Ambiente
EXPORIVAHOTEL, CICLO DI INCONTRI SULL'ECO-RISTORAZIONE
Nell'ambito del progetto "Ecoristorazione Trentino", la Provincia autonoma di Trento, tramite l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, organizza un ciclo di 7 incontri sul tema della ristorazione sostenibile a Riva del Garda, alla fiera ExpoRivaHotel, presso lo spazio...
Leggi
COMINCIA A TRENTO IL PRIMO MASTER IN BENI NATURALI UNESCO
E' iniziata oggi la prima edizione del Master in World Natural Heritage Management organizzato dalla Provincia autonoma attraverso la tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e in partnership con l'Università di Torino. "Un'iniziativa significativa che inserisce il...
Leggi
IL TRENTINO E LO ZECCHINO D'ORO RADDOPPIANO
Dal 27 gennaio al 3 febbraio la Val di Fiemme ospiterà sette giorni di attività dedicate ai bambini, le selezioni nazionali e il concerto del Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano. Presentate presso la Sala Rombo la canzone "Le stagioni del Trentino", il...
Leggi
CHIUSI I PASSI FEDAIA E DEL BROCCON
Sono quattro i tratti della rete stradale di competenza provinciale chiusi per pericolo valanghe, essi riguardano la statale n. 641 del Passo Fedaria, la provinciale n. 79 del Broccone, la provinciale n. 25 di Garniga e la provinciale n. 86 di Rabbi. Le previsioni di Meteotrentino sono di...
Leggi
NEVICA DEBOLMENTE SOPRA GLI 800 METRI NEI SETTORI NORD-OCCIDENTALI
Le precipitazioni sono continuate per tutto il giorno soprattutto nei settori nord- occidentali della Provincia (Val Rendena, Val di Sole e Val di Non) dove al momento sta ancora nevicando al di sopra degli 800 metri, ma con minore intensità rispetto alle ore centrali della giornata. In...
Leggi
A OVEST POTREBBE NEVICARE TUTTO IL GIORNO
Nei settori occidentali del Trentino oggi potrebbe nevicare tutto il giorno. L'aria calda in quota sta infatti arrivando (poco prima di mezzogiorno vi erano 2 gradi sopra lo zero sul Cermis a 1900 m), ma il flusso meridionale è leggermente meno intenso: quindi, con un flusso più debole, si...
Leggi
SCONFINATAMENTE: UN VIAGGIO TRA MUSICA, STORIE E CULTURE CON MONI OVADIA
Nell'ambito del progetto "Le Vie dei Parchi", la Provincia autonoma di Trento promuove, attraverso l'IPRASE e l'Ufficio per le Politiche giovanili, un incontro con l'attore e cantante Moni Ovadia per martedì 22 gennaio, alle 18.30 nella chiesa di San Lorenzo (Via Pozzo, 2) a...
Leggi
"PAESAGGI RIFIUTATI": DAL DEGRADO NUOVE IDEE
Le Giudicarie come laboratorio territoriale-paesaggistico per riqualificare e valorizzare le risorse. I progetti avviati dalla Comunità delle Giudicarie e dall'Università di Trento saranno oggetto di discussione nel corso del seminario/laboratorio che si terrà alla Casa della Comunità di...
Leggi
VIA LIBERA ALLA VARIANTE AL PRG DEL COMUNE DI CANAZEI
Approvata oggi dalla Giunta provinciale la variante per opere pubbliche al Piano regolatore generale del Comune di Canazei, che era stata adottata in via definitiva dal Consiglio comunale lo scorso mese di novembre. La variante localizza la centrale di cogenerazione per l'impianto di...
Leggi
PRIMA DECADE DEL 2013: TEMPERATURE ECCEZIONALMENTE ELEVATE
Il 2013 inizia con un record: la temperatura massima del 5 gennaio batte il precedente record con 18.5'C contro i 18.3 'C del 12 gennaio 2007 (Trento Laste, dati a partire dal 1921). Ma non è solo il record del valore assoluto ad essere stato battuto: la temperatura media della prima decade...
Leggi
QUALITÀ DELL'ARIA IN DICEMBRE: MODERATO INDICE D'INQUINAMENTO
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell'aria nel mese di dicembre 2012 hanno evidenziato un moderato indice d'inquinamento. Il giudizio è determinato dal superamento del limite di media giornaliera per l'inquinante polveri sottili PM10, superamento che ha...
Leggi
PREVISIONI METEO: PREVISTA NEVE ANCHE A FONDOVALLE
Da domani, domenica 13, è attesa una perturbazione con nevicate anche sui fondovalle da deboli a moderate diffuse che in vari momenti interesseranno tutto il territorio provinciale fino a mercoledì 16. Le fasi più significative sono attese dalla tarda serata di domenica a lunedì mattina,...
Leggi
VIA LIBERA ALL'IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI A FAEDO
Soddisfazione per una sentenza che "riconosce la fondatezza dell'agire dell'amministrazione pubblica nel solco di una coerente politica ambientale" è stata espressa dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto Pacher, per la sentenza del Tribunale amministrativo di...
Leggi
INTERVENTI DI BONIFICA E MONITORAGGIO DEI SITI OCCUPATI DA AREE DI DISCARICA
Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente, ha approvato la "check list per la valutazione relativa di rischio dei siti di ex discarica", predisposta dall'Agenzia per la Depurazione, a integrazione del Piano provinciale per la bonifica delle aree inquinate. Con questo...
Leggi
DISCARICHE PROVINCIALI: PROVVISORIA MODIFICA AI BACINI DI CONFERIMENTO
Oggi la Giunta provinciale ha provveduto a rideterminare i bacini di conferimento di due discariche provinciali per i rifiuti urbani e speciali assimilabili, conformemente a quanto previsto dal Piano provinciale di smaltimento dei rifiuti. In particolare è stato stabilito di modificare...
Leggi
LA GIUNTA HA APPROVATO IL DOCUMENTO FINALE DEL PA.S.SO. IL PATTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TRENTINO
Europa; comunicazione, educazione e cultura; tutela e valorizzazione della biodiversità; mobilità sostenibile, energia e lotta al cambiamento climatico; agricoltura e stili di vita: sono queste le cinque priorità per lo sviluppo sostenibile del Trentino che costituiscono i pilastri di...
Leggi
TERRITORIO, PAESAGGIO E COMMERCIO: TRENTINO PROTAGONISTA AL POLITECNICO DI TORINO
Il Trentino come "laboratorio", a livello nazionale, dell'interazione tra territorio, paesaggio e commercio. Succede domani, giovedì 10 gennaio, a Torino, nella prestigiosa sede del Politecnico, al Castello del Valentino, dove, nel Salone d'Onore, è in programma un convegno dal...
Leggi
QUANDO L'HOMO SAPIENS INVENTÒ IL PAESAGGIO
Mercoledì 9 gennaio alle ore 17.30 presso il Museo delle Scienze in via Calepina 14, a Trento, si terrà l'incontro "Quando Homo Sapiens inventò il paesaggio". L'evento, organizzato da step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e dal Museo delle Scienze, si colloca...
Leggi
AGGIORNATO IL BOLLETTINO NEVE/VALANGHE
Meteotrentino ha aggiornato il bollettino neve-valanghe. Il pericolo valanghe rimane marcato (grado 3) in quota o moderato (grado 2) dove la neve è presente con spessori esigui.-
Leggi
VALANGHE, OLTRE IL LIMITE BOSCHIVO PERICOLO MARCATO (GRADO 3)
Meteotrentino informa che per quanto riguarda la possibilità di distacchi di valanghe in montagna il pericolo è ancora "marcato", di grado 3. Si consiglia quindi estrema prudenza nell'affrontare i pendii innevati con gli sci da alpinismo, con le "ciaspole" (racchette da...
Leggi
PACHER: "SULLA VALDASTICO NORD STIAMO ESERCITANDO UN DIRITTO RICONOSCIUTO"
"Leggo, con un senso di profondo sbigottimento, le dichiarazioni del commissario della Provincia di Vicenza e presidente dell'A4 Brescia - Padova, Attilio Schneck, laddove afferma che vi sarebbe l'intendimento di intraprendere una causa milionaria contro la Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
PACHER: "PIANO ENERGETICO AMBIENTALE E RIFIUTI, ECCO COME STANNO LE COSE"
"Quel che è certo è che il Piano energetico ambientale provinciale, adottato in via preliminare dalla Giunta, costituisce un importante aggiornamento delle nostre politiche ambientali ed in questo senso è pacifico che è oramai superata l'opzione dell'inceneritore. Ed è altrettanto...
Leggi
È ON LINE IL SITO WEB DEL PROGETTO LIFE+ T.E.N.
Sono disponibili on line (all'indirizzo www.lifeten.tn.it) i contenuti del progetto Life+ T.E.N. (Trentino Ecological Network), cofinanziato dall'Unione Europea e coordinato dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto scientifico del Muse. Il progetto prevede una serie di azioni...
Leggi
ANALISI METEOROLOGICA DEL MESE DI DICEMBRE
Il mese di dicembre è stato nella norma anche se le precipitazioni sono risultate inferiori alla media: sono infatti caduti 44,6 mm contro una media storica 1978-2005 di 57,0 mm. Il numero di giorni piovosi (con precipitazione > 1 mm) è stato di 5 giorni. La temperatura massima di 9,5'C...
Leggi
IN ONDA SULLA RAI LA DECIMA PUNTATA DI "ECO-LOGICA"
Penultima puntata di "Eco-Logica", programma incentrato sui temi ambientali in onda su Rai 3 all'interno della rubrica a diffusione regionale "Terra di Montagna". La decima puntata si terrà domenica 8 gennaio alle 9.30, l'iniziativa nasce da una collaborazione fra...
Leggi