Acqua
Giornata dell'acqua, conferenza stampa martedì 21 marzo
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Per fare il punto sull'emergenza idrica in Trentino e presentare la nuova...
Leggi
Siccità, un Piano irriguo provinciale per gli interventi di risparmio dell’acqua
I cambiamenti climatici pongono nuove sfide per il comparto agricolo e per i Consorzi irrigui. Se ne è discusso questo pomeriggio nel corso del convegno promosso da Comifo (Federazione provinciale dei Consorzi irrigui e di miglioramento fondiario) con il sostegno di Cooperfidi al Grand...
Leggi
PFAS, Tonina a Villa Lagarina: “Situazione attentamente monitorata”
“L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente assicura il costante controllo del territorio, il continuo monitoraggio di corsi d'acqua, laghi e acque sotterranee con una sorveglianza attenta e mirata ad indagare anche le situazioni potenzialmente critiche”: lo ha...
Leggi
Crisi idrica, dal Trentino una proposta di azione su sostenibilità, investimenti e risparmio
Continua la fase critica per i bacini idrici trentini. Non arrivano a 12 i milioni di metri cubi di acqua attualmente presenti nei bacini di malga Bissina e malga Boazzo. I due invasi dell’Alto Chiese, nel grande massiccio dell’Adamello, risultano pieni solo per il 16% della capienza...
Leggi
Tonina: “Acqua, una situazione critica. Sul risparmio serve l’impegno di tutti”
“Siamo in una fase critica per tutti i bacini idrici trentini, a causa della poca neve e pioggia caduta nei mesi scorsi e della scarsità di manto bianco sulle montagne. Difficoltà oggettive destinate ad aggravarsi se non ci saranno abbastanza precipitazioni nei prossimi mesi. Le nostre...
Leggi
Acqua pubblica: canoni riformati con l'applicazione della componente ambientale al canone demaniale
Adottata dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente ed assessore all'ambiente ed urbanistica Mario Tonina, la riforma dei canoni per le utenze di acqua pubblica, predisposta dal Dipartimento Territorio, ambiente, energia e cooperazione, con il supporto dell’Agenzia...
Leggi
Giovedì al Buonconsiglio di Trento i vincitori del Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio
Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio: giovedì 16 febbario, alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, alle ore 14.30, si terrà l'attesa cerimonia di premiazione della terza edizione. Un'occasione, questa, per tornare ad interrogarsi sui temi del...
Leggi
L'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento
Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica...
Leggi
A Lundo un Natale tra tradizione, impegno e un messaggio di pace
“Un evento unico che trasmette un messaggio di straordinaria importanza per il nostro futuro. Un grande impegno da parte della comunità di Lundo che per circa due mesi ha lavorato nel tempo libero, di giorno e di notte, come ho potuto constatare personalmente, per concretizzare questa...
Leggi
Approvato il Piano di Tutela delle Acque 2022-2027
Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'Urbanistica e Ambiente Mario Tonina, il Piano di Tutela delle Acque 2022-2027. Il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione equa e sostenibile di una risorsa estremamente importante per il...
Leggi
Acqua, “La grande sete”: l’uso del passato, l’emergenza attuale
Già nel 1992 le Nazioni Unite istituirono la Giornata mondiale dell'acqua. A distanza di 30 anni il tema dell’utilizzo consapevole di una risorsa fondamentale come l’acqua resta una priorità per tutti i popoli. Il Museo etnografico di San Michele conserva quattro grandi macchine ad...
Leggi
Cambia il clima e nei laghi il ghiaccio sarà più fragile. Tovel nello studio internazionale
Il cambiamento climatico sta modificando anche la qualità dei ghiacci che si formano nei laghi, che saranno sempre più fragili con un conseguente impatto sulle comunità planctoniche. La scoperta arriva dal progetto IceBlitz i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista...
Leggi
Conferenza EUSALP sull’energia 2022: le idee del Trentino per la transizione energetica
"Energia affidabile, conveniente e sostenibile nelle Alpi" è il titolo della sesta Conferenza sull’energia di EUSALP, che si è tenuta oggi al NOI Techpark di Bolzano e che ha visto in apertura i saluti del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore...
Leggi
Acqua, risorsa chiave. Tonina: “Far vincere assieme energia, agricoltura e ambiente”
“Un momento di confronto importante sul progetto Nexogenesis, che ha come obiettivo quello di ragionare in maniera integrata su temi oggi attuali. Acqua, energia, cibo, ecosistemi, in particolar modo in relazione al bacino dell’Adige. Aspetti profondamente legati tra loro e interessati...
Leggi
Acqua, bene sempre più prezioso
Si è tenuto sabato scorso 13 agosto il convegno “siAMO acqua”, organizzato nell’ambito della trentesima edizione della Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni di Dasindo - Comano Terme, un momento di riflessione sul tema “acqua” dopo un’estate drammatica dal punto di vista...
Leggi
Emergenza siccità, la “desmalgada” anticipata non farà perdere il premio pascolo agli allevatori
L’emergenza siccità colpisce anche gli alpeggi. Una situazione che ha determinato un consumo eccessivo della limitata erba presente sui pascoli, dove in alcuni casi scarseggia persino l’acqua disponibile per l’abbeveraggio del bestiame. Per questo motivo, su proposta dell’assessore...
Leggi
Piccole derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico: novità in arrivo per le nuove domande e per quelle pendenti
Novità in arrivo sul fronte delle nuove concessioni di piccole derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico. La decisione della Giunta provinciale, assunta oggi su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica e ambiente Mario Tonina, disciplina l’attuazione della norma del...
Leggi
Trota Fario, la Provincia autonoma autorizza le immissioni
Via libera all'immissione di trota fario nelle acque provinciali. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'agricoltura e foreste, Giulia Zanotelli, con cui si approva lo studio del rischio. Con il documento approvato dalla Giunta provinciale,...
Leggi
Fugatti e Tonina: “Condivisa la scelta dei grandi operatori idroelettrici di aumentare la portata dell’Adige a beneficio dei territori confinanti”
Non solo una raccomandazione ai sindaci trentini per mitigare gli impatti del deficit idrico, con gli interventi necessari ad aumentare la disponibilità di acqua evidenziati nella lettera inviata giovedì scorso 25 giugno dal vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina: la...
Leggi
Siccità, le raccomandazioni della Provincia ai sindaci del Trentino
Il Trentino ha sempre dato prova di responsabilità investendo in tecniche e conoscenza per un uso oculato di un bene che sappiamo da sempre essere prezioso come l’acqua. Tuttavia la situazione eccezionale richiama tutti a un surplus di attenzione e a una condivisione dell’emergenza che...
Leggi
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, oggi Bisesti a Roma
La crisi idrica causata dalla siccità è stata al centro della riunione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta oggi a Roma ed ha visto la presenza del capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio. Alla riunione per la Provincia autonoma...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »