Ambiente


Ambiente , Mobilità e trasporti
Giovedì, 02 Febbraio 2023

Ciclabile Trento-Pergine, avviata la gara per realizzare l’ultimo tratto

Il progetto dell’ultimo tassello ancora mancante per il completamento della ciclabile Trento-Pergine Valsugana è stato approvato ed è stata avviata la fase di gara per la scelta dell’impresa affidataria. L’appalto riguarda i lavori di realizzazione del tratto di pista, nel comune di...

Leggi
Ambiente
Giovedì, 02 Febbraio 2023

Impianto di chiusura del ciclo di rifiuti: ieri un incontro con i gestori, a breve nuovo percorso partecipativo sui territori

Si è tenuto ieri presso il Palazzo della Provincia un incontro informativo volto ad illustrare agli enti gestori dei rifiuti sul territorio (Comunità di Valle ed aziende speciali) i dettagli dell’Addendum al Quinto aggiornamento del Piano provinciale di gestione rifiuti presentato lo...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Geöffnet in infopoint von Euregio atz Innsbruck a interaktìf auzlegom afte lavìn

Vor in vünfte gedenkhtage von report von lavìn von drai lentar izta khent offegetånt a interaktìf auzlegom boda bart stian vor långa zait kan infopoint von Euregio Tiról-Südtiról-Trentino vo Innsbruck, boda zoaget di stòrdja von bichtegarstn lavìn boda soin abekhent in di drai...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Martedì, 31 Gennaio 2023

L é stat enaudà aló dal infopoint Euregio de Dispruch na mostra interativa dintornvia la levines

En ocajion del quinto cedean del report de la levines sorafora i confins, l é stat enaudà ai 27 de jené, na mostra interativa permanenta tel Infopoint Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin de Dispruch, che documentea la storia di evenc entravegnui a cajon de la levines ti trei raions, da la Gran...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Martedì, 31 Gennaio 2023

Inngabichn kan infopoint Euregio va Innsbruck de interaktiv ausstell as de schneala’n

Bail en vinfte jorto van report van schneala’n iber de grenzn ist inngabichen kemmen af de 27 van genner a interaktiv ausstell kan Infopoint Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin va Innsbruck, as dokumentiart de gschicht van bichtestn naikaitn van drai lender van earste Bèltkriag envir. Ver de...

Leggi
Ambiente
Martedì, 31 Gennaio 2023

Tonina: “Sostenibilità, per la transizione fondamentali il contributo di tutti e il ruolo della ricerca”

“Sostenibilità e cambiamento climatico sono temi che riguardano l’intero pianeta ma che richiedono l’impegno di tutti, ad ogni livello. In Trentino si è avviato un percorso importante che ha prodotto documenti e provvedimenti che rappresentano la base del lavoro che si sta facendo....

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 31 Gennaio 2023

FBK coordina a livello europeo AgrifoodTEF

Con un budget totale di 60 milioni di euro e un orizzonte temporale di 5 anni il progetto ha l’obiettivo di sviluppare infrastrutture di test e sperimentazione per promuovere l’adozione di servizi e prodotti basati su Intelligenza artificiale e Robotica nel settore agroalimentare europeo

Leggi
Ambiente
Lunedì, 30 Gennaio 2023

Montagne affollate. Gli animali diventano più notturni

Negli ultimi decenni il territorio alpino è molto cambiato: l’abbandono delle pratiche di agricoltura e pastorizia, in molte aree, ha consentito una rigenerazione naturale delle foreste e molte specie di mammiferi hanno ritrovato nel bosco il loro habitat naturale. Al contempo però, la...

Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 28 Gennaio 2023

Depuratore Trento 3, a compimento uno dei più grandi cantieri del Trentino

Fine lavori prevista a fine marzo 2023 per il depuratore Trento 3, che nel corso dell’anno vedrà le procedure di collaudo e poi la graduale entrata in funzione vera e propria con i collegamenti alla rete fognaria. Partendo da Mattarello, Romagnano, Aldeno, Garniga, Besenello, Calliano e a...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Sabato, 28 Gennaio 2023

Inaugurata all'infopoint Euregio di Innsbruck una mostra interattiva sulle valanghe

In occasione del quinto anniversario del report valanghe transfrontaliero è stata inaugurata ieri una mostra interattiva permanente presso l'Infopoint Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino di Innsbruck, che documenta la storia dei principali eventi valanghivi avvenuti nei tre territori dalla...

Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Gennaio 2023

ll progetto "Flora di Vetta" raccontato a Geo su Rai3

Sì è parlato delle montagne del Trentino recentemente a RAI 3 Geo, ospite la botanica Giulia Tomasi del Museo civico di Rovereto, che ha dialogato con Emanuele Biggi. Al centro della puntata, visibile ora su Raiplay, il progetto “Flora di Vetta”, avviato dal Museo in collaborazione con...

Leggi
Ambiente
Venerdì, 27 Gennaio 2023

Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza eletto nel Consiglio direttivo di Federparchi

Il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza è stato eletto ieri nel Consiglio direttivo di Federparchi, nell’ambito del X° congresso nazionale della Federazione, svoltosi a Roma, alla presenza anche dei rappresentanti dei maggiori attori istituzionali del settore e...

Leggi
Ambiente
Giovedì, 26 Gennaio 2023

Piano faunistico, via alla fase di raccolta di pareri e osservazioni

Il Piano faunistico della Provincia autonoma di Trento è oggetto di una seconda revisione, a cura del Servizio faunistico in qualità di soggetto competente all’elaborazione, ai sensi della legge provinciale sulla protezione della fauna e sull’esercizio venatorio. Attraverso il Piano si...

Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Martedì, 24 Gennaio 2023

Da Vezzano a Padergnone in bici: a breve via ai lavori per la nuova pista

È previsto a breve, non appena ci saranno gli ultimi ok amministrativi, l’avvio dei lavori per la nuova pista ciclopedonale da Vezzano e Padergnone nel comune di Vallelaghi. “Un collegamento strategico per completare il percorso ‘Torbole-Cadine’, la direttrice per bici e pedoni che...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Martedì, 24 Gennaio 2023

Previjion meteo tel Euregio, la gestion de TINIA la ge vegn data su a la Provinzia autonoma de Trent

Aproà l schem de cordanza che stabilesc la modalitèdes per meter a jir l projet “TINIA – Boletin meterologich per l Euregio”. L provediment l é stat aproà da la Jonta provinzièla aldò de la proponeta del president Maurizio Fugatti, che l à la medema encèria tel Grop Europeèn...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Lunedì, 23 Gennaio 2023

Bètternochrichtn van Euregio, s regiar va TINIA iaz geat en de Autonome Provinz va Trea’t 

U’ganommen der oa’neplan as paschraip der projekt “TINIA - Bètternochrichtn ver en Euregio”. De mosnemm ist kemmen u’ganommen va de Provinzaljunta derno va de vourtschbinn van president Maurizio Fugatti, as nimmp toal en Europeischegrupp va Lòntschòftzòmmòrbet  (GECT) van...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Lunedì, 23 Gennaio 2023

Vorseng ’z bèttar von Euregio, TINIA vürvgevüart vodar autonome Provìntz vo Tria

Ågenump in skèm vor an akòrd boda azumacht bia vürzovüara in prodjèkt “TINIA – vorseng ’z bèttar vor in Euregio” dar provedimént iz khent ågenump vodar provintziàl Djunta vürgelekk von vorsitzar Maurizio Fugatti, boda iz o vorsitzar von Européan Khnopf GECT von Euregio...

Leggi
Ambiente
Sabato, 21 Gennaio 2023

Muretti a secco: successo per i bandi 2021-2022

"I muretti a secco sono una caratteristica importante del paesaggio rurale del Trentino, soprattutto nelle valli dove sono presenti terrazzamenti a vigneti o a frutteto. Hanno un valore culturale e identitario ma naturalmente anche produttivo ed ecologico, e testimoniano della cura e...

Leggi
Ambiente
Venerdì, 20 Gennaio 2023

Valdiriva, a inizio febbraio nuovo incontro pubblico di aggiornamento

Il “progetto Valdiriva”, che punta a tutelare le abitazioni dalla pericolosità idraulica del fiume Adige, sarà al centro di un nuovo incontro pubblico di aggiornamento sullo stato di avanzamento delle fasi di elaborazione, programmato per i primi giorni di febbraio. Lo annuncia...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Venerdì, 20 Gennaio 2023

Previsioni meteo nell'Euregio, la gestione di TINIA passa alla Provincia autonoma di Trento

Approvato lo schema di accordo che definisce le modalità di realizzazione del progetto “TINIA – Bollettino meteorologico per l’Euregio”. Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti, che riveste pari ruolo nel Gruppo...

Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 19 Gennaio 2023

L'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento

Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica...

Leggi
Ambiente
Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Grandi carnivori e fauna ittica, confronto aperto con il Ministero

La gestione dei grandi carnivori e la revisione della normativa statale per l’immissione nelle acque del Trentino di specie ittiche tradizionali, ma considerate alloctone. Sono stati questi i due temi centrali sotto il profilo della sicurezza e dello sviluppo del territorio montano, che...

Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 18 Gennaio 2023

EEMI Bauhaus Week: a Trento dal 13 al 16 febbraio la prima edizione. Aperte le iscrizioni

Si terrà a Trento, dal 13 al 16 febbraio, la prima edizione “EEMI Bauhaus Week”. L’evento è organizzato all’interno di EEMI - Energy Efficiency Mortgage Initiative e ha come focus il mercato dei mutui "verdi", ovvero quei prodotti finanziari che, valutando il risultato...

Leggi
Ambiente
Martedì, 17 Gennaio 2023

Valsugana, lupo investito da un treno

Una femmina di lupo è morta dopo essere stata investita da un treno lungo la Ferrovia della Valsugana. La carcassa dell’animale è stata rinvenuta nel pomeriggio di oggi sui binari, all’altezza di Roncogno di Pergine. Il personale forestale si è occupato del recupero della carcassa.

Leggi
Ambiente , Mobilità e trasporti
Lunedì, 16 Gennaio 2023

Ciclovia del Garda, consegnati i lavori del tratto fra il sottopasso del Ponale e la Galleria di Orione

Sono stati consegnati poco fa i lavori di realizzazione del tratto corrispondente all’unità funzionale 1.2 della Ciclovia del Garda curati dal commissario Misdaris. L'intervento è il secondo, in ordine di tempo, sul territorio provinciale, dell'anello complessivo di circa 166 chilometri...

Leggi
Ambiente
Venerdì, 13 Gennaio 2023

Un’aquila reale tra i primi ospiti del ‘nuovo’ Centro recupero animali selvatici

Da un paio di settimane la Provincia ha assunto la gestione del Centro recupero animali selvatici (Cras) del Bosco della città. La struttura - operativa 7 giorni a settimana - vede un’aquila reale tra i suoi primi ospiti di questa nuova fase, mentre è stato liberato un gheppio...

Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Giovedì, 12 Gennaio 2023

Arge Alp, da Mels l'avvio della presidenza 2023 del San Gallo

Oggi a Mels, in Svizzera, si è celebrata la giornata di avvio della Presidenza Arge Alp 2023 del Cantone di San Gallo. Nella riunione inaugurale, la comunità di lavoro alpina ha incontrato il vicepresidente di San Gallo Marc Mächler, il governatore del Tirolo Anton Mattle e il consigliere...

Leggi
Ambiente
Giovedì, 12 Gennaio 2023

Pascoli, contrasto alle speculazioni: in 3 anni 'recuperati' 730mila euro

Storia, tradizione e valorizzazione del territorio di montagna. L’alpeggio rappresenta in Trentino un’attività fortemente identitaria, che l’Amministrazione provinciale sostiene e tutela: ne va dello sviluppo economico del settore zootecnico ed a beneficiarne è l’intera comunità....

Leggi
Ambiente
Giovedì, 12 Gennaio 2023

Highlander, il contributo del supercalcolo per affrontare il clima e gestire il territorio

Si chiamano High Performance Computer e sono dei sistemi di elaborazione di grande potenza che possono essere utilizzati per ridurre i rischi associati ai cambiamenti climatici. Elaborando dati e producendo previsioni climatiche accurate, consentono una gestione più intelligente e...

Leggi
Ambiente
Mercoledì, 11 Gennaio 2023

Controllo pascoli, domani la conferenza stampa di resoconto

L’intensa attività di controllo dei pascoli svolta nell’ambito della collaborazione attiva tra Corpo forestale del Trentino, Agenzia provinciale per i pagamenti (Appag) e servizi veterinari dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) sarà al centro della conferenza stampa...

Leggi
Ambiente
Mercoledì, 11 Gennaio 2023

La qualità dell'aria di dicembre

L'ultimo mese dell'anno, dicembre, è stato caratterizzato da concentrazioni degli inquinanti polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2 tipiche dei mesi invernali, ma comunque con valori leggermente inferiori alla media del periodo, a ulteriore conferma di un trend generale di diminuzione...

Leggi
Ambiente , Sicurezza e protezione civile
Lunedì, 09 Gennaio 2023

Denunciato per bracconaggio 60enne che distillava illegalmente grappa

Per attrarre cince e fringuelli in un periodo di difficoltà nella ricerca di alimentazione, cospargeva le tagliole con semi di girasole. E poi distillava centinaia di litri di grappa in casa. Così un uomo di circa 60 anni è stato denunciato dal Corpo forestale del Trentino, che ha...

Leggi
Ambiente
Sabato, 07 Gennaio 2023

Recuperato, visitato e liberato in natura il capriolo presente sulle sponde del Leno

Nella tarda serata di ieri il capriolo presente da qualche tempo sulle sponde del torrente Leno a Rovereto è stato recuperato, visitato e liberato in natura in un luogo idoneo.

Leggi
Ambiente
Mercoledì, 04 Gennaio 2023

Mori, rinvenuta la carcassa di un lupo

La carcassa di una femmina di lupo è stata rinvenuta dal personale del Servizio gestione strade lungo la Sp 90 tra Mori e Chizzola. L’esemplare, un adulto, sarebbe morto in seguito a investimento. Il personale forestale è intervenuto sul posto per recuperare il lupo.

Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 31 Dicembre 2022

Rinvenuta carcassa di lupo in Val di Fassa

La carcassa di un esemplare di lupo è stata rinvenuta oggi in Val di Fassa. Recuperata dagli agenti del Corpo forestale trentino è stata esaminata dal veterinario che ha appurato trattarsi di una femmina di circa un anno del peso di 24 chilogrammi. Presentava una forte contusione al collo...

Leggi
Ambiente
Venerdì, 30 Dicembre 2022

Malga Perobia di Ala, femmina di lupo rinvenuta morta

Il rinvenimento della carcassa di una femmina di lupo in località malga Perobia, nel comune di Ala, è stata segnalata al Corpo forestale del Trentino da due escursionisti. L’esemplare adulto è deceduto molto probabilmente a causa della rogna. La malattia parassitaria avrebbe infatti...

Leggi
Ambiente
Giovedì, 29 Dicembre 2022

Impianto di chiusura del ciclo di rifiuti: la Giunta approva gli indirizzi per il futuro

Via libera dalla Giunta provinciale, nella seduta odierna, alle nuove linee di indirizzo in materia di gestione dei rifiuti che dovranno essere seguite nel medio e lungo periodo, scaturite da un ampio percorso partecipativo condotto nel corso dell'anno anche ai fini della stesura del Quinto...

Leggi
Ambiente
Martedì, 27 Dicembre 2022

Centro di recupero per animali selvatici, dal primo gennaio scatta la riorganizzazione

Il prossimo primo gennaio la Provincia autonoma di Trento assumerà la gestione diretta del Centro di recupero animali selvatici (Cras), negli spazi del Bosco della città di Trento. La struttura, ampia circa mezzo ettaro, garantirà il servizio - che ad oggi non esiste in questa forma - in...

Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 27 Dicembre 2022

A Lundo un Natale tra tradizione, impegno e un messaggio di pace

“Un evento unico che trasmette un messaggio di straordinaria importanza per il nostro futuro. Un grande impegno da parte della comunità di Lundo che per circa due mesi ha lavorato nel tempo libero, di giorno e di notte, come ho potuto constatare personalmente, per concretizzare questa...

Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Martedì, 27 Dicembre 2022

La transizione ecologica del mercato finanziario passa da Trento: a febbraio una fiera per banche e imprese green

Per quattro giorni Trento sarà la capitale europea della riqualificazione energetica degli edifici ed in particolare degli strumenti che permettono di finanziare gli interventi ad alta efficienza. Dal 13 al 16 febbraio nel capoluogo si terrà la “EEMI Bauhaus Week” dal titolo...

Leggi