Ambiente
Piano di tutela della qualità dell'aria: appuntamento il 1 maggio a Cles
Che cos'è il Piano di tutela della qualità dell'aria e come vi possono partecipare i cittadini? Quali sono le azioni messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito della mobilità sostenibile e dell'efficienza energetica degli edifici? Quali azioni concrete si possono fare...
Leggi
Trasporti, urbanistica e paesaggio: convegno giovedì 3 maggio
Si terrà giovedì 3 maggio presso la Sala Congressi del Consorzio dei Comuni il convegno "Trasporti, urbanistica e paesaggio", organizzato dall'Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali e edilizia abitativa della Provincia autonoma di Trento e...
Leggi
"Montagne in rete": arriva il Simposio
La ricerca "Montagne di valore", un workshop con i protagonisti del portale www.montagneinrete.it e il "Dialogo sulla cultura". Sono questi i tre appuntamenti organizzati da tsm-Trentino School of Management per il primo simposio di "Montagne in rete"....
Leggi
Via libera della Provincia al recupero dell’ex mensa Santa Chiara
Dopo anni di abbandono, l’ex mensa Santa Chiara tornerà ad essere un punto vitale della città. La giunta provinciale ha votato stamani la delibera a firma dell’assessore all’urbanistica Carlo Daldoss con cui si autorizza la ristrutturazione del complesso tra il parco ed il teatro,...
Leggi
In "Missione Fauna" con il Parco Naturale Adamello Brenta
Nell'ambito del Trento Film Festival Family, al Parco dei Mestieri nel Giardino dell'Arcivescovile, il Parco Naturale Adamello Brenta accoglierà scuole e famiglie per presentare la professione del "ricercatore - educatore" e porterà i bambini in Missione per conoscere la fauna alpina.
Leggi
Stagione turistica invernale 2017-2018: a marzo segna un + 19,9% la crescita degli arrivi
La stima dell’andamento del movimento turistico del mese di marzo conferma i risultati molto positivi già osservati per la prima parte dell’inverno 2017-2018: gli arrivi si incrementano infatti del 19,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e le presenze risultano in aumento...
Leggi
Ponte del 1° maggio: aprono le Case del Parco Naturale Adamello Brenta
Per il lungo ponte del 1° maggio saranno aperte quattro delle sette Case del Parco Naturale Adamello Brenta dedicate ognuna a illustrare una peculiarità naturalistica dell'area protetta. Questi graziosi spazi museali, certificati "Family in Trentino", sono allestiti con...
Leggi
Rifugio cardioprotetto: sabato la consegna dei defibrillatori
Rifugio cardioprotetto è il progetto promosso dal Tavolo trentino della Montagna, coordinato da tsm-Accademia della Montagna per dotare i rifugi trentini, in particolare quelli più isolati o difficili da raggiungere, di un defibrillatore semiautomatico, strumento che può salvare la vita...
Leggi
Gilmozzi: " 'Straordinaria bellezza' e reti di relazioni per camminare insieme"
"Un momento di grande soddisfazione perchè da anni collaboriamo con il TrentoFilm Festival e con la SAT in maniera eccelente - ha detto l'assessore Gilmozzi intervenendo all'inaugurazione della mostra 'Straordinaria bellezza' -. La sfida più grande per Dolomiti UNESCO è dare...
Leggi
"Orizzonti vicini" protagonisti al 66. Trento Film Festival
La sezione “Orizzonti Vicini”, dedicata agli autori, produzioni e racconti del Trentino Alto Adige in programma al 66. Trento Film Festival, organizzata con Trentino Film Commission, sarà ufficialmente presentata domani, venerdì 27 aprile, alle 17, presso la sala conferenze della...
Leggi
2-3 maggio: arriva il primo simposio di "Montagne in rete"
Il 2 e il 3 maggio si terrà il primo simposio di "Montagne in rete", un triplo appuntamento pensato per presentare i risultati della "Ricerca Montagne di valore", festeggiare insieme la piattaforma dedicata al benessere e alla vivibilità di Alpi e Appennini e dare vita...
Leggi
Al via il 66. Trento Film Festival: 11 giorni di film e appuntamenti
Presentato questa mattina a Palazzo Geremia il programma della 66. edizione del Trento Film Festival che si svolgerà a Trento dal 26 aprile al 6 maggio. A illustrare i numerosi appuntamenti della rassegna sono stati il presidente del festival, Mauro Leveghi, la direttrice, Luana Bisesti e...
Leggi
Daldoss, "Ospitalità, vuol dire anche volontà di farsi contaminare"
"Il territorio è lo specchio di chi ci abita - ha esordito l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss intervenendo ai lavori di 'Ospitalia' -, se c'è attenzione ed è ben curato, è ospitale e anche gli abitanti lo sono, se un...
Leggi
Dolomiti UNESCO, "Straordinaria Bellezza"
Giovedì 26 aprile alle 11.30 in piazza Fiera a Trento, nell'ambito del Trento Film Festival, sarà inaugurata la mostra dedicata alle Dolomiti UNESCO. "Straordinaria Bellezza", è il titolo che riprende uno dei criteri di eccezionalità che l'UNESCO ha riconosciuto ai nove sistemi...
Leggi
Ad Andalo una nuovo percorso tematico del Parco naturale Adamello Brenta
Il Pian di Sarnacli di Andalo diventerà presto la porta di ingresso orientale del Parco Naturale Adamello Brenta. Secondo un progetto approvato da Parco e comune di Andalo, questo pianoro molto conosciuto e frequentato dagli anderlesi, accoglierà un percorso didattico particolare, unico...
Leggi
A Villa Welsperg la 18° Giornata delle Aree Protette del Trentino
A Villa Welsperg, la “Casa del Parco”, nella splendida Val Canali si è svolta in mattinata la diciottesima giornata delle Aree Protette del Trentino. Questa iniziativa, quest’anno accolta dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, si tiene a partire dal 2001 ed è una...
Leggi
“STRAORDINARIA BELLEZZA”, le Dolomiti UNESCO al Trento Film Festival
Il Trento Film Festival, socio sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO, ospita, nella prestigiosa piazza Fiera, di fianco a Montagna Libri, una mostra fotografica dedicata alla “Straordinaria Bellezza” delle Dolomiti. All’inaugurazione, in programma a Trento alle 11.30 di giovedì...
Leggi
Inizia il 66. Trento Film Festival
Dal 26 aprile al 6 maggio la 66. edizione della rassegna cinematografica, con il record di 710 film iscritti, di cui 130 selezionati e 25 in concorso. 150 appuntamenti, tra serate evento, incontri, mostre e convegni. Il Giappone Paese ospite della Sezione “Destinazione…”. Numerose...
Leggi
Al via il primo incontro informativo tra Itea ed i residenti delle Torri 9, 10 e 11
Ieri sera i vertici Itea hanno incontrato i residenti delle tre Torri di Madonna Bianca e Villazzano Tre, oggetto di riqualificazione nell’ambito del progetto europeo Stardust. Hanno risposto in tanti all’invito della Società, che ha voluto fin da subito coinvolgere i residenti e...
Leggi
Giornata della mobilità elettrica: appuntamento il 21 aprile a Pergine Valsugana
Quali sono le opportunità dal Piano della mobilità elettrica? Che cos'è il piano della qualità dell'aria? Come partecipare al ciclo concorso Trentino pedala? A queste domande troveranno risposta i cittadini che parteciperanno alla giornata della mobilità elettrica in programma sabato...
Leggi
In Val di Tovel inizia la mobilità sostenibile del Parco naturale Adamello Brenta
La Val di Tovel è da sempre uno dei luoghi più noti e frequentati del Parco Naturale Adamello Brenta ma nella scorsa stagione ha vissuto un picco di popolarità straordinario. I dati degli accessi registrati dal progetto di mobilità sostenibile del Parco hanno mostrato incrementi...
Leggi
Rossi: “Trentino, territorio intelligente grazie a innovazione, tecnologia e impegno collettivo”
E’ un Trentino del futuro dove gli attraversamenti stradali sono assistiti da un’illuminazione e da sistemi di sicurezza a misura di pedone, dove la stessa illuminazione è intelligente e risparmiosa, dove il traffico è regolato e monitorato da sensori, piuttosto che il consumo...
Leggi
Accordo Parco Adamello Brenta - Anffas per la realizzazione di 1000 gadget
Si avvicina la data della 8° Conferenza mondiale dei Geoparchi UNESCO che sarà ospitata dal Parco Naturale Adamello Brenta Geopark dall’8 al 14 settembre a Madonna di Campiglio. La macchina organizzativa è sempre più lanciata e coinvolge tutti gli enti interessati o dalla tematica...
Leggi
“Primavera in Val Canali”
L'appuntamento di quest'anno con la “Primavera in Val Canali” è per il pomeriggio di sabato 21 aprile e per la domenica 22 aprile. L’iniziativa, giunta quest’anno alla quarta edizione, prevede un programma ricco e vario che permetterà di vivere intensamente due giornate in questa...
Leggi
Grandi progetti per la ferrovia, la città, il Trentino
Velocizzare l’iter per la circonvallazione ferroviaria di Trento e avviare l’analisi di fattibilità di progetti urbanistici e architettonici importanti per la città. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa sottoscritto oggi a Roma da Ezio Facchin, commissario...
Leggi
Le Dolomiti svelano i segreti dell’origine dei dinosauri
I dinosauri sono impressi nel nostro immaginario come i grandi dominatori del passato. Ma come e quando divennero tali? Un nuovo studio coordinato da Massimo Bernardi del MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Piero Gianolla dell'Università di Ferrara dimostra che la prima diversificazione...
Leggi
I quattro elementi a Ortinparco 2018
I quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra) sono il tema dell'edizione 2018 di Ortinparco, l'evento, organizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia Autonoma di Trento che si terrà nel Parco delle Terme di Levico dal 21 al 25 aprile...
Leggi
Presidente Rossi: "siamo orgogliosi dei nostri allevatori"
Giornata conclusiva oggi della Festa di Primavera, tradizionale momento in cui la Federazione Provinciale degli Allevatori si presenta ai trentini con due giorni di eventi e appuntamenti con l'obiettivo di far incontrare cittadini e allevatori. Nel pomeriggio momento finale dell'evento con...
Leggi
EDUCA: una domenica al parco da vivere con la famiglia
Fattorie didattiche, attività animative, cibo buono e salutare: torna domani al festival dell’educazione l’appuntamento promosso dal Comune di Rovereto con l’Associazione Donne in Campo.
Leggi
Agevolazioni Casa 2018, gli incontri con Daldoss ad Arco, Pergine, Grigno e Castello Tesino
La prossima settimana l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss organizza altri quattro incontri con la popolazione per presentare le nuove agevolazioni provinciali in tema di casa. Il programma prevede per la giornata di lunedì 16 aprile gli incontri a Arco (ore 20.30)...
Leggi
Qualità dell'aria: inquinamento moderato a marzo
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di Marzo 2018 hanno evidenziato un moderato indice d’inquinamento. Il giudizio, contenuto nel report mensile dell'Appa, è determinato dal superamento del limite previsto per la media giornaliera...
Leggi
"Ortinparco" 2018, lunedì la presentazione del programma
Sul tema “I quattro elementi: fuoco, aria, acqua, terra", torna, dal 21 al 25 aprile, nello storico Parco delle Terme, a Levico Terme, in Valsugana, "Ortinparco", il festival degli orti e dei giardini giunto alla quindicesima edizione. Il programma sarà presentato alla...
Leggi
Transalp: un progetto pilota per lo sviluppo del settore green nelle aree montane
Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, al progetto Transalp, che punta allo sviluppo di iniziative in favore degli agricoltori nelle aree alpine. L'obiettivo in particolare è la creazione di...
Leggi
Nominati dalla Giunta i componenti dell'Osservatorio provinciale sulla mobilità sostenibile
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore competente Mauro Gilmozzi, ha provveduto oggi a nominare i componenti dell'Osservatorio provinciale sulla mobilità sostenibile, uno degli elementi centrali della nuova normativa, che ha fra i suoi obiettivi quello di sviluppare una serie di...
Leggi
Eventi a Vinitaly presso lo stand della Fondazione Mach
E' in programma lunedì 16 aprile 2018, alle ore 12.30, a Vinitaly, presso lo stand della Fondazione Edmund Mach presso il Padiglione 3 – Stand F2, la cerimonia di premiazione del concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio” alla presenza del Presidente Andrea Segrè, del...
Leggi
Sostenibilità a tutto tondo, la parola d'ordine del Trentino
A Mori, ieri sera, un incontro con l'assessore Mauro Gilmozzi, il sindaco Stefano Barozzi e la popolazione per illustrare tutte le opportunità attivate dall'assessorato alle infrastrutture e all'ambiente, dall’UMSE-Coordinamento nel settore dell’Energia e dall'Agenzia provinciale per...
Leggi
Gilmozzi: “Ferrovia del Brennero strategica per il Trentino”
Nel 150° anniversario della costruzione, Trento ospita la mostra dedicata alla Ferrovia del Brennero. Ospitata dalla Fondazione Museo storico del Trentino, presso la Galleria Bianca di Piedicastello, l’esposizione è un viaggio dal 1867 ai tempi nostri sull’impatto della grande opera e...
Leggi
Agevolazioni Casa 2018, Daldoss incontra cittadini e aziende a Trento
Venerdì prossimo l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss organizza l’incontro a Trento con la popolazione e le aziende per presentare le nuove agevolazioni provinciali in tema di casa. L’appuntamento è per le ore 20.30 presso la Sala della Cooperazione in via...
Leggi
Delegazione portoghese in visita in Trentino per studiare il modello delle Reti di Riserve
“La tutela ambientale come motore di sviluppo economico del territorio. Da questa idea siamo partiti per la creazione delle Reti di Riserve, oggi 10 in Trentino, nate dal “basso”, grazie ad un forte processo di partecipazione delle popolazioni interessate”. Così l’assessore...
Leggi