
Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Via S. Croce, 77
38122 Trento (TN)
tel. 0461 314247
email: comunicazione.fdg@degasperitn.it
sito web: www.degasperitn.it
Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Via S. Croce, 77
38122 Trento (TN)
tel. 0461 314247
email: comunicazione.fdg@degasperitn.it
sito web: www.degasperitn.it
Dal 27 luglio al 14 settembre riparte il viaggio dell’Agosto degasperiano, la rassegna itinerante di eventi organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi che tocca quest’anno la sua IX edizione. Un programma che si snoda da Pieve Tesino a Trento, toccando i luoghi cari allo...
Fino al 15 settembre 2024, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi organizza ogni settimana un ampio programma di visite guidate per scoprire il Museo Casa De Gasperi, il Museo Per Via e il Giardino d’Europa. Ogni giovedì e domenica d’estate si rinnoverà l’occasione di farsi...
Torna domenica 18 agosto 2024 alle 17 il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana di Pieve Tesino. A vent’anni dalla sua prima edizione, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi chiama il trentino Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, a riflettere sul...
1.100 classi, 2.000 insegnanti, 20.300 studenti coinvolti nei progetti di educazione civica e alla cittadinanza. Sono i numeri nell’anno scolastico 2023-2024, che, a 70 anni dalla morte dello statista, confermano l’attualità del pensiero degasperiano come strumento per trasmettere i...
Lunedì 17 giugno alle 17 nel Salone di rappresentanza di Palazzo Geremia, sede del Comune di Trento, si terrà l’incontro conclusivo di "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica", il ciclo di incontri pensato per riflettere sull’eredità di De Gasperi a...
Mercoledì 5 giugno a Trento il terzo appuntamento di "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica", il ciclo di incontri pensato per riflettere sull’eredità di De Gasperi a 70 anni dalla sua morte. Immergendosi nelle molteplici forme della cultura di...
Martedì 14 maggio a Trento il secondo appuntamento di "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica", il ciclo di incontri pensato per riflettere sull’eredità di De Gasperi a 70 anni dalla sua morte. Attraverso l’analisi degli spazi pubblici e delle...
Da giovedì 2 maggio e lunedì 17 giugno si svolgerà a Trento "Quel che resta di Alcide. Viaggio nelle memorie della Repubblica": un ciclo di quattro incontri per riflettere, a 70 anni dalla morte dello statista, sulle forme assunte della memoria degasperiana. Tra celebrazione e...
In occasione delle Giornate nazionali delle Case dei Personaggi illustri, previste per il weekend del 6 e 7 aprile, il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino offre ai suoi visitatori una speciale visita guidata gratuita inclusa nel prezzo del biglietto, nel pomeriggio di domenica 7 aprile...
Da venerdì 19 a domenica 21 aprile si terrà nell’Altopiano del Tesino la seconda edizione di Orizzonti, la scuola informale di cittadinanza nata dalla collaborazione tra Fondazione Valtes, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Arte Sella e Associazione Agorà (Trentino 2060). Quattro...
Officina Cooperazione è un progetto che porterà un gruppo di 20 ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni nei luoghi in cui è nata e si è sviluppata la cooperazione trentina, italiana ed europea. Dopo la prima edizione del 2023 dedicata all’Europa unita, quest’anno il programma...
Da venerdì 17 a domenica 19 novembre si è svolta ad Arco la terza tappa dell’Accademia dell’Euregio: un percorso di formazione rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 35 anni provenienti da Trentino, Alto Adige/Südtirol e Tirolo. Una serie di workshop, lezioni, dibattiti, testimonianze...
Giovedì 28 settembre alle 20.45 è atteso l’ultimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "Le inquietudini del nostro tempo". Il protagonista della serata sarà Umberto Galimberti, uno dei più apprezzati filosofi contemporanei, che...
Da venerdì 29 settembre fino a domenica 1° ottobre, negli spazi di Casa Dal Trozzo in Val di Sella, si terrà il primo degli Orizzonti della Fondazione Valtes, la scuola di cittadinanza organizzata in cooperazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e in partnership con Arte Sella...
Giovedì 24 agosto alle 20.45 ci sarà l'ultimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "La Resistenza delle donne". Nella palestra comunale di Civezzano, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, finalista del Premio Campiello 2023,...
Si è conclusa poco fa la XX edizione della Lectio degasperiana, l’annuale appuntamento promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi a Pieve Tesino, nel paese che diede i natali allo statista trentino. Nata per onorare la memoria di Alcide De Gasperi nei giorni dell'anniversario...
Domenica 20 agosto alle 20.45 è atteso il prossimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "L’arcipelago delle generazioni. Giovani e adulti in un mondo che cambia". Nel teatro parrocchiale di Vigolo Vattaro, lo psichiatra e psicoterapeuta...
Torna venerdì 18 agosto alle 17 a Pieve Tesino il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana, che quest’anno per la ventesima edizione chiama la vicepresidente della Corte costituzionale, Daria de Pretis, ad affrontare il tema: «Una Autonomia oltre i confini. De Gasperi e il...
Venerdì 11 agosto alle 18 è atteso il prossimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "Nello specchio di Annalena Tonelli". A Castel Ivano, la giornalista e direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini si...
Mercoledì 9 agosto alle 18, nella splendida cornice di Villa Daziaro a Pieve Tesino, si terrà la presentazione di Mercanti di Luce, il libro a cura di Elda Fietta edito da Publistampa, che ripercorre le intuizioni e le scoperte della mostra ospitata al Museo Per Via tra luglio 2022 e...