
Nel dare il benvenuto ai membri del Comitato, Paolo Carta, Roberta Cuel, Luca Fazzi, Andrea Francesconi e Tiziano Salvaterra, il presidente della Fondazione Paolo Decarli ha espresso un sentito ringraziamento per la disponibilità e l'entusiasmo con cui ciascuno ha accettato l’incarico. Ha sottolineato come la nomina dei componenti sia frutto di un'attenta valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione, che ha riconosciuto in loro professionalità, esperienza e visione: qualità fondamentali per accompagnare le future scelte strategiche della Fondazione.
“La Fondazione Demarchi si muove all’interno del quadro di riferimento offerto dai tre Soci Fondatori – ha ricordato il Presidente – Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento e Federazione della Cooperazione. Le attività che svilupperemo nei prossimi anni dovranno essere coerenti con questa visione e rispondere con concretezza alle sfide del nostro tempo. In questo contesto, il ruolo del Comitato Scientifico si configura come cruciale. Il Consiglio di Amministrazione farà affidamento sul suo contributo per garantire che strategie e azioni siano non solo innovative e di alto profilo, ma anche pienamente allineate con gli obiettivi strategici dei Soci Fondatori”.
Durante la seduta inaugurale, il Comitato ha inoltre provveduto alla nomina del proprio presidente, prof. Paolo Carta, e vicepresidente, prof.sa Roberta Cuel, che avranno il compito di coordinare i lavori e favorire il dialogo tra il Comitato e gli organi della Fondazione.
Tra le priorità evidenziate: il rafforzamento delle attività core della Fondazione, quali l’invecchiamento attivo, l’amministrazione condivisa, il welfare di montagna, le politiche giovanili e familiari, e il progetto UTETD (Università della Terza Età e del Tempo Disponibile).
Il presidente della Fondazione ha infine espresso fiducia nella possibilità di costruire, insieme ai membri del Comitato Scientifico, un percorso solido e lungimirante capace di generare valore per il territorio e la comunità.