Ambiente
Curati e liberati due giovani gheppi
Prosegue l’attività del Centro recupero animali selvatici. Da inizio anno sono stati accolti 438 animali, soprattutto uccelli, ma anche mammiferi appartenenti alla fauna selvatica locale. Il Centro recupero animali selvatici ha lo scopo di soccorrere quelli in difficoltà, appartenenti...
LeggiLago di Canzolino, consegnati i lavori di riqualificazione ambientale
Il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia - SOVA ha consegnato nel tardo pomeriggio di oggi al Comune di Pergine Valsugana i lavori di riqualificazione ambientale del Lago di Canzolino. L’intervento - voluto dall’amministrazione comunale,...
LeggiA Madonna di Campiglio con Open Land e la Fondazione Haydn la passeggiata è "aumentata"
Il Cantiere Culturale della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta e il supporto dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, ha presentato nei giorni scorsi il progetto Open Land-La discrezione delle tracce, passeggiata sonora (o...
Leggi"Vivere il Parco", gli appuntamenti del 19 e del 20 luglio
Doppio appuntamento nel Parco delle terme di Levico nell’ambito del programma "Vivere il Parco" proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Mercoledì 19 luglio ad ore 21.00 si terrà il concerto del...
LeggiForestali, celebrato in Duomo San Gualberto
È stato ricordato con la celebrazione della Messa officiata ieri pomeriggio in Duomo a Trento da monsignor Lauro Tisi, San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali d’Italia. Alla celebrazione, insieme alle tante autorità militari e civili presenti in Duomo, è intervenuta anche...
LeggiLa qualità dell’aria di giugno
La concentrazione di ozono in Trentino aumenta ma rimane sotto la soglia di allarme. All’aumento delle temperature nella seconda parte del mese di giugno, è corrisposto l’aumento di ozono O3. Rimangono contenute, invece, le concentrazioni di polveri sottili e biossido d’azoto, queste...
LeggiMarmolada, testato uno strumento per il monitoraggio del ghiacciaio
Sulla Marmolada è stata testata un’apparecchiatura radar in grado di penetrare il ghiaccio e analizzare quello che accade sotto la superficie: uno strumento che potrebbe quindi rivelarsi utile per il monitoraggio del ghiacciaio e per verificare la presenza di acqua. Alla missione, che...
LeggiServizio bacini montani, via alla selezione di personale
Il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento è alla ricerca di operai con esperienza nel settore dell’edilizia o delle sistemazioni idrauliche e forestali, che al 10 agosto 2023 non abbiano superato i 42 anni di età. Il numero degli operai oggi alle dipendenze dei Bacini...
LeggiMeteotrentino: ondata di caldo in arrivo
Come preannunciato, Meteotrentino conferma che da domani a martedì un'onda di calore interesserà anche l'Italia settentrionale. In Trentino, nei fondovalle più bassi, le temperature saranno elevate con minime localmente superiori a 20 °C (notti tropicali) e massime vicine o superiori a...
Leggi"Il Bosco delle Radici" dedicato ai trentini nel mondo
Si chiama "Il bosco delle radici", un nome significativo che l'amministrazione comunale di Altopiano della Vigolana ha voluto in ricordo dei trentini emigrati in Brasile, e nel Mondo, per una superficie di 2,2 ettari, in località Frisanchi, devastata durante la Tempesta Vaia. Oggi...
Leggi“Il Trentino ha sete”, oggi la tavola rotonda con il vicepresidente Tonina
"I cambiamenti climatici in atto ci impongono un cambio di passo, una sfida che il Trentino, e l'amministrazione provinciale, sono pronti ad accogliere. Abbiamo iniziato questa legislatura con il percorso degli Stati generali della Montagna, per ascoltare il territorio, abbiamo poi...
LeggiCon Linea Verde Sentieri sull'Alpe Cimbra
L’Alpe Cimbra sarà la protagonista di una nuova puntata di Linea Verde Sentieri in onda oggi, sabato 8 luglio alle ore 13.00 su Rai1. Una puntata all’insegna delle bellezze paesaggistiche e del romanticismo che vedrà i conduttori, Lino Zani e Margherita Granbassi, in cammino sui...
LeggiConoscere l'orso bruno: serate informative della Provincia e del Parco Naturale Adamello Brenta sull'altopiano della Paganella
Una serie di serate informative sull'orso bruno, a luglio e agosto, sull'altopiano della Paganella, rivolte sia ai turisti che ai residenti, per rispondere all'esigenza manifestata da tanti cittadini, e condivisa dalle amministrazioni locali, di conoscere meglio le problematiche legate...
LeggiStoro, un nuovo centro integrato di raccolta destinato alle aziende
Le nuove modalità di conferimento dei rifiuti domestici presso le isole ecologiche e le ultime novità pianificazione provinciale sulla gestione dei rifiuti. Questi i temi al centro della serata informativa organizzata ieri dalla Provincia di Trento, dal Comune di Storo e dalla Comunità...
LeggiPresentato il Rapporto grandi carnivori: il punto su orsi e lupi in Trentino
Quattordici cucciolate di orso, per un totale di circa venticinque nuovi nati lo scorso anno, portano il numero degli esemplari presenti in Trentino a superare certamente le cento unità. L'annuale Rapporto grandi carnivori, che dedica ampio spazio anche a lupo, lince e sciacallo dorato,...
LeggiLa Giunta provinciale si è riunita a Livo, in Val di Non
Oggi la Giunta provinciale ha tenuto la consueta riunione del venerdì a Livo, in Val di Non. Ad accogliere il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori provinciali, oltre al sindaco Willi Zanotelli, numerosi rappresentanti dell'amministrazione e del Consiglio comunale, dei Carabinieri,...
LeggiPiano del Parco Nazionale dello Stelvio: adozione definitiva a seguito dell'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e indirizzo
E' stato adottato in via definitiva il piano del Parco Nazionale dello Stelvio, acquisita nei mesi scorsi l'intesa del Comitato provinciale di coordinamento e d'indirizzo. L'intesa e ora l'adozione definitiva rappresentano l'importante passaggio per l'approvazione del piano, tappa...
LeggiCarta delle Risorse Idriche: approvate nuove norme di attuazione
Accesso facilitato alle informazioni contenute nella Carta delle Risorse Idriche-Cri e nuove modalità in capo agli enti locali per certificare l’interferenza o meno degli interventi pubblici e privati realizzati sul proprio territorio con le risorse idriche potabili presenti: questi in...
LeggiAnimali d'affezione: ecco i criteri per la custodia
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha individuato i criteri per la custodia alla catena, o altro strumento di contenzione simile degli animali d’affezione, per ragioni urgenti e temporanee di...
LeggiPiano di tutela delle acque 2022-2027: approvata la cartografia ufficiale e l'elenco dei corpi idrici di testata
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidnete e assessore all'urbanistica e ambiente Mario Tonina, alla cartografia ufficiale e all'elenco dei corpi idrici "di testata" (definiti dalla terminologia tecnica come headwaters) relativi al Piano di tutela...
LeggiDisturbo olfattivo e qualità dell’aria in tre Comuni delle Giudicarie: nessuna emissione inquinante dagli impianti produttivi della zona
Si è tenuta ieri sera a Borgo Lares, nelle Giudicarie, alla presenza del vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, una serata informativa per presentare alla cittadinanza i risultati di un’indagine ambientale sul disturbo olfattivo e la...
LeggiGrandi carnivori: una due giorni per consolidare la cooperazione transfrontaliera su gestione e prevenzione
Il raccordo con le regioni e gli Stati confinanti ha un’importanza strategica anche per la gestione di specie ad alta mobilità quali l’orso bruno, il lupo e la lince. Per questo nel tempo si sono rafforzati e consolidati gli incontri sovraprovinciali e internazionali, che hanno visto...
LeggiGiornate dei Ghiacciai: focus sui cambiamenti nel paesaggio e la loro rappresentazione
Dedicato alle forme dei paesaggi d’alta quota, il secondo incontro del ciclo Giornate dei Ghiacciai, promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai, ospitato dal Parco Naturale Adamello Brenta presso il Palazzo Lodron Bertelli di Caderzone, ha rappresentato...
LeggiMarmolada, il giorno del ricordo a un anno dal crollo
“Nel solco di questa roccia tanto amata, nella stretta del candido ghiaccio avete lasciato la vita. A voi il nostro più caro ricordo e la nostra preghiera”. Così recita la targa commemorativa, apposta accanto alla statua in legno della Madonna dell’Aiuto ai piedi della Marmolada,...
LeggiTorna su Rai RadioUno regionale "Benvenuti al Parco", la trasmissione dedicata ai parchi del Trentino
Riparte mercoledì 5 luglio 2023 su Rai RadioUno a diffusione regionale (ore 13.40) "Benvenuti al Parco", il programma radiofonico di approfondimento su parchi naturali, aree protette e reti di riserve del Trentino. Ognuna delle 13 puntate (in onda fino a fine settembre) ha una...
LeggiBostrico, sotto la lente 60 siti per la rinnovazione naturale del bosco
La rinnovazione naturale dei boschi avrà un ruolo fondamentale nella strategia di ripristino delle aree colpite dal bostrico e danneggiate da Vaia. A causa dell’importanza delle superfici coinvolte, enorme a fronte della disponibilità di piantine e delle possibilità operative concrete,...
LeggiMarmolada, Fugatti: “Montagna da vivere, no a chiusure”
“La montagna è là e ci offre la possibilità di emozionarci. Contiene però per sua natura dei pericoli: si tratta di ambienti che non possono essere esenti da rischi. E allora noi non possiamo che accettarlo, ma per questo siamo chiamati a frequentare le vette con questa consapevolezza...
LeggiCampotrentino: sotto controllo la fuoriuscita di bitume
Appa e Apop e Comune di Trento hanno già disposto un intervento per rimuovere il materiale fuoriuscito durante gli scavi per la realizzazione della bonifica delle Rogge. Nei giorni scorsi gli esperti hanno segnalato alcune problematiche riscontrate nel punto di confluenza della Fossa...
LeggiGrandi carnivori, le decisioni della Giunta per accelerare le procedure di intervento
La Giunta provinciale adotterà alcune modifiche legislative volte a consentire una maggiore celerità ed efficacia nella gestione di esemplari problematici o pericolosi di grandi carnivori, dunque orsi o lupi. Il presidente della Provincia autonoma di Trento - questo quanto prevede la prima...
LeggiIl “Marchio Open” per un Trentino inclusivo e accessibile a tutti
La Giunta provinciale ha approvato le Linee guida e 13 disciplinari per il rilascio della certificazione prevista dal progetto “Trentino per tutti”. “Il rilascio del Marchio Open agli operatori professionali e turistici sul territorio, mira a rendere il nostro Trentino un territorio...
LeggiDieci anni di MUSE: svelato il programma
Manca meno di un mese alla grande festa di compleanno del MUSE. Sabato 22 luglio, dalle 16 alle 3 di notte, i sei piani del museo e il giardino esterno si animano con un programma originale e variegato di iniziative all’insegna della cultura e del divertimento: dall’intrattenimento...
LeggiGiornate dei ghiacciai: a Caderzone il 4 luglio si parlerà di paesaggio
“Le forme dei paesaggi d’alta quota”: questo il titolo dell'evento in programma il prossimo martedì 4 luglio a Caderzone Terme, nella sala conferenze del Palazzo Lodron Bertelli, a partire dalle ore 9.30. Si tratta del secondo incontro delle "Giornate dei ghiacciai", ciclo...
LeggiUn ente di governo per organizzare e affidare il servizio della gestione dei rifiuti
“La gestione e lo smaltimento dei rifiuti nell’Unione Europea, in Italia e anche sul nostro territorio – ha affermato Tonina, illustrando il disegno di legge in materia in materia nel primo incontro con i gestori degli impianti in Trentino – sono una delle principali sfide per le...
LeggiI PFAS in Trentino sono sotto costante controllo da parte di APPA
“La situazione dei Pfas nelle acque trentine è sotto controllo e i luoghi dove la loro concentrazione appare maggiore - pur rimanendo al di sotto i limiti di legge - sono sotto costante osservazione”. Così il vicepresidente della Provincia, Mario Tonina commenta gli ultimi...
LeggiPubblicato il Report del Centro Ricerca e Innovazione
E' stato pubblicato il Report 2019-2022 del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach che raccoglie in 122 pagine i principali risultati della ricerca di questo quadriennio. Una ricerca che ha visto crescere la sua performance qualitativa superando il numero di 200...
LeggiPorte aperte alla cementeria di Sarche, Tonina: “Un’occasione di trasparenza”
“Un’opportunità per far conoscere ancora meglio ai cittadini i dati, già portati all’attenzione della serata informativa della settimana scorsa, e i risultati del percorso partecipato che con il coinvolgimento dell’assessorato provinciale all’ambiente, del Dipartimento e il ruolo...
LeggiMarmolada, celebrazioni il 3 luglio nell'anniversario della tragedia
Nell'anniversario della tragedia della Marmolada, il prossimo 3 luglio ai piedi della montagna saranno commemorate le vittime e verrà ricordato l'impegno degli operatori della Protezione civile con una cerimonia solenne e la benedizione di uno spazio dedicato alla meditazione nella natura....
LeggiBostrico, obiettivo ripristino dei boschi danneggiati dall'insetto
Il ripristino delle aree danneggiate da Vaia e dal bostrico rappresenta un impegno che si protrarrà per i prossimi decenni. Le superfici forestali gravemente danneggiate raggiungono infatti quota 20.000 ettari, concentrati soprattutto nel settore orientale del Trentino, in alcuni casi...
LeggiEstate 2023 in Trentino: ecco le proposte per cultura, eventi, spettacoli
Mostre, arte, bellezze naturali, tesori archeologici, visite guidate, e ancora musica, spettacoli, tanti eventi e proposte per tutte le età e le famiglie. È ricca l’offerta culturale per l’estate 2023 in Trentino che conta sulle realtà della rete provinciale. Dai castelli ai musei e...
Leggi