Giovedì, 07 Agosto 2025 - 13:28 Comunicato 2154

Martedì 12 agosto, ore 20.30, al Teatro comunale di Telve
Agosto degasperiano, incontro con il già senatore Luigi Manconi

Martedì 12 agosto alle 20.30 prosegue la rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia” con l’incontro "Non ci vuole un fisico bestiale. Vulnerabilità e forza in democrazia". Nel Teatro comunale di Telve, il sociologo, scrittore, già senatore e sottosegretario al Ministero della Giustizia Luigi Manconi ci aiuterà a riflettere su come ricreare una dimensione democratica che anziché escludere e schiacciare, accoglie e protegge.
L’evento è in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino.

“Non ci vuole un fisico bestiale”: rovesciando il messaggio della celebre canzone si può proporre una visione della democrazia come spazio di ascolto, cura e tutela della vulnerabilità? Partendo da questo spunto, Luigi Manconi, sociologo, intellettuale e militante instancabile in ascolto del dolore che attraversa la società (da quello dei carcerati, a quello dei migranti, a quello delle vittime di povertà e discriminazione), riflette sulla fragilità come cifra politica e umana, capace di restituire senso alle istituzioni democratiche. In un tempo segnato da disuguaglianze, paure e retoriche securitarie, solo la consapevolezza del limite - individuale e collettivo - e la capacità di capire la condizione di chi sta in basso possono generare giustizia e convivenza. Nell’incontro dal titolo Non ci vuole un fisico bestiale. Vulnerabilità e forza in democrazia, in programma martedì 12 agosto alle 20.30 al Teatro comunale di Telve Luigi Manconi ci accompagnerà, a partire da questi presupporti, nel lungo viaggio alla riscoperta della fragilità, del suo valore politico, oltre che umano.
«La forza è ciò che rende chi la subisce una cosa. Ma c'è una forza che non schiaccia: quella che custodisce, che ascolta, che salva» scriveva la filosofa francese Simone Weil all’inizio del Secondo conflitto mondiale, scenario di caduta di molti governi democratici.
Ed ecco che già allora, come oggi, esisteva una forza diversa da quella della violenza e della prevaricazione, capace di inserire nel proprio alveo la fragilità come cifra d’esistenza. Una democrazia può dirsi tale solo se capace nella sua interezza di “mostrare i muscoli” per proteggere e promuovere il benessere di tutti i cittadini, inclusi coloro che sono più vulnerabili o che si trovano in situazioni di svantaggio. E qui la sorpresa: un sistema che non si preoccupa dei suoi membri più fragili rischia di diventare non solo più iniquo, ma anche più instabile.
L’incontro con Luigi Manconi è il sesto appuntamento della rassegna “Agosto degasperiano – Allenare la democrazia”, che finora ha visto tra i suoi protagonisti Lilian Thuram, Marco Aime, Serena Danna, Annalisa Camilli, Michele Ainis, Michela Ponzani. Lo precede l’incontro con Silvia Bencivelli, domenica 10 agosto a Roncegno Terme, mentre seguirà il consueto appuntamento della Lectio degasperiana del 18 agosto, quest’anno con Gianfranco Astori, Consigliere del Presidente della Repubblica.

Prenotazioni
L’incontro è a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione all'evento va effettuata sulla piattaforma Tickettailor al link raggiungibile dal sito della Fondazione www.degasperitn.it.

Info e contatti 
Per assistenza o informazioni è possibile contattare il numero 0461.314845 o scrivere a eventi@degasperitn.it

Streaming
La diretta dell’evento sarà disponibile sul canale YouTube della Fondazione.

(LF)


Immagini