Martedì, 22 Luglio 2025 - 13:04 Comunicato 2028

Martedì 29 luglio, ore 20.30, a Borgo Valsugana
Le giornaliste Serena Danna e Annalisa Camilli raccontano la democrazia ai tempi di fake news, propaganda e Intelligenza Artificiale

Martedì 29 luglio alle 20.30 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "L’informazione sotto attacco". Nell’Auditorium del Polo scolastico Alcide Degasperi a Borgo Valsugana, la giornalista e vicedirettrice del quotidiano online Open Serena Danna e la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli ci aiuteranno a capire come orientarci tra le nuove frontiere dell’informazione.
L’evento è in collaborazione con la Fondazione Valtes.

«La stampa libera è il naturale veicolo, il filtro delle idee. Della democrazia, il Parlamento è un polmone e l’altro polmone è la stampa». Valgono ancora queste considerazioni di Alcide De Gasperi? Da allora il giornalismo è profondamente cambiato: dal modello tradizionale, in cui l’informazione transitava dall’editore al giornalista fino al lettore, siamo passati a una struttura circolare, in cui i cittadini diventano anche produttori di contenuti e talvolta fonti primarie. Il giornalista non è più il detentore esclusivo della notizia, ma il mediatore che deve distinguere e verificare. Il tutto molto in fretta. In questo scenario, la stampa può essere ancora un polmone per la democrazia?
Questo l’interrogativo che muoverà le riflessioni di Serena Danna e Annalisa Camilli che nell’incontro dal titolo L’informazione sotto attacco, in programma martedì 29 luglio alle 20.30 all’Auditorium del Polo scolastico Alcide Degasperi a Borgo Valsugana, rifletteranno sullo spazio di realtà concesso ancora alla stampa tra clickbaiting e nuovi sistemi artificiali.
Le informazioni con cui i cittadini entrano in contatto, infatti, sono i puntini che disegnano la loro idea del mondo, di ciò che è vero e di ciò che è falso. In uno scenario sempre più disintermediato dove sono le persone a scrivere e diffondere le notizie e le piattaforme a scegliere, quasi sempre in modo meccanico e automatico, ciò che è interessante, è difficile per chiunque capire i confini della realtà. Soprattutto davanti a fenomeni complessi e globali, come le guerre o le scelte in campo economico, che non possono essere ridotti a poche righe. Davanti a questa crisi della mediazione, il giornalismo italiano ha fatto fatica ad adeguarsi, cadendo in una spirale di contrazione della disponibilità economica e di abbassamento della qualità e della cura con cui si confezionano le notizie. Seppur esempi di giornalismo che riesce sia a innovare sia a essere sostenibile non manchino, la crisi cronica che colpisce molte testate e il 49° posto assegnato all’Italia per la libertà di stampa da Reporter senza frontiere sono lì a dimostrare che, perché la “stampa diventi il polmone della democrazia”, c’è ancora molta strada da fare.   
Distanti (ma non troppo) della trincea delle false notizie di Marc Bloch, l’incontro quindi sarà un viaggio tra radici del giornalismo e la nuova rivoluzione digitale alla scoperta delle promesse e dei pericoli per la libera informazione, in un mondo in cui l’IA sta trasformando l’economia, la società, il lavoro e noi stessi.
L’incontro con Serena Danna e Annalisa Camilli è il secondo appuntamento dell’edizione 2025 dell’Agosto degasperiano. La rassegna proseguirà venerdì 1° agosto con l’incontro al teatro comunale di Predazzo con Michele Ainis, costituzionalista e saggista, alla scoperta della crisi della nostra democrazia tra mancanza di partecipazione e libertà sempre più precarie.

Prenotazioni
L’incontro è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione all'evento va effettuata sulla piattaforma Tickettailor al link raggiungibile dal sito della Fondazione www.degasperitn.it.

Info e contatti 
Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it

Streaming
La diretta dell’evento sarà disponibile sul canale YouTube della Fondazione.

 

 

(LF)


Immagini