Attualità
Tappa a Trento per il motoraduno del “Moto Club Vigili del Fuoco Italia”
Hanno fatto tappa a Trento questa mattina, presso la Caserma del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, i circa 200 motociclisti, a bordo di oltre 120 motociclette, che partecipano al 55esimo motoraduno nazionale del Moto Club Vigili del Fuoco Italia, organizzato dalla sezione trentina...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di giovedì 9 giugno 2022
Il bollettino odierno dell’azienda provinciale per i servizi sanitari non registra fortunatamente decessi dovuti al Covid 19 in Trentino. Sono 125 i nuovi casi positivi: 4 al molecolare (su 179 test effettuati) e 121 all’antigenico (su 950 test effettuati). I molecolari poi confermano...
Leggi“Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”: pubblicata la puntata 23 - 2022
Il Festival dell’economia, la stagione turistica e le opportunità di lavoro, le biblioteche trentine, l'appuntamento "Salute del Pianeta, la nostra salute", la sicurezza sul lavoro: sono i temi contenuti nella puntata 23-2022 di Trentino PODcast, attualità, notizie e appuntamenti.
Leggi20 anni di Scuola di Studi internazionali, assessore Bisesti: “Una ricchezza per tutto il Trentino”
Compie vent’anni la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento. Il traguardo è stato festeggiato in Ateneo con una due giorni che si è aperta questa mattina nell’Auditorium di Palazzo Prodi, sede della scuola dal 2012. L’assessore all’istruzione, università e...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di martedì 7 giugno 2022
Continuano a calare i pazienti ricoverati in ospedale a causa del Covid-19: ad oggi sono 25, come riporta il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che rende conto anche dell’assenza di decessi dovuti al coronavirus e di 1 paziente in rianimazione. Nella giornata di...
LeggiUna primavera asciutta e con temperature sopra la media
La primavera meteorologica (marzo, aprile e maggio) 2022 è risultata molto più asciutta della media soprattutto per la quasi totale assenza di precipitazioni in marzo. Le temperature sono risultate sopra la media soprattutto a causa di un maggio tra i più caldi degli ultimi 100 anni. Lo...
LeggiA Scurelle un nuovo libro racconta la scuola e la sua comunità
Uno sguardo al passato, per progettare con ottimismo il futuro della comunità. È questo il significato del libro presentato lunedì sera 6 giugno a Scurelle, alla presenza dell'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, del vicepresidente del Consiglio regionale,...
LeggiGiunta. Alle 14 incontro con la stampa
Riunione di Giunta questa mattina in Provincia dove l'esecutivo ha discusso ed approvato una serie di provvedimenti, in particolare legati all'economia, prima dell'avvio della tre giorni prevista questa settimana in Consiglio provinciale. E' previsto un breve incontro con la stampa durante...
LeggiTrento, data confirmed the success of the Festival
Trento, June 6, 2022 – The 17th edition of the Trento Festival of Economics closed yesterday. For the first time, the Gruppo 24 ORE and Trentino Marketing organised the festival on behalf of the Autonomous Province of Trento and with the contribution of the Municipality of Trento and the...
LeggiFestival dell'Economia di Trento: un successo anche per i social e il sito della manifestazione
Il giorno dopo la chiusura della kermesse dello scoiattolo arriva la conferma che la manifestazione ha avuto un bel risultato anche sui social network, che hanno visto la gestione e il presidio costante di 4 canali, grazie ai quali sono state raggiunte oltre 8 milioni di persone, mentre i...
LeggiImmissioni specie ittiche non autoctone, acquisito il parere tecnico di Ispra
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha fornito il proprio parere tecnico sullo studio del rischio elaborato dalla Provincia autonoma di Trento, per consentire l’immissione della trota fario nelle acque del Trentino per la pesca sportiva. Si tratta di...
LeggiGespräch mit Carlo Bonomi
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Ein wettbewerbsorientierter Reformismus: So lautet das Rezept des Präsidenten von Confindustria Carlo Bonomi, der sich am Ende des 17. Wirtschaftsfestivals Trient folgendermaßen zur weltwirtschaftlichen Lage äußerte: „Wir müssen realistisch sein: Wir...
LeggiFür die Zukunft der Berggebiete muss man auf die Jugend setzen
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Berggebiete sollen aufgewertet werden und weiterhin attraktiv bleiben. Dieses Thema stand im Mittelpunkt einer Debatte über die Makroregion Alpenraum im Rahmen des Wirtschaftsfestivals Trient, an der der Landesrat für Bildung, Hochschule und Kultur der...
LeggiTrento, il successo del Festival confermato dai numeri
Si chiude oggi la diciassettesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, che vede per la prima volta il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di...
LeggiPrivati sempre più protagonisti nella conquista dello spazio
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Nuove sfide nello spazio e ruolo dei soggetti privati al centro del dibattito, domenica pomeriggio organizzato all'Itas Forum. Il Vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabo, ha esordito riordando che: “Nel primo trimestre 2022, chi ha lanciato più razzi...
LeggiParità di genere, urgente cambiare rotta
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia?...
LeggiBonomi al Teatro Sociale. A seguire il Generale Allen e la cerimonia conclusiva del Festival dell’Economia di Trento
Cambia ora e sede l’intervento di Carlo Bonomi, Presidente Confindustria programmato questo pomeriggio, ultimo giorno del Festival dell’Economia di Trento. Bonomi è atteso alle ore 17.30 al Teatro Sociale (non più al Palazzo della Regione) e dialogherà con Silvia Sciorilli Borrelli,...
LeggiLe comunità educanti: l’educazione tra locale e digitale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Oggi alla Fondazione Caritro sono stati presentati il progetto di ricerca “Verso una comunità educante” e la piattaforma digitale “LoSo”, due iniziate della Fondazione Franco Demarchi finalizzate a fornire strumenti operativi per far emergere le...
LeggiEnergiewende: Kein ideologischer Ansatz, sondern ein ernsthafter und realistischer Prozess
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Wie steht es um die Wirtschaft? Nur wenige Personen können eine realistischere und genauere Momentaufnahme der aktuellen Situation geben als Emma Marcegaglia, Präsidentin und Geschäftsführerin der Marcegaglia-Gruppe, ehemalige Präsidentin der...
LeggiCoronavirus: dal bollettino di domenica 5 giugno 2022
Sono 99 oggi i nuovi contagi registrati dal bollettino quotidiano Covid-19 in Trentino che conferma fortunatamente l’assenza di decessi. Migliora anche la situazione dei ricoveri che scendono a 24, dopo che ieri si sono registrate 4 dimissioni a fronte di 2 nuovi ingressi. In rianimazione...
LeggiL’innovazione tra economia e politica: il mondo quantistico di Armen Sarkissian
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Stiamo vivendo cambiamenti radicali: ci sono stati progressi tecnologici eccellenti e viviamo il crocevia di un'epoca che sta cambiando velocemente il mondo, che non è più basato sulla netta contrapposizione tra Oriente e Occidente, ma su schieramenti più...
LeggiLa potenza del dialogo per uscire dal disordine: la lezione attuale di “Nino” Andreatta
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Per uscire dal disordine e entrare in un nuovo ordine bisogna recuperare la potenza del dialogo. Perché il confronto è il motore del mondo e la storia va intesa come una possibile aperta, secondo la visione del filosofo Dietrich Bonhoeffer. È questo quanto...
LeggiBrooks: “Il segreto per la felicità è l'infelicità”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Nella suggestiva cornice del Teatro Sociale di Trento, Arthur Brooks, professore all'Università di Harvard ha dialogato stamattina con Luca Sofri, direttore Il Post, sul tema “Leadership e felicità”.
LeggiWie reagieren die Zentralbanken auf die zunehmende Inflation
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Inflation ist stark angestiegen und fordert die Zentralbanken auf, auf den allgemeinen Preisanstieg zu reagieren, der in der Eurozone bei etwa 8 % liegt. Man dachte, es handele sich um ein schnell vorübergehendes Phänomen, aber das war nicht der Fall. In...
LeggiMinisterin Gelmini: Letzter Aufruf für den Wiederaufbauplan. Regionen und Provinzen sind für dessen Umsetzung entscheidend
„Italien ist das Land der Europäischen Union, das vergleichsweise am meisten Ressourcen erhalten wird, um in den gesamtstaatlichen Wiederaufbauplan (PNRR) zu investieren. Der Zugriff auf diese Mittel ist allerdings an die Umsetzung der Reformen gekoppelt, die für eine tatsächliche...
LeggiInaugurata la caserma dei Vigili del fuoco di Condino con il vicepresidente Tonina e gli assessori Gottardi e Failoni
Taglio del nastro stamattina per la nuova caserma dei Vigili del fuoco di Condino, alla presenza del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e degli assessori provinciali allo sport e turismo Roberto Failoni, agli enti locali Mattia Gottardi oltre al Presidente del...
LeggiEs ist an der Zeit, für den Weltfrieden einzutreten!
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Friedensnobelpreisträgerin Jody Williams sprach heute Nachmittag im Rahmen des Wirtschaftsfestivals Trient über die „Abkehr von der Ökonomie der Abschreckung zur Wahrung des Friedens“ und rief beherzt dazu auf, konkrete Schritte für den Frieden zu...
LeggiGiovani e pandemia: investire nella coesione
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – “La non coesione ha un costo: dobbiamo tornare a investire sulle infrastrutture sociali a lungo termine e sulle comunità educanti”, così Anna Manca, vicepresidente di Confcooperative nazionale all’interno del panel organizzato oggi pomeriggio dal...
LeggiCoronavirus, dal bollettino di sabato 4 giugno 2022
Buone notizie dal bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, anche oggi non si registrano in Trentino decessi dovuti al Covid-19. I nuovi contagi sono 166 su oltre 1.400 tamponi: 2 sono casi positivi al molecolare (su 168 test effettuati) e 164 all’antigenico...
LeggiMinister Brunetta: „Die Krise? Bislang gibt es sie nur in den Köpfen. Ich bin zuversichtlich“
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – Die Krise existiert nicht. Mit diesem Schlagwort ließ der Minister für die öffentliche Verwaltung, Renato Brunetta, im Gespräch mit dem stellvertretenden Chefredakteur des Sole 24 ore, Alberto Orioli, aufhorchen, als er im Teatro Sociale in Trient auf die...
LeggiPubblica amministrazione, il Trentino alleato sulla digitalizzazione
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato nella sede di piazza Dante il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, a Trento per partecipare alla 17° edizione Festival dell’Economia. Un incontro cordiale per confermare la solida...
LeggiLe comunità che progettano il futuro grazie all'educazione
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Si è dibattuto oggi alla Fondazione Franco Demarchi sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante. Sull’importanza d’investire...
LeggiIl Festival ricorda l'economista Jean-Paul Fitoussi
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La comunità del Festival dell’Economia di Trento ha ricordato stamani Jean-Paul Fitoussi, economista di rilevanza internazionale e premio Nobel, scomparso ad aprile. Professore emerito a SciencesPo, docente alla Luiss di Roma e membro del Center for Capitalism...
LeggiGentiloni: “Un nuovo ordine globale? Serve un’Europa forte e autonoma”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “La situazione globale è certamente difficile ma non bisogna lasciarsi andare alle profezie di sventura. Un nuovo ordine globale è possibile, ma serve un’Unione europea che sia forte economicamente e autonoma dal punto di vista strategico”. Paolo Gentiloni,...
LeggiFestival: annullato l’incontro con lo sciamano
Era tra gli ospiti più attesi a questa 17°edizione del Festival dell’economia di Trento. Purtroppo non ci sarà l’incontro con il Capo Tribù del Canada Artico Angaangaq Angakkorsuad Kalaallit Shaman, sciamano e guaritore spirituale tradizionale. Annullato quindi l’appuntamento di...
LeggiIl commissario europeo Paolo Gentiloni ha incontrato il presidente Fugatti e l’assessore Spinelli
Un dialogo cordiale, per discutere di politica estera, con il conflitto russo-ucraino e la conseguente crisi innescata, e di politiche economiche a livello internazionale: stamani il commissario europeo per gli affari economici e monetari, Paolo Gentiloni - protagonista dell'incontro alle...
LeggiProdi: “Sono molto affezionato a Trento”
Era già stato ospite d’onore del Festival dell’Economia di Trento nelle vesti di presidente del consiglio dei ministri, ed oggi il professor Romano Prodi è di nuovo nella nostra città per partecipare alla 17° edizione della kermesse promossa dalla Provincia autonoma di Trento ed...
LeggiParità di genere e transizione energetica, le proposte dei giovani premiate da Il Sole 24 Ore
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Cerimonia di premiazione nella Sala Depero nel Palazzo della Provincia, degli studenti universitari, dottorandi e delle scuole di direzione aziendale vincitori della challenge lanciata da Il Sole 24 Ore intitolata “Visioni di Futuro”. L’iniziativa ha inteso...
LeggiMinister Giorgetti: „Energie ist eine Frage der staatsweiten Sicherheit und unerlässlich für die Industrie“
WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – „Die Energiewende ist eine wirtschaftspolitische Frage. Die Preisproblematik begann schon lange vor dem Krieg in der Ukraine, als sich die Staaten für die Dekarbonisierung entschieden. Jetzt stellt sich im Bereich Energie auch die Frage der staatsweiten...
LeggiIl ministro Giorgetti: “Energia, tema di sicurezza nazionale: fondamentale preservare l’industria”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "La transizione energetica è un tema di politica economica. La questione dei prezzi è cominciata ben prima della guerra in Ucraina con i Paesi che hanno scelto di andare verso un mondo decarbonizzato. Oggi c'è il tema della sicurezza nazionale sul fronte...
Leggi