Ambiente
Monte Terlago, salvato un cervo impigliato con il palco in una rete
Nuovamente libero, grazie all’intervento del Corpo forestale del Trentino. È una bella storia di Natale, quella che arriva dalla zona di Monte Terlago - nel Distretto forestale di Trento - dove nel pomeriggio dell’antivigilia un cervo è rimasto impigliato con il palco in una rete....
LeggiVigolo Vattaro, morta una femmina di lupo
La carcassa di una femmina di lupo è stata rinvenuta attorno alle 22 di ieri lungo la SS349, tra Vigolo Vattaro e Valsorda. Il giovane esemplare sarebbe morto presumibilmente in seguito ad investimento. L’accaduto è stato segnalato alla Centrale unica dell’emergenza 112, quindi sul...
Leggi"Terra Trentina", ecco l'ultimo numero del 2022
Sarà a breve nelle case degli abbonati l'ultimo numero del 2022 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Fra gli approfondimenti, ampio spazio è dedicato al Trentodoc Festival che ha animato il capoluogo dal 7 al 9 ottobre...
LeggiTonina: “Brennero, rendere l’intermodalità più competitiva”
Rendere l’intermodalità più competitiva, ottimizzando la filiera anche con il supporto del digitale per ridurre i tempi del trasferimento merci gomma-rotaia. È uno degli obiettivi di sistema del Trentino condivisi con gli altri territori nell’ambito del progetto “iMONITRAF!”,...
LeggiApprovati il Bilancio e il Piano triennale delle attività 2023-2025 del Parco Naturale Adamello Brenta
Via libera ieri dal Comitato di gestione, nel corso della sua ultima seduta prima delle festività natalizie, al Piano triennale delle attività del Parco Naturale Adamello Brenta per il triennio 2023-2025, che accompagna il Bilancio di previsione per lo stesso periodo. Redatto in base a...
LeggiCorpo forestale, l’impegno per la tutela del territorio e la sicurezza della comunità
L’integrazione fra Corpo forestale e Sistema della Protezione civile del Trentino (nel rispetto delle rispettive identità) ma anche la valorizzazione delle Stazioni forestali, come punto di riferimento per le comunità locali. E ancora, la tutela delle foreste dalla minaccia rappresentata...
LeggiIncendio nella carrozzeria, Appa: alterazioni non significative della qualità dell’aria
Le centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria poste sul territorio del comune di Trento hanno riscontrato una breve e lieve alterazione dei dati delle PM10 in conseguenza dell’incendio. Lo comunica l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa). Il fumo che...
LeggiPrepair: partita l'indagine "Valuta l'aria"
E' online da qualche giorno, sulla pagina web valutalaria.lifeprepair.eu, la nuova indagine sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del Bacino padano, realizzata da ART-ER nell’ambito del progetto LIFE Prepair, co-finanziato dalla Commissione europea con Regione...
LeggiRiqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio, oltre 840.000 euro per dieci progetti
Si investe nel recupero, conservazione e tutela del paesaggio. Con un provvedimento proposto dall’assessore all’ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato dieci progetti in altrettanti comuni; si tratta prevalentemente di interventi di ripristino prativo con la...
LeggiApprovato il Piano di Tutela delle Acque 2022-2027
Approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'Urbanistica e Ambiente Mario Tonina, il Piano di Tutela delle Acque 2022-2027. Il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione equa e sostenibile di una risorsa estremamente importante per il...
LeggiRiavvio del percorso di programmazione della “Rete di riserve Val di Cembra Avisio”, approvata la Convenzione
Riavvio del percorso di programmazione della “Rete di riserve Val di Cembra Avisio”: su proposta dell'assessore all'ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato la Convenzione, di nove anni, fra la Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per le Foreste Demaniali...
LeggiRiavvio del percorso di programmazione del “Parco Naturale Locale Monte Baldo”, approvata la Convenzione
Riavvio del percorso di programmazione del “Parco Naturale Locale Monte Baldo”: su proposta dell'assessore all'ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato la Convenzione, di nove anni, con i Comuni di Ala, Avio, Brentonico, Mori e Nago-Torbole, la Comunità della...
LeggiZecche, zanzare e malattie trasmesse: la situazione in Trentino
Il 20 dicembre alle 14 al MUSE si svolgerà un incontro con gli esperti del tavolo provinciale di coordinamento sulle malattie trasmesse da vettori, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. Un momento per presentare e discutere assieme i dati aggiornati sulla situazione epidemiologica delle...
LeggiLa qualità dell'aria di novembre
Il mese di novembre 2022 è stato caratterizzato da concentrazioni tendenzialmente inferiori alle medie del periodo per gli inquinanti tipici di questa stagione dell’anno, come le polveri sottili PM10 e il biossido di azoto NO2, con valori mai superiori ai rispettivi limiti di legge. Più...
LeggiTonina a confronto con la delegazione dei giovani trentini che hanno partecipato alla COP27
Si è tenuto questa mattina un incontro, in modalità telematica, tra il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina e i ragazzi che hanno partecipato alla COP27, la Conferenza ONU sui cambiamenti climatici che si è recentemente svolta in Egitto, che hanno raccontato la loro...
LeggiGli studenti insegnano agli adulti come difendersi dalle alluvioni
Trentasette scuole primarie di secondo grado coinvolte, per un numero iniziale di 1.871 ragazze e ragazzi impegnati nel contrasto al dissesto idrogeologico del territorio in cui vivono. Un progetto articolato, che scommette sulla curiosità e sull’entusiasmo degli adolescenti trentini...
LeggiAcqua, “La grande sete”: l’uso del passato, l’emergenza attuale
Già nel 1992 le Nazioni Unite istituirono la Giornata mondiale dell'acqua. A distanza di 30 anni il tema dell’utilizzo consapevole di una risorsa fondamentale come l’acqua resta una priorità per tutti i popoli. Il Museo etnografico di San Michele conserva quattro grandi macchine ad...
LeggiNuovo parco ricreativo a Masen di Giovo, sopralluogo dell’assessore Spinelli
“Desidero innanzitutto ringraziare i lavoratori, le maestranze che hanno realizzato gli interventi che oggi possiamo apprezzare e che danno qualità al nostro territorio. Ma il ringraziamento va anche all’amministrazione comunale di Giovo e, naturalmente, al Servizio per il sostegno...
LeggiA Casa Moggioli il bollettino meteorologico dell'Euregio
Il meteo non conosce confini e per questo è nato TINIA, il progetto nato con l'intento di creare un servizio meteorologico comune ed uniforme in tutta l'Euregio. Nell'ultimo appuntamento del 2022 per i Martedì dell'Euregio a Casa Moggioli il 6 dicembre, alle ore 18.00, verrà presentata...
LeggiParco Naturale Paneveggio Pale di San Martino: il “Forum” della Carta Europea per il Turismo sostenibile ha approvato la Strategia e il Piano d’Azione
Si è svolta ieri, a San Martino di Castrozza, la riunione del Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) che ha presentato e validato la Strategia e il Piano di Azione, documenti necessari alla presentazione della domanda di candidatura del Parco Naturale...
LeggiPresentata al Muse la mostra didattica: le Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO
La mostra “Dolomiti patrimonio UNESCO fenomeni geologici e paesaggi umani”, presentata oggi al Muse di Trento, si propone di illustrare le principali sfide poste dal Bene proponendo un’originale introduzione alla conoscenza di queste straordinarie montagne attraverso un modello...
LeggiFondazione Dolomiti UNESCO: il bilancio del presidente uscente Mario Tonina
"Tre anni molto intensi e densi di iniziative, che ho voluto caratterizzare in particolar modo per l’attenzione dedicata ai giovani e in generale ai temi della formazione. Le Dolomiti sono un patrimonio prezioso, che dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni, facendo in modo che...
LeggiPossesso di armi, denunciato un uomo
È di un denunciato e una decina di armi sequestrate il bilancio di un intervento condotto dal personale del Corpo forestale del Trentino sull’Altopiano di Piné. I reati contestati riguardano il possesso di armi, munizioni e materiale esplodente non denunciati, oltre all’alterazione delle armi.
LeggiIl parco dei tesori
APPA - l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, in occasione della giornata mondiale del suolo, presenta il nuovo libro delle Edizioni Erickson ”Il parco dei tesori”, un racconto per bambini dagli 8 ai 12 anni sul tema dell’uso del suolo, della cittadinanza attiva e...
LeggiSottoscritto il Piano d’azione del Parco Naturale Adamello Brenta per il rinnovo della CETS- Carta europea del turismo sostenibile
È stato sottoscritto ieri a Tione il nuovo Piano d’azione e strategia 2023-2027 del Parco Naturale Adamello Brenta-PNAB per il rinnovo della CEST-Carta europea del turismo sostenibile Fase I, assegnata da Europarc Federation, il più grande network europeo di aree protette, e promossa in...
LeggiVite e clima: quali scenari futuri? Il 6 dicembre la presentazione di un Living LAB alla FEM
A causa dei mutamenti climatici come cambierà la coltivazione della vite in area montana? Si estenderanno i vigneti in aree più fresche? L’introduzione di varietà diverse da quelle attualmente coltivate in Trentino è una risposta conveniente? Quali sono gli scenari probabili per le...
LeggiGiovedì alle 11.30 al MUSE la conferenza stampa di fine mandato della presidenza trentina della Fondazione Dolomiti UNESCO
Si sono appena conclusi i tre anni di presidenza trentina della Fondazione Dolomiti UNESCO, in capo al vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, assessore all'ambiente, urbanistica e cooperazione Mario Tonina: un'occasione importante per tracciare un bilancio del percorso fatto e...
LeggiAla, femmina di lupo rinvenuta morta
Una femmina di lupo è stata rinvenuta priva di vita nella mattinata odierna a San Valentino di Ala. L’animale, di circa 6 mesi, appare molto piccolo per la sua età. E' morto presumibilmente a causa della rogna, una malattia parassitaria di cui sarebbero affetti alcuni degli esemplari...
LeggiIl Parco dello Stelvio in cammino verso il rinnovo della CETS
Si è avviato il cammino che porterà il prossimo anno il Parco dello Stelvio-sezione trentina, al rinnovo della CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile, assegnata da Europarc Federation e promossa in Italia da Federparchi. Il Parco ha ottenuto questo importante riconoscimento, che...
LeggiApprovato il Piano di controllo del cervo nel Parco dello Stelvio 2022-2026
Via libera dalla Giunta provinciale al Piano di controllo del cervo per il settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio. La decisione, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, ha come obiettivo ricomporre gli squilibri ecologici - come previsto dalla...
LeggiMadruzzo: Barcolo diventa Centro rifiuti integrato e amplia le sue funzioni
Via libera dalla Giunta provinciale alla trasformazione, nell'ambito del Piano provinciale di gestione dei rifiuti, del Centro Raccolta in località Barcolo-Comune di Madruzzo, in Centro Integrato. L'iniziativa parte dall'Azienda Speciale per l'Igiene Ambientale, che intende in questo modo...
LeggiTonina: i beni UNESCO nelle Alpi, un valore aggiunto per le comunità coinvolte
I beni UNESCO, quelli naturali ma non solo, anche quelli culturali e, in senso lato, "intangibili", sono stati al centro di un seminario EUSALP questa mattina al teatro Sociale, apertosi con i saluti del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente, Mario Tonina. Dei molti...
LeggiLo stambecco sulle Dolomiti di Brenta: sfida e opportunità
Lo stambecco è un animale-simbolo delle Alpi. Nel 1995 venne iniziato anche nell’Adamello trentino un progetto di reintroduzione di questa specie, che ha portato a tutt’oggi, secondo le stime del Parco Naturale Adamello Brenta, allo sviluppo di una colonia di almeno 3-400 esemplari. Il...
LeggiTonina: “Per l’ambiente servono innovazione e concretezza”
Idee, servizi e modelli innovativi sono l’oggetto del premio "Green infrastructure goes business award"; la presentazione dell’edizione 2023 è in programma oggi al Teatro Sociale di Trento, nell’ambito del Forum annuale di Eusalp. In apertura dell’appuntamento è...
LeggiLe più belle foto dei tre territori nel Calendario Euregio 2023
Giunto alla nona edizione, il calendario fotografico dell'Euregio torna anche quest'anno, per offrire un 2023 coronato da immagini mozzafiato dei tre territori dell'Euroregione, Trentino, Alto Adige e Tirolo, con la loro unicità paesaggistica, storica e culturale. A comporre il calendario,...
Leggi“Lo stambecco al Parco Naturale Adamello Brenta. Una nuova casa sulle Dolomiti”: giovedì al MUSE il seminario e la tavola rotonda
Si parlerà di stambecco giovedì prossimo – 24 novembre – in un seminario organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta al Muse di Trento, a partire dalle ore 9.30. L’obiettivo, dopo il successo della reintroduzione dello stambecco nell’area dell’Adamello trentino, che ha portato...
LeggiCroz dell’Altissimo, crollo di 20 metri cubi di roccia. Chiuso il sentiero
Un crollo di roccia ha interessato il sentiero che collega località Pradel al rifugio Croz dell’Altissimo (che comunque era già chiuso), ad una quota di circa 1.350 metri a monte dell’abitato di Molveno. Il distacco di circa 20 metri cubi di materiale ha interessato la parete alcuni...
LeggiLa delegazione Trentina alla COP27 ha incontrato il nuovo ministro Pichetto Fratin
Due appuntamenti di rilievo hanno visto protagonista la delegazione trentina presente alla COP27 di Sharm el-Sheikh: l’incontro con il nuovo ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e una conferenza in diretta che ha coinvolto centinaia di studenti...
Leggi