Ufficio Stampa della Giunta provinciale
Piazza Dante, 15 - 38122 TRENTO (IT)
www.ufficiostampa.provincia.tn.it - uff.stampa@provincia.tn.it
Ufficio Stampa
Nascita delle Nazioni e dei nazionalismi di ieri e di oggi
Continuità di sangue e di suolo, nazionalismi vecchi e nuovi dai movimenti a cavallo tra 1700 e 1800 ai giorni nostri, comunicazione e simboli di ieri, con la nascita delle nazioni moderne, e di oggi, con il dibattito politico più attuale: ne ha parlato alla Sala della Filarmonica Alberto...
Leggi
La forza delle imprese italiane tra i giganti Cina e Usa
In questi ultimi dieci anni l’export ha funzionato come forma di difesa per le aziende italiane: chi è sopravvissuto alla crisi, quindi, lo ha fatto grazie all’estero. Ecco perché l’Italia ha maturato tra i più forti surplus manifatturieri. Oggi però il mondo sta radicalmente...
Leggi
Un’ altra globalizzazione è possibile? "Le vecchie soluzioni, accordi equilibri non sono più sufficienti"
"Tempo di crisi, di conflitti, di ripoliticizzazione. Siamo in un momento di interregno 'gramsciano' dove possono nascere mostri. Al contempo siamo in un tempo di altri mondi possibili e infatti un elemento sottolineato da più parti è quello di tempi di ripoliticizzazione, ritorno al...
Leggi
A San Martino di Castrozza l’arrivo oggi del Giro d’Italia
Una grande festa di popolo oggi pomeriggio a San Martino di Castrozza dove è arrivata la carovana del Giro d’Italia. La tappa è stata vinta dal colombiano Esteban Chaves che ha staccato tutti nella parte finale della gara. Sul palco, per le premiazioni, anche il presidente della...
Leggi
“Austerità, quando funziona e quando no”
Alberto Alesina, Carlo Favero e Francesco Giavazzi hanno esposto nella Biblioteca comunale i contenuti del libro frutto di anni di lavoro. Secondo i tre economisti, non si può dire in modo assoluto se l’austerità sia una misura positiva o negativa, ma bisogna tenere conto di diverse...
Leggi
Marco Tabellini: "Immigrazione e reazioni, uno schema che si ripete nel tempo"
Il giovane professore di Harvard, laureato al MIT, Marco Tabellini, illustra con dati scientifici, in un confronto storico con l'epoca delle grandi migrazioni in America, come il pensiero anti-immigrazione segua delle linee sempre uguali. Alla base delle politiche contro l'immigrazione,...
Leggi
Come reagiscono le vittime della globalizzazione secondo Di Tella
Rafael Di Tella, professore all'Università di Harvard, ma anche atleta olimpionico di scherma, oggi era al Festival dell'Economia, nella sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio. per parlare delle reazioni della vittime della globalizzazione. Ad introdurre i lavori Eugenio Occorsio...
Leggi
Populismo autoritario
La parola «autoritario» definisce meglio il populismo rispetto a etichette come «di destra» e «di sinistra». Per Pippa Norris, politologa docente ad Harvard, incalzata dalla collega Nadia Urbinati della Columbia University e da Mario Garofalo del Corriere della Sera, il populismo...
Leggi
Lo sviluppo passa attraverso dimensione e densità dei luoghi. Non c'è futuro senza città vivaci
Alexander Lembcke introduce Andrés Rodriguez-Pose, Professore di Geografia economica presso la London School of Economics che presenta cause ed effetti della cosiddetta “geografia del malcontento” e spiega come il ruolo delle città sia determinate in tutto questo. Un Paese, per avere...
Leggi
Europa, un patrimonio da preservare contro i sovranismi
“L’Europa è importante soprattutto per le generazioni future, si tratta di un’istituzione che ha garantito e generato pace e ricchezza per tutti. La cattiva politica negli ultimi anni è riuscita nell’impresa titanica di farci tornare indietro nel tempo, ora c’è un’incredibile...
Leggi
Economic Stagnation? Not in the Forseeable Future
Stressing the increased development of science and technology, Joel Mokyr doesn't see economic growth slowing down any time soon.
Leggi
Autostrade, il modello Brennero apripista in Europa
La gara è l’unico strumento di affidamento di una concessione autostradale in Europa in grado di assicurare efficienza. L’ente pubblico non può fare altrettanto, offrendo anche maggiori garanzie di sicurezza su un’infrastruttura strategica per l’economia. Il primo a prendere la...
Leggi
Out With the Old and in With the New: An Inside Look at the Liberal Elites Governing the West
Jan Zielonka presented a different point of view in his discussion titled, “The Errors of the Elite at the Origin of Sovereignism” where he talks about the tendency of liberal elites to point their fingers at others but take no responsibility for their part in the issues of Europe today.
Leggi
Joel Mokyr: "La stagnazione secolare non è (forse) il nostro destino”
Per secoli - dal 1110 al 1800 - l’umanità ha visto un periodo di stagnazione, ovvero a fronte di una crescita economica concorreva un fattore contrario (guerre, scarsa comprensione delle scoperte, la crescita della popolazione) che ne annullava i benefici. Il trend è cambiato negli...
Leggi
"Erasmus per i 16enni di tutta Europa per combattere le disuguaglianze sociali", la proposta forte di 'Ho imparato'
"Il mio è un libro che nasce come una volontà di raccontare cos'è stato per me lavorare in questi quattro anni lavorare con i giovani, con i ventenni", così Enrico Letta presentando il suo libro 'Ho imparato' edito da 'Il Mulino', gennaio 2019, in 'Incontri con l'autore'...
Leggi
In sicurezza e in libertà: l’appello dei profughi siriani
Alberto Capannini, Abdel Rahim Hsyan, Elly Schlein e Nibras Breighece hanno portato al Festival dell’Economia una proposta di pace e per il rientro dei profughi in patria elaborata dai profughi siriani alla comunità internazionale, compreso il Parlamento italiano.. L’evento è stato...
Leggi
Le immagini del Festival sul nuovo maxischermo dell’Autosilo Buonconsiglio
C’è anche il Festival dell’Economia sul nuovo maxischermo dell’Autosilo Buonconsiglio di via Petrarca a Trento. Grazie ad un accordo tra Terfin – la società di Confcommercio Trentino che gestisce il multipiano – e gli organizzatori del Festival durante i giorni della...
Leggi
Culture and cultural heritage can be the key factors of local development for places challenged by globalisation
As part of its wider work on culture and local development, the OECD Trento Centre has organised with tsm-Trentino School of Management a session at the Festival of Economics to discuss, together with Michele Trimarchi, professor of economics of culture, Joana Sousa Monteiro, director of the...
Leggi
Hilary Hoynes: reddito universale di base e reddito di cittadinanza
Reddito: negli ultimi tempi è la parola più cercata sul web. Lo ha detto in apertura della sua relazione Hilary Hoynes che stamattina ha inaugurato nella sala delle Marangonerie del Buonconsiglio la prima "Alan Krueger Lecture". La lezione era dedicata all'illustre economista...
Leggi
Cultura e patrimonio culturale sono fattori chiave per lo sviluppo locale dei territori alle prese con la globalizzazione
Nell’ambito del più ampio filone di lavoro su cultura e sviluppo locale, il Centro OCSE di Trento ha organizzato con tsm-Trentino School of Management una sessione al Festival dell’Economia per discutere, insieme a Michele Trimarchi, professore di economia della cultura, Joana Sousa...
Leggi