Ambiente
“Ricerca, conservazione e gestione del gallo cedrone”
“Ricerca, conservazione e gestione del gallo cedrone nel Parco” è il titolo del nuovo volume della collana editoriale “Quaderni del Parco”, collana che raccoglie una serie di ricerche e di studi che contribuiscono ad arricchire la conoscenza del territorio del Parco Naturale...
Leggi
Negozi di montagna: firmato oggi da Provincia e Famiglia Cooperativa Anaunia il primo accordo per gli esercizi multiservizio Sieg di Cis e Bresimo
I negozi di montagna del Trentino che offrono alla popolazione un ampio ventaglio di servizi, anche di carattere sociale, in seguito all'azione svolta dalla Provincia, possono ora fregiarsi della qualifica europea di Servizi di interesse economico generale-Sieg. I criteri generale che devono...
Leggi
Marchio Qualità Trentino, il paniere si amplia
Giunge al terzo anno il progetto finalizzato ad incentivare il consumo dei prodotti certificati “Qualità Trentino”. Oggi al Muse è stato fatto il punto con l’assessore provinciale al turismo e all’agricoltura Michele Dallapiccola presenti numerosi produttori “certificati”. Dal...
Leggi
Il quartetto Band’Uniòn a “Vivere il Parco”
Presso il Parco delle Terme di Levico, domenica 15 luglio ad ore 21.00, torna Daniele Di Bonaventura (al bandoneon) che in quest’occasione si esibirà con il suo quartetto Band’Uniòn formato anche da Marcello Peghin alla chitarra dieci corde, Felice Del Gaudio al contrabbasso e Alfredo...
Leggi
L’Alpeuregio Summer School: i giovani dell’Euregio a confronto con le politiche e le sfide dell’Unione europea
Si è conclusa oggi con una lecture sulla futura politica di coesione, l’Alpeuregio Summer School in Istituzioni e Politiche dell’Unione europea, il percorso formativo che da otto anni la Rappresentanza della regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino organizza a Bruxelles per...
Leggi
“La farmacia del bosco” a Villa Welsperg in Val Canali
Sarà aperta da domenica 8 luglio alle ore 9 e fino al 30 settembre, presso gli spazi espositivi di Villa Welsperg in Val Canali la mostra “Farmacia del bosco”. All’interno della mostra sarà possibile conoscere alcune piante officinali conosciute un tempo e utilizzate in cucina, in...
Leggi
Nubifragio a Moena, riaperta la circonvallazione e la viabilità per la val di Fassa
Moena si è risvegliata stamani con il rumore dei mezzi meccanici che da ieri sera sono al lavoro per ripulire le strade del centro e la circonvallazione, interessate da smottamenti e l’esondazione del rio Costalunga. Da pochi minuti è riaperta, con un senso unico alternato, la...
Leggi
Moena, squadre al lavoro per ripristinare la viabilità
Le eccezionali piogge che nel pomeriggio di oggi hanno interessato gran parte del Trentino e, in particolare, l’abitato di Moena, hanno lasciato dietro di sé danni e disagi alla circolazione ma non hanno provocato danni a residenti o alle migliaia di turisti che in questo periodo...
Leggi
Una Conferenza internazionale in un Geoparco unico al mondo
Dopo Malaysia, Giappone, Canada e Inghilterra, il Parco Naturale Adamello Brenta UNESCO Global Geopark ospiterà, per la prima volta in Italia, l’8^ Conferenza Internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO che si svolgerà dall’8 al 14 settembre 2018 a Madonna di Campiglio. Una...
Leggi
Dalla “bisnonna” selvatica della vite i geni della resilienza
La vite selvatica, antenata della vite europea coltivata in tutto il mondo, è una fonte preziosa per il miglioramento genetico nell’ottica di un’agricoltura più sostenibile. Possiede infatti delle peculiarità “innate” che, se recuperate attraverso il miglioramento genetico,...
Leggi
Tutti i martedì "Benvenuti al Parco" su Rai Radio 1
Inizierà domani, 3 luglio, e andrà in onda per tutti i martedì fino al 25 settembre alle ore 12.40 sulle frequenze locali di Rai Radio 1, la trasmissione radiofonica “Benvenuti al Parco” completamente dedicata alle aree protette del Trentino.
Leggi
“Vivere il parco 2018”, concerto-tributo alla cantante brasiliana Elis Regina, venerdì 6 luglio alle ore 21.00
Venerdì 6 luglio ad ore 21.00, nel Parco delle terme di Levico, presso l’anfiteatro naturale, nuovo appuntamento musicale nell’ambito di “VIVERE IL PARCO”, evento organizzato dal Servizio sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Patrizia...
Leggi
In bici al lavoro con Trentino pedala
Fino al 31 luglio il cicloconcorso "Trentino pedala", promosso dall'Assessorato alle infrastrutture e ambiente - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, si arricchisce della nuova iniziativa “In bici al lavoro”. Con questa proposta si vogliono premiare coloro che, per...
Leggi
Gli orari estivi del Servizio Extraurbano e della Ferrovia Trento - Malè - Mezzana.
si ricorda che da alcuni giorni sono in vigore i nuovi orari estivi del Servizio Extraurbano, del Servizio Urbano di Pergine, del Servizio Urbano Alto Garda e della Ferrovia Trento - Malè - Mezzana. I nuovi orari sono consultabili sul sito www.ttesercizio.it alla sezione Viaggia con noi /...
Leggi
L'orso nel Chiese, Dallapiccola incontra i sindaci e le imprese agricole e turistiche
Il prossimo 9 luglio si terrà a Bondo un'assemblea pubblica, aperta a tutta la popolazione, sulla "questione orso", ma quelle che sono le preoccupazioni dei cittadini della valle del Chiese sono emerse già oggi in occasione dell'incontro a carattere istituzionale che l'assessore...
Leggi
8° Conferenza internazionale dei Geoparchi mondiali UNESCO
Martedì 3 luglio alle ore 12.00 presso la Sala Stampa della Provincia autonoma di Trento in Piazza Dante 15 sarà presentata l'8° Conferenza internazionale dei Geoparchi mondiali UNESCO, che sarà ospitata dal Parco Naturale Adamello Brenta a Madonna di Campiglio all'8 al 14 settembre 2018.
Leggi
Comune di Novella: acquedotti "del futuro" fra tecnologia e migliore gestione della risorsa idrica
Nuovo acquedotto, nuove tecnologie ma anche una cultura gestionale e dei consumi rispettosa di un bene prezioso ovunque ma particolarmente prezioso in val di Non, l’acqua: di questo si è parlato ieri sera a Romallo, nel corso dell’ultimo incontro del ciclo H2O, a cui ha partecipato...
Leggi
Inaugurata la nuova stazione forestale della Paganella
Inaugurata stamane in località Priori di Cavedago, in una zona boscata che anticipa l'ingresso nell'abitato di Andalo, la nuova Stazione forestale della Paganella. La stazione, un edificio in legno di grande pregio e valore estetico, si colloca in un contesto turistico di importanza molto...
Leggi
Agricoltura e grandi carnivori: il documento delle Regioni al ministro
Dalla Commissione Politiche agricole è stato licenziato oggi pomeriggio il documento delle Regioni e Province autonome, sottoscritto dagli assessori regionali all'agricoltura e che sarà sottoposto ora al ministro all'Agricoltura Centinaio, sui temi della nuova PAC 2021-2027, gestione della...
Leggi
Orsa con cuccioli sui monti di Arco
Da circa due settimane si registra la presenza di un’orsa accompagnata dai propri cuccioli dell’anno nelle aree di San Giovanni al Monte – Biaina – val di Tovo, sui monti sovrastanti Arco. Si tratta di una delle 4-5 orse con piccoli dell’anno la cui presenza è stata finora...
Leggi
Progetto LAMO - Termenago innova: ritorna il laboratorio di innovazione sociale per gli abitanti dei comuni marginali di montagna
Per 10 giovani universitari o laureati trentini o iscritti all’Università di Trento sono aperte fino al 4 luglio prossimo le iscrizioni al progetto LAMO - Termenago Innova. La proposta, giunta quest'anno alla sua seconda edizione, riguarda un campus nel quale si svolgono attività di...
Leggi
Inaugurato un nuovo tratto ciclopedonale fra Taio e Dermulo
Inaugurato ieri pomeriggio in Val di Non, alla presenza dell’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi e dei rappresentanti delle istituzioni locali, un nuovo collegamento ciclopedonale tra Taio e Dermulo di circa 2 km, costituito da una pista ciclopedonale...
Leggi
Stelviobus Rabbi e Viviparco 2018: presentate tutte le iniziative per l'area trentina del Parco dello Stelvio
Una fruizione sostenibile e rispettosa dell'ambiente e una riduzione del traffico e delle sue conseguenze negative: l'esperienza di visita della Val di Rabbi diventa più pura grazie al progetto "Stelviobus Rabbi". Dal 30 giugno al 2 settembre tutti i giorni e per 3 fine settimana...
Leggi
"I suoli delle Valli del Noce”, la pubblicazione FEM per la gestione sostenibile dei frutteti
Oltre 1.300 trivellate, 227 profili pedologici studiati, 700 campioni di suolo raccolti e analizzati, oltre 2.300 campioni di foglie e più di 800 frutti esaminati. Sono i numeri dello studio contenuto nel volume “I suoli delle valli del Noce” edito dalla Fondazione Edmund Mach e curato...
Leggi
La Festa provinciale dell'emigrazione approda ad Altavalle in val di Cembra e diventa “partecipativa”
La Festa provinciale dell'emigrazione che annualmente l'Ufficio Emigrazione della Provincia, l'associazione Trentini nel mondo e l'Unione delle famiglie trentine all'estero organizzano in una diversa località del Trentino fa tappa quest'anno ad Altavalle, in val di Cembra. I suoi quattro...
Leggi
Novaledo: via libera ai contributi per l'efficientamento dei camini e degli impianti a biomassa
Trasformare ciò che una parte della popolazione di Novaledo percepiva come un problema, vale a dire la realizzazione di un moderno impianto a biomassa a servizio del proprio stabilimento, in un'opportunità di miglioramento complessivo della qualità dell'aria di tutto il paese. E’ questo...
Leggi
Demolita la "brutta" colonia di Passo Cereda
Iniziati nel comune di Primiero San Martino di Castrozza i lavori di demolizione dell’ex Colonia di Passo Cereda, un edificio brutto e impattante che lascerà il posto ad altri edifici di minore impatto.
Leggi
#Dolomitesvives: dal 23 luglio accesso "regolato" per una mobilità sostenibile
Un modo innovativo e sostenibile di vivere il mondo alpino, sia per i residenti che per i turisti, al fine di proteggere quest’area sensibile riducendo il traffico, le emissioni e il rumore. Questo è l’obiettivo perseguito da Trentino e Alto Adige con il progetto #dolomitesvives,...
Leggi
Aiuti e servizi alle imprese: approvato il piano triennale 2018-2020 di Trentino Sviluppo
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, il “Piano triennale 2018/2020 per le attività degli Ambiti Servizi e Contributi del Fondo per lo sviluppo dell’economia trentina” di Trentino...
Leggi
Conservazione e ripristino del paesaggio rurale di montagna: saranno realizzati 3 progetti comunali
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Carlo Daldoss, ha approvato oggi 3 interventi in ambiti montani di particolare rilevanza paesaggistica, che verranno realizzati in avvalimento dai comuni di Valfloriana, Terragnolo e Vallarsa. L’avvalimento prevede che interventi di...
Leggi
Fondo del paesaggio: un bando da 1 milione e 200 mila euro per interventi di privati
La legge di stabilità provinciale 2018, oltre ad aver previsto un piano straordinario per il recupero dei centri storici, ha rafforzato le misure per la conservazione e sistemazione del paesaggio, già previste dal 2015 nell'ambito del Fondo per la promozione, il recupero e la...
Leggi
Radiocollarata un’orsa in val Genova
La scorsa notte in val Genova è stata catturata con trappola tubo, radiocollarata e rilasciata sul posto dal personale del Corpo forestale trentino la giovane orsa F20, caratterizzata, come noto, da un comportamento piuttosto confidenziale. Un'operazione che si è svolta nell’ambito...
Leggi
Richiedenti asilo, dalla Conferenza Regioni ok alla proposta del Trentino e dell’Alto Adige
Chiarezza sulla gestione dei flussi, redistribuzione fra le Regioni anche dei richiedenti asilo che arrivano via terra e non solo tramite sbarchi. E ancora, velocizzare le domande di asilo, certezza delle regole di rimpatrio per chi è raggiunto da decreto di espulsione, monitoraggio...
Leggi
Il presidente Ugo Rossi incontra la neo ministra Erika Stefani: emersa una chiara volontà di dialogare e collaborare
Confronto, collaborazione e volontà di dialogo per affrontare le principali questioni aperte, legate allo sviluppo e al rinnovamento dell’Autonomia Speciale. E’ quanto è emerso oggi a Roma nel corso di un incontro fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi e la...
Leggi
Piccoli di capriolo e cervo: guardare e non toccare!
La fine della primavera coincide con la stagione dei parti di capriolo e cervo. In questo periodo può capitare di imbattersi, nell'erba alta di un prato o nel fitto del bosco, in un cucciolo nato da poco, che non reagisce alla presenza dell'uomo e che può sembrare abbandonato. Ma non è...
Leggi
Mobilità sostenibile e attività estive in Val di Rabbi: lunedì 25 la conferenza stampa di presentazione
Natura, salubrità, sostenibilità: sono le parole chiave che connotano la proposta di mobilità in Val di Rabbi per la stagione estiva. Per presentare il progetto "Stelviobus Rabbi", che riguarda in particolare la testata della valle compresa nel Parco Nazionale dello Stelvio e il...
Leggi
Nuova pista ciclopedonale Taio-Dermulo: lunedì prossimo inaugurazione e presentazione del percorso
Un nuovo itinerario ciclopedonale, che collega l’abitato di Taio con quello di Dermulo, nel comune di Predaia, i cui lavori di realizzazione sono terminati pochi giorni fa, sarà inaugurato lunedì 25 giugno alle ore 17. Il taglio del nastro è previsto in località Fagnai (Taio), alla...
Leggi
#dolomitesvives, il 22 giugno la presentazione delle iniziative
Il progetto #dolomitesvives punta a consentire esperienze sostenibili delle Dolomiti durante l'estate. Nel 2018 verranno proposte due iniziative nel settore della mobilità sostenibili, una per passo Sella e una per il lago di Braies. Gli obiettivi delle misure accompagnatorie delle nuove...
Leggi
Ferrovia del Brennero: inaugurazione del plastico
Domani, mercoledì 20 giugno alle ore 15.30, sarà inaugurato il plastico realizzato all'interno della mostra “150 anni. Ferrovia del Brennero”, allestita alle Gallerie di Piedicastello. L'opera evoca il tracciato della linea ferroviaria, che è asse fondamentale della connessione tra il...
Leggi
Reti secondarie: risorsa strategica per la mobilità sulle Alpi
Le reti secondarie, anche nelle loro interconnessioni con i grandi corridoi transeuropei - come ad esempio quello del Brennero - sono una risorsa strategica per la mobilità dell'arco alpino. Per far sì che esprimano al meglio le loro potenzialità è necessario un più forte coordinamento...
Leggi