
Da Rovereto ad Alpbach passando per Bolzano
La prima tappa dell'Accademia dell'Euregio si terrà a Rovereto dal 23 al 25 maggio. In collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, si analizzerà la dimensione storica dello sviluppo del territorio abitato dai gruppi linguistici dell'Euregio e della loro convivenza.
La seconda tappa si svolgerà in Alto Adige dal 4 al 6 luglio: a Bolzano, i giovani lavoreranno con l'istituto di ricerca altoatesino Eurac Research per esaminare i piani climatici dei tre territori dell'Euregio e i cambiamenti climatici nella regione alpina. Saranno analizzati, inoltre, la situazione delle minoranze e lo sviluppo dell'autonomia in Alto Adige.
La fase finale si svolgerà dal 16 al 18 agosto nell'ambito degli Euregio Days al Forum europeo Alpbach 2025 nel "Villaggio dei pensatori" tirolese. L'attenzione si concentrerà su come gli obiettivi dell'Unione Europea per un'Europa competitiva e la protezione del clima (Bussola per la competitività dell'UE - Green Deal) influenzeranno i territori alpini.
Iscrizioni
Ci si può iscrivere all'Accademia dell'Euregio 2025 fino al 27 aprile 2025 tramite il sito dell'Euregio all'indirizzo www.euregio.info/academy . La quota di partecipazione per l'intero ciclo di seminari, comprensiva di vitto e alloggio, è di 90 euro. Per partecipare sono fondamentali la conoscenza del tedesco e dell'italiano (livello linguistico B1 o superiore) e una breve lettera di motivazione.