Ambiente
Riqualificazione energetica: estesa a tutti i contribuenti la possibilità di cessione del credito
In materia di riqualificazione energetica dei condomini la Provincia ha esteso le agevolazioni per le imprese che accettano la cessione del credito di imposta da parte di tutti; lo ha deciso oggi la Giunta provinciale con una deliberazione che porta la firma dell’assessore all’ambiente...
Leggi
Il Parco Nazionale dello Stelvio si candida alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile
Il percorso che il Parco Nazionale dello Stelvio sta facendo per valorizzare questa significativa area protetta è fatto di strategie a diversi livelli con il coinvolgimento di vari operatori, amministratori e abitanti. Con il coordinamento del servizio sviluppo sostenibile e aree protette...
Leggi
In Trentino modelli unici per concessioni edilizie e autorizzazioni paesaggistiche
Uniformità e semplificazione. Sono questi due dei principi che hanno portato l’assessore all’urbanistica, Carlo Daldoss, ad inserire modelli unici su tutto il territorio provinciale per le autorizzazioni in materia edilizia e paesaggistica. Stamani la giunta ha dato il proprio consenso...
Leggi
Energia elettrica: 1,5 MWh in più per case di riposo ed hospice
131,5 milioni di kWh (chilowattora): a tanto ammonta l'energia elettrica che la Provincia autonoma di Trento mette a disposizione di soggetti pubblici o di gestori di servizi pubblici a tariffa nulla o agevolata. E' quanto prevede il piano di cessione dell'energia elettrica per il 2018...
Leggi
Euregio, strategia comune sul traffico lungo l’asse del Brennero
Già durante il vertice di gennaio dedicato al traffico, l'Euregio si era espressa a favore di una strategia comune delle tre Regioni sul tema dei transiti lungo l'asse del Brennero. Oggi, in occasione della seduta della Giunta a Castel Presule, nei pressi di Fié allo Sciliar, i tre...
Leggi
Ciliegio, coltura in diffusione: porte aperte nelle aziende sperimentali FEM
Porte aperte, oggi pomeriggio, alle aziende sperimentali di Maso Part a Mezzolombardo e Vigalzano di Pergine Valsugana per la giornata tecnica sul ciliegio organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'incontro è stata l'occasione per illustrare le caratteristiche della coltura del ciliegio...
Leggi
Alla scoperta della storia dei trasporti in Trentino
Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018 sarà possibile visitare il Museo TTram – Archivio e Museo del trasporto pubblico in Trentino, presso la Sede di Trentino Trasporti e, insieme, la Mostra dedicata ai 150 anni della Ferrovia del Brennero, allestita presso le Gallerie di Piedicastello...
Leggi
Bilancio in utile per Trentino trasporti e Trentino trasporti esercizio
Nel 2017 Trentino trasporti S.p.A. ha proseguito nella gestione ordinaria, sempre orientata al contenimento dei costi, al completamento delle azioni intraprese e all'attenta gestione finanziaria degli investimenti deliberati dall’azionista di maggioranza, con una chiusura positiva del...
Leggi
Studenti trentini alla Conferenza europea dei giovani “Prendiamoci Cura del Pianeta”
Adottare un parco abbandonato vicino alla scuola, organizzare una raccolta di cellulari usati e di pile scariche, promuovere campagne di sensibilizzazione per il risparmio energetico nella scuola e sul territorio, migliorare la raccolta differenziata. Sono solo alcune delle azioni concrete...
Leggi
"La biodiversità del Trentino, un valore che va comunicato"
La biodiversitá , i prodotti locali che nascono anche dal recupero di antiche varietà colturali, l'agriturismo stanno diventando sempre più una attrazione del nostro territorio. Insieme all'apprezzamento dei turisti, cresce però anche l'attenzione di tanti operatori e molte aziende...
Leggi
Una festa per scoprire la biodiversità
Giochi sensoriali nel bosco, laboratori di lavorazione della lana e del lino, analisi sensoriali per riconoscere ortaggi e profumi che caratterizzavano un tempo gli orti del Trentino, la costruzione dei muretti a secco, come si costruisce un orto biodiverso, alla scoperta dei bachi da seta e...
Leggi
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque: la situazione delle acque trentine
Le buone pratiche adottate dagli agricoltori, sempre più sensibilizzati all'esigenza di ridurre l'impiego di fitofarmaci, assieme agli sforzi di indirizzo introdotti nel 2015 dopo l'approvazione del Piano di Tutela delle acque stanno portando in Trentino a risultati positivi per l'ambiente....
Leggi
"La vera storia dell'orso", un progetto di un gruppo di studenti trentini
L’orso entra nelle nostre case. Ma nessuna paura, non ci vuole aggredire né spaventare: ci chiede solo di ascoltarlo, per conoscere la sua "vera storia", al netto dei troppi pregiudizi sul suo conto. È un racconto colorato e originale che il plantigrado fa non con la sua...
Leggi
Prime cucciolate di orso osservate nel Brenta meridionale
Alla luce delle segnalazioni ricevute negli ultimi giorni, le cucciolate di orso del 2018 accertate in Trentino (più precisamente, nell’area tra la Val d’Algone e la Val d’Ambiez) ad oggi risultano essere almeno tre, probabilmente quattro. Le montagne del Trentino si confermano...
Leggi
Assemblee dei Soci di Trentino trasporti S.p.A. e di Trentino trasporti esercizio S.p.A.
Si terranno lunedì 21 maggio 2018, a partire dalle ore 14:30, le Assemblee dei Soci di Trentino trasporti S.a.A. e di Trentino trasporti esercizio S.p.A. presso la sede aziendale di Via Innsbruck 65 a Trento. Per i giornalisti, è prevista una breve conferenza stampa al termine delle...
Leggi
Collegamento Passo San Giovanni - Cretaccio: al via i lavori dell'appalto principale
A dicembre c'era stata la consegna lavori del primo lotto di un'opera fondamentale per la viabilità dell'Alto Garda, oggi invece la posa della prima pietra dell'appalto principale. Stiamo parlando dell'intervento complessivo di realizzazione del collegamento stradale Passo San Giovanni -...
Leggi
Il progetto europeo PREPAIR
Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento: sono i partner del progetto europeo Prepair che, in via sperimentale fino al 2023, adotteranno le stesse modalità di monitoraggio delle azioni per la qualità dell’aria....
Leggi
La richiesta di Autorizzazione Unica Territoriale si compila e invia online
Da oggi le imprese possono compilare e richiedere l’Autorizzazione Unica Territoriale online. La novità mira a semplificare le procedure in tema di tutela ambientale, paesaggistica e del territorio, ora attivabili con un'unica richiesta. Il tutto sotto una regia centralizzata che...
Leggi
Torna a Stenico "Trentino Natura" lo spettacolo teatrale del Parco Naturale Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello Brenta propone per sabato 19 maggio alle ore 21 presso il teatro di Stenico lo spettacolo “Trentino Natura 2000 - La biodiversità intorno a noi” (partecipazione gratuita). Con esperti, artisti e testimoni del mondo agricolo, si affronteranno i temi della...
Leggi
Risorse forestali, innovazione ed esperienze della ricerca per la loro gestione
E' in programma venerdì 18 maggio, dalle 9 alle 13, presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza, il workshop organizzato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach sulle innovazioni ed esperienze della...
Leggi
Firmata la Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Naturale Adamello Brenta
18 firme per 40 progetti da 4 milioni di euro. Questi, in sintesi, i numeri della strategia di sviluppo definita nella Carta Europea del Turismo sostenibile che il Parco Naturale Adamello Brenta e 17 partner hanno sottoscritto ieri sera nella Sala Sette Pievi della Comunità delle Giudicarie...
Leggi
Giornate europee dei mulini: opifici idraulici aperti in Trentino
Sempre molto frequentate e apprezzate dal pubblico, le Giornate Europee dei Mulini sono in programma, come di consueto, il terzo fine settimana di maggio, nell’edizione 2018 quindi, sabato 19 e domenica 20. Mulini, segherie e fucine operanti un tempo con l’energia prodotta dall’acqua...
Leggi
REbuild, innovare l’edilizia trentina per tornare a crescere
“Il settore delle costruzioni trentine sta uscendo dalla crisi. Per tornare a crescere è necessario innovare in soluzioni avanzate e sostenibili. REbuild è un momento importante di verifica delle migliori pratiche di settore e stimolo per nuove opportunità”. Con queste parole,...
Leggi
Agevolazioni Casa 2018, gli incontri con Daldoss a Ledro, Aldeno e Mori
Ultime settimane di incontri sul territorio per l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss sulle nuove agevolazioni provinciali in tema di casa. Il programma prevede per la giornata di oggi - lunedì 14 maggio - l’incontro a Pieve di Ledro (ore 20.30) presso la Sala della...
Leggi
Alla scoperta della storia dei trasporti in Trentino
Sabato 26 e domenica 27 maggio sarà possibile visitare il Museo TTram – Archivio e Museo del trasporto pubblico in Trentino, presso la Sede di Trentino Trasporti e, insieme, la Mostra dedicata ai 150 anni della Ferrovia del Brennero, allestita presso le Gallerie di Piedicastello dalla...
Leggi
In occasione del Giro d’Italia, il Mart si tinge di rosa
Al museo di Rovereto un progetto espositivo omaggia la storica manifestazione ciclistica. Visitabile dal 22 maggio 2018, l’installazione è dedicata al colore simbolo della competizione e al grande artista Marcel Duchamp.
Leggi
Il Parco Adamello Brenta rinnova la Carta Europea del Turismo Sostenibile
Lunedì 14 maggio alle ore 20.30, presso la Sala Sette Pievi della Comunità delle Giudicarie, si terrà il forum plenario conclusivo del percorso partecipato condotto dal Parco Naturale Adamello Brenta per rinnovare la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Saranno presentati al...
Leggi
Orari della ferrovia Ftm per i giorni 11- 12 - 13 maggio
In occasione dell'Adunata Nazionale Alpini 2018, il servizio ferroviario FTM è stato ulteriormente potenziato nelle giornate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 maggio 2018.
Leggi
Ritorna Rebuild, decarbonizzare e innovare l’edilizia
Nella sua 7° edizione Rebuild guarda all’innovazione capace di tenere unite sostenibilità ambientale e crescita delle imprese, economia circolare e ritrovata redditività. Lo scopo è delineare modelli e soluzioni per una convergenza tra una rinnovata crescita del settore delle...
Leggi
Trento e Bolzano chiedono a Roma regole chiare per ripartizione e rimpatrio dei migranti
Regole chiare per il rimpatrio di persone senza diritto di asilo e un sistema di ripartizione nazionale per chi raggiunge l'Italia via terra o si sposta all'interno del Paese. Queste le principali richieste esposte oggi a Roma alla Conferenza delle Regioni dal presidente della Provincia...
Leggi
Allevare, coltivare, costruire... biodiversamente
Ritorna l'appuntamento con "Il Trentino per la BIOdiversità". Quest’anno, dopo le prime due edizioni della manifestazione ospitate presso l'Azienda Spagolle di Castelnuovo, in Valsugana, e lo scorso anno alla Fondazione Mach di San Michele all'Adige, il testimone è stato...
Leggi
Il Trento Film Festival ricorda il grande regista Ermanno Olmi
C’era un legame particolare che univa il grande regista Ermanno Olmi al Trento Film Festival: un legame di amicizia, per una rassegna che definiva “gloriosa”; un legame artistico, per avere partecipato alla manifestazione con le proprie opere, come nel 2010 con il film Le rupi del...
Leggi
Riunito il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta
Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito questa sera presso il Municipio di Strembo per discutere un ordine del giorno importante. Durante la seduta, tra l’altro una delle più partecipate (48 membri presenti su 66) tutti i punti sono stati approvati,...
Leggi
Al Mart la VIII Giornata nazionale degli Archivi di Achitettura
Il Mart, socio fondatore della AAA/Italia (Associazione nazionale degli archivi di architettura contemporanea), aderisce tutti gli anni alla Giornata nazionale degli archivi di architettura. Il filo conduttore della Giornata 2018 è la progettazione degli Spazi aperti nelle sue molte...
Leggi
Ritorna la Festa della biodiversità
Prosegue in Trentino il percorso per la tutela e la valorizzazione della biodiversità. L'occasione per mettere in rete le varie attività che sul territorio provinciale si propongono di far conoscere gli importanti elementi della biodiversità sarà, dal 11 maggio al 3 giugno, "Il...
Leggi
Carlo Daldoss: "Dobbiamo immaginare un Trentino in cui tutti i territori si sentano connessi e protagonisti"
“Siamo in una fase di grandi cambiamenti e il Trentino è chiamato ad immaginarsi il proprio futuro. Un futuro in cui tutti i territori, dal centro alle periferie, siano connessi e si sentano protagonisti”. Così l’assessore all'urbanistica della Provincia, Carlo Daldoss, che ha...
Leggi
Rossi: “La montagna non ha bisogno di assistenzialismo ma di politiche di sviluppo e investimenti”
“La montagna ci propone una sfida che abbiamo già raccolto, ovvero di investire nello sviluppo della stessa montagna con la consapevolezza che ciò richiede sì maggiori costi ma con la prospettiva concreta di un ritorno sugli investimenti maggiore, in certi casi, della pianura”. Il...
Leggi
Il futuro del cinema di montagna nelle tv e nelle grandi distribuzioni all’Industry Day
“La produzione cinematografica di montagna si sta imponendo sempre di più nel mercato internazionale, tra cinema, tv e piattaforme digitali”. Ha esordito così Laura Zumiani di Trentino Film Commission nella sala Anna Proclemer, al Sociale di Trento, dove si è tenuto l'Industry Day, il...
Leggi
Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele: i prodotti funzionali locali nello zaino per l'alta quota
Noci, pane di antichi cereali, formaggi di malga e miele, perché fanno bene? Il tema verrà affrontato nel convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach sabato 5 maggio, alle ore 18, a Trento, a Palazzo Roccabruna, e inserito nell'ambito del 66° Trento Film Festival, a cui...
Leggi
Rifugio cardioprotetto: consegnati i defibrillatori
Consegnati oggi ai 12 rifugi che hanno partecipato al progetto "Rifugio cardioprotetto" i defibrillatori e i relativi gli attestati di frequenza per il loro utilizzo. La cerimonia ha avuto come teatro il Muse, nell'ambito del Trento Film festival: protagonisti i rifugi Tuckett e...
Leggi