Venerdì, 16 Maggio 2025 - 15:45 Comunicato 1180

Fondi per 3,2 milioni di euro. L’assessore Failoni: “Intervento dal valore sociale e per la valorizzazione del paesaggio”
Sostegni per l’allevamento in malga e la tutela della biodiversità del paesaggio rurale, domande entro il 30 giugno

C’è tempo fino al prossimo 30 giugno per presentare domanda di contributo nell’ambito del bando promosso dalla Provincia per la tutela e valorizzazione del territorio silvopastorale. Con una dotazione complessiva di 3,2 milioni di euro, l’intervento sostiene progetti che puntano a migliorare l’equilibrio tra attività economiche, paesaggio rurale e conservazione della biodiversità animale e vegetale. “Con questo intervento – spiega l’assessore provinciale alle foreste, Roberto Failoni – vogliamo sostenere concretamente chi vive e lavora nelle nostre montagne, riconoscendo il valore ambientale e sociale della gestione silvopastorale”. Il bando rientra nel Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, ed è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), dallo Stato e dalla Provincia autonoma di Trento. La misura finanzia investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale, in particolare quelli orientati alla conservazione degli habitat naturali, alla gestione sostenibile del paesaggio e alla convivenza tra attività agricole e fauna selvatica.

Sono ammissibili al finanziamento interventi per la realizzazione di sistemi di gestione dell’acqua nelle malghe, come pozze, serbatoi, cisterne e abbeveratoi, compresi gli impianti di fitodepurazione. Si promuove inoltre il recupero di pascoli montani in stato di abbandono e il miglioramento degli habitat della rete Natura 2000. Il bando sostiene anche la realizzazione di recinzioni tradizionali in legno e il risanamento conservativo di quelle in pietra, accompagnate eventualmente da siepi o filari arborei, così come l’installazione di sistemi elettrificati per la protezione del bestiame dai grandi carnivori e di strutture per la difesa degli apiari (Bienenhaus).

Il contributo copre il 70% della spesa ammessa fino a un massimo di 100mila euro per beneficiario, percentuale che può salire all’80% nel caso di interventi pianificati da Associazioni forestali. Possono presentare domanda i proprietari e i gestori del territorio, sia pubblici che privati, oltre ad agricoltori, apicoltori, e alle loro forme associative o consorziali.
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online entro il 30 giugno 2025, attraverso il portale del sistema informativo agricolo provinciale SRTrento, accessibile all’indirizzo https://srt.infotn.it oppure tramite il sito https://a4g.provincia.tn.it .
Tutte le informazioni dettagliate sono consultabili sul sito istituzionale del Servizio Foreste (https://forestefauna.provincia.tn.it/Foreste/Attivita-forestali/Contributi-allo-sviluppo-rurale-PSP-2023-2027 ).

(a.bg)


Immagini