Montagna e foreste
Si è chiuso ad Avio il 126° Congresso della SAT alla presenza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti
Si è chiuso ieri ad Avio il 126° Congresso della SAT con l’incontro istituzionale che ha tirato le fila di una tre giorni di riflessioni e ragionamenti sul tema “Il Futuro della SAT”. Organizzato dalle Sezioni di Ala, Avio, Brentonico, Mori, il Congresso è stato ricco di iniziative;...
LeggiOltre Vaia e il bostrico, dove nasce il bosco del futuro
La rinascita oltre le ferite. Le foreste trentine fanno i conti con i traumi e i cambiamenti climatici. Da una parte ci sono le tracce della devastazione. Dall’altra i segni della “riconquista” del bosco, grazie all’importante opera di ripristino portata avanti dalla Provincia e...
LeggiIl cordoglio per la scomparsa di Donato Nardin
Nei giorni scorsi è venuto a mancare Donato Nardin. Tra le più significative personalità nella storia dell’amministrazione forestale trentina, durante la carriera lavorativa ha svolto incarichi di primo piano. Le istituzioni provinciali e i colleghi che lo hanno conosciuto,...
LeggiCarta di Sintesi della Pericolosità e Carte della pericolosità, approvato il primo aggiornamento
Scatta il primo aggiornamento delle Carte della pericolosità relative al territorio trentino, dalle quali emergono eventuali pericoli connessi a fenomeni idrogeologici. Il documento è stato approvato dalla Giunta provinciale, sulla base del lavoro di approfondimento compiuto dalle...
LeggiAlto Vanoi, ecco il nuovo bivacco anti-lupo per i pastori
Un nuovo bivacco permanente dedicato ai pastori che conducono le greggi in alpeggio è stato inaugurato sui pascoli dell’Alta Valle del Vanoi, in località Socede Alta. Questi moduli abitativi, realizzati in legno di larice, supportano la tradizionale attività in quota, anche a difesa dai...
LeggiMarmolada, nuovo sorvolo con uno speciale radar per indagare il ghiacciaio
Nuovo sopralluogo nella giornata odierna in Marmolada, nell’ambito dell’iniziativa di monitoraggio che punta a stabilire la presenza di acqua liquida all’interno del ghiacciaio. Il sorvolo dell’area è stato promosso dalla Protezione civile trentina, con l’obiettivo di acquisire...
LeggiLago di Tovel, arriva la copertura mobile
L’intera area del lago di Tovel è coperta dal servizio di telefonia mobile. L’intervento è stato promosso dalla Provincia autonoma di Trento e da TIM che ha investito nell’infrastruttura oltre 70 mila euro. I servizi di telefonia mobile sono stati attivati grazie all’installazione...
LeggiPresanella, attenzione a muoversi in prossimità del ghiacciaio
La Protezione civile del Trentino invita gli escursionisti a prestare la massima attenzione nel muoversi in prossimità del ghiacciaio della Presanella. Lungo il ghiacciaio pensile in parete nord è presente da tempo un canale di scorrimento superficiale dell’acqua (tecnicamente...
LeggiRicordata la figura di Pedrolli, protagonista dello sviluppo dei Servizi forestali
La figura di Mario Pedrolli è stata ricordata nella sede istituzionale della Provincia, a pochi mesi dalla scomparsa. Dirigente del Servizio foreste fino al 2004, Pedrolli si occupò tra le altre cose della stesura del Piano generale forestale e fu tra i soci fondatori dell’Associazione...
LeggiIncendio Drago Vaia, gli assessori Zanotelli e Bisesti: ferita la sensibilità dei trentini
Realizzato con i legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, il drago di Lavarone rappresentava un monito al rispetto della natura. La sua distruzione a causa di un incendio nella serata di ieri - probabilmente per mano dell’uomo - ha profondamente colpito la comunità trentina, cui...
LeggiPiano bostrico, Zanotelli: nuove misure di prevenzione e semplificazione
Gli alberi colpiti dal bostrico in Trentino hanno raggiunto ad oggi circa la metà del volume danneggiato dalla tempesta Vaia. Il dato è contenuto nel primo aggiornamento del Piano per l’organizzazione degli interventi di utilizzazione per la lotta fitosanitaria e di ricostituzione dei...
LeggiBostrico, un bando da 650mila euro per il ripristino delle aree colpite
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, ha approvato i criteri e le modalità per la concessione di incentivi per la realizzazione di interventi a tutela del territorio e la prevenzione di infestazioni fitosanitarie...
LeggiPiano bostrico, lunedì 7 agosto la presentazione in conferenza stampa
L'evoluzione dell'epidemia di bostrico e le misure a tutela del territorio sono al centro dell’aggiornamento dell’apposito Piano, che sarà presentato in conferenza stampa lunedì 7 agosto alle ore 11 in sala Belli, nella sede di Piazza Dante a Trento. Interverrà l'assessore provinciale...
LeggiApprovata la disciplina per il rinnovo delle concessioni idroelettriche per autoconsumo
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, alla disciplina per il rinnovo delle concessioni idroelettriche per l'autoconsumo, in scadenza nel 2024 e 2027. La delibera, che recepisce le...
LeggiMauro Pedrotti è l’Uomo Probo 2023
Giornata di festa per i cacciatori trentini. Questa mattina alla Sacra Edicola del cacciatore si è svolta la consueta cerimonia e la successiva consegna del Premio Uomo Probo per l'anno 2023. La persona scelta quest’anno è Mauro Pedrotti, direttore del coro di montagna della Sat. Alle...
LeggiBostrico, lunedì 24 luglio conferenza stampa in Sala Belli
L'evoluzione dell'epidemia di bostrico in atto e le misure a tutela del territorio saranno al centro di una conferenza stampa che si terrà lunedì prossimo 24 luglio, alle ore 12.30, nella Sala Belli della sede di Piazza Dante a Trento. Saranno presenti l'assessore provinciale...
LeggiGiornata dei Comuni dell’Euregio, Fugatti: "Un'istituzione viva e concreta. Le decisioni nell'interesse delle comunità"
Un’agenda con in primo piano le nuove emergenze in campo forestale: schianti, bostrico, eventi meteorici estremi e le strategie adottate nei diversi territori per affrontarle, mitigare i danni e garantire la continuità nella fornitura dei servizi ecosistemici da parte di boschi e pascoli....
LeggiMaltempo, in corso la verifica dei danni da parte del personale forestale
L'ondata di maltempo che da ieri ha investito nuovamente il Trentino e che dovrebbe esaurirsi in nottata, ha lasciato evidenti segni del suo passaggio sul territorio. Accanto ai danni alle cose, fortunatamente senza gravi conseguenze per le persone, a pagare un conto salato è stato anche il...
LeggiForestali, celebrato in Duomo San Gualberto
È stato ricordato con la celebrazione della Messa officiata ieri pomeriggio in Duomo a Trento da monsignor Lauro Tisi, San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali d’Italia. Alla celebrazione, insieme alle tante autorità militari e civili presenti in Duomo, è intervenuta anche...
LeggiServizio bacini montani, via alla selezione di personale
Il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento è alla ricerca di operai con esperienza nel settore dell’edilizia o delle sistemazioni idrauliche e forestali, che al 10 agosto 2023 non abbiano superato i 42 anni di età. Il numero degli operai oggi alle dipendenze dei Bacini...
LeggiMarmolada, il giorno del ricordo a un anno dal crollo
“Nel solco di questa roccia tanto amata, nella stretta del candido ghiaccio avete lasciato la vita. A voi il nostro più caro ricordo e la nostra preghiera”. Così recita la targa commemorativa, apposta accanto alla statua in legno della Madonna dell’Aiuto ai piedi della Marmolada,...
LeggiBostrico, sotto la lente 60 siti per la rinnovazione naturale del bosco
La rinnovazione naturale dei boschi avrà un ruolo fondamentale nella strategia di ripristino delle aree colpite dal bostrico e danneggiate da Vaia. A causa dell’importanza delle superfici coinvolte, enorme a fronte della disponibilità di piantine e delle possibilità operative concrete,...
LeggiMarmolada, Fugatti: “Montagna da vivere, no a chiusure”
“La montagna è là e ci offre la possibilità di emozionarci. Contiene però per sua natura dei pericoli: si tratta di ambienti che non possono essere esenti da rischi. E allora noi non possiamo che accettarlo, ma per questo siamo chiamati a frequentare le vette con questa consapevolezza...
LeggiMarmolada, celebrazioni il 3 luglio nell'anniversario della tragedia
Nell'anniversario della tragedia della Marmolada, il prossimo 3 luglio ai piedi della montagna saranno commemorate le vittime e verrà ricordato l'impegno degli operatori della Protezione civile con una cerimonia solenne e la benedizione di uno spazio dedicato alla meditazione nella natura....
LeggiBostrico, obiettivo ripristino dei boschi danneggiati dall'insetto
Il ripristino delle aree danneggiate da Vaia e dal bostrico rappresenta un impegno che si protrarrà per i prossimi decenni. Le superfici forestali gravemente danneggiate raggiungono infatti quota 20.000 ettari, concentrati soprattutto nel settore orientale del Trentino, in alcuni casi...
LeggiMarmolada, la 'cicatrice' del crollo sul ghiacciaio. Monitoraggi sperimentali in quota
Ore 13.43.20. Un rumore del tutto simile a un'esplosione rende evidente anche all'udito che qualcosa di terribile sta accadendo. È il 3 luglio 2022, il giorno del collasso del ghiacciaio di Punta Rocca, sul massiccio della Marmolada. Un evento imprevedibile che ha strappato ai loro affetti...
LeggiBostrico, collaborazione transfrontaliera nella gestione dell'emergenza
L'allarme bostrico investe l'intero arco alpino. Le strategie di azione dei diversi territori sono state argomento di confronto nei giorni scorsi a Rodels, nel cantone dei Grigioni in Svizzera, dove si è svolto il sesto incontro nell’ambito del progetto “Specie arboree...
LeggiGhiacciai trentini, le misurazioni confermano il trend in calo della neve
Temperature superiori alle medie stagionali e precipitazioni invernali molto scarse hanno condizionato gli accumuli di neve sui ghiacciai trentini. Una situazione critica, che ha visto solo nei mesi di aprile e maggio le precipitazioni più significative. Il report 2023 della campagna di...
LeggiBostrico, le strategie di contenimento dell’insetto
Di fronte all'epidemia di bostrico tipografo che anche i boschi del Trentino stanno vivendo, prosegue la strategia di contenimento promossa dal Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. L'insetto attacca le piante di abete rosso formando piccoli fori e si inserisce nello strato...
LeggiBostrico, monitoraggi e attività sperimentali. I primi dati stagionali
La diffusione del bostrico nei boschi del Trentino appare mediamente in calo rispetto allo scorso anno, secondo i primi dati stagionali. È l'effetto delle temperature al di sotto della media. Lo riferiscono il Servizio Foreste e l'Ufficio fitosanitario della Provincia autonoma di Trento,...
LeggiTre bivacchi del C.A.I. Sezione “Fiamme Gialle”, il vincitore del concorso di progettazione per la ricostruzione
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina ha partecipato oggi, presso la Scuola alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, all’evento di presentazione dei risultati del concorso di progettazione per la ricostruzione dei tre bivacchi del C.A.I. Sezione “Fiamme...
LeggiRanzo, SP18 chiusa per un crollo di roccia
La SP18 di Ranzo, a valle dell’abitato, è stata interessata circa al chilometro 5 da un crollo di roccia avvenuto nella notte. La strada è temporaneamente chiusa almeno fino al termine delle verifiche tecniche da parte del Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento, e al...
LeggiTic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA
Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione...
Leggi"Alps. Comprendere la montagna": inaugurata la nuova mostra alle Gallerie
È stato inaugurato ieri alle Gallerie a Trento il percorso espositivo dedicato alle Alpi e alla comprensione della montagna, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il Trento Film Festival: un viaggio nella storia dell’arco alpino alla scoperta del rapporto uomo/natura,...
LeggiFailoni agli accompagnatori di media montagna: "La vostra figura una delle più importanti in assoluto per il nostro turismo"
Si è tenuta ieri pomeriggio, presso la sala riunioni della Cantina La-vis l'assemblea ordinaria ed elettiva dei soci dell'associazione Accompagnatori di Media Montagna del Trentino, alla presenza dell'assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto...
LeggiDalle Ande alle Alpi, una visione indigena per la giustizia ambientale
Come possiamo proteggere la montagna e le sue risorse idriche? Venerdì 14 aprile, dalle 18.30 alle 20.30, MUSE e associazione Yaku propongono l’incontro “Dalle Ande alle Alpi. Una visione indigena per la giustizia ambientale”, un momento di dibattito sulle urgenze ambientali e...
Leggi“Sguardi sulle scritte dei pastori”, 48.000 messaggi dipinti sulla roccia del Monte Cornón
È affascinante la lunga ricerca compiuta dall’istituzione museale di San Michele e sintetizzata nel volume “Sguardi sulle scritte dei pastori”. Domani, mercoledì 29 marzo alle 17.30, sarà presentata al METS - Museo etnografico trentino San Michele. La curatrice della ricerca e del...
LeggiUn canestro con l’Aquila Basket per ricostruire le foreste del Bondone
Un canestro per i boschi del Trentino, che ancora portano la ferita della tempesta Vaia e soffrono l’attacco del bostrico. Aquila Basket lancia “A Tree for a Treasure”, l’evento che sabato 1 aprile andrà in scena grazie alla collaborazione con l’Agenzia provinciale delle foreste...
LeggiDal soldato Svejk, alle storie di vita, al paesaggio: molte le novità in onda dalla prossima settimana sul 12
La vicenda del buon soldato Svejk messa in scena da una folle compagnia di attori non professionisti; storie di vita del ‘900, esperienze di “rinascita” e di emigrazione; i tesori delle chiese trentine e le trasformazioni del bosco; iniziative di divulgazione della storia e della...
LeggiPaesi Perduti. Visita alla mostra e giornata di studi.
Abbandono, spopolamento, perdita: questi i temi di indagine della mostra "Paesi Perduti. Appunti per un viaggio nell'Italia dimenticata" prodotta dal Mart negli spazi Galleria Civica di Trento. Per proseguire ed ampliare la riflessione, il Mart, Tsm|Step e la Libreria Due Punti...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »