugurale...
Leggi
Nuove carte della famiglia Battisti alla Fondazione Museo storico del Trentino
L'atto di firma per la donazione dei documenti avverrà venerdì 30 giugno 2017, ore 17, nella Sala stampa del Comune di Trento (Palazzo Geremia, via Belenzani 20). Assieme ai nipoti Mimma e Marco Battisti e a Luigi Cervetto, saranno presenti Alessandro Andreatta, sindaco del Comune di...
Leggi
“L’urbanistica è segno distintivo della nostra identità e delle bellezza del Trentino”
“L’identità di una terra passa sì attraverso la tradizione culturale e la sua storia, ma anche attraverso il rapporto che la popolazione tesse con il territorio. La bellezza del territorio è la risorsa primaria che abbiamo a disposizione e la giunta provinciale ha lavorato in questi...
Leggi
Bevande e Verde, al via a gennaio i corsi post diploma con 3000 ore di formazione
Novità sul fronte formativo della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. Il primo gennaio 2018, accanto alla partenza della sesta edizione del corso per tecnico superiore del verde, aprirà i battenti la prima edizione del corso per tecnico superiore della produzione,...
Leggi
Vivere la comunità con le tecnologie digitali
Anche nel settore delle tecnologie digitali le amministrazioni trentine dimostrano di essere protagoniste dell'autogoverno: così Carlo Daldoss, assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa ha introdotto il suo intervento di fronte a un...
Leggi
Università: entro il 31 agosto si può aderire al piano per abbattere i costi
Studiare è un diritto ma conviene anche, perché chi studia ha maggiori possibilità di essere competitivo. Per questo la Provincia ha varato un programma speciale a favore delle famiglie che intendono sostenere i propri figli nel percorso universitario o comunque, in generale, post...
Leggi
Gilmozzi: “Un patto tra aziende e banche per rilanciare l’efficienza energetica dei condomini”
L’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente, Mauro Gilmozzi, ha scelto la platea di Rebuild italia, in corso di svolgimento a Riva del Garda, per presentare le nuove misure a favore delle ristrutturazioni e dell’efficientamento energetico dei condomini. Rebuild è la...
Leggi
Il Numero Unico 112 del Trentino risponde alle chiamate d’emergenza delle aree confinanti con il Veneto
Il Numero Unico d’emergenza 112 copre, in Trentino, l’intero territorio provinciale, comprese le aree confinanti con il Veneto. La precisazione arriva in risposta ad una corrispondenza dal Primiero, pubblicata nei giorni scorsi da un quotidiano locale. Secondo l’articolista, alle...
Leggi
Mobilità sui passi dolomitici, domani in vigore i nuovi servizi di trasporto pubblico
La giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi, la convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano per il servizio di trasporto potenziato e unitario su entrambi i versanti del Passo Sella. Inoltre,...
Leggi
Orso, le buone regole da ricordare e uno strumento in più per aiutarci a farlo
La presenza dell'orso che rivela la straordinaria qualità dell'ambiente naturale trentino e il progressivo verificarsi delle segnalazioni di avvistamenti di femmine con i nuovi piccoli, concentrate principalmente, in questa fase, in bassa val d’Algone - val Manez, sul monte Gazza e nella...
Leggi
Trentino Comunità n.23
In arrivo l'assegno unico provinciale: un nuovo welfare di comunità - Agenzia del Lavoro: aperte le iscrizioni ai gruppi di sostegno attivo alla ricollocazione - Da sabato 24 giugno entrano in vigore gli orari estivi del servizio extraurbano e della Trento-Malè - Scuola dell'infanzia: sono...
Ascolta“A Pieve Tesino l’Europa immaginata da Degasperi: equità e lavoro”
A Pieve Tesino muove un percorso inedito che, intrecciando cultura e natura, accompagna alla scoperta del paese natale di Alcide De Gasperi e i valori universali sostenuti nel suo impegno politico. Un itinerario culturale-naturalistico che dalle porte del paese accompagna i visitatori nei...
Leggi
Concorso Centrale unica di emergenza
Con riferimento alle notizie diffuse in questi giorni circa il "Concorso per personale esperto" da assegnare alla Centrale unica di emergenza, si comunica che ad oggi la Giunta provinciale di Trento non ha adottato alcuna decisione in merito all'annullamento dello stesso. Ogni...
Leggi
Gestire l'erba del frutteto senza chimica, 350 agricoltori a lezione di sostenibilità
Trecentocinquanta frutticoltori sono intervenuti oggi a Vervò, nel Comune di Predaia, alla giornata tecnico-dimostrativa di attrezzature alternative al diserbo chimico, organizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con la società agricola Biolago. Una partecipazione...
Leggi
La FBK ambasciatrice dell'innovazione al G7 Trasporti di Cagliari con il progetto “CLIMB” sulla mobilità autonoma dei bambini
È una delle sette buone pratiche, selezionate da un comitato scientifico, tra oltre 400, che rappresenterà l’Italia a Cagliari, in occasione del “G7 Trasporti”
Leggi
I “geni” delle foreste sotto la lente, al Parco Paneveggio tre giorni di meeting scientifico internazionale
Fondazione Edmund Mach e Parco Naturale di Paneveggio hanno organizzato in questi giorni a Villa Welsperg, in val Canali, il meeting annuale di AforGeN “Alpine Forest Genomics Network”, una rete mondiale di ricercatori nata sei anni fa per discutere le prospettive future della ricerca...
Leggi
#nellenostremani
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, proclamata dalle Nazioni Unite. E sono diverse, in Trentino, le iniziative organizzate con il sostegno dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) da una vasta rete di soggetti impegnati nell’accoglienza...
Leggi