Ambiente
Rifiuti: presentato alle associazioni ambientaliste l'addendum al Quinto aggiornamento del Piano
Incontro ieri pomeriggio in Provincia fra il vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente Mario Tonina, assieme ai dirigenti e ai vertici dell'assessorato e dell'APPA, e le associazioni ambientaliste del Trentino, per la presentazione dell'Addendum al Quinto Aggiornamento del Piano...
LeggiPiazzetta del Riuso, un progetto ambientale e sociale e punto di incontro per la comunità
Non solo un luogo dove trovare oggetti ancora in buono stato e dare loro un'altra occasione per essere riutilizzati, ma un'opportunità per valorizzare l'incontro e la socializzazione, il sentirsi parte di una comunità inclusiva: è il principio alla base della "Piazzetta del...
LeggiStorie circolari, tra il Trentino e il mondo, il podcast ambientale di APPA
Con “Il viaggio di un mozzicone di sigaretta”, pubblicato nei giorni scorsi, si conclude il podcast di APPA in 10 puntate “Storie circolari, tra il Trentino e il mondo”, un’indagine sull’economia circolare raccontata da Nicola Sordo, educatore ambientale ma anche, come lui si...
LeggiConsegnati i lavori della pista ciclopedonale da Vezzano a Padergnone
Sono stati consegnati oggi i lavori per la nuova pista ciclopedonale da Vezzano e Padergnone nel comune di Vallelaghi, un tassello fondamentale per completare il percorso "Torbole-Cadine". A Vezzano, poco fa, erano presenti l'assessore provinciale all’artigianato, commercio,...
LeggiLaghi di Cornisello: accordo fra Provincia, Comune di Carisolo e Parco Naturale Adamello Brenta per la rinaturalizzazione dell’area montana
Un intervento molto atteso che sta per diventare realtà: parliamo della rinaturalizzazione dell’area montana dei laghi di Cornisello, alla testata della val Nambrone, un luogo tra i più suggestivi del territorio del Parco Naturale Adamello Brenta, che negli anni 50 fu interessato da un...
LeggiTonina: “Acqua, una situazione critica. Sul risparmio serve l’impegno di tutti”
“Siamo in una fase critica per tutti i bacini idrici trentini, a causa della poca neve e pioggia caduta nei mesi scorsi e della scarsità di manto bianco sulle montagne. Difficoltà oggettive destinate ad aggravarsi se non ci saranno abbastanza precipitazioni nei prossimi mesi. Le nostre...
LeggiMori, recuperata la carcassa di un lupo
Una femmina di lupo è morta lungo la strada che da Mori porta al lago di Loppio. La carcassa è stata recuperata nella serata di ieri dal Corpo forestale trentino dopo la segnalazione di un passante. L’ispezione da parte del veterinario nella mattinata di oggi ha accertato un trauma...
LeggiGreen Film Research Lab, a Berlino la Trentino Film Commission conferma il successo dell'iniziativa
Sono stati divulgati ieri a Berlino, in un evento appositamente dedicato nella cornice dello European Film Market, i primi risultati del Green Film Research Lab, il progetto triennale di studio e ricerca basato sul disciplinare e la certificazione Green Film, sviluppati nel 2016 da Trentino...
LeggiAmpliamento della flotta a biometano per la città di Trento
Il Presidente di Trentino Trasporti S.p.a. avv. Diego Salvatore spa comunica che nei prossimi giorni verranno immessi in servizio i nuovi autobus a metano per la città di Trento. Il piano della società di trasporto pubblico, condiviso con gli azionisti Provincia Autonoma di Trento e...
LeggiDepuratore di Arco, al via la progettazione degli interventi
Intervento al depuratore di Arco: via libera alla progettazione che inizierà nei prossimi mesi e a seguire i lavori, il cui inizio è previsto per la fine del 2023 o nei primi mesi del 2024. La Giunta provinciale ha approvato oggi un aggiornamento del Documento di Programmazione degli...
LeggiProgetto Valdiriva, mercoledì 22 febbraio incontro pubblico a Rovereto
Mercoledì prossimo, 22 febbraio, l’assessore provinciale all’agricoltura e foreste Giulia Zanotelli illustrerà il “progetto Valdiriva” nell’ambito di un appuntamento pubblico aperto a tutta la cittadinanza presso la Sala della Roggia del municipio a Rovereto alle 17.30....
LeggiRischio alluvionale: scatta la sfida di creatività tra le scuole
Come comunicheresti le buone pratiche di protezione civile sul rischio alluvionale alle tue compagne e ai tuoi compagni, ma anche ad amici e familiari? Il quesito rivolto dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo...
LeggiCooperativa di comunità: la comunità energetica dell'Alpe Cimbra
Si è tenuto ieri sera a Lavarone, in occasione di "M'illumino di meno", la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, l'incontro "Cooperativa di comunità: la comunità energetica dell'Alpe Cimbra". Alla serata ha preso parte anche il...
LeggiLegname sottratto all'Asuc, 4 persone denunciate dal Corpo forestale
Seicento metri cubi di legname sottratti all'Asuc di Agrone e 4 presunti responsabili (2 imprenditori e 2 autisti di camion) denunciati dal Corpo forestale trentino. Le indagini condotte in collaborazione con i custodi forestali di Pieve di Bono-Prezzo hanno consentito di accertare le...
LeggiCirconvallazione ferroviaria, diventa operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro
Un atto formale che consente di rendere operativo l’Osservatorio ambientale e per la sicurezza sul lavoro che seguirà i lavori di realizzazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento. Su proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato lo schema d’intesa...
LeggiAcqua pubblica: canoni riformati con l'applicazione della componente ambientale al canone demaniale
Adottata dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente ed assessore all'ambiente ed urbanistica Mario Tonina, la riforma dei canoni per le utenze di acqua pubblica, predisposta dal Dipartimento Territorio, ambiente, energia e cooperazione, con il supporto dell’Agenzia...
LeggiCrollo Marmolada, indennizzi del 45% per i danni subiti dai rifugisti
Sale dal 30% al 45% la percentuale di indennizzo delle perdite di fatturato causate agli operatori turistici in seguito crollo di un’importante porzione del ghiacciaio della Marmolada, avvenuto lo scorso 3 luglio. Il tragico evento causò 11 vittime e comportò l’istituzione della zona...
LeggiLupo morto a Nago, l’esame del veterinario rileva un colpo d’arma da fuoco
La prima ispezione del veterinario sulla carcassa del lupo rinvenuto ieri in località Castel Penede di Nago Torbole ha consentito di rilevare che l’animale è stato vittima di un colpo d’arma da fuoco. È stata dunque scartata l’ipotesi dell’investimento che era emersa in un primo...
LeggiPremio Fare paesaggio: sul podio i progetti della Fondazione CastelPergine, del Comune di Valdobbiadene e della Fondazione Garbald
La terza edizione del Premio triennale Giulio Andreolli Fare Paesaggio è approdata oggi alla giornata finale, svoltasi alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. Apertosi con i saluti del vicepresidente e assessore all'urbanistica e ambiente della Provincia autonoma di...
LeggiNago, rinvenuta la carcassa di un lupo
Il rinvenimento della carcassa di un lupo non lontano da Castel Penede, a monte dell’abitato di Nago, è stato segnalato al Corpo forestale trentino dalla sezione cacciatori del posto. Secondo i primi accertamenti, si tratta di un maschio: le numerose fratture fanno pensare ad un trauma da...
LeggiAl via un nuovo podcast ambientale di Appa costruito insieme agli istituti scolastici
Si intitola "Impronta". È la nuova trasmissione di Radio Pianeta3 che racconta l’impatto delle nostre scelte sul Pianeta insieme ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie del Trentino. Si tratta di un progetto di “media education” promosso dall’Agenzia Provinciale...
LeggiIdroelettrico e risorse idriche: un tavolo tecnico Veneto - Provincia autonoma di Trento alla ricerca di soluzioni condivise
“Le risorse idriche sono un bene prezioso, come pure la quota di energia che è possibile ricavare dalle stesse, tramite lo sfruttamento idroelettrico. Mi sono sentito con il collega Maurizio Fugatti e, consapevoli dell’importanza di queste tematiche, abbiamo chiesto che la Regione...
LeggiRiqualificazione energetica, Tonina “Serve una visione sistemica, il Trentino non parte impreparato”
Terza giornata di lavori oggi per la prima edizione di EEMI Trento Bauhaus Week. Evento che ha fatto del Trentino lo snodo centrale di tutta una serie di proposte e di ragionamenti attorno al tema della riqualificazione energetica degli edifici. Dando il via ai lavori il vicepresidente...
Leggi71. Trento Film Festival: Lorenzo Mattotti firma il Manifesto
È Lorenzo Matteotti, il noto illustratore italiano residente a Parigi, l’autore del Manifesto dell’edizione 2023 del Trento Film Festival, in calendario nel capoluogo dal 28 aprile al 7 maggio. E con “Destinazione… Etiopia”: lo sguardo del Festival tornerà sull’Africa: dopo la...
LeggiRiqualificazione degli edifici: da Trento le proposte degli attori della filiera
Il pomeriggio della prima giornata della EEMI Trento Bauhaus Week ha ospitato l “Italian Ecosystem Meeting - Dialogo sull’efficienza energetica”, convegno coordinato dall’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia - Aprie che ha messo a confronto tutti gli attori della...
LeggiGiovedì al Buonconsiglio di Trento i vincitori del Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio
Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio: giovedì 16 febbario, alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, alle ore 14.30, si terrà l'attesa cerimonia di premiazione della terza edizione. Un'occasione, questa, per tornare ad interrogarsi sui temi del...
LeggiToday is your future: il diritto allo studio e l'impegno green per la riduzione dell'impronta ecologica ed il risparmio energetico
Una settimana importante, quella appena iniziata, che si tinge di verde. Si parte con la Green Food Week , dedicata all’uso di cibi a basso impatto ambientale, per concludersi il 18 Febbraio con la Giornata mondiale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
LeggiIl Trentino modello di riferimento per il cicloturismo
È stato presentato ieri alla Bit di Milano - la prestigiosa manifestazione che inaugura la stagione delle fiere del settore - l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2023, ottava edizione del premio che viene assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle regioni che promuovono la vacanza su due...
LeggiCon EEMI Trento Bauhaus Week il Trentino protagonista della riqualificazione energetica
4 giorni di lavori, 64 relatori, oltre 200 partecipanti registrati all'evento, 1 fiera con oltre 20 startup green. Sono i numeri della EEMI Trento Bauhaus Week in programma a Trento da oggi a giovedì 16 febbraio. L’evento ha come focus il mercato dei mutui "verdi", ovvero di...
LeggiPiano del Parco nazionale dello Stelvio: acquisita l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo
Espressa ieri dal Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo del Parco nazionale dello Stelvio l'intesa per l'approvazione del Piano del Parco. L'intesa rappresenta l'importante e necessario passaggio per l'adozione definitiva del Piano da parte della Giunta provinciale, tappa...
LeggiQualità dell'aria: approvata la bozza di accordo con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, ad una bozza di Accordo con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica in materia di miglioramento della qualità dell’aria nella provincia di Trento. "Con...
LeggiTutto pronto per la prima edizione della EEMI Trento Bauhaus Week
4 giorni di lavori, 64 relatori, oltre 200 partecipanti registrati all'evento, 1 fiera con oltre 20 startup green. Sono i numeri della EEMI Trento Bauhaus Week in programma a Trento settimana prossima. Da lunedì 13 a giovedì 16 febbraio il Trentino sarà quindi protagonista del dibattito...
LeggiDal progetto europeo IMPETUS soluzioni innovative per l’adattamento ai cambiamenti climatici in Valle dei Laghi
Presentato stamani in Provincia il progetto europeo IMPETUS, a cui aderiscono 32 partner di 9 paesi dell'Unione europea, e che si propone di accrescere la resilienza ai cambiamenti climatici dei territori con soluzioni di adattamento innovative, testate in alcuni siti pilota. Uno di questi...
LeggiVolontari/e del Trento Film Festival: aperto il bando per l’edizione 2023
Dopo il grande entusiasmo di un 2022 che, insieme al settantesimo anniversario, ha portato anche il ritorno alla piena normalità dopo due edizioni segnate dalle restrizioni, il Trento Film Festival si prepara al meglio per l’edizione 2023, in calendario dal 28 aprile al 7 maggio. E in...
LeggiITEA, Zanotelli “Massimo impegno della Provincia per garantire il diritto all’abitazione”
“Poniamo la casa al primo posto, tant’è che uno degli obiettivi fondamentali della programmazione provinciale è quello di garantire il diritto all’abitazione, quale elemento essenziale per il benessere delle persone e delle famiglie in condizioni di disagio abitativo. La casa e...
LeggiPremio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio: giovedì 16 febbraio l'evento finale della terza edizione
Si terrà giovedì 16 febbario, alla Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento, alle 14.30 la premiazione della terza edizione del Premio triennale Giulio Andreolli Fare paesaggio. Un appuntamento molto importante e atteso per riflettere sui temi del paesaggio alpino,...
LeggiLa qualità dell'aria di gennaio
Nel mese di gennaio le concentrazioni degli inquinanti polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2 seppur tipiche dei mesi invernali, restituiscono una fotografia positiva della qualità dell'aria in Trentino. Nel dettaglio per le polveri sottili, a parte due giorni di superamento del...
LeggiPrevenzione alluvioni, potenziata la pulizia degli alvei
Un potenziamento dell’attività di prevenzione delle alluvioni e di contenimento dei danni è stato attivato dal Servizio bacini montani della Provincia autonoma di Trento, in seguito ad un finanziamento ad hoc di 2 milioni di euro stabilito dalla Giunta - su proposta dell’assessore alle...
LeggiSentieristica a misura di famiglia: ecco l’accordo tra Provincia, parchi naturali e Apt trentine
Approvato dalla Giunta provinciale l’accordo volontario di area che dà il via ad un ampio ed articolato progetto sul territorio della Provincia autonoma di Trento. Obiettivo dell’accordo trasformare la provincia di Trento in un territorio che sia sempre più a misura di famiglia. Il...
LeggiVerso la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: pubblicato nuovo rapporto APPA
L’eccezionalità climatica del 2022, secondo i dati del CNR l’anno più caldo e il più siccitoso dal 1800 in Italia, è confermata anche in Trentino. In base ai dati forniti da Meteotrentino in molte località il 2022 è stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni,...
Leggi