Ambiente
Non raccogliere i piccoli di cervo e capriolo: la madre potrebbe abbandonarli
Non avvicinarsi, né tantomeno accarezzare i piccoli di cervo e capriolo nascosti nella vegetazione. Ne va della loro sopravvivenza. Lo raccomanda il Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento. Nella tarda primavera, passeggiando nelle aree verdi, può capitare di imbattersi in...
Leggi
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino, giovedì il webinar su rifiuti e aria
Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino, redatto dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, rappresenta un importante strumento per informare e comunicare in materia ambientale, e quindi idealmente per rafforzare la tutela del territorio che ci ospita. Gli...
Leggi
Comunità energetiche, la Provincia partecipa al progetto europeo ECOEMPOWER
Aumentare le competenze delle autorità locali al fine di poter svolgere al meglio il proprio ruolo di facilitatori per la nascita delle comunità energetiche. Nasce con questi obiettivi ECOEMPOWER, progetto europeo finanziato nell'ambito del programma LIFE e di cui è partner anche la...
Leggi
Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino: via libera al Programma degli interventi per il triennio 2023-2025
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'Urbanistica e Ambiente Mario Tonina, il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità...
Leggi
La qualità dell'aria di aprile
Buone notizie dal bollettino mensile di Appa, che misura la qualità dell'aria in Trentino. In aprile nessun inquinante ha raggiunto concentrazioni superiori ai limiti previsti: valori contenuti si sono infatti registrati sia per le polveri sottili che per il biossido di azoto. Con aprile...
Leggi
Trentino e Alto Adige brindano al completamento del percorso Dürer
Si è tenuta lo scorso week end l'inaugurazione del percorso Dürer, con una grande festa al rifugio Sauch, in val di Cembra che, accanto agli amministratori locali, ai rappresentanti delle rispettive Aziende per il Turismo, Fiemme Cembra e Castelfeder, e ai promotori dell’Associazione...
Leggi
“Polaris” di Ainara Vera Genziana d’Oro Miglior Film al 71. Trento Film Festival
Il film della regista spagnola racconta la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai traumi dell’infanzia, e il suo difficile percorso di rinascita e speranza. La Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna –...
Leggi
Ranzo, SP18 chiusa per un crollo di roccia
La SP18 di Ranzo, a valle dell’abitato, è stata interessata circa al chilometro 5 da un crollo di roccia avvenuto nella notte. La strada è temporaneamente chiusa almeno fino al termine delle verifiche tecniche da parte del Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento, e al...
Leggi
Dalla geologia delle Dolomiti la chiave per comprendere la crisi climatica e il futuro delle comunità
Se le Dolomiti sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO non lo si deve solo alla bellezza paesaggistica, ma anche all’unicità geologica, capace di spalancare davanti agli occhi di tutti la storia della Terra, i suoi cambiamenti nel corso delle ere geologiche,...
Leggi
Delegazione di Bizkaia e del Festival di cinema BBK di Bilbao in visita all'assessore Bisesti
Una delegazione della provincia basca di Bizkaia e del BBK Mendi Film, Festival internazionale di cinema di montagna ed esplorazione, che si tiene a Bilbao, ha incontrato oggi, nel palazzo della Provincia, l'assessore provinciale all'istruzione e cultura Mirko Bisesti, assieme al direttore...
Leggi
Orso, sistema Trentino unito: servono nuovi strumenti per la gestione
Il sistema Trentino è unito: gli strumenti di gestione dei grandi carnivori in Trentino vanno cambiati. Dal confronto con i portatori di interesse - incontrati nel pomeriggio nella sala di rappresentanza della Regione dall’assessore provinciale alle foreste, Giulia Zanotelli - è emersa...
Leggi
Azienda 2030: imprese sempre più responsabili e sostenibili
Non c’è incertezza sulla direzione ma sui tempi: la crescita del valore della sostenibilità aziendale, intesa a 360°, è inarrestabile e inevitabile, la vera partita le imprese la giocano sulla capacità di adeguare la propria organizzazione rapidamente e consapevolmente. È questo, in...
Leggi
Rimozione JJ4, nuovo stop del Tar. Fugatti: “Sorpresi, ma prendiamo atto”
Slitta al prossimo 25 maggio la decisione del Tribunale amministrativo di Trento in merito alla soppressione dell’orsa JJ4, responsabile della morte del 26enne Andrea Papi. Con un nuovo decreto monocratico pubblicato oggi, il Tar ha sospeso l’abbattimento dell’esemplare previsto...
Leggi
Tic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA
Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione...
Leggi
Orso, nessuna zona interdetta per la presenza dell’animale
Nessuna strada in Trentino è stata chiusa a causa della presenza dell’orso nei boschi. Lo precisa il Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento, che smentisce quanto riportato su alcune pagine social, secondo cui in diverse zone delle Giudicarie e della Val di Sole sarebbe stato...
Leggi
M62, probabile la morte causata dall’attacco di un orso adulto
Le ferite sulla carcassa di M62, ritrovato morto sul gruppo del Brenta - sopra il lago di Molveno - sono probabilmente da attribuire all’attacco di un maschio di orso adulto. L’ipotesi è avanzata dal Corpo forestale trentino, intervenuto per la rimozione dell’animale e per i necessari...
Leggi
Rinvenuta la carcassa di un orso: è M62
La carcassa di un orso è stata rinvenuta da un gruppo di escursionisti in una zona impervia tra il lago di Molveno e San Lorenzo Dorsino. Si tratta dell’esemplare M62. L’animale appare in stato di decomposizione. La sua identità è confermata dalle marche auricolari. A stabilire le...
Leggi
Ala: un nuovo parco urbano sulla sponda del torrente
È qualcosa di più di un parco urbano: campo da calcio, giochi, attrezzi, un piccolo parcheggio e soprattutto una “spiaggia verde” che arriva fino al torrente Ala, ideale per dei momenti di relax o di sport nella bella stagione. È la nuova area verde alla Passerella, inaugurata...
Leggi
Tonina al Trento Film Festival: preziosa occasione per riflettere sul valore dell’equilibrio
Quest’anno “il Trento film festival è un’occasione ancora più preziosa per un riflessione laica attorno ai temi della montagna sostenibile e abitata”. Lo ha detto il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina intervenendo questo pomeriggio al Castello del...
Leggi
Orsa JJ4, decreto del presidente Fugatti per l’abbattimento dell’esemplare
Attraverso un decreto, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, ha disposto la rimozione tramite abbattimento dell’esemplare JJ4, che lo scorso 5 aprile ha compiuto l’aggressione mortale ai danni del 26enne Andrea Papi nei boschi di Caldes. Il decreto - quale...
Leggi
Sistemazioni idrauliche e forestali: stanziati ulteriori 45 milioni di euro
Oltre 45 milioni di euro di nuove risorse per la manutenzione diffusa di alvei e versanti, oltre che per la realizzazione di nuove opere di sistemazione idraulica. Ecco il sesto aggiornamento del Piano degli interventi 2019-2023, in materia di sistemazioni idrauliche e idraulico-forestali,...
Leggi
"Alps. Comprendere la montagna": inaugurata la nuova mostra alle Gallerie
È stato inaugurato ieri alle Gallerie a Trento il percorso espositivo dedicato alle Alpi e alla comprensione della montagna, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il Trento Film Festival: un viaggio nella storia dell’arco alpino alla scoperta del rapporto uomo/natura,...
Leggi
Si inaugura questa sera (ore 18.00) la mostra "Alps: comprendere la montagna"
La Fondazione Museo storico del Trentino invita all'inaugurazione della mostra “Alps: comprendere la montagna” oggi, giovedì 27 aprile alle ore 18.00 a Le Gallerie di Piedicastello a Trento.
Leggi
Geas Spa in assemblea
Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 26 aprile, presso la Sala “Sette Pievi” della sede della Comunità delle Giudicarie a Tione di Trento, si è tenuta l’Assemblea Ordinaria di GEAS alla presenza di soci, amministratori, sindaci e componenti il Comitato per l’indirizzo ed il...
Leggi
Moena, rinvenuta morta una femmina di lupo
La carcassa di una femmina di lupo è stata rinvenuta dal personale forestale lungo la strada statale 346 al chilometro 9,8 circa, che da Moena porta al passo San Pellegrino. Secondo una prima ispezione, l’esemplare sarebbe morto da qualche giorno: i traumi riportati sono compatibili con...
Leggi
Il fiume libero dai rifiuti: un’azione “di comunità”
Un altro successo di partecipazione per l'evento “La Sarca Tutta Nuda”. Decine e decine i volontari che questa domenica, nell’edizione 2023 dell’iniziativa, hanno prestato la loro tenacia e buona volontà raccogliendo una grande quantità di rifiuti abbandonati nel nostro ecosistema...
Leggi
Failoni agli accompagnatori di media montagna: "La vostra figura una delle più importanti in assoluto per il nostro turismo"
Si è tenuta ieri pomeriggio, presso la sala riunioni della Cantina La-vis l'assemblea ordinaria ed elettiva dei soci dell'associazione Accompagnatori di Media Montagna del Trentino, alla presenza dell'assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto...
Leggi
In cura dai veterinari della Provincia un’aquila reale trovata ferita
Questa mattina il corpo forestale ha recuperato un'aquila reale ferita in località Piazzina di Ala, nelle vicinanze di un elettrodotto. Presenta delle ferite apparentemente non gravi. Il rapace ora è alle cure del veterinario del CRAS della Provincia.
Leggi
Bisesti: con Slow Food nelle scuole per educare ad un'alimentazione sostenibile
L’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisenti ha portato stamattina i saluti della Provincia autonoma di Trento all’evento organizzato da Slow Food Trentino Alto Adige presso la distilleria Marzadro di Nogaredo. “Food to action – le politiche del cibo secondo Slow food”,...
Leggi
Val di Sole, rinvenuto morto un piccolo di orso. Non è figlio di JJ4
La carcassa di un piccolo di orso è stata rinvenuta nel pomeriggio di oggi in Bassa Val di Sole, vicino alla ciclabile. L’animale (3-4 mesi di età) è stato recuperato dal personale forestale: sarà inviato all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, che accerterà le...
Leggi
Orsi: ok dal Ministero allo spostamento degli esemplari. Al via le trattative diplomatiche
"Il sottosegretario Claudio Barbaro, che ringrazio per la sensibilità e concretezza dimostrata, ha preso consapevolezza della problematica trentina". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti al termine del tavolo tecnico sull'emergenza orsi in...
Leggi
Tonina: “Consumo di suolo e gestione patrimonio edilizio al centro dell’agenda per lo sviluppo del Trentino”
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, ha partecipato nella mattina di oggi all’Assemblea generale del Collegio Geometri del Trentino, presieduta dal presidente del Collegio Flavio Zanetti. Nel porgere i saluti anche a nome della Giunta provinciale, il...
Leggi
Tonina: il Trento Film Festival un'occasione preziosa per ragionare su una montagna sostenibile e abitata
"Questo è un momento particolare per il Trentino. Il Trento Film Festival giunge perciò con ancora maggiore puntualità, perché ci aiuta a riflettere su un 'nuovo' modo di guardare alla montagna, al rapporto uomo-ambiente, e fra la città e le alte quote. Questo è prezioso anche...
Leggi
Un Festival tra sogno e sostenibilità
Poche settimane fa a Milano il Trento Film Festival ha presentato il programma della sua 71. edizione, svelando i titoli degli oltre 130 film selezionati e i protagonisti degli eventi che dal 28 aprile al 7 maggio animeranno Trento, facendola ritornare – come ogni anno dal 1952 ad oggi –...
Leggi
Orsi: il presidente Fugatti firma il decreto per abbattimento previa identificazione di MJ5
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato nel tardo pomeriggio il decreto con il quale dispone la rimozione, tramite abbattimento, di MJ5, l’orso ritenuto responsabile dell’aggressione di un uomo avvenuta lo scorso 5 marzo in Val di Rabbi. Il...
Leggi
Orsa JJ4 al Casteller, esemplare in sicurezza nell’area faunistica
L’orsa JJ4, da lunedì notte nell’area faunistica del Casteller, è in buone condizioni di salute. Lo riferisce il Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. L’animale ha preso possesso dell’area di pre-ambientamento e si alimenta regolarmente. Non ha contatti con l’altro...
Leggi
Cambiamenti climatici: domani incontro in Biblioteca
Domani, giovedì 20 aprile, alle 16.00, nella biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia autonoma di Trento per la Giornata internazionale della Terra, che ricorre il 22 aprile, l’Ufficio per il sistema bibliotecario trentino...
Leggi
Consiglio delle Autonomie locali, ieri l’incontro con il presidente Fugatti e l’assessore Zanotelli
Solidarietà unanime dal mondo dei Sindaci Trentini alla famiglia di Andrea Papi. La gestione dell’orso è oggi un problema: non è un problema della Val di Sole, ma un problema dell’intero Trentino. Piena solidarietà alle istituzioni e alla Provincia in particolare e, allo stesso...
Leggi
La scheda. Ecco come è organizzata l'area del Casteller che ospita JJ4
L'area del Casteller - che dalla scorsa notte ospita l'orsa JJ4 - è inserita nel Centro faunistico di proprietà dell'Amministrazione provinciale, sulla collina a sud di Trento. Si tratta di una struttura costruita per l'accoglienza provvisoria di esemplari di orso e non per la captivazione...
Leggi
REbuild 2023: dal Trentino un nuovo modello per costruire in modo innovativo e sostenibile
L’evento, giunto alla sua nona edizione, torna il 9 e il 10 maggio al Centro Congressi di Riva del Garda. Due giorni di incontri, convegni e networking con tutti gli attori della filiera delle costruzioni. Il Trentino si conferma catalizzatore di innovazione e sostenibilità per il settore...
Leggi