Trentodoc Festival
Note fuori dal coro: con l’ironia di Francesco Baccini si chiude il Trentodoc Festival 2025
Ironico, imprevedibile, spontaneo: Francesco Baccini ha portato alla quarta edizione del Trentodoc Festival la sua musica e il suo pensiero libero. Il cantautore è stato protagonista della “Sparkling Story” che ha chiuso l’ultima giornata della manifestazione. Conversando con Roberta...
Leggi
Arianna Porcelli Safonov: risate e riflessioni al Trentodoc Festival
Un pomeriggio di risate e riflessioni quello che è andato in scena nel Chiostro degli Agostiniani con la storyteller satirica Arianna Porcelli Safonov, intervistata a tutto tondo da Alessandro Cannavò e Roberta Scorranese nell’ambito della terza giornata del Trentodoc Festival. Le...
Leggi
Dai vigneti alla città, il Trentodoc Festival brinda con 11mila ospiti
Appassionati, amanti del buon bere e famiglie hanno risposto presente al Festival delle bollicine di montagna, che per tre giorni – in un weekend iniziato venerdì – ha animato case spumantistiche e città capoluogo con un programma senza precedenti. Le 11mila presenze, in linea con...
Leggi
La magia delle bollicine di montagna, il profumo unico al mondo delle riserve Trentodoc
Metodo, montagna e tempo. Da questo equilibrio perfetto nascono le riserve Trentodoc, che, per disciplinare, devono affinare sui lieviti per almeno 36 mesi, periodo che le cantine prolungano anche fino a dieci anni, a tutto vantaggio del prodotto finale. Di questo si è parlato durante la...
Leggi
Vino, musica, anima: Mario Biondi al Trentodoc Festival
È la voce più nera e profonda della musica italiana a concludere i Wine Talk Stories della quarta edizione del Trentodoc Festival. Mario Biondi, “il soulman innamorato della melodia”, come lo ha definito un importante critico musicale, si è raccontato nell’evento “Un sorso di...
Leggi
Formaggi, il rito immortale del carrello
Il carrello dei formaggi ha conquistato la scena del Trentodoc Festival con un incontro che ha trasformato la Loggia del Romanino del Castello del Buonconsiglio in un vero e proprio teatro del gusto. Moderati da Gabriele Principato, giornalista di Corriere della Sera, sul palco si sono...
Leggi
Bottiglie e aromi, l’istinto naturale nella scelta
A Palazzo Roccabruna Divina Vitale accompagna gli spettatori in un viaggio alla scoperta di come il cervello reagisce agli stimoli nella scelta di un vino o di un profumo, insieme a Vincenzo Russo, professore di psicologia dei consumi e neuromarketing dello Iulm, Marianna Villa, creative...
Leggi
Luca Molinari: architettura e paesaggio, il vino come interprete del territorio
Il paesaggio, l’architettura e il vino come linguaggi di un territorio in trasformazione. Al centro della scena, questa mattina al Giardino San Marco di Trento, il dialogo tra estetica e sostenibilità, nell’ambito della quarta edizione del Trentodoc Festival. Il confronto, dal titolo...
Leggi
Cinema, voci, emozioni: Francesco Pannofino incanta il Trentodoc Festival
È stato Francesco Pannofino il protagonista della Sparkling Story che ha chiuso la seconda giornata del Trentodoc Festival. Attore, doppiatore e voce del cinema italiano, Pannofino ha portato il pubblico in un viaggio appassionante dentro le storie di cinema e televisione, dialogando con...
Leggi
Vino, musica e psicologia al Trentodoc Festival
I segreti della percezione svelati dai professionisti del vino e della psiche attraverso immagini e degustazioni mirate. Questo il cuore di “Trentodoc, ‘musica’ per il cervello…”, degustazione guidata all’interno di Trentodoc Festival che ha permesso ai partecipanti capire cosa...
Leggi
Trentodoc, dagli abissi alle vette. Quando la degustazione diventa “estrema”
Un viaggio sensoriale attraverso profondità e altitudini. La degustazione Trentodoc “Estremi”, guidata da Roberto Anesi - miglior sommelier d’Italia AIS 2017 - ha regalato al pubblico del Trentodoc Festival la possibilità di scoprire etichette che raccontano anche dal punto di vista...
Leggi
Sfide e opportunità per il vino in un mondo che cambia
Gaetano Marzotto, presidente Herita Marzotto Wine Estate, Enrico Zanoni, direttore generale Cavit, Francesco Ganz, ceo Ethicawines, e Carlo Flamini, responsabile osservatorio del vino UIV, si confrontano a Palazzo Geremia sul futuro del settore, tra scenari in continua evoluzione e cambi di...
Leggi
La cucina vegetariana tra innovazione e orizzonti futuri
Versatilità, fascino, gusto e benessere. Sono gli elementi caratterizzanti il ritorno prepotente degli alimenti vegetali nelle cucine dei ristoranti e delle nostre case. Lo hanno spiegato gli chef Sauro Ricci e Raffaele Minghini di Jola, i ristoratori Davide Canella di Contrada e Luca...
Leggi
Dieci anni sui lieviti. Così il tempo diventa eccellenza nel calice
Dieci anni di attesa. Centoventi mesi di silenzio e trasformazione in bottiglia. È questa la peculiarità raccontata al pubblico del Trentodoc Festival durante la degustazione “Trentodoc: dieci anni e non sentirli”. Appassionati ed amanti del buon bere sono stati condotti in un percorso...
Leggi
Il vino raccontato dagli scrittori, gli scrittori che ispirano le cantine
Il vino è un’espressione d’arte e fin dall’antichità lo si beve e lo si celebra nella scrittura. In una corte di Palazzo Roccabruna davvero gremita, Divina Vitale ne ha parlato insieme a Massimo Donà, scrittore, filosofo e musicista jazz, Isabella Bossi Fedrigotti, scrittrice e...
Leggi
Daniel Lumera: respirare, meditare, ritrovarsi
Nella cornice della sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, resa ancora più suggestiva dal sottofondo d’arpa di Flora Vedovelli, Daniel Lumera – biologo naturalista, autore di bestseller e tra i massimi esperti italiani di pratiche contemplative – ha guidato i partecipanti in un...
Leggi
Trentodoc Festival, Zanotelli: “Dazi, investimenti e clima al centro del dialogo con i produttori”
Il brillare delle bollicine nei calici, i profumi della vendemmia e del mosto che si intrecciano con l’aria di montagna. Il Trentodoc Festival sta trasformando per un intero fine settimana il Trentino in una grande festa del metodo classico, con 130 eventi in cantina e 53 case...
Leggi
Vino di montagna e biodiversità: il confronto con Telmo Pievani al Festival
Il vino di montagna non è semplicemente un prodotto enologico, ma espressione di un territorio, custode di biodiversità e al tempo stesso motore delle economie d’alta quota. Questo il filo conduttore dell’incontro “Perché il vino di montagna è differente” condotto da Luciano...
Leggi
Lavoro di squadra per rafforzare l’enoturismo trentino
“Collaborare significa creare opportunità che possono portare benefici concreti alle aziende agricole”. Così l’assessore provinciale all’agricoltura e promozione dei prodotti trentini Giulia Zanotelli, intervenuta al talk “Raccontare il vino, accogliere il mondo: come cambiano le...
Leggi
La modernità racchiusa in un calice: Trentodoc new wave
Si concludono gli eventi “tasting” di questa prima giornata del Trentodoc Festival con “Trentodoc New Wave”, una degustazione che mette al centro lo stile, il pensiero e la visione innovativa dei giovani produttori trentini, in un dialogo costante con la tradizione. Sei etichette, un...
Leggi
Ritmo e melodia: Saturnino al Festival con il suo basso “trentino”
Le note delle hit di Jovanotti, le immagini insieme ai concerti, il pubblico che batte le mani a ritmo e lo “chiama” in sala. Appare così alla platea del Trentodoc Festival Sebastiano Celani, semplicemente Saturnino, bassista, compositore, produttore discografico, polistrumentista,...
Leggi
Creatività e contaminazione: il concetto di meraviglia in cucina al Trentodoc Festival
Il Trentodoc Festival conquista ancora una volta il pubblico: con “Creatività e contaminazione: il concetto di meraviglia in cucina”, curato da Alessandra Dal Monte, l'appuntamento sold out ha trasformato la Loggia del Romanino del Buonconsiglio in un palcoscenico nel quale gastronomia...
Leggi
Ghemon: dalle note alle risate
Dal palco di Sanremo a quelli dello standup comedy. Un passaggio inusuale che ha intrapreso con coraggio e successo Giovanni Luca Picariello in arte Ghemon, di professione comico ma con un passato importante nel mondo della musica. Nel panel “Ghemon: la parola, la risata, il tempo” del...
Leggi
Sommelier, gli ambasciatori della cultura del vino
Non più soltanto esperti e degustatori professionisti, ma veri e propri ambasciatori del vino, capaci di svelare i segreti di ogni calice a un pubblico sempre più ampio e di costruire un’esperienza emozionale attorno all’enologia. Così si presentano oggi i sommelier, secondo...
Leggi
Vino e intelligenza artificiale inaugurano i talk del Trentodoc Festival
"Un miglioramento per il marketing digitale e un aiuto concreto nel fornire maggiori dati per la sua coltivazione e produzione, ma il vino non sarà rivoluzionato dall'intelligenza artificiale". Così Riccardo Luna, editorialista di Corriere della Sera in "Cosa accadrà con...
Leggi
Nei panni del sommelier, alla scoperta del Trentodoc
Scoprire la gestualità tipica del servizio del vino - dalla scelta del calice, alla stappatura e mescita, fino al vero e proprio servizio ai commensali - degustando sei etichette Trentodoc. Con “Diventa Sommelier per un giorno” si apre la serie dei laboratori pratici, ed eventi...
Leggi
Il lusso oggi è esperienza: il Trentodoc Festival si apre con i Cook Tales
Che cos’è davvero il lusso, oggi? Non più sfarzo e formalità, ma autenticità, esperienze uniche e la capacità di far sentire ogni ospite speciale. Con questa domanda, e con il primo dei sei Cook Tales, si è aperta la quarta edizione del Trentodoc Festival, che ha messo al centro il...
Leggi
Il Trentino si veste di bollicine: inaugurata la quarta edizione del Trentodoc Festival
Atmosfera frizzante, entusiasmo contagioso e grande partecipazione hanno segnato l’avvio del Trentodoc Festival, la kermesse che fino al 28 settembre trasformerà Trento e i territori di produzione in un palcoscenico dedicato alle eccellenze del metodo classico trentino. Degustazioni,...
Leggi
Trentodoc Festival, giovedì 25 settembre l’inaugurazione della quarta edizione
Domani, giovedì 25 settembre alle ore 18, il Chiostro degli Agostiniani di Trento ospiterà la cerimonia inaugurale del Trentodoc Festival, la manifestazione che fino a domenica 28 settembre trasformerà la città e i territori di produzione in un grande palcoscenico diffuso dedicato alle...
Leggi
Trentodoc Festival, informazioni utili per i giornalisti
Tra una settimana prende il via la quarta edizione del Trentodoc Festival, l’appuntamento che celebra le bollicine di montagna e il territorio trentino dal 26 al 28 settembre. La città di Trento e le aree di produzione diventeranno teatro di incontri, degustazioni ed esperienze, aperte a...
Leggi
Trentodoc è lo spumante più premiato al mondo con 97 medaglie al CSWWC 2025
Le bollicine di montagna brindano a un nuovo record internazionale. Con 97 medaglie complessive, di cui 35 ori e 62 argenti, Trentodoc diventa lo spumante metodo classico più premiato al mondo allo Champagne & Sparkling Wine World Championships 2025 (CSWWC), il concorso mondiale fondato...
Leggi
Trentodoc Festival, fioccano le prenotazioni a poche settimane dall’avvio
A due settimane dall’inizio della quarta edizione del Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre, l’interesse del pubblico si traduce già in numeri significativi: le prenotazioni ai 166 appuntamenti in programma – ai quali si aggiungono 128 eventi in cantina – stanno...
Leggi
Vendemmia 2025, qualità eccellente per le uve Trentodoc
Un’estate equilibrata, grappoli sani e condizioni climatiche favorevoli. La vendemmia 2025 si apre sotto i migliori auspici per il Trentodoc, con una qualità dell’uva che lascia presagire basi spumante di grande freschezza e longevità. Dopo una primavera caratterizzata da piogge...
Leggi
Presentata la quarta edizione di Trentodoc Festival
Brindisi e bollicine tornano protagoniste degli eventi sul territorio grazie a Trentodoc Festival: dal 26 al 28 settembre prossimo, infatti, si terrà l'appuntamento 2025 della manifestazione, giunta alla quarta edizione. Il programma è stato presentato oggi ufficialmente presso la...
Leggi
Trentodoc in Cantina
All’interno del palinsesto di Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre prossimi, torna Trentodoc in Cantina, l’evento diffuso che accompagna il pubblico là dove nascono le bollicine di montagna, tra i vigneti e i luoghi di produzione situati all’ombra delle Dolomiti,...
Leggi
Trentodoc: l’Italia è il mercato di riferimento, l’export è un asset strategico per il futuro del marchio
I numeri dell’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc confermano lo stato di buona salute del comparto, composto da 69 case spumantistiche. L'Italia resta il mercato di riferimento, con una presenza consolidata e margini di crescita, mentre l’export, che oggi rappresenta il 15% delle...
Leggi
Trentodoc Festival 2025, il brindisi che racconta un territorio
C’è un appuntamento in cui le bollicine non sono soltanto una festa, ma diventano racconto, cultura, paesaggio, identità. Ecco Trentodoc Festival, la kermesse che dal 26 al 28 settembre vivrà la sua quarta edizione ed avrà come protagonisti i territori di produzione. Il grande evento...
Leggi
Trentodoc Festival, domani si presenta la quarta edizione
La splendida cornice del Parco Guerrieri Gonzaga di Villa Lagarina ospita domani, martedì 1 luglio alle ore 11.00, la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre prossimi. La kermesse dedicata alle bollicine di...
Leggi
Trentodoc Festival, il 1° luglio la presentazione della quarta edizione
Il Trentodoc Festival alzerà il sipario il prossimo 26 settembre, coinvolgendo per l’intero weekend i territori di produzione del Trentino e i gioielli artistici della città di Trento. L’evento, dedicato alle bollicine di montagna, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. È...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 4 - 2024
Il Trentodoc Festival, le opere pubbliche in Val di Fiemme e nelle valli dell’Avisio, la galleria di Ponte Pià, la protezione civile, il Wired Next Fest, le novità in materia di beni culturali: sono i temi trattati nella puntata 4 - 2024 de "La Provincia Informa", il...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo »