
A tal proposito la pagina web dedicata ai Grandi carnivori fornisce informazioni sulle buone norme comportamentali da mettere in pratica visitando le zone frequentate dagli orsi (https://grandicarnivori.provincia.tn.it/Comunicazione/Materiale-informativo/ORSO-come-comportarsi-in-caso-di-incontro-ravvicinato) e contiene altri link utili sul tema.
Si ricorda che sul sito dedicato ai Grandi carnivori è disponibile anche la mappa aggiornata in tempo reale delle segnalazioni di presenza di femmine di orso con cuccioli dell’anno al seguito. È possibile visionarla al seguente link: https://grandicarnivori.provincia.tn.it/Orse-con-piccoli.
Va da sé che le restanti aree in mappa, non cerchiate, non possono comunque dirsi con certezza prive di femmine con piccoli, perché il quadro delle segnalazioni si compone gradualmente nel tempo e non è detto comunque sia del tutto esaustivo, per i limiti intrinseci ad ogni sistema di monitoraggio; ancora va ricordato che le mappe di distribuzione delle cucciolate non devono essere considerate come uno strumento che segnala le aree in cui non sono presenti femmine di orso con piccoli (dato che non è, ad oggi, possibile definire con certezza in alcuna area del Trentino occidentale), quanto piuttosto un aiuto per acquisire maggiore consapevolezza e preparazione in relazione alla possibile presenza del plantigrado.
Immagini Archivio Servizio Foreste e Fauna PAT
link a due video dell'orsa con i 3 cuccioli