Ambiente
Il “Marchio Open” per un Trentino inclusivo e accessibile a tutti
La Giunta provinciale ha approvato le Linee guida e 13 disciplinari per il rilascio della certificazione prevista dal progetto “Trentino per tutti”. “Il rilascio del Marchio Open agli operatori professionali e turistici sul territorio, mira a rendere il nostro Trentino un territorio...
LeggiDieci anni di MUSE: svelato il programma
Manca meno di un mese alla grande festa di compleanno del MUSE. Sabato 22 luglio, dalle 16 alle 3 di notte, i sei piani del museo e il giardino esterno si animano con un programma originale e variegato di iniziative all’insegna della cultura e del divertimento: dall’intrattenimento...
LeggiGiornate dei ghiacciai: a Caderzone il 4 luglio si parlerà di paesaggio
“Le forme dei paesaggi d’alta quota”: questo il titolo dell'evento in programma il prossimo martedì 4 luglio a Caderzone Terme, nella sala conferenze del Palazzo Lodron Bertelli, a partire dalle ore 9.30. Si tratta del secondo incontro delle "Giornate dei ghiacciai", ciclo...
LeggiUn ente di governo per organizzare e affidare il servizio della gestione dei rifiuti
“La gestione e lo smaltimento dei rifiuti nell’Unione Europea, in Italia e anche sul nostro territorio – ha affermato Tonina, illustrando il disegno di legge in materia in materia nel primo incontro con i gestori degli impianti in Trentino – sono una delle principali sfide per le...
LeggiI PFAS in Trentino sono sotto costante controllo da parte di APPA
“La situazione dei Pfas nelle acque trentine è sotto controllo e i luoghi dove la loro concentrazione appare maggiore - pur rimanendo al di sotto i limiti di legge - sono sotto costante osservazione”. Così il vicepresidente della Provincia, Mario Tonina commenta gli ultimi...
LeggiPubblicato il Report del Centro Ricerca e Innovazione
E' stato pubblicato il Report 2019-2022 del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach che raccoglie in 122 pagine i principali risultati della ricerca di questo quadriennio. Una ricerca che ha visto crescere la sua performance qualitativa superando il numero di 200...
LeggiPorte aperte alla cementeria di Sarche, Tonina: “Un’occasione di trasparenza”
“Un’opportunità per far conoscere ancora meglio ai cittadini i dati, già portati all’attenzione della serata informativa della settimana scorsa, e i risultati del percorso partecipato che con il coinvolgimento dell’assessorato provinciale all’ambiente, del Dipartimento e il ruolo...
LeggiMarmolada, celebrazioni il 3 luglio nell'anniversario della tragedia
Nell'anniversario della tragedia della Marmolada, il prossimo 3 luglio ai piedi della montagna saranno commemorate le vittime e verrà ricordato l'impegno degli operatori della Protezione civile con una cerimonia solenne e la benedizione di uno spazio dedicato alla meditazione nella natura....
LeggiBostrico, obiettivo ripristino dei boschi danneggiati dall'insetto
Il ripristino delle aree danneggiate da Vaia e dal bostrico rappresenta un impegno che si protrarrà per i prossimi decenni. Le superfici forestali gravemente danneggiate raggiungono infatti quota 20.000 ettari, concentrati soprattutto nel settore orientale del Trentino, in alcuni casi...
LeggiEstate 2023 in Trentino: ecco le proposte per cultura, eventi, spettacoli
Mostre, arte, bellezze naturali, tesori archeologici, visite guidate, e ancora musica, spettacoli, tanti eventi e proposte per tutte le età e le famiglie. È ricca l’offerta culturale per l’estate 2023 in Trentino che conta sulle realtà della rete provinciale. Dai castelli ai musei e...
LeggiOrsi pericolosi JJ4 e MJ5, rigettati i ricorsi contro gli abbattimenti
L’istruttoria posta alla base dei decreti firmati dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, giustifica l’adozione della misura dell’abbattimento degli esemplari di orso pericolosi JJ4 e MJ5. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo di Trento, con più...
LeggiApprovato il piano 2023 per la cessione dell'energia
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, il piano di cessione dell’energia elettrica per il 2023, che come i precedenti organizza la distribuzione dell'energia a soggetti pubblici o gestori...
LeggiMarmolada, la 'cicatrice' del crollo sul ghiacciaio. Monitoraggi sperimentali in quota
Ore 13.43.20. Un rumore del tutto simile a un'esplosione rende evidente anche all'udito che qualcosa di terribile sta accadendo. È il 3 luglio 2022, il giorno del collasso del ghiacciaio di Punta Rocca, sul massiccio della Marmolada. Un evento imprevedibile che ha strappato ai loro affetti...
LeggiMaltempo: allerta ordinaria della Protezione civile
Umidità e temperature massime sono attese in ulteriore aumento nella giornata di oggi, giovedì 22 giugno 2023, mentre dal tardo pomeriggio-sera e soprattutto nella prossima notte, il passaggio di un fronte freddo potrà determinare lo sviluppo di temporali intensi, a seguito dell’aumento...
LeggiCavedago, rinvenuta nei boschi la carcassa di un orso
La carcassa di un orso è stata segnalata ieri sera da un escursionista nei boschi di Cavedago: del recupero si è occupato nella mattinata odierna il personale del Corpo forestale trentino. Si tratta di un plantigrado maschio, presumibilmente 'subadulto', morto da alcuni giorni. La carcassa...
LeggiBostrico, collaborazione transfrontaliera nella gestione dell'emergenza
L'allarme bostrico investe l'intero arco alpino. Le strategie di azione dei diversi territori sono state argomento di confronto nei giorni scorsi a Rodels, nel cantone dei Grigioni in Svizzera, dove si è svolto il sesto incontro nell’ambito del progetto “Specie arboree...
LeggiOrso, Piano di gestione autonomo: nominata la Commissione tecnica
La Giunta provinciale ha nominato oggi una Commissione tecnica consultiva che definirà i contenuti di un Piano di gestione autonomo dell'orso in Trentino. L'obiettivo è quello di rivedere il Pacobace (Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno nelle Alpi...
LeggiRifiuti urbani: via libera all'adozione preliminare della nuova disciplina per l'organizzazione del servizio
Via libera, oggi dalla Giunta provinciale, con adozione preliminare, al disegno di legge proposto dal vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, che riorganizza il servizio di gestione dei rifiuti urbani, modificando le leggi provinciali precedenti, la 3 nel giugno 2006 e e il...
LeggiAl via un coordinamento dei siti ed elementi Unesco presenti in Trentino
Sono molti in Trentino i siti e gli elementi che hanno ricevuto il riconoscimento dell'Unesco, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Si va dai gruppi dolomitici afferenti alle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità Unesco, riconoscimento ottenuto nel...
LeggiAssemblea COMIFO, Tonina e Zanotelli “Scriviamo insieme un’agenda seria e responsabile per la gestione della risorsa idrica in Trentino”
Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, e l’assessore all’agricoltura, Giulia Zanotelli, sono intervenuti nel pomeriggio di ieri all’assemblea generale ordinaria di COMIFO, la Federazione provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario guidata...
LeggiGrandi carnivori, presso il Commissariato del Governo il confronto con i territori
“Stiamo istituendo un gruppo di lavoro con esperti per rivedere i contenuti del Pacobace e delle normative correlate. Per quanto riguarda lo spray anti orso, attualmente ancora non in uso, il percorso che si vuole seguire, è quello di procedere per estenderne l’uso a tutta la comunità...
LeggiGhiacciai trentini, le misurazioni confermano il trend in calo della neve
Temperature superiori alle medie stagionali e precipitazioni invernali molto scarse hanno condizionato gli accumuli di neve sui ghiacciai trentini. Una situazione critica, che ha visto solo nei mesi di aprile e maggio le precipitazioni più significative. Il report 2023 della campagna di...
LeggiEuregio. Tonina: “Sui grandi carnivori è necessario muoversi insieme”
“Una voce unica per fare sentire la nostra voce nella gestione di lupo e orso” Così il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina all’apertura della prima giornata del Dreier Landtag di Riva del Garda. Nel suo intervento, l’assessore provinciale...
LeggiOperativa la piattaforma on-line per prenotare i servizi del Parco Naturale Adamello Brenta: parcheggi, trasporti ed esperienze
Parcheggi, trasporti, esperienze: sono questi i tre servizi prenotabili da oggi sul sito del Parco all’indirizzo https://book.pnab.it/it/. Servizi essenziali per vivere l’estate al meglio, parcheggiando comodamente la propria auto, ma anche utilizzando i bus-navetta, per poi magari...
LeggiCementificio di Sarche: valori inquinanti ampiamente sotto il limite
Il cementificio di Sarche non inquina e può coesistere nel territorio. Ieri sera nel teatro di Sarche si è svolta la serata informativa voluta dal Comune di Madruzzo e dalla Comunità di valle per rassicurare i cittadini circa le emissioni della costruzione riportata in attività lo scorso...
Leggi"Reti di Riserva, fondamentale l’educazione ambientale per coinvolgere anche i giovani”
A dieci anni dal loro avvio, le recenti modifiche alla disciplina delle Reti di Riserve hanno ridefinito parzialmente la cornice per il funzionamento dello strumento. Lo scorso anno, invece, sono stati approvati i criteri attuativi, gli schemi tipo di convenzione e di programma degli...
LeggiSuperPark, visioni d’autore 2023: escursioni con ospiti d’eccezione e cinema a impatto zero ai margini del bosco
Si avvicina la quarta edizione della rassegna “SuperPark”, manifestazione estiva del Parco Naturale Adamello Brenta che si articola in due diverse proposte: una serie di sette escursioni domenicali con “ospiti d’eccezione”, appartenenti al mondo dell’arte, della cultura e dello...
LeggiOrso in centro ad Arco. Interviene la Forestale
Questa mattina gli agenti del Corpo forestale provinciale sono intervenuti dopo aver ricevuto diverse segnalazioni circa la presenza di un orso nel centro di Arco. Stando alle prime notizie, il plantigrado ha attraversato il paese per spostarsi verso la montagna. I fatti sono accaduti nelle...
LeggiIl presidente Fugatti è intervenuto in Consiglio delle autonomie locali
Contenimento del numero di orsi presenti in Trentino, utilizzo del bear spray per gli operatori e supporto alle attività di ricerca di persone disperse nelle aree frequentate dai grandi carnivori. Sono numerosi i temi affrontati nell'ambito dell'incontro ordinario di aggiornamento con il...
LeggiInaugurata a Spini di Gardolo la nuova sede trentina dell'altoatesina Brigl spa
Inaugurato stamani a Spini di Gardolo il nuovo stabilimento trentino della Brigl spa, società altoatesina con quasi un secolo di vita - è nata nel 1925 - leader nel campo dei servizi alle imprese nel settore dei trasporti, spedizioni internazionali, della logistica e dei servizi...
LeggiBostrico, le strategie di contenimento dell’insetto
Di fronte all'epidemia di bostrico tipografo che anche i boschi del Trentino stanno vivendo, prosegue la strategia di contenimento promossa dal Servizio foreste della Provincia autonoma di Trento. L'insetto attacca le piante di abete rosso formando piccoli fori e si inserisce nello strato...
LeggiMadonna di Campiglio, inaugurato il sentiero senza barriere di Nambino
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina a Madonna di Campiglio, il rinnovato sentiero B06 Patascoss-lago di Nambino diventato “per tutti” grazie ad un progetto corale nato dalle componenti sociali - l’idea è stata di Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con...
LeggiSi avvicina "Vivere il parco" 2023 - Parco delle Terme di Levico Terme
E’ alle porte l’edizione 2023 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposta dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il...
LeggiLa qualità dell’aria di maggio
Notizie positive dal bollettino mensile di Appa che misura la qualità dell’aria in Trentino. Anche nello scorso mese di maggio nessun inquinante ha raggiunto concentrazioni superiori ai limiti previsti. Valori contenuti si sono infatti registrati sia per le polveri sottili che per il...
LeggiRicerca persone disperse in aree con grandi carnivori, cambiano le modalità operative
Nuove procedure operative per soccorsi e ricerche di persone disperse in aree non urbane frequentate dai grandi carnivori, sono in fase di messa a punto da parte del Gruppo tecnico della Consulta di Protezione civile del Trentino. L'iniziativa è stata promossa all'indomani della tragedia di...
LeggiBostrico, monitoraggi e attività sperimentali. I primi dati stagionali
La diffusione del bostrico nei boschi del Trentino appare mediamente in calo rispetto allo scorso anno, secondo i primi dati stagionali. È l'effetto delle temperature al di sotto della media. Lo riferiscono il Servizio Foreste e l'Ufficio fitosanitario della Provincia autonoma di Trento,...
LeggiOrso: rinvenuta carcassa in avanzato stato di decomposizione
Una carcassa putrefatta di orso adulto è stata rinvenuta ieri sera nella zona del Monte Peller dal personale del Corpo forestale Trentino. Lo stato di decomposizione molto avanzato non permette ad oggi di formulare ipotesi attendibili sulle cause del decesso. Gli esperti fanno comunque...
LeggiTurismo, le strategie di sistema per la crescita del settore
Turismo: una tematica trasversale che tocca tanto l’economia quanto l’ambiente, ma anche sanità, welfare, formazione, trasporti, foreste, piste ciclabili, urbanistica, edilizia e che richiede un impegno coordinato per accompagnare una strategia di crescita orientata ad innovazione,...
LeggiVezzano, orso investito da un'auto
Ieri sera attorno alle 22.30 un orso è stato investito da un'auto a nord dell'abitato di Vezzano. Immediatamente è scattata la chiamata alla Centrale unica di emergenza 112 e l'automobilista ha atteso sul posto l'arrivo di una squadra del Corpo forestale trentino. Non si registra alcuna...
LeggiGeotrail, il viaggio interattivo nella geologia delle Dolomiti
Scoprire le montagne patrimonio dell’umanità attraverso un’esperienza interattiva, alla portata di tutti. È ciò che offre il portale Dolomites World Heritage Geotrail, lo strumento – ora online – che permette di “leggere” in modo semplice e multimediale la geologia delle...
Leggi