Attualità
Due serate sulla prevenzione degli incendi delle canne fumarie
Domani, mercoledì 10 febbraio, alle ore 20.30 al teatro comunale di Torcegno, e giovedì 11, alle ore 20.30 al teatro comunale di Tezze di Grigno, si terranno due serate informative sulla prevenzione degli incendi delle canne fumarie. La popolazione è invitata.
LeggiAccademia della Montagna, distribuzione degli attestati del corso "Accedere al Sublime"
Domani, mercoledì 10 febbraio 2016, alle ore 16.00 presso la Sala stampa del palazzo della Provincia, Accademia della Montagna ha programmato la distribuzione degli attestati e la presentazione del video realizzato durante il corso "Accedere al Sublime", per Guide alpine e...
LeggiDomani a Roma la presentazione del rapporto "La montagna perduta" realizzato da Cer e tsm
Il rapporto “La montagna perduta”, realizzato da CER (Centro Europa Ricerche) e tsm-Trentino School of Management, sarà presentato domani - martedì 9 febbraio alle 15.30 - a Roma, presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari. Lo studio raccoglie una mole...
LeggiRossi e Valduga condividono un protocollo strategico sul futuro di Rovereto
Sono sei gli argomenti salienti del protocollo condiviso oggi fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, e il sindaco di Rovereto, Francesco Valduga, al termine di un incontro fra le due Giunte presso Progetto Manifattura. Al primo posto vi è la mobilità, con la...
LeggiMeteotrentino: un gennaio più caldo della media
Gennaio 2016 è risultato più caldo e leggermente più asciutto della media in tutte le stazioni meteorologiche qui analizzate fatta eccezione per Malè dove invece è risultato un po’ più freddo e più bagnato. Tutti i dettagli nel nuovo rapporto meteorologico di Meteotrentino.
LeggiGiovedì 11 la presentazione del Rapporto Immigrazione 2015 in Trentino
Una fotografia quantitativa e qualitativa dell'immigrazione in Trentino con spunti e focus specifici per un'analisi a 360 gradi del fenomeno. Verrà presentata giovedì 11 febbraio 2016, a partire dalle ore 9, presso la sala conferenze del Dipartimento di Economia e Management in Via Rosmini...
LeggiIl governatore Ugo Rossi: "Un gesto vile e odioso"
"Un gesto vile e odioso, tanto più grave considerando che è avvenuto a ridosso del Giorno del ricordo, solennità civile nazionale istituita per rinnovare la memoria di una tragedia immane patita dai nostri connazionali nel secondo dopoguerra. Se l'intento è quello di alimentare...
Leggi13° Campionato di sci della protezione civile: bene Trentino e Alto Adige nello slalom
Al 13°Campionato di sci della protezione civile, che proseguirà nella Ski Area San Martino di Castrozza – Passo Rolle fino a domenica 7 febbraio, oggi sono arrivati i primi responsi dalle piste da sci, con le prove di slalom gigante che hanno decretato i vincitori nelle sette categorie...
LeggiDomenica nevicate abbondanti in montagna
Nevicate abbondanti in montagna sono attese in Trentino nella giornata di domenica 7 febbraio. Lo comunica il Servizio Prevenzione Rischi della Protezione civile trentina. Oltre i 1200 m sono attesi tra i 30 ed i 40 cm di neve ma, specie sui settori occidentali, potrebbe cadere più di mezzo...
LeggiIl "grazie" della Giunta al prefetto Squarcina
"Un sentito grazie per il prezioso lavoro svolto in Trentino e anche per le modalità con cui ha interpretato la sua missione; per la competenza, la disponibilità e la grande collaborazione offerta alle istituzioni locali. L'aquila di San Venceslao è un riconoscimento che va agli...
LeggiIn "Trentino comunità": Vaticano, Minoranze, Memoria, Arge Alp
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 5 febbraio 2016, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Udienza in Vaticano per 200...
LeggiTrentino Comunità n.6
Udienza in Vaticano per 200 trentini- Minoranze linguistiche protagoniste nel processo di revisione dello Statuto- Giorno della memoria, l'incontro con Giovanni Maria Flick- Premio Arge Alp 2016: prorogata al 29 febbraio la presentazione dei progetti
AscoltaIl sistema trentino dell'ortofrutta in mostra a Berlino
Sta avendo ottimi riscontri, in termini di interesse e contatti di business, la partecipazione trentina a Fruit Logistica 2016, evento internazionale che per tre giorni, dal 3 al 5 febbraio, fa di Berlino la capitale mondiale dell’ortofrutta. Uno stand di sistema, per il Trentino, in cui...
LeggiLa Provincia Informa - Lis: Eusalp, Autonomia, Imprese, Memoria
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle...
Leggi"La Provincia Informa": le iniziative per non dimenticare
Una settimana dedicata alla memoria pensata soprattutto per le nuove generazioni. Ai giovani infatti sono stati dedicati molti degli appuntamenti coordinati dall’Assessorato alla cultura della provincia autonoma di Trento organizzati per il Giorno della Memoria. Tra le iniziative il 27...
Leggi13° Campionato di sci della protezione civile, oggi la sfilata
Una spolverata di neve ha accolto ieri sera il 13°Campionato di sci della protezione civile che si terrà nella Ski Area San Martino di Castrozza – Passo Rolle fino a domenica 7 febbraio. Sono 437 gli iscritti alle gare e più di 280 coloro che partecipano alla manifestazione senza...
LeggiDa Piazza San Pietro alla Terra Santa: inizia la seconda vita del presepe trentino
Cerimonia di chiusura oggi pomeriggio davanti alla Basilica vaticana alla presenza del presidente della Provincia autonoma Ugo Rossi, dell'assessore Mauro Gilmozzi, dell'arcivescovo di Trento monsignor Luigi Bressan, del consigliere provinciale Pietro De Godenz, nonché di alcuni sindaci...
LeggiStamattina udienza in Vaticano per 200 trentini
Si è conclusa con l'invito rivolto dal governatore Ugo Rossi a Papa Francesco, l'udienza di stamane in Vaticano per i 200 trentini. L'obiettivo è avere il Santo Padre ospite in Trentino nel 2018 alla Campana dei Caduti, per le cerimonie in ricordo dei cento anni dalla fine del Primo...
LeggiMinoranze protagoniste nel processo di revisione dello Statuto
La Conferenza delle minoranze linguistiche, che si è tenuta ieri sera a Palù del Fersina, è iniziata con l’invito del governatore del Trentino Ugo Rossi, rivolto proprio alle minoranze, a partecipare da protagoniste al processo di revisione dello statuto di autonomia. “ E’ utile e...
LeggiOggi la riunione della Conferenza delle Minoranze linguistiche
L'espressione del parere sul programma degli interventi per l'editoria e l'informazione e sulla suddivisione del fondo provinciale per le minoranze sono i temi all'ordine del giorno nella riunione odierna della Conferenza delle minoranze linguistiche. Ai lavori, che si svolgeranno nel tardo...
Leggi200 trentini a Roma per la chiusura del presepe in Vaticano
Un pellegrinaggio a Roma per 200 trentini dal 3 al 5 febbraio, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, che parteciperanno a un'udienza con Papa Francesco e visiteranno il presepe trentino allestito in piazza San Pietro, prima della sua imminente chiusura. All'iniziativa...
LeggiRossi: “La val di Fassa deve investire in un turismo a qualità globale”
E’ stata una giornata di festa per la val di Fassa e, in particolare, per gli operatori turistici che oggi si sono dati appuntamento per l’inaugurazione del nuovo impianto di risalita Alba - Col dei Rossi, un gioiello di tecnologia e all’avanguardia nelle soluzioni architettoniche....
LeggiL'agricoltura cuore del Trentino
Nei lavori odierni della giunta provinciale si segnalano le decisioni che danno concretezza al Piano di sviluppo rurale con importanti risorse e un occhio particolare ai giovani. Questa ed altre notizie nel nostro sito. Buona lettura.
LeggiIn "Trentino comunità": Eusalp, autonomia, imprese, memoria
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 29 gennaio 2016, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Al via in Slovenia Eusalp, la...
LeggiLa Provincia Informa - Lis: industria, polizia locale, scuola, sci e famiglia
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle...
LeggiTrentino Comunità n.5
Al via in Slovenia Eusalp, la Macroregione alpina dell'Unione europea - Autonomie responsabili: un patto con lo Stato - Le imprese trentine puntano al Regno Unito con food, meccanica e design - 150 giovani sui luoghi della memoria di Trento
AscoltaSicurezza di camini e canne fumarie, se ne parla a Vervò mercoledì 3 febbraio alle ore 20.30
Proseguono gli incontri sul territorio, con i tecnici dell'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia, sul tema della sicurezza di camini e canne fumarie. Se ne parlerà all'auditorium di Vervò, mercoledì 3 febbraio alle ore 20.30.
LeggiNasce la Consulta per la riforma dello Statuto
Un’Autonomia riconoscibile, consolidata, responsabile, operativa, solidale e dialogante. Queste le caratteristiche sui cui fondare l’Autonomia del futuro, indicate oggi dal governatore del Trentino Ugo Rossi, intervenuto al dibattito in Consiglio provinciale sull’istituzione della...
LeggiMemowalk: 150 giovani sui luoghi della memoria di Trento
Una passeggiata lungo le vie di Trento per ricordare. Così questo pomeriggio i 150 ragazzi trentini del progetto Promemoria_Auschwitz.eu, scaglionati in tre gruppi, hanno attraversato il capoluogo in occasione del Giorno della Memoria. Una camminata audio-guidata nei luoghi della memoria di...
LeggiGiorno della Memoria: tutte le iniziative per non dimenticare
Cosa accadrebbe se la memoria venisse a mancare? Cosa comporta dimenticare? Dimenticare significa voltare le spalle a quei valori che ci rendono ciò che siamo e per cui abbiamo combattuto: la tolleranza, la fratellanza, la solidarietà. Settantuno anni fa, il 27 gennaio 1945, all’apertura...
LeggiIl governo del territorio è la sfida del futuro
Domani, mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 12.30, presso la sala stampa della Provincia autonoma di Trento, è convocata la conferenza stampa di presentazione del convegno "Il governo del territorio, fra conoscenza, partecipazione e discrezionalità". All'incontro con i media...
LeggiGestioni associate di servizi: avanti tutta
E' stato un incontro partecipato quello di oggi tra l’assessore alla coesione territoriale ed enti locali Carlo Daldoss, il presidente del Consorzio dei Comuni Trentini Paride Gianmoena, i sindaci e i segretari dei comuni coinvolti nel processo di gestioni associate di servizi. Il 9...
LeggiAzione antibracconaggio nella valle di Terragnolo
A Terragnolo i forestali hanno scoperto e denunciato un bracconiere che cacciava con l'utilizzo di lacci. L'operazione è stata condotta dalla Stazione forestale di Rovereto e Vallarsa nell'ambito delle attività di repressione del bracconaggio, per accertare eventuali violazioni alle norme...
LeggiIn "Trentino Comunità": industria, sicurezza, scuola, famiglia
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda dal 22 gennaio 2016 sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Bonfiglioli ha scelto: in Trentino...
LeggiLa Provincia Informa - Lis: : formazione, A22, industria, Educa
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle...
LeggiCamini e impianti termici, prevenzione vuol dire sicurezza
Surriscaldamento delle canne fumarie e possibili incendi; modalità costruttive, di pulizia e di manutenzione; combustibili utilizzati e relativi vantaggi e svantaggi: di questo e di molto altro si parlerà venerdi 29 gennaio a Ronzo Chienis, alle 20 nella sala conferenze del Centro anziani,...
Leggi