Attualità
DOLOMITI: DALL'ETA' DEL BRONZO ALLA CURA DEL FERRO
La possibilità di tutelare la storia del territorio alpino dipende dalle scelte urbanistiche e della mobilità. Il messaggio arriva dalla seconda sessione di lavori del Forum organizzato da Greenaccord Onlus a Trento, in collaborazione con l'Arcidiocesi e la Provincia autonoma di Trento....
Leggi44' CONFERENZA DEI CAPI DI GOVERNO, LA PRESIDENZA PASSA AL TRENTINO
Si è svolta oggi a Galtuer in Tirolo la 44' Conferenza dei Capi di Governo di Arge Alp, la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine nata nel 1972. Particolarmente importante questo 44' appuntamento per il Trentino visto che la presidenza di Arge Alp passa, per un anno, alla Provincia...
LeggiNUOVE ACCIAIERIE DI BORGO, LUNEDÌ LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL GRUPPO KLESCH
Lunedì prossimo, 1 luglio 2013, alle ore 10, presso la Sala stampa della Provincia autonoma di Trento è in programma la conferenza stampa di presentazione della nuova gestione delle Acciaierie di Borgo Valsugana. L'impianto è stato rilevato negli scorsi mesi dAl gruppo Klesch, con sede a...
LeggiBALCANI: CONFERENZA STAMPA ALLE 12.30 CON I SINDACI
Conferenza stampa oggi alle 12.30 nella sede della Provincia, in piazza Dante a Trento, con l'assessore alla solidarietà internazionale Lia Giovanazzi Beltrami e i sindaci che partecipano all'evento "L'Europa che Non Conosci – viaggi, racconti e immagini tra Trentino e Balcani",...
LeggiIL PREMIO DELLA BONTA' AL TRENTINO SOLIDALE
Tre storie trentine, tre storie di solidarietà. Una ragazza che porta un po' di conforto e di aiuto anche economico ai carcerati in Messico, un giovane che è corso in aiuto dei terremotati in Abruzzo, estraendo dalle macerie fra l'altro l'ultima persona salvata dai soccorritori, un...
LeggiPREMIO BONTA': LUNEDI' ALLE 12 IN PROVINCIA LA PREMIAZIONE
Si terrà lunedì - 24 giugno, alle ore 12, nella sala stampa della Provincia - l'assegnazione del Premio Bontà Lorenzo e Sofia Clauser, istituito nel 1966 a seguito di un legato attribuito con testamento alla Provincia autonoma di Trento da parte del dottor Fiorenzo Clauser, medico,...
LeggiONIDA: LE REGOLE FANNO BENE AL COMMERCIO
Le decisioni del governo Monti in materia di commercio, che hanno sottratto questa materia agli enti territoriali riservandola allo Stato, e attraverso di esso ad una liberalizzazione "selvaggia", non vanno bene sotto due profili: uno squisitamente costituzionale, l'altro di...
LeggiDATI PERSONALI: LA PROVINCIA HA APPROVATO UN NUOVO TESTO UNICO
Dati personali, un tema quantomai attuale. Con una recente decisione la Giunta provinciale ha approvato le nuove direttive in tema di protezione dei dati, con riferimento ai trattamenti svolti dalla Provincia autonoma di Trento. Il provvedimento, che revoca le precedenti sei deliberazioni,...
LeggiMORI, LAVORI DI BITUMATURA A PARTIRE DA LUNEDÌ 17 GIUGNO
A partire da lunedì 17 giugno 2013, per circa tre giorni lavorativi, avranno luogo dei lavori di bitumatura lungo la S.S. 240 di Loppio e Val di Ledro, all'interno del centro abitato di Mori. I lavori verranno svolti nella fascia oraria tra le ore 7.00 -18.00.-
LeggiLA COPPA DEL MONDO DI MOUNTAIN BIKE ACCENDE UNA NUOVA AREA WIFI FREE
È in occasione della coppa del mondo di Mountain Bike, le cui gare iniziano oggi e proseguiranno fino a domenica 16 giugno, che il Comune di Commezzadura in Val di Sole accenderà, in maniera permanente, un'ulteriore area WiFi free per cittadini e turisti. Dopo la positiva esperienza...
LeggiPOST-TERREMOTO: LA PROTEZIONE CIVILE A CONCORDIA SULLA SECCHIA
Firmato ieri pomeriggio a Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena, un accordo di collaborazione tra Diocesi di Carpi, Parrocchia di San Paolo Apostolo di Concordia, Comitato dei garanti del "Fondo di solidarietà sisma 2012" e Dipartimento protezione civile della Provincia...
LeggiI DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI TRENTO METTONO IN SCENA "ULISSE E IL VELO"
Ulisse lascia la ninfa Calipso e riprende il mare a bordo di una zattera per tornare finalmente a casa. Dopo un viaggio tranquillo di alcuni giorni lo vede il suo nemico Poseidone, che scatena una tempesta. L'eroe omerico naufraga, ma una dea gli offre un velo che lo salva. Da questo...
LeggiPACHER: SULLA VALDASTICO LA CORTE HA RICONOSCIUTO LE NOSTRE PREROGATIVE
"La sentenza della Corte Costituzionale in merito al ricorso della Provincia autonoma di Trento sul tema Valdastico (la 122, depositata lo scorso 5 giugno) ci trova in realtà molto soddisfatti". Lo afferma il presidente della Provincia Alberto Pacher che spiega come la Corte...
LeggiPAT INFORMA DEDICATO A "RES PUBLICA ITINERARIO D'ARTE A PALAZZO"
Si intitola "Res Publica itinerario d'arte a palazzo", la mostra che prende il via il prossimo 13 giugno. Sede della rassegna è il palazzo di rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, quello di piazza Dante. L'iniziativa voluta dal presidente Alberto Pacher nasce con...
LeggiCONFRONTO A TERMENO: DUE COMUNITA', UNA VALLE
Politici, tecnici e amministratori locali si confronteranno domani alle 15.30 alla cantina Tramin di Termeno su tematiche legate al territorio posto tra Trento e Bolzano e al suo sviluppo, analizzando anche le difficoltà e le opportunità che il confine provinciale e comprensoriale ha posto...
LeggiSOLIDARIETA' INTERNAZIONALE: DOMANI L'ASSEMBLEA GENERALE DELLE ASSOCIAZIONI
Assemblea plenaria annuale delle associazioni che occupano di solidarietà internazionale, con progetti in corso in Africa, Asia, America latina, Europa orientale. L'appuntamento è per domani - giovedì 6 giugno - alle ore 17 alla sala della Cooperazione di Trento, in via Segantini. Sarà...
LeggiSOSPENSIONE DELLE CORSE DELLA FERROVIA TRENTO-MALE'-MARILLEVA PER DUE SETTIMANE
Nel periodo dal 13 al 28 giugno 2013 la linea ferroviaria Trento-Malè Marilleva sarà interrotta nella tratta Mezzolombardo-Marilleva per lavori di rinnovo delle infrastrutture ferroviarie. In particolare si tratta della manutenzione straordinaria del ponte cavalca-ferrovia nel Comune di...
LeggiPACHER: E' TEMPO DI CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITA'
Cerimonia del 2 giugno, Festa della Repubblica, oggi a Trento in piazza Duomo, alla presenza delle massime autorità - fra gli altri il commissario del Governo Francesco Squarcina, il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher, il sindaco di Trento Alessandro Andreatta, il...
LeggiPOPOLAZIONE TRENTINA IN CRESCITA GRAZIE AGLI STRANIERI
Negli ultimi dieci anni la popolazione trentina ha avuto una dinamica di crescita simile a quella registrata negli anni del "boom" degli anni Sessanta e Settanta, con un incremento di quasi 48 mila persone (+ 10 %, più del doppio dell'Italia nel suo complesso), una crescita...
LeggiVALSUGANA, UNA SVOLTA PER IL FUTURO: DIALOGO E AZIONI DI SISTEMA ALLA BASE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ
Ieri sera, a Borgo Valsugana, presso l'Auditorium della Comunità di Valle, si è svolto l'incontro "Valsugana una svolta per il futuro". Obiettivo: presentare le potenzialità e le iniziative promosse dall'ecosistema trentino dell'innovazione, in primo luogo dalla Provincia...
LeggiCENSIMENTO 2011: GIOVEDI' 30 LA PRESENTAZIONE DEI PRIMI RISULTATI
Giovedì 30 maggio, alle ore 9.30, presso l'Aula Magna del Palazzo Istruzione, in via Gilli 3, a Trento, si svolgerà un incontro su "Il Censimento della popolazione 2011, risultati e processo di rilevazione nella provincia di Trento", organizzato dall'Istat e dal Servizio...
LeggiMAURO CERUTI, L'EUROPA, I VINCOLI E LE POSSIBILITÀ
Il quarto ed ultimo incontro del ciclo MasterInvita è in programma per domani, martedì 28 maggio, alle ore 17.30 presso la Sala Falconetto di Palazzo Geremia in Via Belenzani 20 a Trento. Ospite del ciclo sarà Mauro Ceruti che interverrà sul tema "La nostra Europa. Vincoli e...
Leggi"SIAMO TUTTI ABRUZZESI": L'ABBRACCIO DI TRENTINI E AQUILANI A QUATTRO ANNI DAL SISMA
"Siamo tutti abruzzesi": con queste parole, stampate a grandi lettere su uno striscione, la comunità trentina, le sue istituzioni, la sua protezione civile, il mondo del suo volontariato ha accolto oggi al Palazzo della Regione a Trento gli "amici abruzzesi", una folta...
LeggiANNULLATA L'INAUGURAZIONE DEL PERCORSO ARCHEOLOGICO DELL'ISOLA DI SANT'ANDREA
E' stata annullata l'inaugurazione, prevista nella mattinata di domani, sabato 25 maggio, del percorso di visita archeologico e ambientale dell'isola di Sant'Andrea nel lago di Loppio, a Mori. La decisione di cancellare l'iniziativa è stata assunta dal sindaco di Mori di concerto con la...
LeggiPACHER A PLATTER: CONTINUIAMO ASSIEME SULLA STRADA DELL'EUREGIO
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher si è congratulato oggi con il capitano del Tirolo Gunther Platter per la sua rielezione alla presidenza del Land. "La Sua riconferma - scrive Pacher in una lettera indirizata al collega austriaco - e il brillante risultato...
LeggiUNIVERSIADE INVERNALE 2013, APPROVATO IL PIANO OPERATIVO
Mancano 200 giorni all'appuntamento con l'Universiade Invernale 2013, evento di rilievo internazionale nella cui organizzazione è impegnata la Provincia autonoma di Trento, insieme all'Università e ai Comuni di Trento e Rovereto. In vista di una piena riuscita della manifestazione sportiva...
LeggiLAVORO: LINEE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RETE PROVINCIALE DEI SERVIZI
La Giunta provinciale ha approvato questa mattina - su proposta del presidente della Provincia autonoma Alberto Pacher - le Linee per il potenziamento della rete provinciale dei servizi per il lavoro, al fine di consentire a soggetti pubblici e privati diversi dalla Provincia (società e...
LeggiMOMO, IL PROGETTO TRENTINO CHE HA CONQUISTATO L'EUROPA
La Facoltà di Sociologia di Trento ha ospitato oggi il seminario di studi e confronto internazionale "La mobilità transnazionale verso Europa 2020" che ha visto la partecipazione di esperti di mobilità internazionale a livello europeo. Nel corso dell'incontro di studio, promosso...
Leggi"ECCO COME ABBIAMO AIUTATO L'ABRUZZO": DOMANI L'INCONTRO AL PALAZZO DELLA REGIONE
Ad oltre quattro anni dal sisma che, il 6 aprile 2009, colpì L'Aquila, il Trentino "c'é" ancora in Abruzzo, con i suoi progetti e iniziative per la ricostruzione. A guidare la catena solidale ci sono sempre stati, in questi quattro anni, le associazioni, gli enti e le istituzioni...
LeggiMATRIMONI MISTI, PONTI FRA CULTURE
Una grande opportunità, una via per l'integrazione fra i popoli, ma anche un impegnativo laboratorio interculturale che richiede una quotidiana capacità di mediazione. I matrimoni misti possono essere dei veri e propri ponti fra culture e rappresentano uno dei tratti più importanti della...
LeggiINCONTRO OGGI A ROMA FRA IL PRESIDENTE PACHER E IL MINISTRO DELRIO
Incontro cordiale questo pomeriggio a Roma fra il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher, con il direttore generale Ivano Dalmonego, ed il ministro per gli affari regionali e le autonomie Graziano Delrio. Dal ministro Delrio è venuto l'impegno ad istituire un tavolo di...
LeggiRAPPORTI CON LO STATO: IL PRESIDENTE PACHER A COLLOQUIO CON IL MINISTRO DELRIO
È iniziato da pochi minuti, in via della Stamperia a Roma, l'incontro tra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher ed il ministro per gli Affari regionali, Graziano Delrio. Pacher, accompagnato dal direttore generale della Provincia, Ivano Dalmonego, ha consegnato al...
Leggi"DONNE NEL MONDO": DOMANI SERA APPUNTAMENTO AL BOOKIQUE
Prosegue il ciclo di eventi "Donne del Mondo", organizzato dal Servizio Solidarietà Internazionale in collaborazione con l'Ufficio Pari Opportunità della Provincia autonoma di Trento. L'appuntamento è per domani - venerdì 24 maggio 2013 ad ore 18.00 - presso il Bookique, Caffè...
LeggiAEROPORTO CAPRONI SPA: APPROVATO IL BILANCIO 2012
Chiude in sostanziale pareggio il conto economico 2012 dell'Aeroporto Caproni spa: i soci della società in house provinciale - presenti i rappresentanti di Provincia e Comune di Trento - hanno preso atto delle risultanze contabili 2012 e ringraziato il Cda, con il presidente Toniolli in...
LeggiINTERVISTA DI KENGO KUMA AD INVEST IN TRENTINO
Ieri - 21 maggio - il Mart di Rovereto ha ospitato la lectio magistralis dell'archistar giapponese Kengo Kuma sul tema "il potere dei luoghi". L'evento, organizzato congiuntamente da Progetto Manifattura, Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della...
LeggiPRESENTAZIONE ATTI DEL CONVEGNO SUI MATRIMONI MISTI
A poco più di un anno dal convegno internazionale e multidisciplinare sul tema "Matrimoni Misti. Una via per l'integrazione tra i popoli", tenutosi a Verona e Trento a dicembre 2011, il progetto Alteritas - Interazione tra i popoli, l'Assessorato alla Solidarietà Internazionale e...
LeggiDECIMO FORUM DELL'INFORMAZIONE CATTOLICA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO
Trento ospiterà per il secondo anno consecutivo il X' Forum dell'Informazione cattolica per la Salvaguardia del Creato, organizzato da Greenaccord Onlus in collaborazione con la Provincia autonoma e l'Arcidiocesi di Trento e alcuni enti ed istituzioni nazionali e del territorio. Tema...
LeggiFONDAZIONE DOLOMITI UNESCO, PUBBLICATO IL BANDO
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione il 3 aprile scorso ha approvato l'avviso di selezione per la figura dirigenziale che dal prossimo mese di settembre per tre anni guiderà la Fondazione Dolomiti UNESCO. La selezione si baserà sulla valutazione dei titoli accademici di studio...
LeggiPACHER HA INCONTRATO ARCILESBICA E ARCIGAY
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata contro l'Omofobia. Il presidente Alberto Pacher ha ricevuto stamani in Provincia i rappresentanti delle associazioni Arcigay, Paolo Zanella, e Arcilesbica, Michela Papette. Dalle associazioni impegnate sulle problematiche della lotta all'omofobia...
LeggiPROSEGUE IL CAMMINO DELL'AGENZIA PROVINCIALE APPALTI E CONTRATTI
Si va verso il potenziamento dell'Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti-Apac, come è stata ribattezzata l'Agenzia per i servizi, struttura unitaria prevista nell'ambito del processo di riorganizzazione della Provincia autonoma e degli enti strumentali. Con una decisione assunta...
Leggi