Attualità
Failoni. A proposito del mio disegno di legge
L'assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Provincia di Trento, Roberto Failoni, ha comunicato il ritiro del disegno di legge provinciale per la disciplina degli impianti a fune e delle piste da sci in discussione in Consiglio provinciale,...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 16 - 2025
La sottoscrizione di un protocollo per la sicurezza del personale sanitario, la cerimonia per la Festa della Repubblica ma anche i 150 anni di fondazione del corpo dei Vigili del Fuoco volontari di Coredo. E poi il progetto per le scuole TU SEI, frutto della collaborazione tra Provincia e...
Leggi
Vivere il Parco 2025: un’estate di animazione culturale nel parco delle terme di Levico
È alle porte la ventunesima edizione di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il Parco delle terme di Levico. “Vivere...
Leggi
Un nuovo protocollo per la sicurezza del personale sanitario
Domani, martedì 3 giugno 2025, il presidente Maurizio Fugatti e il commissario del Governo Giuseppe Petronzi firmeranno nella sala Fedrizzi del palazzo della Provincia il Protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari. Il documento introduce misure e procedure per prevenire atti di...
Leggi
Festa della Repubblica, dall’assessore Marchiori un forte richiamo ai valori costituzionali e al modello trentino di convivenza
Si è svolta questa mattina in Piazza Mostra a Trento, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, la cerimonia per la ricorrenza del 79° Anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, durante la quale sono stati insigniti delle onorificenze dell’Ordine al Merito...
Leggi
Il presidente Fugatti a Coredo per i 150 anni dei Vigili del fuoco volontari
"Non capita spesso di festeggiare 150 anni di vita: se ci pensate i Vigili del Fuoco di Coredo esistevano già sotto l'impero austroungarico, durante la prima e la seconda Guerra Mondiale, all'arrivo della Repubblica e con il sopraggiungere dell'Autonomia. Siete qui oggi e ci sarete in...
Leggi
Meteo, temporali in arrivo
Meteotrentino comunica che dopo il bel tempo e l'aumento delle temperature degli ultimi giorni, già nella serata di ieri, sabato 31 maggio, un primo temporale si è sviluppato sui settori orientali. Il nuovo radar del monte Macaion ha rilevato infatti la presenza di grandine fino a 2 cm di...
Leggi
Il cordoglio per la scomparsa di Cecilia De Gasperi
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti esprime, anche a nome della Giunta provinciale il cordoglio per la scomparsa di Cecilia De Gasperi, figlia dello statista trentino Alcide. "Con lei - sottolinea Fugatti - se ne va una preziosa testimone della...
Leggi
La festa della Repubblica nei musei e castelli trentini
In occasione del ponte per la festa della Repubblica, lunedì 2 giugno sono diversi i musei, i castelli e gli spazi archeologici e naturalistici della rete provinciale trentina che apriranno le porte ai visitatori. "Aprire le istituzioni culturali ad una partecipazione viva e multiforme...
Leggi
Un Masterplan per la Conca d'oro di Torbole, conferenza stampa di presentazione delle idee progettuali
Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 14.30, presso il Municipio di Nago-Torbole (Parco della Pavese, 1 - Torbole), si terrà la conferenza stampa di presentazione delle idee progettuali vincitrici del Concorso di Idee per il nuovo Masterplan della Conca d’Oro. Il progetto intende trasformare...
Leggi
Casa, incontro pubblico a Castello Tesino con l'assessore Marchiori
Proseguono gli incontri sul territorio dell'assessore provinciale Simone Marchiori per illustrare ai cittadini gli strumenti e le misure promosse dalla Provincia autonoma di Trento in materia di politiche per la casa. Martedì 3 giugno, a partire dalle ore 20.00, presso Palazzo Gallo (via...
Leggi
Giro d’Italia, San Michele all’Adige saluta la corsa rosa tra musica, colori e applausi
Una mattinata di festa e passione sportiva ha salutato la partenza della 17ª tappa del Giro d’Italia da San Michele all’Adige. Centinaia di persone si sono riversate nel cuore del borgo trentino per accogliere i corridori, tra bandiere, applausi e note musicali che hanno reso...
Leggi
Concorso per funzionario informatico/statistico: da oggi domande al via
Prosegue il piano di assunzioni messo in campo dalla Provincia autonoma di Trento per rinnovare la macchina amministrativa. Da oggi sono aperte le domande per il concorso pubblico, per esami, per complessive 6 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura...
Leggi
Il Trentino abbraccia la corsa rosa: entusiasmo e partecipazione per l’arrivo del Giro a San Valentino di Brentonico
C’erano centinaia di appassionati del mondo del ciclismo, che la pioggia non ha fermato, ad accogliere con calore e passione il passaggio in Trentino del Giro d’Italia. La Corsa rosa che nella sedicesima tappa, da Piazzola sul Brenta a San Valentino di Brentonico, ha fatto tappa nella...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 20 - 2025
Il Festival dell’economia di Trento, l’economia circolare, il corso di laurea in Infermieristica, l’APSP di Brentonico, la stagione del Teatro Sociale, il Gect Euregio: sono i temi della puntata 20 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche...
Leggi
Le radici del futuro: al via a Rovereto l’Accademia dell’Euregio 2025
Si è tenuta questo fine settimana a Rovereto la prima tappa dell’Accademia dell’Euregio 2025, il percorso di formazione indirizzato a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni di tutti e tre i territori che mira a far approfondire loro la conoscenza dell'Euregio e delle sue...
Leggi
A Romallo il 70° anniversario del Gruppo Alpini e il 35° raduno mandamentale della Val di Non
Settant’anni di storia al servizio del territorio e trentacinque edizioni di un raduno che unisce la Val di Non: sono queste le ricorrenze celebrate domenica a Romallo in occasione dell’anniversario del locale Gruppo Alpini, in concomitanza con il 35° raduno mandamentale dell’Alta Val...
Leggi
Esperti e istituzioni a confronto per costruire il futuro dell’occupazione
In un contesto di profondi cambiamenti economici, sociali e tecnologici, il tema del lavoro torna al centro della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, con l’evento "Re-immaginare il lavoro nel mondo che cambia", alla presenza di autorevoli rappresentanti...
Leggi
Il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi oggi a Trento
Il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha incontrato oggi a Trento il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti prima di intervenire alla 20ª edizione del Festival dell’Economia. Al Teatro Sociale il responsabile del Viminale ha dialogato con il direttore del Tg2 Antonio...
Leggi
Donne e impresa, tra opportunità e ostacoli strutturali
Come sostenere davvero l’imprenditoria femminile? È questo il nodo affrontato oggi al Festival dell’Economia di Trento nell’incontro “Genere e impresa: costruire la leadership del futuro”, promosso all’interno del format “Economie dei territori”. Sul palco: Valentina...
Leggi
“La dieta mediatica”: come sopravvivere al caos digitale e nutrire la mente con consapevolezza
Si è tenuto oggi in Piazza Duomo, nello spazio Cloud di Confcooperative, il panel “La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici”, un evento che ha unito divulgazione, analisi sociale e spunti educativi all’interno...
Leggi
Leadership e Intelligenza Artificiale: equilibrio tra tecnologia e valore umano
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo modelli organizzativi, processi decisionali e ruoli di leadership. A questo tema è stato dedicato il panel “Leadership nell’era dell’Intelligenza Artificiale: il compromesso tra valore umano e tecnologie nelle PMI”, andato in scena al...
Leggi
La XX Edizione del Festival dell'Economia di Trento chiude con tre premi Nobel, il Ministro Piantedosi e il presidente di Confindustria Orsini
I Premi Nobel Daron Acemoglu, Edmund Phelps e James Heckman, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini sono tra i tanti ospiti, domani 25 maggio, nella giornata di chiusura della 20esima edizione del Festival dell’economia di Trento,...
Leggi
Il Capo della Polizia Pisani: "Serve una normativa europea sui dati criptati"
In una Sala Depero gremita, oggi al Festival dell’Economia di Trento, il capo della Polizia e direttore generale della Pubblica Sicurezza, Vittorio Pisani, ha fatto il punto sulla lotta alla criminalità organizzata in Italia e in Europa, dialogando nel panel “Dati criptati e sicurezza...
Leggi
Un confronto tra etica, economia e comunicazione per ridefinire il valore della sostenibilità
Si parla di sostenibilità all'interno della ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, con un dialogo interdisciplinare tra autorevoli voci del mondo accademico, finanziario, ecclesiastico e imprenditoriale, che hanno esaminato il tema partire da categorie non convenzionali,...
Leggi
Il Presidente Fugatti incontra il Capo della Polizia di Stato
In occasione del Festival dell’Economia di Trento, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato oggi il Capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani, in un momento di confronto dedicato ai temi della sicurezza e della cooperazione istituzionale....
Leggi
Equilibri digitali: umanità e macchina nel mondo che cambia
Al Festival dell’Economia di Trento 2025, il panel “L’intelligenza artificiale e l’uomo” ha offerto un confronto tra etica, tecnologia e responsabilità collettiva. Moderato dalla giornalista Rai, Barbara Carfagna, ha visto protagonisti padre Paolo Benanti, Giuliano Noci e Massimo...
Leggi
L’impegno del viceministro Leo: “Taglio dell’Irpef per il ceto medio”
“A proposito di tassazione siamo al lavoro per continuare ad abbassare l’Irpef, questa volta a favore del ceto medio, portando l’aliquota intermedia dal 35% al 33% o comunque cercando di ampliare lo scaglione, portandolo dagli attuali 50.000 a 60.000 euro. Un impegno, nell’ambito...
Leggi
Melillo: "La lezione di Falcone sui flussi di denaro è attuale, anche se le risorse ora hanno canali sommersi"
«Tanti eventi significativi in questo Festival dell’Economia, ma di questo sono particolarmente soddisfatto. La nuova variabile è la criminalità informatica, un tema ormai centrale.» Con queste parole Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, di Radio 24 e di Radiocor, nonché...
Leggi
Casellati al Festival dell’Economia: “Premierato e semplificazione leve di sviluppo e credibilità per l’Italia
“La stabilità dei governi non è solo una questione istituzionale: è un fattore economico cruciale, in grado di aumentare la fiducia dei mercati, attrarre investimenti, rafforzare il peso dell’Italia sul piano internazionale e consentire ai cittadini di programmare il proprio...
Leggi
Salvini, il dialogo sulle infrastrutture del futuro per la competitività dell’Italia
L’alta velocità ferroviaria, che è modello anche per gli altri Paesi. Il Ponte sullo stretto di Messina, per il quale si lavora con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e tutela dell’opera, con norme che aumentino i controlli rispetto alla normativa già in vigore. Ancora,...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 24 maggio la puntata #487 del rotocalco ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 487. Gli argomenti di questo numero. L’associazione sportiva Fassa Calcio ha organizzato una festa per riunire tutti coloro che le sono vicini, un momento per sentirsi...
Leggi
Innovazione, autonomia e benessere: la scuola al centro dell’Europa che verrà
L’educazione come infrastruttura culturale e sociale, spazio di vita prima ancora che di istruzione, leva strategica per la costruzione dell’identità europea. È da questa visione che ha preso le mosse il panel “L’Europa si costruisce a scuola: l’educazione come chiave per...
Leggi
Prodi e il dovere della speranza: l’Europa e la sfida della leadership in un mondo frammentato
L’identità europea, la crisi della politica internazionale e le nuove sfide geopolitiche, con focus profondi sui temi più caldi dell’attualità: la guerra in Ucraina, la tragedia umanitaria a Gaza, l’elezione del nuovo Pontefice Leone XIV e il ritorno travolgente di Donald Trump...
Leggi
Lo sport come motore sociale ed economico
Uno sguardo globale sullo sport italiano puntando l'attenzione sull'importanza sociale dei grandi eventi sportivi e gli investimenti che ne conseguono senza dimenticare il lavoro in vista dei campionati Europei di calcio del 2032 e gli imminenti Giochi della Gioventù di Roma. Sono i punti...
Leggi
Dal metodo Falcone alle sfide dell’intelligenza artificiale: la giustizia di fronte al crimine che cambia
Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato un confronto su giustizia, economia e nuove forme di criminalità. Al centro del panel dal titolo “Inchieste giudiziarie, processo e nuove forme di criminalità”, moderato dalla...
Leggi
Schlein al Festival dell’Economia: “Un’Europa più forte per affrontare le sfide globali”
Autonomia strategica europea, sanità pubblica, salari dignitosi, politiche industriali e welfare inclusivo: sono i punti dell’agenda delineata dalla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, oggi al Festival dell’Economia di Trento. In dialogo con Ferruccio de Bortoli, Schlein ha...
Leggi
Il ministro Foti al Festival: “Verso una nuova revisione del PNRR”
Si procede verso una revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con l’obiettivo di mettere l’Italia nelle condizioni di realizzare tutti gli obiettivi previsti. Questo l’annuncio del ministro per gli Affari europei, il PNRR, e le politiche di coesione Tommaso Foti, oggi a...
Leggi