
Gli esempi presentati dal Servizio Foreste sono stati proposti come modelli costruttivi alla base degli investimenti finanziati attraverso il PSP. Nei primi mesi del 2025 verrà attivato il bando SRD04 che prevede il finanziamento dei lavori di miglioramento dei pascoli e di razionalizzazione dell'uso dell'acqua negli alpeggi.
In apertura del convegno è stato proiettato un video realizzato dal Canton Ticino con il contributo della Provincia autonoma di Trento, su due progetti innovativi per la gestione sostenibile dell'acqua sugli alpeggi. Quello trentino è stato sviluppato a Malga Valtrighetta, in Val Calamento, a 1.430 metri sul livello del mare nel territorio del Comune di Carzano (proprietario della malga) e riguarda la realizzazione di un impianto di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue provenienti dalla lavorazione dei prodotti caseari.
Qui il video:
Arge Alp è una Comunità di lavoro fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con l’obiettivo di affrontare e sostenere esigenze comuni ai territori alpini e che interessa circa 26 milioni di persone. Sono membri di Arge Alp la Germania con il Libero Stato di Baviera, l'Austria con i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, l'Italia con le Province autonome di Bolzano e di Trento e la Regione Lombardia, la Svizzera con i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.
In allegato: comunicato stampa Canton Ticino
Download immagini qui