Ambiente
Maltempo, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
Nelle prossime ore ed indicativamente fino alle ore 20 di oggi, mercoledì 15 giugno 2022, si prevede come probabile lo sviluppo di rovesci e temporali sparsi localmente intensi in moto verso sud - sudest. Su aree ristrette potranno verificarsi grandinate, forti raffiche di vento e, non del...
LeggiScarsità di neve in montagna, pubblicati i dati sul sito di Meteotrentino
Scarsità di innevamento in montagna, dopo alcuni anni caratterizzati da buoni accumuli nevosi: il dato emerge dal report relativo alla campagna glaciologica primaverile di massimo accumulo, pubblicato sul sito di Meteotrentino. Nel documento sono disponibili le prime stime derivanti dalle...
LeggiFugatti e Tonina incontrano il Noe dei carabinieri: “Ambiente, massima vigilanza”
“Ringrazio i vertici del Nucleo operativo ecologico dei carabinieri per questa occasione di confronto. La Provincia autonoma, con le sue strutture, è in campo per continuare a garantire la massima collaborazione con il Noe. Per il Trentino la tutela dell’ambiente è una priorità e il...
LeggiE.motion: ecco la guida animata per gli utenti del bike sharing
Attivo dal 2014, e.motion è oggi uno dei bike sharing più estesi d'Europa. All'interno della rete delle ciclovie trentine è presente sull'asta dell'Adige, tra la piana Rotaliana e la Vallagarina e rende disponibili al prelievo sia biciclette tradizionali tipo city bike, sia biciclette a...
LeggiParco Nazionale dello Stelvio: attenzione verso le comunità locali
Valorizzazione le zone montane favorendo la partecipazione delle popolazioni è una responsabilità sociale ed economica e una sfida non più rimandabile. Tocca a noi completare il lungo iter di approvazione del Piano del Parco per poter aprire un nuovo capitolo per il Parco Nazionale dello...
Leggi“Rapiscono” tordi dal nido nei campi della Val di Non: due denunce
È di due denunce il bilancio dell'operazione di contrasto al prelievo di uccellini dal nido nei meleti della media Val di Non, realizzata grazie alla collaborazione tra il Corpo forestale del Trentino ed i locali custodi forestali comunali. Va detto che questa attività illegale è...
LeggiParcOn Air a Cavedago
Si è tenuta sabato mattina a Cavedago, la tavola rotonda dedicata agli animali selvatici, che ha offerto uno sguardo d'insieme al tema della fauna alpina, una grande ricchezza del Parco, nell'ambito della rassegna ParcOn Air, promossa dal Parco naturale Adamello Brenta. L'evento, moderato...
LeggiLa montagna inclusiva
Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l'accessibilità in montagna” dedicato al tema della relazione tra accessibilità, partecipazione e...
LeggiConsorzi irrigui, eletto il nuovo consiglio della Federazione. L’addio di Girardi
Un’assemblea particolarmente sentita da tutti i soci, quella per il Comifo-Federazione provinciale del Consorzi irrigui e di miglioramento fondiario del Trentino, a cui hanno partecipato gli assessori provinciali Giulia Zanotelli e Mario Tonina. Sia perché è stata la prima organizzata in...
LeggiProvincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino
Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di collaborazione istituzionale tra Provincia Autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione. Con il documento, sottoposto oggi...
LeggiEfficienza energetica ed enti pubblici, dai CAM alle Comunità energetiche: giornata di confronto al Muse
Dai Criteri Ambientali Minimi alle Comunità energetiche, passando attraverso la rete di collaborazioni del progetto “Prepair” che hanno visto protagoniste le pubbliche amministrazioni del bacino padano: molti i temi approfonditi oggi al convegno “Efficienza energetica ed enti...
Leggi“Investimenti in impianti fotovoltaici”: domande al via dal 27 giugno
Produzione di energia da fonti rinnovabili: sono in arrivo i contributi per le imprese dei settori industria, artigianato, commercio, e turismo, come stabilito dallo schema di avviso FESR 2/2022 “Investimenti in impianti fotovoltaici”, approvato dalla Giunta provinciale su proposta...
LeggiLa qualità dell'aria di maggio
Nel mese di maggio 2022, con l’avvicinarsi della stagione estiva, si registra, come atteso, un innalzamento delle concentrazioni medie dell’ozono rispetto al precedente periodo invernale. Le Polveri sottili sono contenute, con valori al di sotto del limite, in leggero calo anche le...
LeggiGiovane orso reimmesso in natura, il monitoraggio grazie al collare Gps | Il video
I primi due giorni di monitoraggio tramite il collare Gps del quale è dotato l’orso M78, mostrano una buona mobilità del giovane plantigrado, che sta riprendendo progressivamente contatto con il suo ambiente. L’animale, rinvenuto lungo la SS43 a seguito di un investimento, è stato...
LeggiValorizzazione del territorio, protocollo con il Bim dell’Adige per l’assunzione di 120 persone
Nuova alleanza tra la Provincia autonoma di Trento e il Bim dell’Adige, per la realizzazione di interventi di ripristino ambientale e paesaggistico, attraverso l’assunzione di 120 persone per un periodo compreso tra i 4 e i 5 mesi. Su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo...
LeggiSfruttamento delle sorgenti nel Comune di Peio: approvata la convenzione tra Provincia, Comune e Asuc
È stato approvato ieri dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, lo schema di convenzione che regola i rapporti tra la Provincia autonoma di Trento, le Asuc di Colledizzo, Cogolo e Comasine e il Comune di Peio per la...
LeggiEfficienza energetica ed enti pubblici: dai CAM alle Comunità energetiche. Giovedì il convegno al Muse
Dai Criteri Ambientali Minimi alle Comunità energetiche passando attraverso la rete di collaborazioni del progetto PREPAIR che hanno visto protagoniste le pubbliche amministrazioni del bacino padano. Saranno questi i temi del convegno “Efficienza energetica ed enti pubblici” che...
LeggiUna primavera asciutta e con temperature sopra la media
La primavera meteorologica (marzo, aprile e maggio) 2022 è risultata molto più asciutta della media soprattutto per la quasi totale assenza di precipitazioni in marzo. Le temperature sono risultate sopra la media soprattutto a causa di un maggio tra i più caldi degli ultimi 100 anni. Lo...
LeggiContributi per “Investimenti in impianti fotovoltaici”, approvato lo schema di avviso
Per l’investimento nella produzione di energia da fonti rinnovabili sono in arrivo contributi per le imprese dei settori industria, artigianato, commercio, e turismo. Con un provvedimento proposto dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta...
LeggiCessione dell’energia, approvato il piano 2022
Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina la Giunta provinciale ha approvato il piano di cessione dell’energia elettrica per il 2022. Si tratta del documento che riguarda la gestione della quota di produzione spettante gratuitamente...
LeggiSistemazioni idrauliche e forestali: stanziati ulteriori 18 milioni di euro
Approvato oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, il quarto aggiornamento del Piano degli interventi 2019-2023 in materia di sistemazioni idrauliche e idraulico-forestali, confermando anche per i prossimi anni le risorse...
LeggiReimmesso in natura il giovane orso investito e ferito tre settimane fa in Bassa Val di Non
È stato munito di radiocollare e restituito ai boschi della bassa Val di Non ieri sera il giovane orso maschio curato per una ventina di giorni nel centro faunistico del Casteller. L’animale era stato rinvenuto a bordo strada, ferito a seguito di un investimento lungo la SS43 nel comune...
LeggiOscar italiano del cicloturismo, alla Provincia autonoma di Trento menzione per la Green Road delle Dolomiti
La giuria della settima edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo ha premiato con una menzione per la Green Road delle Dolomiti la Provincia Autonoma di Trento, già al primo posto nell'edizione dello scorso anno insieme alla Calabria. La cerimonia di premiazione 2022, che ha visto sul...
LeggiImmissioni specie ittiche non autoctone, acquisito il parere tecnico di Ispra
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha fornito il proprio parere tecnico sullo studio del rischio elaborato dalla Provincia autonoma di Trento, per consentire l’immissione della trota fario nelle acque del Trentino per la pesca sportiva. Si tratta di...
LeggiEnergia rinnovabile, si rafforza l’alleanza per gli impianti di tipo domestico delle famiglie
Presentato oggi nella sede di piazza Dante l’Accordo di programma tra la Provincia autonoma di Trento, i quattro Consorzi BIM del Trentino, la Federazione Trentina della Cooperazione e l’Associazione Artigiani del Trentino per il sostegno delle iniziative legate alle energie provenienti...
LeggiDigitali e verdi, ecco come saranno le imprese europee
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Verso un modello di sviluppo economico più sostenibile, inclusivo, intelligente e tecnologico: la Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT), ente strumentale della Provincia autonoma di Trento che si occupa di valorizzare i risultati della ricerca trentina, ha...
LeggiLa biodiversità tra ordine e disordine e il nuovo centro nazionale
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La biodiversità è al centro dell'incontro organizzato oggi pomeriggio dalla Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Un appuntamento tutto dedicato all' importanza della ricchezza di vita sulla terra e alla necessità di preservarla per le...
LeggiScommettere sui giovani per garantire un futuro alle terre alte
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Terre alte da valorizzare e continuare a rendere attrattive. Un tema al centro del dibattito dedicato alla macroregione alpina, nell’ambito del Festival dell’economia di Trento, al quale hanno preso parte l’assessore provinciale all’istruzione, università...
LeggiMateria Futuro, riflessioni su lavoro, ambiente e genetica con il Nobel McFadden
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS Guido Carli, Luca Beverina, Professore Ordinario dell’Università di Milano-Bicocca e Carlo Barbante, Direttore Istituto Scienze Polari, hanno proposto alcune riflessioni sul futuro del lavoro, delle risorse produttive...
LeggiAgricoltura e tecnologia, serve una nuova narrazione
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Quando parliamo di inquinamento, sfruttamento del suolo e cambiamenti climatici, l’agricoltura è fra i principali imputati. Ad esempio, è seconda solo al settore dell’energia per emissione di gas serra nocivi. Attenzione però: l’agricoltura è anche...
LeggiIl presidente Fugatti ha incontrato il sottosegretario di Stato Roberto Garofoli
Incontro istituzionale oggi pomeriggio tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Roberto Garofoli, oggi a Trento per prendere parte al Festival dell'Economia. Garofoli, infatti, subito dopo...
LeggiAl Festival dell'Economia domani 3° evento FEM tra l'ordine dell'agricoltura e il disordine della natura
Proseguono con ottima partecipazione gli eventi della Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Dopo idrogeno verde e agritech che hanno fatto il pieno di pubblico, domani alle 16, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'appuntamento sulla biodiversità. Un...
LeggiRilasciata in natura l’aquila recuperata lo scorso marzo in Val di Fassa
È tornato alla vita selvatica il maschio adulto di aquila reale recuperato nella neve nei pressi di Soraga lo scorso 2 marzo dal personale forestale della Stazione di Vigo di Fassa. Oggi, infatti, l’aquila reale è stata rilasciata in Val Monzoni (diramazione della Val di Fassa). Al...
LeggiLa grande sfida dell'idrogeno verde per la transizione energetica
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - L'idrogeno verde prodotto da fonti rinnovabili rappresenta un’alternativa pulita ai combustibili fossili tradizionali e può contribuire alla transizione energetica. La grande sfida dell'idrogeno green è stata al centro dell'incontro organizzato dalla FEM, oggi,...
LeggiYunus: “Insieme possiamo salvare il pianeta. Niente è impossibile”
FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Open your heart”: il sorriso, l’abbraccio ideale del premio Nobel per la pace 2006 alla sala piena del Teatro sociale aprono l’incontro su “L’impresa sociale per uno sviluppo economico sostenibile”, per il Festival dell’economia di Trento. Muhammad...
LeggiIl lato sostenibile del Festival dell’Economia 2022
Il Festival dell'Economia di Trento si caratterizza anche per la sostenibilità. Alla luce dell’impegno che la Provincia autonoma di Trento si è data in coerenza con gli obiettivi della Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, è stato avviato un percorso di responsabilità...
LeggiAccordo sull’energia rinnovabile, la presentazione lunedì 6 giugno
Sarà presentato nella conferenza stampa di lunedì 6 giugno, alle ore 11, nella Sala dell’Avvocatura presso la sede di Trento in piazza Dante 15, l’Accordo di programma tra la Provincia autonoma di Trento, i 4 Consorzi BIM del Trentino, la Federazione Trentina della Cooperazione e...
LeggiFEM al Festival dell'Economia: oggi riflettori su idrogeno verde e agritech
E' tutto pronto per gli eventi della Fondazione Mach al Festival dell'Economia di Trento: oggi alle 15, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'evento "La grande sfida dell'idrogeno verde: il ruolo di agricoltura e foreste" . Si prosegue alle 18, ma in un'altra sede,...
LeggiIn arrivo rovesci e temporali sparsi
Dal tardo pomeriggio di oggi, giovedì 2 giugno, e fino a martedì della prossima settimana è previsto tempo estivo, ma si potranno sviluppare rovesci e temporali sparsi che localmente potrebbero risultare di forte intensità, con precipitazioni abbondanti, grandinate, fulmini e forti...
LeggiComano, al Parco delle Terme la mostra “Sottosopra: in viaggio con l’acqua della Sarca”
E’ stata inaugurata oggi al Parco delle Terme di Comano la mostra “Il fiume sottosopra: in viaggio con l’acqua della Sarca”, allestita dal Parco Naturale Adamello Brenta e dal Parco Fluviale della Sarca. La mostra, con progettazione e allestimento a cura di Elisa Mastrofrancesco -...
Leggi