
Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Via S. Croce, 77
38122 Trento (TN)
tel. 0461 314247
email: comunicazione.fdg@degasperitn.it
sito web: www.degasperitn.it
Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Via S. Croce, 77
38122 Trento (TN)
tel. 0461 314247
email: comunicazione.fdg@degasperitn.it
sito web: www.degasperitn.it
Da venerdì 17 a domenica 19 novembre si è svolta ad Arco la terza tappa dell’Accademia dell’Euregio: un percorso di formazione rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni provenienti da Trentino, Alto Adige/Südtirol e Tirolo. Una serie di workshop, lezioni, dibattiti, testimonianze...
LeggiGiovedì 28 settembre alle 20.45 è atteso l’ultimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "Le inquietudini del nostro tempo". Il protagonista della serata sarà Umberto Galimberti, uno dei più apprezzati filosofi contemporanei, che...
LeggiDa venerdì 29 settembre fino a domenica 1° ottobre, negli spazi di Casa Dal Trozzo in Val di Sella, si terrà il primo degli Orizzonti della Fondazione Valtes, la scuola di cittadinanza organizzata in cooperazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e in partnership con Arte Sella...
LeggiGiovedì 24 agosto alle 20.45 ci sarà l'ultimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "La Resistenza delle donne". Nella palestra comunale di Civezzano, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, finalista del Premio Campiello 2023,...
LeggiSi è conclusa poco fa la XX edizione della Lectio degasperiana, l’annuale appuntamento promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi a Pieve Tesino, nel paese che diede i natali allo statista trentino. Nata per onorare la memoria di Alcide De Gasperi nei giorni dell'anniversario...
LeggiDomenica 20 agosto alle 20.45 è atteso il prossimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "L’arcipelago delle generazioni. Giovani e adulti in un mondo che cambia". Nel teatro parrocchiale di Vigolo Vattaro, lo psichiatra e psicoterapeuta...
LeggiTorna venerdì 18 agosto alle 17 a Pieve Tesino il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana, che quest’anno per la ventesima edizione chiama la vicepresidente della Corte costituzionale, Daria de Pretis, ad affrontare il tema: «Una Autonomia oltre i confini. De Gasperi e il...
LeggiVenerdì 11 agosto alle 18 è atteso il prossimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "Nello specchio di Annalena Tonelli". A Castel Ivano, la giornalista e direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini si...
LeggiMercoledì 9 agosto alle 18, nella splendida cornice di Villa Daziaro a Pieve Tesino, si terrà la presentazione di Mercanti di Luce, il libro a cura di Elda Fietta edito da Publistampa, che ripercorre le intuizioni e le scoperte della mostra ospitata al Museo Per Via tra luglio 2022 e...
LeggiLunedì 7 agosto alle 18 è atteso il prossimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "Esiste ancora la cultura? Il futuro del sapere nel mondo iperconnesso". In Piazza A. De Gasperi, a Borgo Valsugana, il giornalista e conduttore Giorgio...
LeggiMercoledì 2 agosto alle 17 è atteso il secondo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo Ripensare l’ambiente. Negli spazi di Malga Costa, ad Arte Sella, l’antropologo Marco Aime e lo scienziato ambientale Roberto Mezzalama daranno vita a un dialogo...
LeggiVenerdì 21 luglio, alle 17.30, si inaugura al Museo Per Via di Pieve Tesino la mostra "Colorare i santi": un’esplorazione alla scoperta dell’incredibile successo che le immagini sacre stampate dagli imprenditori veneti Remondini ebbero in tutta Europa nel Settecento, grazie...
LeggiDal 29 luglio al 28 settembre torna l’appuntamento con l’Agosto degasperiano, la rassegna di eventi organizzata ogni estate dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per fare dei luoghi cari allo statista trentino il teatro di una riflessione a più voci sulle sfide del vivere...
Leggi