Concluse due giornate di studio con contributi e ricordi di Giuseppe Šebesta a vent’anni dalla scomparsa
Con una passeggiata tra masi e baite a Palù del Fersina e la visita guidata al museo Filzerhof a Fierozzo si sono concluse le due giornate di studio organizzate dal Museo etnografico trentino San Michele e dall’Istituto Culturale Mòcheno dedicate a Giuseppe Šebesta. La multiforme...
Leggi
Trentino connesso, completato il Piano banda ultra larga
La Provincia autonoma di Trento, Infratel Italia, Open Fiber e Trentino Digitale hanno annunciato oggi il completamento del Piano Banda Ultra Larga (Bul) in Trentino, che ha portato la connettività ultraveloce in 164 dei 166 comuni del territorio provinciale, dei quali 161 sono raggiunti...
Leggi
FBK al Wired Next Fest 2025 Trentino
La Fondazione Bruno Kessler è tra i protagonisti del WIRED Next Fest Trentino 2025, in programma a Rovereto dal 2 al 5 ottobre. Idrogeno verde e transizione energetica, citizen science, giustizia digitale, IA in medicina, sistemi complessi, interazione uomo-macchina e robotica intelligente...
Leggi
“Relazioni, umani e altri animali”: a Rovereto un evento su evoluzione e innovazione
Un pomeriggio di confronto e riflessione aperto alla comunità per esplorare chi siamo, come viviamo le relazioni e in che modo affrontiamo i cambiamenti del nostro tempo, sul piano sociale, professionale e imprenditoriale. È questo l’invito che Trentino Sviluppo rivolge al pubblico con...
Leggi
Note fuori dal coro: con l’ironia di Francesco Baccini si chiude il Trentodoc Festival 2025
Ironico, imprevedibile, spontaneo: Francesco Baccini ha portato alla quarta edizione del Trentodoc Festival la sua musica e il suo pensiero libero. Il cantautore è stato protagonista della “Sparkling Story” che ha chiuso l’ultima giornata della manifestazione. Conversando con Roberta...
Leggi
Arianna Porcelli Safonov: risate e riflessioni al Trentodoc Festival
Un pomeriggio di risate e riflessioni quello che è andato in scena nel Chiostro degli Agostiniani con la storyteller satirica Arianna Porcelli Safonov, intervistata a tutto tondo da Alessandro Cannavò e Roberta Scorranese nell’ambito della terza giornata del Trentodoc Festival. Le...
Leggi
Dai vigneti alla città, il Trentodoc Festival brinda con 11mila ospiti
Appassionati, amanti del buon bere e famiglie hanno risposto presente al Festival delle bollicine di montagna, che per tre giorni – in un weekend iniziato venerdì – ha animato case spumantistiche e città capoluogo con un programma senza precedenti. Le 11mila presenze, in linea con...
Leggi
The Dark Side of Trentodoc
Eleganza, struttura, grande personalità. Sono tante le qualità che un Pinot Nero può donare ad un Trentodoc. A guidarci in questa scoperta, Stefano Berzi e Simone Loguercio, rispettivamente Migliori Sommelier d’Italia AIS 2021 e 2018 nell’ultima degustazione della quarta edizione del...
Leggi
La magia delle bollicine di montagna, il profumo unico al mondo delle riserve Trentodoc
Metodo, montagna e tempo. Da questo equilibrio perfetto nascono le riserve Trentodoc, che, per disciplinare, devono affinare sui lieviti per almeno 36 mesi, periodo che le cantine prolungano anche fino a dieci anni, a tutto vantaggio del prodotto finale. Di questo si è parlato durante la...
Leggi
Vino, musica, anima: Mario Biondi al Trentodoc Festival
È la voce più nera e profonda della musica italiana a concludere i Wine Talk Stories della quarta edizione del Trentodoc Festival. Mario Biondi, “il soulman innamorato della melodia”, come lo ha definito un importante critico musicale, si è raccontato nell’evento “Un sorso di...
Leggi
Formaggi, il rito immortale del carrello
Il carrello dei formaggi ha conquistato la scena del Trentodoc Festival con un incontro che ha trasformato la Loggia del Romanino del Castello del Buonconsiglio in un vero e proprio teatro del gusto. Moderati da Gabriele Principato, giornalista di Corriere della Sera, sul palco si sono...
Leggi
Fugatti: “Val di Gresta patrimonio agricolo, culturale e turistico di tutto il Trentino”
“La comunità della Val di Gresta, oggi molto presente in questa giornata di festa, è una comunità forte con un’importante identità valoriale che ha sempre creduto nell’agricoltura. Grazie a questa tenacia, la produzione agricola qui è da sempre un’eccellenza che ha saputo...
Leggi
Bottiglie e aromi, l’istinto naturale nella scelta
A Palazzo Roccabruna Divina Vitale accompagna gli spettatori in un viaggio alla scoperta di come il cervello reagisce agli stimoli nella scelta di un vino o di un profumo, insieme a Vincenzo Russo, professore di psicologia dei consumi e neuromarketing dello Iulm, Marianna Villa, creative...
Leggi
Luca Molinari: architettura e paesaggio, il vino come interprete del territorio
Il paesaggio, l’architettura e il vino come linguaggi di un territorio in trasformazione. Al centro della scena, questa mattina al Giardino San Marco di Trento, il dialogo tra estetica e sostenibilità, nell’ambito della quarta edizione del Trentodoc Festival. Il confronto, dal titolo...
Leggi
Cinema, voci, emozioni: Francesco Pannofino incanta il Trentodoc Festival
È stato Francesco Pannofino il protagonista della Sparkling Story che ha chiuso la seconda giornata del Trentodoc Festival. Attore, doppiatore e voce del cinema italiano, Pannofino ha portato il pubblico in un viaggio appassionante dentro le storie di cinema e televisione, dialogando con...
Leggi
Vino, musica e psicologia al Trentodoc Festival
I segreti della percezione svelati dai professionisti del vino e della psiche attraverso immagini e degustazioni mirate. Questo il cuore di “Trentodoc, ‘musica’ per il cervello…”, degustazione guidata all’interno di Trentodoc Festival che ha permesso ai partecipanti capire cosa...
Leggi
Trentodoc, dagli abissi alle vette. Quando la degustazione diventa “estrema”
Un viaggio sensoriale attraverso profondità e altitudini. La degustazione Trentodoc “Estremi”, guidata da Roberto Anesi - miglior sommelier d’Italia AIS 2017 - ha regalato al pubblico del Trentodoc Festival la possibilità di scoprire etichette che raccontano anche dal punto di vista...
Leggi
Sfide e opportunità per il vino in un mondo che cambia
Gaetano Marzotto, presidente Herita Marzotto Wine Estate, Enrico Zanoni, direttore generale Cavit, Francesco Ganz, ceo Ethicawines, e Carlo Flamini, responsabile osservatorio del vino UIV, si confrontano a Palazzo Geremia sul futuro del settore, tra scenari in continua evoluzione e cambi di...
Leggi
Un successo di partecipanti e pubblico per la terza edizione di “Garda Lift on Fire”
273 partecipanti provenienti da 16 diverse nazioni, tra le quali anche Stati Uniti, Canada, Irlanda, Gran Bretagna, Germania, Francia, Austria, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Croazia: un grande successo, sia di partecipazione che di pubblico, per la terza edizione di “Garda...
Leggi
La cucina vegetariana tra innovazione e orizzonti futuri
Versatilità, fascino, gusto e benessere. Sono gli elementi caratterizzanti il ritorno prepotente degli alimenti vegetali nelle cucine dei ristoranti e delle nostre case. Lo hanno spiegato gli chef Sauro Ricci e Raffaele Minghini di Jola, i ristoratori Davide Canella di Contrada e Luca...
Leggi