Ambiente


Ambiente , Istruzione e formazione
Martedì, 10 Giugno 2025

Un anno di Junker allo Studentato San Bartolameo di Trento: la raccolta differenziata migliora grazie all’app

L’obiettivo era quello di migliorare la gestione della raccolta differenziata nello studentato di San Bartolameo, fornendo agli ospiti uno strumento semplice ed intuitivo per sapere con esattezza come smaltire i rifiuti. Dopo più di un anno dalla sperimentazione i dati rilevano un...


Leggi
Ambiente
Martedì, 10 Giugno 2025

Grandi carnivori: la Giunta amplia i criteri per prevenzione e indennizzi

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, ha approvato in via preliminare la modifica dei criteri per la concessione degli indennizzi e dei contributi legati ai danni provocati da grandi carnivori...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 09 Giugno 2025

Ogni sacco di rifiuti abbandonato ha un prezzo, in 16 mesi oltre 337mila euro di sanzioni

Ogni sacco abbandonato è un’offesa al paesaggio, ma anche un costo a carico della collettività. L’odioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti continua a manifestarsi con proporzioni preoccupanti, richiedendo un impegno costante e determinato da parte delle istituzioni. Per questo...


Leggi
Ambiente
Domenica, 08 Giugno 2025

Lago di Toblino, investito un piccolo di orso

Un piccolo di orso è morto in seguito ad investimento stradale, lungo la SS45bis, all’altezza del lago di Toblino. L’episodio è accaduto attorno a mezzogiorno di oggi, nei pressi della rotatoria in località Due Laghi in direzione Sarche. L’evento è stato segnalato alla Centrale...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 06 Giugno 2025

Giustino, tentativo di predazione da parte di un orso. Ferito lievemente un cane da guardiania

Ieri sera, attorno alle 23, si è verificato un tentativo di predazione da parte di un orso nei pressi di Malga Bandalors, nel territorio comunale di Giustino. Il plantigrado era stato avvistato poco prima dal pastore e successivamente ha cercato di attaccare alcuni capi di bestiame...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 06 Giugno 2025

Il bosco che cambia nel tempo

Si è conclusa con lo svelamento della targa dedicata a Donato Nardin all'interno della Stazione forestale demaniale di Paneveggio, la "Giornata sulle foreste demaniali". Nel centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio si è svolta una giornata di approfondimento sulla...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Venerdì, 06 Giugno 2025

Val di Sole, 78 milioni di euro di opere

Ciclabili, adeguamenti stradali, opere ambientali, edilizia scolastica. Ammontano a circa 78 milioni di euro gli investimenti finanziati dalla Giunta provinciale per la Val di Sole, come ha sottolineato il presidente Fugatti in occasione della riunione dell’esecutivo a Vermiglio. Con lui...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Mercoledì, 04 Giugno 2025

Un orto nel cuore di San Bartolameo

Pomodori, zucchine, fagiolini, piselli sono solo alcuni dei prodotti dell’orto di San Bartolameo, un pezzo di terra all’interno dello studentato dove, sotto la guida di Maurizio Moresco e Pierluigi Miclet, un gruppo di studentesse e studenti, in modo del tutto gratuito, ha la...


Leggi
Ambiente , Attualità
Martedì, 03 Giugno 2025

Vivere il Parco 2025: un’estate di animazione culturale nel parco delle terme di Levico

È alle porte la ventunesima edizione di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il Parco delle terme di Levico. “Vivere...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 29 Maggio 2025

Proseguono i monitoraggi sulle acque della Valle del Chiese

Il Pfos fa parte di una classe di composti denominati sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), un vasto gruppo di molecole organiche di sintesi prodotte e utilizzate a livello globale sin dagli anni '40 del secolo scorso. Le sostanze Pfas sono state, e in alcuni casi lo sono tuttora, ampiamente...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Giovedì, 29 Maggio 2025

Altopiano della Vigolana, iniziati i lavori di mitigazione del rischio alluvionale sul rio Lavina Grande

Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di mitigazione del rischio alluvionale sul rio Lavina Grande, sull’Altopiano della Vigolana, nell’area da cui era scaturita la colata detritica che aveva colpito le case e causato danni durante l’evento di calamità del 28-29 luglio 2024 sia in...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Mercoledì, 28 Maggio 2025

Al via i lavori di riqualificazione energetica dell’edificio provinciale in via Dogana a Trento

Sono in partenza i lavori di un importante progetto di riqualificazione energetica dell’edificio destinato agli uffici provinciali di via Dogana 8 a Trento. Un intervento che si inserisce nel quadro del Programma FESR 2021-2027 (Fondo europeo di sviluppo regionale), con l’obiettivo di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 26 Maggio 2025

Oltre 540mila euro per i pescatori trentini

La Giunta provinciale ha approvato un finanziamento di 541.861 euro per sostenere le attività dei pescatori del Trentino. La decisione, proposta dall’assessore alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, punta a rafforzare la gestione e la tutela delle risorse naturali del territorio....


Leggi
Ambiente
Lunedì, 26 Maggio 2025

Approvato il nuovo Piano faunistico provinciale, ora più snello e digitale

La Giunta provinciale ha approvato oggi il nuovo “Piano faunistico provinciale”, aggiornando uno dei principali strumenti di programmazione e gestione della fauna selvatica. Il documento, presentato sui banchi dell’esecutivo dall’assessore alle foreste, caccia e pesca Roberto...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Domenica, 25 Maggio 2025

Comunità energetiche: la transizione parte dalla consapevolezza dei cittadini

Può una piccola comunità energetica rinnovabile (CER) montana indicare la via per una transizione energetica più equa, partecipata e consapevole? Al centro del panel “Sociologia, comunità energetiche e transizione”, esperti di energia, economia e sociologia hanno messo a confronto...


Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 24 Maggio 2025

Respira e vivi connesso: i segreti della meditazione e del benessere

Non solo economia in questa ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento. Nel penultimo giorno della kermesse, il panel “Vivi bene, vivi connesso: meditazione, Scienza e il Potere della Gratitudine” ha riscosso al MUSE un’entusiastica partecipazione oltre ogni aspettativa....


Leggi
Ambiente , Attualità
Sabato, 24 Maggio 2025

Un confronto tra etica, economia e comunicazione per ridefinire il valore della sostenibilità

Si parla di sostenibilità all'interno della ventesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, con un dialogo interdisciplinare tra autorevoli voci del mondo accademico, finanziario, ecclesiastico e imprenditoriale, che hanno esaminato il tema partire da categorie non convenzionali,...


Leggi
Ambiente , Energia
Sabato, 24 Maggio 2025

Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024

Priorità, criticità, rischi e status quo della transizione energetica sono emersi al Festival dell’Economia di Trento nel panel “Osservatorio sulla transizione energetica e climatica: bilancio 2024 e prospettive” che si è tenuto oggi presso la Sala della Filarmonica. Numerosi i...


Leggi
Ambiente , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 24 Maggio 2025

Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa

Durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento si è tenuto il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, promosso dalla Junior Enterprise di Trento. Il Viceministro Maria Teresa Bellucci ha dialogato con...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 22 Maggio 2025

Bioeconomia circolare, opportunità e innovazione per la competitività dei territori

Il Trentino è un esempio virtuoso di bioeconomia circolare grazie alla sinergia tra enti come la FEM, in prima linea nella promozione di progetti di ricerca e sviluppo, e numerosi consorzi e realtà che operano nel mondo agricolo, agroalimentare e agroindustriale, che hanno scommesso sulla...


Leggi
Ambiente
Martedì, 20 Maggio 2025

Tavolo grandi carnivori, dialogo aperto

Il Tavolo grandi carnivori si conferma uno spazio “permanente e operativo” dedicato alla condivisione. La riunione di questo pomeriggio - presieduta dall’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca Roberto Failoni - ha rappresentato un significativo momento di confronto tra...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 20 Maggio 2025

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 19 - 2025

Il Festival dell’Economia di Trento, imprese e mercato elettronico, l’assemblea di Confidi Trentino Imprese, un concorso dei vini del territorio, un progetto su qualità ambientale e biodiversità, un’iniziativa della Fondazione Demarchi: sono i temi della puntata 19 – 2025 di...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Martedì, 20 Maggio 2025

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 14 - 2025

Il Festival dell’Economia di Trento, il “Bosco della memoria”, i lavori della ciclabile Sarche-Limarò, l’assemblea di Confidi Trentino Imprese, un concorso dei vini del territorio: sono i temi trattati nella puntata 14 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video...


Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 18 Maggio 2025

Inaugurato a Tenna il “Bosco della Memoria”

È stato inaugurato oggi a Tenna il “Bosco della Memoria”, un luogo profondamente simbolico, nato dalla volontà degli Alpini trentini di trasformare una delle aree più colpite dalla tempesta Vaia in uno spazio di rinascita, arte e memoria collettiva. Il progetto è sorto sulle rovine...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Venerdì, 16 Maggio 2025

Inaugurato il Festival della Biodiversità

Con l'inaugurazione della mostra “La Nosiola tra Arte e Scienza” dell'enologo e artista Emanuele Marchesini, si è aperto oggi alla Cantina Toblino il Festival della Biodiversità agricola e alimentare, in programma in Valle dei Laghi fino al 25 maggio. Un evento atteso che celebra la...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 16 Maggio 2025

Non toccare i piccoli di cervo e capriolo, una “carezza” può condannarli

Nella tarda primavera, passeggiando nelle aree verdi, può capitare di imbattersi in piccoli di cervo o capriolo immobili tra l’erba alta, apparentemente soli. È una scena che intenerisce, ma che può trarre in inganno. Questi animali non sono abbandonati: le madri si allontanano solo per...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 16 Maggio 2025

Sostegni per l’allevamento in malga e la tutela della biodiversità del paesaggio rurale, domande entro il 30 giugno

C’è tempo fino al prossimo 30 giugno per presentare domanda di contributo nell’ambito del bando promosso dalla Provincia per la tutela e valorizzazione del territorio silvopastorale. Con una dotazione complessiva di 3,2 milioni di euro, l’intervento sostiene progetti che puntano a...


Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 16 Maggio 2025

La Medusa, l'installazione artistica per l'Anno Internazionale dei Ghiacciai

Nell'ambito delle iniziative per l’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, al MUSE – Museo delle Scienze di Trento “prende vita” l’installazione artistica firmata da Matteo Boato e Sara Metaldi, intitolata “La Medusa”. Realizzata con materiali di recupero,...


Leggi
Ambiente
Venerdì, 16 Maggio 2025

FEM al Festival dell’Economia, innovazione circolare per la competitività dei territori

La Fondazione Edmund Mach partecipa all’edizione 2025 del Festival dell’Economia di Trento con un panel dedicato alla bioeconomia circolare, un tema strategico per la transizione ecologica e per il futuro dei territori. L’incontro, dal titolo “La bioeconomia circolare come chiave di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Giovedì, 15 Maggio 2025

Domani l'inaugurazione del Festival della Biodiversità agricola e alimentare in Valle dei Laghi

Si apre domani, venerdì 16 maggio, il Festival della Biodiversità agricola e alimentare in Valle dei Laghi, un'iniziativa promossa dal Biodistretto della Valle dei Laghi e l’Ufficio per le Produzioni biologiche del Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia autonoma di Trento, in...


Leggi
Ambiente , Europa e attività internazionali
Martedì, 13 Maggio 2025

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 13 - 2025

Arge Alp, cooperazione in campo educativo, politiche abitative, Trentino Volley, il verde in città e un workshop: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2025 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di...


Leggi
Ambiente , Cultura
Martedì, 13 Maggio 2025

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 18 - 2025

Grandi carnivori, un’installazione al Muse, Arge Alp, Trentino Archeo Pass, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, verde in città, linee ferroviarie più sicure: sono i temi della puntata 18 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Martedì, 13 Maggio 2025

Linee Guida per la Ristorazione Universitaria Sostenibile

Porzioni standard per garantire un’alimentazione equilibrata e senza sprechi; ricette e ricettari per orientare le scelte in modo più consapevole; gestione dei rifiuti e degli avanzi ma anche formazione degli operatori e coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti. Sono...


Leggi
Ambiente , Energia
Lunedì, 12 Maggio 2025

PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi

“La scadenza del 2026 si avvicina e serve l’impegno di tutti i soggetti coinvolti per riuscire a portare a termine le iniziative previste da questa grande opportunità, che conta su una dotazione cresciuta, rispetto all’ultima riunione del Tavolo permanente, di circa 40 milioni...


Leggi
Ambiente , Ricerca e innovazione
Venerdì, 09 Maggio 2025

Verde in città, preziosa risorsa ecologica e ambientale

Il verde urbano non svolge solo un ruolo estetico e decorativo, ma anche un'importante funzione nel migliorare la qualità della vita nelle città. Piante e alberi, infatti, migliorano la qualità dell’aria, contribuiscono alla mitigazione climatica e al benessere psicofisico. Ma per...


Leggi
Ambiente , Energia
Venerdì, 09 Maggio 2025

Arge Alp, strategie condivise per la regione alpina

Si è tenuta oggi a Riva del Garda la 145^ riunione del Comitato Direttivo di Arge Alp - la cui presidenza è per il 2025 in capo al Trentino - composto da rappresentanti dei dieci territori che fanno parte della Comunità di lavoro. Per la Provincia autonoma di Trento erano presenti la...


Leggi
Ambiente
Mercoledì, 07 Maggio 2025

Pubblicato il Rapporto grandi carnivori 2024

Nel 2024 in Trentino sono nati almeno 26 piccoli di orso distribuiti in 12 cucciolate, mentre 6 sono gli esemplari rinvenuti morti, ai quali si aggiungono 3 plantigradi pericolosi rimossi (M90, KJ1 e M91) secondo le disposizioni del Pacobace. La popolazione di lupo si conferma invece stabile...


Leggi
Ambiente , Territorio, urbanistica ed edilizia
Mercoledì, 07 Maggio 2025

Verde urbano e sostenibilità, venerdì 9 maggio workshop CREA - FEM

Venerdì 9 maggio, alle ore 9, alla Fondazione Mach di San Michele all’Adige, presso la sala conferenze del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza, è in programma un workshop dedicato al ruolo delle infrastrutture verdi per il benessere degli ecosistemi urbani e dei cittadini, promosso...


Leggi
Ambiente , Istruzione e formazione
Mercoledì, 07 Maggio 2025

Swaplace. Uno spazio del riuso nel cuore di Sanbàpolis

Stendini, piatti, tazze, ma anche libri e prodotti per la pulizia, scope e stracci. Sono questi gli oggetti più richiesti dalle studentesse e studenti che vivono nello studentato di San Bartolameo e che hanno a disposizione un luogo dove trovare, in maniera del tutto gratuita, ciò di cui...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 07 Maggio 2025

In Valle dei Laghi c'è il Festival della Biodiversità agricola e alimentare

In occasione della Giornata nazionale della Biodiversità agricola e alimentare che ricorre il 20 maggio, il Biodistretto della Valle dei Laghi e l’Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia, in collaborazione con la Cantina Toblino, propongono...


Leggi