Dieci anni sui lieviti. Così il tempo diventa eccellenza nel calice
Dieci anni di attesa. Centoventi mesi di silenzio e trasformazione in bottiglia. È questa la peculiarità raccontata al pubblico del Trentodoc Festival durante la degustazione “Trentodoc: dieci anni e non sentirli”. Appassionati ed amanti del buon bere sono stati condotti in un percorso...
Leggi
Il vino raccontato dagli scrittori, gli scrittori che ispirano le cantine
Il vino è un’espressione d’arte e fin dall’antichità lo si beve e lo si celebra nella scrittura. In una corte di Palazzo Roccabruna davvero gremita, Divina Vitale ne ha parlato insieme a Massimo Donà, scrittore, filosofo e musicista jazz, Isabella Bossi Fedrigotti, scrittrice e...
Leggi
Daniel Lumera: respirare, meditare, ritrovarsi
Nella cornice della sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, resa ancora più suggestiva dal sottofondo d’arpa di Flora Vedovelli, Daniel Lumera – biologo naturalista, autore di bestseller e tra i massimi esperti italiani di pratiche contemplative – ha guidato i partecipanti in un...
Leggi
Trentodoc Festival, Zanotelli: “Dazi, investimenti e clima al centro del dialogo con i produttori”
Il brillare delle bollicine nei calici, i profumi della vendemmia e del mosto che si intrecciano con l’aria di montagna. Il Trentodoc Festival sta trasformando per un intero fine settimana il Trentino in una grande festa del metodo classico, con 130 eventi in cantina e 53 case...
Leggi
IPRASE ospita il Festival nazionale Science on Stage Italia
Venerdì 26 settembre, al Palazzo del Bene di Rovereto, si è svolta la cerimonia inaugurale della terza edizione del Festival nazionale Science on Stage Italia, l’evento biennale che riunisce i migliori docenti da tutta Italia per condividere pratiche didattiche innovative nell’ambito...
Leggi
Vino di montagna e biodiversità: il confronto con Telmo Pievani al Festival
Il vino di montagna non è semplicemente un prodotto enologico, ma espressione di un territorio, custode di biodiversità e al tempo stesso motore delle economie d’alta quota. Questo il filo conduttore dell’incontro “Perché il vino di montagna è differente” condotto da Luciano...
Leggi
“Pedies”: per en sabeda ai 27 de setember vegn fora la puntata #505 del program ladin per la televijion
[Ladino] Ence chesta setemèna l é a la leta l nef apuntament de “Pedies”, rotocalch ladin de informazion, ruà a la puntata n. 505. I argomenc che porton dant te Pedies de chesta setemèna l é: L Dì dla Cultura Ladina stat en domenia passèda vin Badia olache l é stat fat na...
Leggi
"Pedies": in onda sabato 27 settembre la puntata #505 del rotocalco televisivo ladino
Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 505. Gli argomenti di questo numero. Si è svolto domenica scorsa in Val Badia il "Giorno della Cultura Ladina" con una conferenza di carattere scientifico e la...
Leggi
Rovereto, concluso con soddisfazione il corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale
Si è concluso ieri con soddisfazione di organizzatori e partecipanti il 96° “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale al ben-essere nella comunità”, che si è tenuto questa settimana a Rovereto. Il percorso formativo, frutto della consolidata partnership tra...
Leggi
Lavoro di squadra per rafforzare l’enoturismo trentino
“Collaborare significa creare opportunità che possono portare benefici concreti alle aziende agricole”. Così l’assessore provinciale all’agricoltura e promozione dei prodotti trentini Giulia Zanotelli, intervenuta al talk “Raccontare il vino, accogliere il mondo: come cambiano le...
Leggi
La Notte della Ricerca fa il pieno di partecipazione ed entusiasmo
Sold out fin dal giorno precedente e centinaia di persone accorse per vivere quello che si conferma essere un appuntamento molto atteso, ossia la Notte della Ricerca, iniziativa promossa dalla Commissione Europea che, a cadenza biennale, coinvolge in tutta Italia le istituzioni che fanno...
Leggi
La modernità racchiusa in un calice: Trentodoc new wave
Si concludono gli eventi “tasting” di questa prima giornata del Trentodoc Festival con “Trentodoc New Wave”, una degustazione che mette al centro lo stile, il pensiero e la visione innovativa dei giovani produttori trentini, in un dialogo costante con la tradizione. Sei etichette, un...
Leggi
Ritmo e melodia: Saturnino al Festival con il suo basso “trentino”
Le note delle hit di Jovanotti, le immagini insieme ai concerti, il pubblico che batte le mani a ritmo e lo “chiama” in sala. Appare così alla platea del Trentodoc Festival Sebastiano Celani, semplicemente Saturnino, bassista, compositore, produttore discografico, polistrumentista,...
Leggi
Un Trentodoc in 5 calici per un'insolita esperienza di degustazione
Anche l’acqua, versata in calici diversi, offre differenti percezioni. Da questo test con l’elemento neutro per eccellenza parte il laboratorio “Cinque calici per Trentodoc” condotto da Maurizio Dante Filippi, miglior sommelier d’Italia AIS 2016, con Roberto Anesi, miglior...
Leggi
Creatività e contaminazione: il concetto di meraviglia in cucina al Trentodoc Festival
Il Trentodoc Festival conquista ancora una volta il pubblico: con “Creatività e contaminazione: il concetto di meraviglia in cucina”, curato da Alessandra Dal Monte, l'appuntamento sold out ha trasformato la Loggia del Romanino del Buonconsiglio in un palcoscenico nel quale gastronomia...
Leggi
Ghemon: dalle note alle risate
Dal palco di Sanremo a quelli dello standup comedy. Un passaggio inusuale che ha intrapreso con coraggio e successo Giovanni Luca Picariello in arte Ghemon, di professione comico ma con un passato importante nel mondo della musica. Nel panel “Ghemon: la parola, la risata, il tempo” del...
Leggi
Zero compromessi, un tasting tra 6 Trentodoc non dosati
Pas Dosé, Brut Nature o, più semplicemente Dosaggio Zero. Tanti nomi per indicare un’unica tipologia di spumante, ovvero quello in cui non vi è alcuna aggiunta di zucchero dopo la sboccatura. Ma cosa caratterizza un Trentodoc non dosato? Quanto viene influenzata questa tipologia dalla...
Leggi
Sommelier, gli ambasciatori della cultura del vino
Non più soltanto esperti e degustatori professionisti, ma veri e propri ambasciatori del vino, capaci di svelare i segreti di ogni calice a un pubblico sempre più ampio e di costruire un’esperienza emozionale attorno all’enologia. Così si presentano oggi i sommelier, secondo...
Leggi
Periti industriali, Spinelli: “Ricambio generazionale a rischio, serve attrarre i giovani con nuovi percorsi formativi”.
“Costruire una laurea professionalizzante sul nostro territorio, viste le dimensioni, risulta difficile in termini di sostenibilità, ma possiamo lavorare insieme per individuare soluzioni alternative che generino crediti formativi e percorsi certificati equivalenti. L’autonomia può e...
Leggi
Vino e intelligenza artificiale inaugurano i talk del Trentodoc Festival
"Un miglioramento per il marketing digitale e un aiuto concreto nel fornire maggiori dati per la sua coltivazione e produzione, ma il vino non sarà rivoluzionato dall'intelligenza artificiale". Così Riccardo Luna, editorialista di Corriere della Sera in "Cosa accadrà con...
Leggi