Montagna e foreste
Pascoli, contrasto alle speculazioni: in 3 anni 'recuperati' 730mila euro
Storia, tradizione e valorizzazione del territorio di montagna. L’alpeggio rappresenta in Trentino un’attività fortemente identitaria, che l’Amministrazione provinciale sostiene e tutela: ne va dello sviluppo economico del settore zootecnico ed a beneficiarne è l’intera comunità....
LeggiControllo pascoli, domani la conferenza stampa di resoconto
L’intensa attività di controllo dei pascoli svolta nell’ambito della collaborazione attiva tra Corpo forestale del Trentino, Agenzia provinciale per i pagamenti (Appag) e servizi veterinari dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) sarà al centro della conferenza stampa...
LeggiPossesso di armi, denunciato un uomo
È di un denunciato e una decina di armi sequestrate il bilancio di un intervento condotto dal personale del Corpo forestale del Trentino sull’Altopiano di Piné. I reati contestati riguardano il possesso di armi, munizioni e materiale esplodente non denunciati, oltre all’alterazione delle armi.
Leggi“Lo stambecco al Parco Naturale Adamello Brenta. Una nuova casa sulle Dolomiti”: giovedì al MUSE il seminario e la tavola rotonda
Si parlerà di stambecco giovedì prossimo – 24 novembre – in un seminario organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta al Muse di Trento, a partire dalle ore 9.30. L’obiettivo, dopo il successo della reintroduzione dello stambecco nell’area dell’Adamello trentino, che ha portato...
LeggiCroz dell’Altissimo, crollo di 20 metri cubi di roccia. Chiuso il sentiero
Un crollo di roccia ha interessato il sentiero che collega località Pradel al rifugio Croz dell’Altissimo (che comunque era già chiuso), ad una quota di circa 1.350 metri a monte dell’abitato di Molveno. Il distacco di circa 20 metri cubi di materiale ha interessato la parete alcuni...
LeggiMarmolada, revocata la “zona rossa”
Con la revoca dell’ordinanza che istituiva la “zona rossa”, da oggi per la Marmolada si apre una nuova fase. Venti settimane dopo il crollo del seracco nei pressi di Punta Rocca, che aveva strappato la vita ad 11 escursionisti, il sindaco di Canazei Giovanni Bernard ha firmato il...
LeggiMarmolada, temperature anomale e ultimi approfondimenti tecnici prima della riapertura
La sicurezza delle persone prima degli aspetti di ogni altra natura. La tragedia della Marmolada, che lo scorso 3 luglio è costata la via a 11 persone, ha toccato profondamente la comunità locale dove è tuttora nitido il ricordo di quei giorni tanto dolorosi. Per questo motivo, il...
LeggiNella mente del lupo. Un’esperienza immersiva per raccontare la coesistenza
Come “ragiona” un giovane lupo? Quali sono i codici con cui la sua mente legge la realtà? Cosa prova quando viaggia tra boschi e crinali oppure mentre riposa nella tranquillità di una prateria all’alba? E ancora, quali strategie adotta per attraversare una strada, predare, esplorare...
LeggiForeste: ruolo fondamentale nella riduzione dei gas serra
Con i relatori Lorenzo Ciccarese dirigente tecnologo, responsabile dell'Area per la conservazione della biodiversità terrestre e della gestione sostenibile dei sistemi agro-forestali di ISPRA, Giovanni Giovannini dirigente del servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento e Günther...
LeggiLinea Verde: dal Trentino gli insegnamenti di Madre Natura
Nella puntata si parla del recente Trentodoc Festival, delle risorse naturali della Val di Fiemme, dalle foreste all’acqua, e della viticoltura eroica della Val di Cembra
LeggiAnniversario della tempesta dell'ottobre 2018: “Foreste e clima", al Museo di San Michele
Saranno Lorenzo Ciccarese dirigente tecnologo, responsabile dell'Area per la conservazione della biodiversità terrestre e della gestione sostenibile dei sistemi agro-forestali di ISPRA, Giovanni Giovannini dirigente del servizio Foreste della Provincia autonoma di Trento e Günther...
LeggiBostrico, il punto sulla gestione dell’emergenza nelle valli di Fiemme e Fassa
Il Distretto forestale di Cavalese - che riunisce le valli di Fiemme e Fassa - è il territorio trentino che più di ogni altro ha subìto la furia di Vaia e che oggi soffre gli importanti effetti del bostrico. Qui la tempesta (di cui il 28 ottobre ricorre il quarto anniversario) ebbe un...
LeggiCarta europea del turismo sostenibile: il Parco Naturale Adamello Brenta si rivolge al territorio per condividere progetti e idee
Il Parco Naturale Adamello Brenta ha ottenuto nel 2006 la certificazione CETS-Carta Europea del Turismo Sostenibile, strumento pensato per migliorare la gestione delle aree protette in un’ottica di sostenibilità, anche sotto il profilo delle visite e dell’attività turistica....
LeggiLagorai, a 1.965 metri ecco il bivacco anti-lupo per i pastori
Si integra perfettamente con l’ambiente circostante e consente ai pastori di rimanere sempre accanto agli animali condotti in alpeggio durante l’estate. Ecco il bivacco Sette laghi: un presidio fisso, che assume anche una funzione di difesa dai grandi carnivori. Siamo sul Lagorai, a...
LeggiRio Rotian, 4 nuove briglie-rampa per ridurre il rischio idrogeologico
Quattro nuove briglie-rampa in sostituzione dei 7 manufatti preesistenti sono state installate lungo l’alveo del rio Rotian a Dimaro, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico nell'area che ha subito un’importante ferita nell’ottobre 2018, in seguito alla tempesta Vaia. Lo...
LeggiTorcegno, domani l’inaugurazione del nuovo bivacco: così si prevengono i danni da grandi carnivori
Un nuovo bivacco in legno ad uso zootecnico e forestale è stato installato in località Sette Laghi, nel comune di Torcegno, dal Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. Si tratta di un’importante opera di prevenzione per la gestione dei grandi carnivori, destinata...
LeggiConferenza EUSALP sull’energia 2022: le idee del Trentino per la transizione energetica
"Energia affidabile, conveniente e sostenibile nelle Alpi" è il titolo della sesta Conferenza sull’energia di EUSALP, che si è tenuta oggi al NOI Techpark di Bolzano e che ha visto in apertura i saluti del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore...
LeggiSicurezza nei boschi, un’area di addestramento permanente per gli operai forestali
Prevenire gli incidenti durante le fasi di taglio ed esbosco delle piante schiantate e ridurre così i rischi per gli operatori forestali. Con questo obiettivo, negli spazi del Centro vivaistico forestale San Giorgio, in Val di Sella, l’Agenzia provinciale delle foreste demaniali (Aprofod)...
LeggiA Borgo Valsugana un’area per l’addestramento al taglio degli alberi schiantati
Il Centro vivaistico forestale San Giorgio della Provincia autonoma di Trento, in Val di Sella, ospita domani mattina un evento tecnico forestale per la formazione del personale che opera nei boschi, a cura dell’Agenzia per le foreste demaniali (Aprofod). Al centro dell’appuntamento, il...
LeggiFiliera del legno, il Servizio foreste mette 345 aziende sotto la lente
La filiera trentina del legno sotto la lente, in una fase complessa legata a crisi energetica e diffusione del bostrico. Una fotografia dell’intero settore che conta 345 aziende – al fine di descriverne lo stato, i trend di sviluppo e i fabbisogni - è stata scattata dal Servizio foreste...
Leggi“Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”
È in programma giovedì 22 settembre alle 18 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il VI° appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia”. “Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”, è particolarmente interessante...
LeggiAree forestali, difesa e controllo del territorio: approvato il documento di programmazione degli interventi
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, il documento di programmazione degli interventi diretti della Provincia nelle aree forestali, per difesa e controllo del territorio. Il provvedimento disciplina gli interventi di...
LeggiGiornate dei Ghiacciai: il primo appuntamento a Peio martedì 13 settembre
Al via martedì 13 settembre nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino, a Cogolo di Peio, le Giornate dei Ghiacciai, ciclo di eventi organizzato dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai in collaborazione con il MUSE-Museo della Scienza e rivolto principalmente...
LeggiEcosistemi forestali e cambiamenti climatici, il parere degli esperti
I boschi e i paesaggi alpini odierni saranno quelli del futuro? Molti degli effetti del cambiamento climatico sono già visibili in tutte le regioni dell’arco alpino e i modelli climatici elaborati concordano sul fatto che, se non vi sarà un’inversione di tendenza, temperature alte e...
LeggiCima Uomo, permafrost sotto la lente
La morfologia delle Dolomiti - con le caratteristiche guglie - è stata determinata da erosione e crolli di roccia come quello avvenuto nel pomeriggio del 16 agosto a Cima Uomo, sul gruppo della Marmolada. Il Servizio geologico della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, sta...
LeggiImpiegava armi clandestine e modificate per abbattimenti illegali: organizzazione fermata dal Corpo forestale del Trentino
È stata posta a termine dal Corpo forestale del Trentino l’attività di bracconaggio di un gruppo organizzato che operava - anche con l’impiego di armi illegali - nei territori del Primiero e del Bellunese. Dopo mesi di indagini coordinate dalla Procura di Trento, il Corpo ha concluso...
LeggiIn Barricata il ricordo dei caduti della montagna. Il grazie a vigili del fuoco e protezione civile
Un ringraziamento per il grande lavoro dei vigili del fuoco volontari che intervengono prontamente in tutte le emergenze, spesso rischiando la propria vita a servizio della comunità. Un impegno che rappresenta il caposaldo dello spirito civico trentino e accomuna tutti gli operatori della...
LeggiDomenica 7 agosto si entra gratis al Museo etnografico di San Michele all’Adige
Torna l’entrata gratuita al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Infatti il 7 agosto, prima domenica del mese, l’ingresso all’istituzione etnografica trentina sarà libero e gratuito. Un’occasione speciale per poter ammirare le ricche collezioni del Museo,...
LeggiSpormaggiore, incontro ravvicinato uomo-orsa
Il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento conferma l’incontro ravvicinato con un’orsa accompagnata da un cucciolo di cui è rimasto involontario protagonista un uomo che si trovava nei boschi di Spormaggiore con il proprio cane (libero, ma a pochi metri dal padrone)....
Leggi“Nodo di storie”: sabato l’apertura dello stallone di Trivena e dei sentieri dedicati alla storia e alla cultura del territorio
Lo stallone di Trivena, in val di Breguzzo, è oggi un “Nodo di storie”. L’edificio tradizionale, in passato lo stallone della malga, è stato riconvertito al fine di ospitare oggetti, installazioni, foto, testimonianze scritte e quant’altro possa servire a “raccontare” la storia...
LeggiNuove piante nei boschi colpiti da Vaia e dal bostrico, contributi per 140mila euro
È rivolto alle imprese forestali e agricole trentine il nuovo bando provinciale approvato oggi dalla Giunta per la concessione di contributi destinati al rimboschimento delle aree colpite da Vaia e dai danni secondari causati dal bostrico. Il fondo messo a disposizione ammonta a 140mila...
LeggiBostrico tipografo, l’alleanza tra Servizio foreste e Fondazione Mach per il suo contenimento
Investiti dalla furia della tempesta Vaia nell'ottobre 2018, I boschi del Trentino continuano a subire gravi ferite. Sotto la lente dell'Amministrazione provinciale è finito ormai da tempo il bostrico tipografo, insetto che attacca in particolare le foreste a composizione prevalente di...
LeggiIl Consiglio di Amministrazione della FDU incontra il Sindaco di Cortina d’Ampezzo
Da una parte le riflessioni su quanto sta accandendo in Marmolada e in generale sui ghiacciai alpini, dall'altra lo sguardo verso le opportunità del futuro, Olimpiadi invernali del 2026 in primis. Il tutto con il forte impegno di far sentire la propria voce, all'insegna della...
LeggiGiornata provinciale del Corpo forestale, la ricorrenza di San Gualberto celebrata in Duomo a Trento
Celebrazione solenne oggi nella cattedrale del capoluogo per la ricorrenza di San Gualberto, patrono dei Forestali, presieduta dall'arcivescovo di Trento Lauro Tisi, che ha visto la presenza di molti rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell'ordine: oltre all’assessore...
LeggiBoschi, approvato il Piano per contenere la diffusione del bostrico
Un nuovo Piano per contenere la diffusione del bostrico tipografo, l’insetto che rappresenta un pericolo per i boschi del Trentino ed in particolare per le foreste delle zone più colpite dalla tempesta Vaia dell’ottobre 2018. Il documento - approdato oggi sui banchi della Giunta su...
LeggiTrasporto pubblico sui passi dolomitici, sarà rinnovata la collaborazione con Bolzano
Trasporto pubblico sui passi dolomitici: si rinnova la collaborazione con la Provincia di Bolzano e si investe per proporre una mobilità alternativa ai mezzi privati, con l’obiettivo di ridurre la congestione del traffico e l’inquinamento. Su proposta dell'assessore Mattia Gottardi, la...
LeggiAl Parco Nazionale dello Stelvio domani un workshop sulle tecniche di monitoraggio delle farfalle
La giornata, XI Workshop nazionale del Butterfly Monitoring Scheme Italia, presenta il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle, che fa parte del più ampio progetto europeo eBMS. Partecipazione libera e gratuita per studiosi, professionisti e appassionati di natura e fotografia...
Leggi