GRANDE GUERRA


Cultura
Martedì, 02 Maggio 2023

Prorogata la mostra “La memoria nel ghiaccio"

La mostra “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke” allestita a Trento, nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sarà prorogata fino al 7 gennaio 2024. Dedicata ad uno dei luoghi della memoria più alti d’Europa e realizzata dall’Ufficio beni...

Leggi
Cultura
Martedì, 21 Febbraio 2023

“La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”: pubblicato il volume a cura dell’Ufficio beni archeologici

Prosegue, dopo “Archeologia delle Alpi 2021-2022”, l’attività editoriale dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con la pubblicazione “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”,...

Leggi
Cultura
Venerdì, 04 Novembre 2022

“La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke”: inaugurata la mostra

La mostra “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke” è stata inaugurata oggi pomeriggio nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento alla presenza dell’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, del soprintendente per i beni culturali...

Leggi
Cultura
Lunedì, 31 Ottobre 2022

La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta Linke

È dedicata ad uno dei luoghi della memoria più alti d’Europa la mostra allestita nelle suggestiva ambientazione della Tridentum romana, nello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, in piazza Cesare Battisti. “La memoria nel ghiaccio. Archeologia della Grande Guerra a Punta...

Leggi
Cultura
Sabato, 15 Ottobre 2022

Alla Campana dei Caduti per ricordare le vittime civili e i Caduti della Grande Guerra

“È la terza volta che ci incontriamo quest’anno con il sindaco Jechne e il Trentino lo ringrazia, perché tutti noi crediamo al rapporto fra la nostra comunità e quella di Mitterndorf. Lì abbiamo visto il memoriale dei Caduti e la forte presenza dei Comuni trentini con le loro insegne...

Leggi
Cultura
Giovedì, 13 Ottobre 2022

Grande Guerra: si ricordano le vittime civili e i caduti trentini

Anche quest'anno la Provincia, insieme al Museo Storico Italiano della Guerra e alla Fondazione Museo storico del Trentino, e con il supporto del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, propone un programma di iniziative in occasione della Giornata per ricordare le vittime civili e i caduti...

Leggi
Cultura
Giovedì, 22 Settembre 2022

Da sabato 24 settembre tornano le Sentinelle di Pietra

L’estate è ormai alle spalle, ma la ricca proposta culturale trentina prosegue anche nei mesi di settembre e ottobre con il ritorno di "Sentinelle di Pietra", l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività...

Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 06 Agosto 2022

Passo del Tonale: recuperati i resti di dodici soldati austroungarici in una fossa comune

Dodici corpi scheletrizzati sono stati recuperati nei giorni scorsi, in una fossa comune sopra il Passo del Tonale, dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Commissariato Generale per le Onoranze ai...

Leggi
Attualità
Domenica, 24 Luglio 2022

Al Colle di Santo Stefano per ricordare i caduti di tutti i conflitti

“Il Trentino è una terra di confine che ha vissuto numerosi passaggi storici e conflitti, sui quali esistono sentimenti e posizioni diverse, proprio per questo suo essere un territorio di frontiera. Oggi ricordiamo ciò che è successo a Bezzecca e i suoi riflessi in ambito nazionale, un...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 20 Luglio 2022

"Cè tempo per le nespole. Nuove narrazioni dalla Grande Guerra"

A cento anni esatti dall’istituzione dei parchi della Rimembranza sorti all’indomani della Prima Guerra Mondiale per onorare il sacrificio dei caduti, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto presentano la...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 18 Maggio 2022

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Pilati rimettono in funzione il motore della teleferica austroungarica di Punta Linke

Dai ghiacci dell’Ortles-Cevedale a oltre 3.600 metri di altitudine sul fronte più alto della Grande Guerra, ai laboratori dell’Istituto Tecnico di Cles: il motore della teleferica austroungarica della Grande Guerra, recuperato dagli archeologi a Punta Linke, è stato ricostruito grazie...

Leggi
Cultura
Giovedì, 21 Aprile 2022

Apre la mostra "La seconda guerra mondiale: l'esperienza trentina"

In occasione del 77° anniversario della Liberazione, apre al pubblico venerdì 22 aprile alle ore 11 alle Gallerie la mostra “La seconda guerra mondiale: l'esperienza trentina”, un percorso espositivo della Fondazione Museo storico del Trentino, pensato in particolare per le scuole...

Leggi
Europa e attività internazionali , Istruzione e formazione
Venerdì, 15 Ottobre 2021

Insieme nel ricordo dei caduti, militari e civili

Un importante ricordo nella cornice di una serie di iniziative fortemente volute dalla Provincia autonoma di Trento per ricordare i caduti, come sancito dalla legge provinciale nel 2017. Iniziative promosse assieme alle istituzioni museali trentine, nell’ambito del programma “Nel cuore...

Leggi
Attualità
Venerdì, 15 Ottobre 2021

I rapporti tra Trentino e Austria durante la Grande Guerra: un'importante donazione

Si è tenuta stamattina a Trento, presso la Sala Giunta della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, sla cerimonia di donazione alla Fondazione Museo storico del Trentino della collezione “incontri italo-austriaci della pace a ricordo dei caduti e delle vittime civili della Grande...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 13 Ottobre 2021

Un secolo di storia, cent'anni di storie al Museo della Guerra

Alla cerimonia istituzionale, che è caduta nel giorno esatto in cui cent’anni fa Vittorio Emanuele III inaugurava il Museo insieme ai suoi fondatori, il presidente del Museo ha ricordato la lunga strada che lo ha portato a divenire uno dei maggiori musei storici italiani e ha anticipato...

Leggi
Cultura
Martedì, 12 Ottobre 2021

Il ricordo dei caduti trentini nella Grande Guerra

Iniziano giovedì 14 ottobre e terminano domenica 17 ottobre le iniziative in occasione della Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra istituita con legge provinciale (la numero 11 del 2017) e promosse dalla Provincia autonoma di Trento, il Museo Storico...

Leggi
Cultura , Pubblica Amministrazione
Domenica, 15 Agosto 2021

Ricordato il 77°anniversario dell’eccidio di Malga Zonta

Seppure anche quest'anno in forma ridotta con alcune limitazioni per le regole dettate dall'emergenza Covid, si è svolta questa mattina la tradizionale cerimonia per commemorare l'eccidio nazifascista di Malga Zonta quando nella notte del 12 agosto 1944 furono fucilate 18 persone, di cui 15...

Leggi
Ambiente , Attualità
Domenica, 25 Luglio 2021

Disinnesco bomba ad Ala. Operazioni concluse

Operazioni concluse e ripristino della viabilita ad Ala, teatro dell'intervento di disinnesco di una grossa bomba d'aereo sganciata durante la seconda guerra mondiale ed inesplosa in localita Sdruzzinà. Le operazioni sono state seguite dal Commissario del governo, Sandro Lombardi e dalle...

Leggi
Attualità
Domenica, 18 Luglio 2021

Al Colle di Santo Stefano per ricordare il celebre "Obbedisco"

"Riflettere sul nostro passato è importante, ce lo ha ricordato anche il presidente Mattarella, venuto a Trento l'altro giorno per consegnare la laurea ad horem ad Antonio Megalizzi. Ricordare il passato ci aiuta ad affrontare le fragilità del presente e a rilanciare l'impegno forte...

Leggi
Attualità
Domenica, 04 Luglio 2021

Al Sacrario del Pasubio ricordati i caduti della Grande Guerra

Autorità civili, militari e associazioni combattentistiche e d'arma si sono date appuntamento anche quest'anno ai piedi del Sacrario Militare del Pasubio per il tradizionale appuntamento in memoria dei caduti. Una commemorazione che si svolge in corrispondenza dell'anniversario della più...

Leggi
Cultura
Venerdì, 30 Aprile 2021

Turismo culturale: le proposte di Museo della Guerra e Apt Rovereto e Vallagarina

Il Museo della Guerra di Rovereto si accinge a riaprire le sue porte dopo la lunga chiusura imposta dall’emergenza e lo fa con un percorso di visita arricchito e rinnovato e un ricco programma di appuntamenti. Da sabato 8 maggio parte anche una nuova proposta di esperienza culturale...

Leggi
Cultura
Giovedì, 08 Aprile 2021

"Conflict archaeology: quel che resta della Grande Guerra": il docufilm è online

Dopo gli spettacoli dedicati alla Tridentum romana, da sabato 10 aprile sarà online sul portale Trentino Cultura il docufilm “Conflict archaeology: quel che resta della Grande Guerra“. Realizzato con la regia di Marco Gobetti nell’originale ambientazione dello Spazio Archeologico...

Leggi
Cultura
Sabato, 27 Marzo 2021

Fondazione Museo Storico del Trentino: assegnate le risorse per le attività 2021

L'accordo di programma stipulato nel marzo 2020 tra Fondazione Museo Storico del Trentino (FMST) e Provincia autonoma di Trento prevede il finanziamento della gestione ordinaria, delle attività e degli investimenti della Fondazione, con approvazione del budget economico triennale da parte...

Leggi
Cultura
Giovedì, 11 Marzo 2021

Una mostra diffusa per l'anno tematico dei musei dell'Euregio

Sette esposizioni in altrettante sedi museali tra Rovereto e Innsbruck dedicate all’evoluzione delle ferrovie e degli impianti a fune nel Tirolo storico. Per l’Anno tematico dei Musei dell’Euregio il Museo della Guerra è capofila di un progetto che mette in rete musei, istituzioni...

Leggi
Cultura
Venerdì, 22 Gennaio 2021

Il Museo della Guerra riapre per visite guidate e attività su prenotazione per le scuole

Due mesi di lavoro intenso permetteranno al Museo di offrire al pubblico un percorso di visita arricchito, con nuovi allestimenti e mostre temporanee. Nel frattempo, ogni settimana visite guidate per piccoli gruppi alle collezioni del Museo e al Castello, con proposte anche per le famiglie a...

Leggi
Cultura
Martedì, 19 Gennaio 2021

Museo della Guerra: le iniziative per il centenario

Il 12 ottobre 1921, alla presenza de re d’Italia Vittorio Emanuele, veniva inaugurato nel castello di Rovereto il Museo della Guerra, tassello importante nel processo di creazione di una memoria collettiva del conflitto da poco concluso. Ad un secolo di distanza, il Museo propone un ricco...

Leggi
Ambiente , Attualità
Mercoledì, 21 Ottobre 2020

Monte Civerone: ritrovati i resti di un soldato austro-ungarico

A più di un secolo di distanza dalla conclusione della Grande Guerra, le montagne del Trentino custodiscono ancora i segni, i cimeli e talvolta le vittime di quella immane tragedia. Nei mesi antecedenti il lockdown è stata intensa l'attività del Corpo forestale trentino, impegnato in...

Leggi
Cultura
Giovedì, 15 Ottobre 2020

Domenica visita guidata gratuita al Forte di Cadine

Nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione della Giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini nel primo conflitto mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino propone una visita guidata gratuita al Forte di Cadine. L'appuntamento è per domenica 18 ottobre ad ore...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 14 Ottobre 2020

Bisesti: "Il Memoriale vuole restituire ai trentini la memoria dei propri caduti"

Con il Memoriale dedicato ai caduti trentini del Primo conflitto mondiale, ma anche con la Giornata di ricordo istituita all'unanimità dal Consiglio provinciale il 14 ottobre di ogni anno, si vuole restituire una parte di storia importante ai trentini. E' stato in questo modo che oggi, nel...

Leggi
Cultura
Martedì, 13 Ottobre 2020

Grande Guerra: domani la Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini

Per commemorare tutte le vittime trentine del Primo conflitto mondiale, la Provincia, con la legge 11/2017 approvata dal Consiglio all'unanimità, ha istituito la “Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra”, individuando come data il 14 ottobre di ogni...

Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 12 Ottobre 2020

Giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini: il 14 ottobre evento on line

In occasione della Giornata in ricordo delle vittime e dei caduti trentini, istituita dalla legge provinciale 11/2017 il 14 ottobre di ogni anno, è previsto un evento on line promosso dalla Provincia in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo storico...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 16 Settembre 2020

Recuperati i resti di un caduto della Grande Guerra

A sole due settimane dal rinvenimento dei resti di un caduto della Grande Guerra sul Cornicciolo di Presena, i ghiacciai del Trentino hanno restituito la salma di un altro soldato deceduto durante la Prima guerra mondiale. L’intervento di recupero è avvenuto questa mattina nei pressi del...

Leggi
Cultura
Lunedì, 31 Agosto 2020

Rinvenuti in quota resti umani avvolti in una bandiera italiana: si tratta di un reperto storico

Intervento della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento questa mattina per alcuni resti umani avvolti in una bandiera italiana rinvenuti da un escursionista sulla cima del Cornicciolo di Presena. Si tratta di resti ossei, un cranio ed un femore in particolare,...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 15 Luglio 2020

“Punta Linke”: la memoria della Grande Guerra su #Casabase

Prosegue senza sosta la programmazione di #Casabase, la trasmissione in onda su Rttr dedicata alla storia del Trento Film Festival. Ogni giovedì, grazie alle parole degli ospiti in studio e alle immagini di un film protagonista delle passate edizioni, si ripercorrerà una storia iniziata...

Leggi
Cultura
Giovedì, 09 Luglio 2020

Circuito dei Forti del Trentino: Sentinelle di Pietra 2020

All’interno della variegata proposta culturale dell’estate trentina, non poteva di certo mancare l’appuntamento con “Sentinelle di Pietra”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di Trento – Servizio Attività culturali -, dalla...

Leggi
Cultura
Venerdì, 15 Maggio 2020

Le novità della Fondazione Museo storico del Trentino

La Fondazione Museo storico propone due mostre virtuali, nuovi contenuti per la didattica online, il servizio della Biblioteca “Fuori i libri!” e la prosecuzione della campagna #Facciamomemoria.

Leggi
Cultura
Martedì, 18 Febbraio 2020

In arrivo questa settimana due nuove mostre al Mart

L’immagine nel XX secolo è la protagonista delle grandi mostre in apertura giovedì 20 febbraio al Mart di Rovereto. Da un lato il solenne racconto di Yervant Gianikian e Angela Ricci, di cui il Mart ha prodotto l’ultimo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia; dall’altro...

Leggi
Cultura
Venerdì, 31 Gennaio 2020

"Storie e storia. Ricerche di frontiera": sei incontri al Palazzo Caritro di Rovereto

La storia del Trentino e del Sudtirolo tra Ottocento e Novecento protagonista del tradizionale ciclo di appuntamenti promosso da Accademia Roveretana degli Agiati e Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. I libri che verranno presentati in sei incontri presso il Palazzo della...

Leggi
Cultura , GRANDE GUERRA
Giovedì, 31 Ottobre 2019

Riconoscimento nazionale per il progetto “storie senza Storia. Tracce di uomini in guerra (1914-1918)”

Un significativo riconoscimento nazionale è giunto al progetto “storie senza Storia. Tracce di uomini in guerra (1914-1918)” che è risultato vincitore nella sezione Enti Pubblici del premio “Patrimoni Viventi” assegnato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Il...

Leggi
GRANDE GUERRA
Mercoledì, 23 Ottobre 2019

"Storie d'alta quota": una giornata di studio

"Storie di alta quota. Esperienze e pratiche di salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze della Grande Guerra" è una giornata di studio in programma a Rovereto, presso il Museo storico Italiano della Guerra sabato 26 ottobre dalle 9 alle 13. L'iniziativa è promossa dalla...

Leggi